Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Maior

Il minore nel processo

Il minore nel processo

Sergio Matteini Chiari

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XXIX-796

L'opera, nella prima parte, si sofferma sull'evolversi della condizione giuridica del minore, con ampi cenni alla giurisprudenza in materia della Corte EDU, della Corte Costituzionale e della Corte Suprema di Cassazione, nonché, in termini di trattazione generale, sulla disciplina processuale dei procedimenti che riguardano i minori. A seguire, ogni volta con esposizione congiunta degli aspetti di diritto processuale e di diritto sostanziale, vengono analizzati i temi rilevanti, quali la filiazione, le azioni di stato, la responsabilità genitoriale, le procedure de potestate, le procedure di affidamento (anche a terzi) e di adozione dei minori, le procedure in tema di sottrazione internazionale dei medesimi, la testimonianza dei minori e il processo penale minorile. Apposito capitolo è dedicato al tema dell'ascolto.
100,00

I concordati preventivi

I concordati preventivi

Carlo Trentini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XIV-564

L'istituto del concordato preventivo ha subito, negli ultimi anni, una serie di profonde modificazioni: dopo la radicale riforma del 2005 e i successivi interventi correttivi, nuovi e cruciali mutamenti sono stati introdotti nel 2010 e, soprattutto, con la revisione del 2012; ma il concordato è tuttora un cantiere aperto in cui il legislatore continua ad operare, come da ultimo con il c.d. decreto "Destinazione Italia" (d.l. 23 dicembre 2013, n. 145, conv., con mod., in l. 21 febbraio 2014, n, 9). Parallelamente, la giurisprudenza e la dottrina hanno contribuito alla definizione della disciplina dell'istituto, con una massa veramente cospicua di contributi, contraddistinti da un dibattito tanto vivace quanto utile per la sua migliore comprensione. Questo volume vuole dar conto di tutti i temi dibattuti, riferendo delle varie posizioni - in particolare, della giurisprudenza - ed indicando la soluzione che appare preferibile. Particolare attenzione è stata posta sugli argomenti di maggiore novità ed interesse pratico per gli operatori del diritto concorsuale: il concordato con riserva, il concordato con continuità, le classi, il trattamento dei privilegiati ed in particolare del credito per IVA, il controllo sulla fattibilità del piano, la necessità - o meno - della previsione di una percentuale di soddisfazione dei chirografari.
65,00

Il dibattimento penale. Guida pratica

Il dibattimento penale. Guida pratica

Luigi Grilli

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 480

La chiarezza espositiva dell'autore, frutto di esperienza professionale, ha consentito la redazione di un'opera che unisce l'esposizione dei principi generali alla soluzione pratica dei problemi che la dialettica dibattimentale pone all'operatore del diritto. Il volume si basa su un'analisi di casi concreti attraverso il richiamo alla decisioni più recenti della giurisprudenza, con un'esposizione anche delle motivazioni delle sentenze. Poiché lo studio approfondito delle regole deve essere comunque finalizzato all'accoglimento delle proprie tesi da parte del giudice, rilevante è l'attenzione portata al "come" muoversi nel confronto con l'altra parte, con la consapevolezza che il dibattimento penale è uno scontro tra parti contrapposte.
57,00

La preclusione nel processo penale

La preclusione nel processo penale

Carlotta Conti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XVI-450

Nell'opera particolare attenzione è dedicata al problema della stabilità del giudicato, oggi aggredito su più fronti a partire dagli evanescenti tratti della revisione europea, fino ad arrivare alle spinose problematiche connesse agli effetti della retroattività della legge o, addirittura, dell'interpretazione più favorevole, che vedono impegnate simultaneamente la Corte di Strasburgo, le Sezioni unite e la Consulta. Si approfondisce, infine, l'insoluto dilemma delle vicende de libertate, in cui la preclusione segna i confini dell'incidentalità e traccia la nozione classica di giudicato e quella più moderna di "giudicato" cautelare. Sullo sfondo, si delinea progressivamente l'enigmatico volto della giurisprudenza, costantemente impegnata nella composizione di uno sfaccettato - ed intrigante - sistema multilivello di fonti in cui la tutela dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Convenzione europea e dalla Costituzione svolge (o dovrebbe svolgere) un ruolo determinante, anche se discusso, nella creazione della norma nel caso concreto e dunque di vera e propria produzione del diritto.
53,00

