Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Maior
Le notificazioni e i termini nel processo civile
Sergio Matteini Chiari, Mauro Di Marzio
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXII-684
Aggiornato ai più recenti interventi normativi in materia di notifiche e comunicazioni con il mezzo telematico (d.l. n. 90/2014, conv. con mod., in l. 114/2014), il volume fa il punto dell'attuale situazione della disciplina in materia di notificazioni, comunicazioni e termini, per offrire ai lettori risposta ai molteplici quesiti che si pongono nella pratica. La prima parte dell'opera è infatti dedicata all'analisi generale della materia, la seconda alla trattazione delle notificazioni nel procedimento di primo grado, nelle fasi di impugnazione ed in altri contesti processuali (processo del lavoro, processo di esecuzione, procedimenti speciali e cautelari, notificazioni internazionali), con un taglio studiato per evidenziare, in modo critico, i punti di approdo cui sono giunte giurisprudenza e dottrina e le questioni che risultano ancora aperte.
La cassazione penale. Fatto, diritto e motivazione
Francesco Mauro Iacoviello
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXXVIII-948
Nella lunga notte del processo penale la Cassazione è una figura sdoppiata. C'è la Cassazione tradizionale, che ha la fobìa del fatto e vive sulla cruciale distinzione legittimità-merito. È una Cassazione tolemaica, che si pone al vertice del sistema giuridico come una divinità lontana, sensibile alla legalità e cinicamente indifferente alla giustizia. È la Cassazione del diritto vissuto, che affronta i problemi del presente con le categorie giuridiche del passato, che ragiona per sillogismi, ignora ragionevole dubbio ed ipotesi alternative ed è legata al formalismo delle nullità. E c'è una nuova Cassazione. È la Cassazione, che abbandona l'anacronistico tabù del merito e che per fronteggiare la colata lavica dei ricorsi cerca barriere selettive più efficaci, come l'interesse, la specificità e decisività dei motivi. Una Cassazione copernicana, detronizzata dal vertice dell'universo giuridico, ma che è capace di reinventarsi, volgendosi dalla norma al caso, puntando alla lesività delle nullità e valorizzando il principio di preclusione. Una Cassazione che entra nel fatto, che ragiona con probabilità e ipotesi, che affronta prova scientifica e processo indiziario e che fissa regole logiche di ragionamento e protocolli argomentativi al fine di raggiungere - attraverso la legalità - la giustizia. È la Cassazione del diritto vivente, che si muove nella luce calda dei problemi roventi, che accetta le sfide di un mondo complesso.
La tutela penale dell'ambiente
Pasquale Fimiani
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
pagine: 910
Il tradizionale sistema di tutela penale dell'ambiente, incentrato su reati contravvenzionali, è mutato a seguito della legge n. 68 del 2015, intervenuta su diversi profili, quali l'inserimento nel codice penale di specifici delitti contro l'ambiente e di nuove aggravanti, l'ampliamento della responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001, il rafforzamento della confisca e delle misure riparatorie nonché l'estensione alle contravvenzioni ambientali della possibilità definitoria tramite prescrizioni dell'Autorità di controllo, già prevista in materia di sicurezza sul lavoro. Il Testo Unico ambientale è stato, poi, negli ultimi anni oggetto di diverse modifiche incidenti sul versante penale (quali, da ultimo, le nuove definizioni di produttore di rifiuti, raccolta e deposito temporaneo introdotte dalla legge n. 125 del 2015, cui l'opera è aggiornata), come pure diffusi e, non di rado, innovativi sono stati gli interventi della giurisprudenza. Il complesso sistema di tutela penale dell'ambiente risultante da tale evoluzione viene ricostruito in una prospettiva non solo penal-sostanziale ma anche procedimentale e processuale, esaminando le varie figure di reato nel contesto dei principi generali che regolano la materia e della loro applicazione alle singole fattispecie, tramite una lettura critica, come nelle precedenti edizioni, dell'evoluzione giurisprudenziale e delle posizioni della dottrina.