Futura Editrice: Materiali
Valutazione del mobbing. Manuale per la gestione del rischio dei lavoratori e delle lavoratrici
Giuliano Bussotti, Serena Mariondo
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 296
Flessibilità del lavoro ed equilibri precari. La transizione al post-fordismo nelle storie di lavoratori para-subordinati
Marcello Pedaci
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 157
Un tratto caratteristico degli attuali cambiamenti nel lavoro è la contrazione delle protezioni collettive, non solo con l'erosione del diritto del lavoro, ma anche con lo "smontaggio di fatto" di tutele e prestazioni sociali. La diffusione dei rapporti di impiego temporanei rappresenta uno dei capitoli più importanti della decollettivizzazione dei rischi e dei meccanismi per prevenirli, ridurli, fronteggiarli. I lavoratori con occupazioni instabili soprattutto nel modello di "flex-insecurity" italiano - precipitano in una condizione di elevata esposizione al mercato, di elevata "mercificazione". La conseguenza è un progressivo deteriorarsi degli "equilibri" individuali e sociali. L'autore muove dalla ricostruzione delle trasformazioni nei modelli di organizzazione produttiva, delle strategie e dei comportamenti adottati dalle imprese per flessibilizzare il lavoro, grazie anche agli interventi legislativi promossi dai governi dei paesi europei. Quindi, attraverso le storie di lavoratori parasubordinati (con lunghe esperienze nella precarietà), racconta i tentativi di regolazione individuale del lavoro e delle sue condizioni, l'indebolimento di identità, culture e azioni collettive, il deficit di prestazioni del welfare state, la difficile sostenibilità a lungo termine di protezioni "fai da te".
La transizione dall'occupazione al pensionamento. Una ricerca tra i lavoratori anziani dell'industria automobilistica italiana
Francesco Pirone
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 300
Stato di famiglia. Le donne maltrattate di fronte alle istituzioni
Daniela Danna
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 319
La maggior parte delle violenze sulle donne avviene nell'ambito della famiglia. E le leggi dello Stato italiano proteggono le donne dai maltrattamenti, dagli stupri, dalla violenza psicologica e economica. Ma come agisce chi le deve concretamente applicare? Attraverso le testimonianze delle operatrici di case per le donne maltrattate di tutta Italia e delle stesse donne che vi fanno ricorso, questo libro racconta che cosa succede quando una donna decide di tirarsi fuori da una situazione di maltrattamenti da parte del partner. I poliziotti e i carabinieri, i giudici dei vari tribunali, gli assistenti sociali sono le figure chiave che possono - e per mandato istituzionale devono - aiutare le donne maltrattate in questo difficile passaggio. Ma le voci delle intervistate tracciano un quadro preoccupante di carenze degli interventi istituzionali. Attraverso i racconti di chi vive o ha vissuto la violenza nella sua vita quotidiana, tutti i problemi sono messi in luce, accanto a molti esempi di interventi positivi: se ne traggono suggerimenti pratici per tutti coloro che se ne devono e vogliono occupare. Le intervistate compongono un cahier des doléances che chiede ascolto presso l'opinione pubblica e presso i politici, perché controllino che le leggi vengano effettivamente applicate, modificando la cultura che giustifica le violenze contro le donne perpetuando il diritto assoluto del pater familias tra le mura domestiche.
Buen vivir. Per una nuova democrazia della terra
Giuseppe De Marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 250
La crisi attuale mette in luce l'insostenibilità politica e sociale di un modello di sviluppo che ha dimostrato la sua inadeguatezza e che pone domande forti, legate alla sopravvivenza stessa dell'uomo sul pianeta. Domande come: esiste un'alternativa al modello capitalista? è realizzabile migliorare la vita di miliardi di persone tenute ai margini? si può coniugare l'economia con la difesa dell'ambiente? è possibile sperimentare un nuovo patto sociale e ripensare le forme della rappresentanza? Dall'America latina all'Asia, all'Africa, a molte comunità e territori del Nord del mondo i conflitti ambientali e sociali hanno creato le condizioni per la formazione di una risposta nuova che, a partire dalla democrazia deliberativa e dalla responsabilizzazione collettiva, lavora alla costruzione di un nuovo paradigma di civiltà, fondato sul buen vivir - cioè su una vita in armonia con la natura, della quale tutta la comunità è parte - che è oggi tra i principi fondanti delle Costituzioni della Bolivia e dell'Ecuador. Educazione popolare, autogoverno, orizzontalità, giustizia sociale, mutualismo, creatività e decolonizzazione del potere sono gli strumenti e le pratiche che l'ecologismo dei poveri utilizza per costruire una democrazia della Terra. Oltre alla postfazione di Gianni Mina, il libro si fregia della prefazione di Adolfo Perez Esquivel, intellettuale argentino, Premio Nobel per la Pace nel 1980 per l'attività di denuncia contro la dittatura militare degli anni Settanta.