I rapporti di lavoro a termine

I rapporti di lavoro a termine

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XXII-676

Il volume offre al lettore una panoramica completa sui rapporti di lavoro a termine, subordinati e autonomi, analizzando alla luce delle soluzioni offerte dalla giurisprudenza, le principali questioni interpretative poste dalla normativa vigente ed i connessi risvolti pratici, tanto nel settore privato quanto in quello pubblico. L'opera dedica un'attenzione particolare alle novità introdotte sia c.d riforma Fornero (legge n. 92/2012) che dagli ultimi interventi sui rapporti di lavoro a termine nel settore privato (legge n. 99/2013) che pubblico (d.l. n. 101/2013). Viene proposta una lettura trasversale delle diverse tipologie contrattuali, organizzata attorno ai principali nuclei tematici della materia: i vincoli di forma, i requisiti sostanziali dei contratti, la disciplina di tutela dei lavoratori e le garanzie, i profili connessi alla temporaneità dei rapporti, il regime del recesso, l'apparato rimediale, i risvolti previdenziali. La trattazione è arricchita da uno sguardo sul ruolo assunto dall'autonomia collettiva e da un approfondimento dei profili europei della materia attraverso un attento esame della giurisprudenza della Corte di giustizia.
70,00

Le immissioni. Tipologie, azioni e tutele

Le immissioni. Tipologie, azioni e tutele

Antonio Gerardo Diana

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XV-496

L'opera offre una trattazione completa delle diverse tipologie di immissioni, nonché dei connessi risvolti socioeconomici e giudiziari, rappresentando un valido ausilio per il professionista nell'esercizio della propria attività. Il volume e aggiornato alle novità introdotte dal D.l. n.69/2013 convertito in l. n.98/2013 (c.d. Decreto del fare) e ai più autorevoli e recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Nella prima parte della trattazione si analizza la disciplina e i singoli ambiti di riferimento della materia (inquinamento atmosferico e idrico, costituzione di servitù, industrie insalubri, immissioni elettromagnetiche, di rumori, di luce, delle industrie, condominiali), riservando nella seconda parte l'esame degli aspetti legati alla tutela, quali: l'indennizzo, l'azione inibitoria, risarcitoria, la tutela in via d'urgenza, la costituzione di servitù e l'indennizzo in tema di opere pubbliche. Infine, l'attenzione si sofferma sulla tutela in sede penale e sul tema delle esecuzioni.
55,00

Assicurazione obbligatoria del medico e responsabilità sanitaria

Assicurazione obbligatoria del medico e responsabilità sanitaria

Maurizio Hazan, Daniela Zorzit

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XVI-610

Il "Decreto Balduzzi" è entrato sulla scena in modo dirompente, scompaginando i vecchi copioni sotto il vento di una nuova regia: l'introduzione dell'obbligo assicurativo a carico degli "esercenti le professioni sanitarie" ha portato con sé una modifica dei tradizionali assetti della responsabilità risarcitoria, anzitutto sotto il profilo del danno, ma anche - noi crediamo delle regole di imputazione. Il rinvio all'art. 2043 cc. ed ai criteri di cui agli artt. 138 e 139 del C.A.P. contenuto nell'art. 3 ha schiuso prospettive inedite che, seppur non immuni da profili problematici, rispecchiano una chiara volontà di cambiamento, all'insegna del contrasto della cd. medicina difensiva e nell'ottica del recupero e della valorizzazione della funzione "sociale" dello strumento assicurativo. Seguendo il filo della evoluzione giurisprudenziale, il volume offre una ricostruzione, il più possibile completa, dello stato dell'arte, proponendo una chiave di lettura che va oltre antiche resistenze e si apre agli stimoli di un dibattito quanto mai attuale. Il tutto non senza dare conto della recentissima "reintroduzione" della mediazione obbligatoria, che potrà costituire ulteriore strumento di deflazione del contenzioso in materia di responsabilità sanitaria.
70,00

Il danno da amianto. Profili risarcitori e tutela medico-legale

Il danno da amianto. Profili risarcitori e tutela medico-legale

Massimiliano Fabiani, Ezio Bonanni

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XVI-410

Il volume affronta il tema sotto un profilo storico, giuridico, medico, assistenziale, previdenziale, con particolare riferimento alla responsabilità del datore di lavoro e alla tutela dell'ambiente sia in campo nazionale che internazionale. L'obiettivo è quello di analizzare i problemi inerenti il nesso causale tra insorgenza della malattia e decesso del lavoratore e offre spunti e suggerimenti in tema di accertamento del fatto, atteso che, data la lunga latenza della patologia, la situazione fattuale ove la vittima ha prestato la propria attività è, nel corso del tempo, profondamente mutata. Particolare attenzione viene rivolta al risarcimento del danno, con riguardo al "timore di ammalarsi", analizzando le situazioni dei più recenti casi affrontati dalla giurisprudenza di merito e di legittimità, oltre ai riconoscimenti previdenziali e contributivi, afferenti le rendite e i prepensionamenti cui hanno diritto i lavoratori esposti e vittime dell'amianto, il tutto attraverso l'esperienza acquisita dagli autori in procedimenti penali e civili. Da ultimo l'opera affronta il delicato profilo di tutela medico-legale, con particolare attenzione agli aspetti metodologici sull'accertamento e la valutazione del danno subita dagli esposti-amianto, il percorso di insorgenza della malattia e l'indicazione dei "barèmes", ritenuti più consoni da applicare nelle patologie asbesto correlate e gli strumenti utili alla prevenzione al monitoraggio periodico dei soggetti esposti.
45,00

La testimonianza penale

La testimonianza penale

Luigi Fadalti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIV-426

L'opera, utilizzabile nella quotidiana pratica giudiziaria, coniuga in modo equilibrato il commento della norma processuale, la giurisprudenza anche sovranazionale e la voce della dottrina più autorevole. Il volume è suddiviso nelle seguenti parti: esame in generale della testimonianza dal punto di vista statico; studio della cross-examination, che rappresenta l'aspetto dinamico della prova testimoniale; regime delle contestazioni nell'esame testimoniale; disciplina delle letture in luogo delle testimonianze; brevi considerazioni di psicologia giuridica e logica applicata alla prova per testi. Inoltre, è affrontata anche la trattazione della prova in fase predibattimentale. Attenzione è stata riservata anche alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo nonché alle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte europea di Giustizia, sia in considerazione della loro attuale operatività nell'ambito del diritto interno sia nella prospettiva di una sempre maggiore integrazione degli ordinamenti interni nelle discipline sopranazionali.
55,00

Il giudizio di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di capitali

Il giudizio di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di capitali

Giuseppe Dongiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

La responsabilità degli amministratori di società di capitali analizzata dal punto di vista del processo, è il tema di questo volume, che si sofferma, innanzitutto, sui fatti costitutivi, e cioè sui comportamenti gestori e gli eventi che estinguono o modificano le relative pretese oppure ne impediscono l'esercizio. Viene fornita dall'Autore una panoramica di quei soggetti che, nelle diverse azioni e nelle diverse società, sono legittimati all'esercizio delle azioni risarcitorie, specie in caso di assoggettamento della società a procedura concorsuale, e degli amministratori che possono essere i potenziali destinatari delle corrispondenti domande. Completa il volume, l'analisi dei profili più strettamente processuali, e dei risvolti pratici, tra cui quelli che riguardano la liquidazione del danno risarcibile, tema questo recentemente modificato alla luce delle norme introdotte dal nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
78,00

La tutela penale dell'ambiente

La tutela penale dell'ambiente

Pasquale Fimiani

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XX-910

Il tradizionale sistema di tutela penale dell'ambiente, incentrato su reati contravvenzionali, è mutato a seguito della legge n. 68 del 2015, intervenuta su diversi profili, quali l'inserimento nel codice penale di specifici delitti contro l'ambiente e di nuove aggravanti, l'ampliamento della responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001, il rafforzamento della confisca e delle misure riparatorie nonché l'estensione alle contravvenzioni ambientali della possibilità definitoria tramite prescrizioni dell'Autorità di controllo, già prevista in materia di sicurezza sul lavoro. Il Testo Unico ambientale è stato, poi, negli ultimi anni oggetto di diverse modifiche incidenti sul versante penale (quali, da ultimo, le nuove definizioni di produttore di rifiuti, raccolta e deposito temporaneo introdotte dalla legge n. 125 del 2015, cui l'opera è aggiornata), come pure diffusi e, non di rado, innovativi sono stati gli interventi della giurisprudenza. Il complesso sistema di tutela penale dell'ambiente risultante da tale evoluzione viene ricostruito in una prospettiva non solo penal-sostanziale ma anche procedimentale e processuale, esaminando le varie figure di reato nel contesto dei principi generali che regolano la materia e della loro applicazione alle singole fattispecie, tramite una lettura critica, come nelle precedenti edizioni, dell'evoluzione giurisprudenziale e delle posizioni della dottrina.
70,00

Eccezioni e preclusioni nel processo civile

Eccezioni e preclusioni nel processo civile

Francesco Bartolini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 582

Il processo civile si svolge attraverso una successione di attività, delle parti e del giudice, che necessitano di essere coordinate tra loro per ragioni di ordine, di economia processuale e di leale contraddittorio. Il legislatore ha inteso realizzare questo coordinamento mediante una suddivisione di ogni grado del giudizio in fasi successive, ciascuna caratterizzata dalla natura degli adempimenti che devono progressivamente susseguirsi. Lo sviluppo del processo attraverso le varie fasi è segnato da decadenze, che ne costituiscono altrettante chiusure in quanto comportano la preclusione delle facoltà e dei diritti non esercitati tempestivamente, e che riguardano il compimento degli atti e la proponibilità dei mezzi difensivi, quali le stesse domande al giudice e le eccezioni. Le limitazioni che ne conseguono devono essere conosciute dai difensori, al fine di evitarne le conseguenze sfavorevoli e per impedire che si trasformino in ostacoli, quasi delle trappole sul percorso da seguire. L'opera si propone di indicare al lettore, e soprattutto a chi pratica il processo, le situazioni che, dal momento della domanda introduttiva fino al giudizio di appello, richiedono una speciale attenzione nell'attività difensiva.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.