Il testamento biologico
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 118
È davvero così difficile elaborare un modo laico e liberale di affrontare il problema della rinuncia all'accanimento terapeutico? O è possibile riconoscere, senza infingimenti, che esiste un diritto all'autodeterminazione personale, che esiste il principio dell'autonomia del singolo individuo? Medici, giuristi, storici, scrittori, teologi e sindacalisti discutono su un tema appassionante come quello del cosiddetto testamento biologico, denso di implicazioni religiose, morali, culturali, giuridiche, costituzionali. Nell'ottica del riconoscimento di una sovranità personale che consenta libertà di decisione e anche eventualmente di rinuncia alle cure, emerge un punto di contatto tra laici e cattolici che si rinviene nel paradigma del rispetto della persona umana. In questa nuova luce finisce con il diventare secondaria quella distinzione che invece viene oggi drammatizzata nel dibattito e che costituisce oggetto di una contrapposizione quasi violenta anche nelle proposte di legge in discussione, e cioè la differenza tra trattamento medico in senso stretto e strumenti cosiddetti di sostegno, come l'idratazione e l'alimentazione artificiale.
Il Sud che resiste. Storie di lotta per la cultura della legalità in terra di lavoro
Pasquale Iorio
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 200
Città e lavoro. La città come diritto e bene comune
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 160
La lana e la salamandra. La vera storia della strage dell'amianto a Casale Monferrato
Giampiero Rossi
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 160
Ripartire da Prodi. Per andare oltre la sconfitta
Alfiero Grandi
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 148
Corciano. Nella grande traformazione da comune rurale ad area industriale (1950-1990)
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 192
Le domande che tempo fa poneva, da par suo, un grande scrittore come Italo Calvino sono una volta di più utili, oltre che intriganti, per la presentazione di un dibattito interdisciplinare, intenso e partecipato: "Cosa è, oggi, per noi la città? A chi serve? E qual è la sua funzione?". Gli interventi raccolti in questo volume costituiscono, per una parte, l'esito di un lavoro di selezione e rappresentazione di indizi sui caratteri di una trasformazione epocale che ha interessato un comune, piccolo ma strategicamente collocato nel territorio, e per la parte residua, ma non secondaria, il frutto di un dibattito spontaneo, vivace e appassionante. L'avere promosso un primo momento di riflessione sull'identità, il ruolo e le prospettive di Corciano, e l'aver poi deciso di serbarne la memoria con questa pubblicazione è da considerarsi auspicio per il lavoro di saggi e accorti amministratori, i quali, col dono di una visione strategica, sappiano promuovere un percorso di evoluzione della città e delle città che sia condiviso e realizzato dalla città e dalle città.
Imprenditori immigrati. Tra inserimento sociale e partecipazione allo sviluppo
Eduardo Barberis
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 323
L'imprenditoria degli immigrati costituisce un percorso particolare di inserimento sociale ed economico che sta assumendo progressivo rilievo anche in Italia. Troppo spesso, però, la letteratura scientifica e il senso comune identificano nelle specificità culturali, "etniche", degli immigrati stessi l'unica origine di questo fenomeno. Lo studio presentato in questo volume parte invece dal presupposto che l'imprenditoria degli immigrati non possa essere disgiunta dalle caratteristiche dell'economia che la ospita. A partire da una riflessione teorica sul rapporto fra economia, società e diversità, il volume si occupa del ruolo dell'imprenditoria degli immigrati nei sistemi produttivi locali, con l'analisi dei dati camerali e interviste a testimoni privilegiati. La ricerca su alcuni distretti industriali evidenzia proprio la significatività del rapporto fra economie locali e scelte imprenditoriali degli immigrati: dunque, la collocazione di questi "nuovi imprenditori" costituisce anche la base per interrogativi e spunti di riflessione sugli assunti, le caratteristiche e gli sviluppi possibili dell'economia italiana di piccola impresa.