Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Danna

Covidismo

Covidismo

Daniela Danna

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il saggio "Covidismo" rappresenta un'analisi acuta e pionieristica degli eventi mondiali degli ultimi anni, offrendo una prospettiva rivelatrice e poco diffusa nella letteratura italiana. Attraverso una disamina accurata e argomentata, l'autrice presenta una visione che va oltre il mero racconto degli avvenimenti legati alla pandemia, esplorando i sottili dettagli dei postulati del 'covidismo' e il loro impatto sulla società contemporanea. L'analisi approfondita rivela un quadro complesso di manovre politiche e socioeconomiche, evidenziando la presunta connessione tra l'emergenza sanitaria e il consolidamento del potere di entità multinazionali, come Big Pharma e Big Tech. L'autrice delinea con precisione la trasformazione dello stato di "emergenza covid" in un regime di "covidismo", in cui il concetto di sicurezza biologica diviene strumento per giustificare interventi drasticamente restrittivi sulla vita sociale ed economica. Questa trattazione si rivela un'analisi illuminante sul modo in cui il potere costituito ha abbracciato tali misure per servire i propri interessi, suscitando nel pubblico l'accettazione di una narrazione predefinita. Un aspetto di particolare interesse è l'esplorazione dell'ipotesi depopolazione, che sfida le politiche demografiche attuali. L'autrice solleva interrogativi significativi e incisivi, portando il lettore a considerare la possibilità di una visione alternativa sul futuro demografico e sulle conseguenze delle attuali politiche globali. Un'opera imprescindibile per coloro che desiderano comprendere appieno il contesto attuale e il suo impatto sul futuro dell'umanità.
25,00

«Fare un figlio per altri è giusto». Falso!

«Fare un figlio per altri è giusto». Falso!

Daniela Danna

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: 150

Spesso la 'gestazione per altri' o 'maternità surrogata' è presentata come un dono, un atto di liberalità e solidarietà da parte di donne generose che aiutano coppie infertili ad avere figli. Ma le cose stanno davvero così? Siamo consapevoli del fatto che non è una 'tecnica di riproduzione assistita', bensì una gravidanza come le altre? È giusto considerare delle donne 'portatrici' di figli altrui? È giusto che dei neonati siano dati a 'genitori committenti' in cambio di denaro?
12,00

Matrimonio omosessuale

Matrimonio omosessuale

Daniela Danna

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 1997

pagine: 320

12,91

Donne di mondo. Commercio del sesso e controllo statale

Donne di mondo. Commercio del sesso e controllo statale

Daniela Danna

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2004

pagine: 199

Donne di mondo è un'espressione antica che indica le prostitute: mondane perché appartengono a tutti e a nessuno in epoche in cui le mogli erano di proprietà dei mariti; mondane perché la loro vita era antitetica ai comandamenti religiosi. E "donne di mondo" anche perché si spostano, praticano il meretricio lontano dal luogo natale. È questo significato a prevalere oggi: le prostitute sono in gran parte migranti, provenienti dalle aree economicamente sconfitte del pianeta, sono in viaggio verso un mondo più grande cui vogliono appartenere. Questo libro parla di loro e di tutti gli altri attori del commercio del sesso.
15,00

Che cos'è la prostituzione. Le quattro visioni del commercio del sesso

Che cos'è la prostituzione. Le quattro visioni del commercio del sesso

Daniela Danna

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2004

pagine: 96

9,00

La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenitorialità

La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenitorialità

Margherita Bottino, Daniela Danna

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2005

pagine: 159

L'"omogenitorialità" è il vero banco di prova dell'accettazione sociale delle unioni tra omosessuali. Il matrimonio gay, si dice, non può esistere perché il matrimonio è fatto per avere figli. Ma gay e lesbiche vogliono avere figli? Possono procreare? E saranno poi in grado di allevare bambini che diventino "normali"? Che cosa ne dicono psicologi e ricercatori? E politici e uomini di chiesa? E gli stessi omosessuali?
12,00

Stato di famiglia. Le donne maltrattate di fronte alle istituzioni

Stato di famiglia. Le donne maltrattate di fronte alle istituzioni

Daniela Danna

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 319

La maggior parte delle violenze sulle donne avviene nell'ambito della famiglia. E le leggi dello Stato italiano proteggono le donne dai maltrattamenti, dagli stupri, dalla violenza psicologica e economica. Ma come agisce chi le deve concretamente applicare? Attraverso le testimonianze delle operatrici di case per le donne maltrattate di tutta Italia e delle stesse donne che vi fanno ricorso, questo libro racconta che cosa succede quando una donna decide di tirarsi fuori da una situazione di maltrattamenti da parte del partner. I poliziotti e i carabinieri, i giudici dei vari tribunali, gli assistenti sociali sono le figure chiave che possono - e per mandato istituzionale devono - aiutare le donne maltrattate in questo difficile passaggio. Ma le voci delle intervistate tracciano un quadro preoccupante di carenze degli interventi istituzionali. Attraverso i racconti di chi vive o ha vissuto la violenza nella sua vita quotidiana, tutti i problemi sono messi in luce, accanto a molti esempi di interventi positivi: se ne traggono suggerimenti pratici per tutti coloro che se ne devono e vogliono occupare. Le intervistate compongono un cahier des doléances che chiede ascolto presso l'opinione pubblica e presso i politici, perché controllino che le leggi vengano effettivamente applicate, modificando la cultura che giustifica le violenze contro le donne perpetuando il diritto assoluto del pater familias tra le mura domestiche.
16,00

Il genere spiegato a un paramecio

Il genere spiegato a un paramecio

Daniela Danna

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 79

Se dovessimo spiegare il concetto "genere" a una creatura che ne è completamente priva, come certi alieni della fantascienza, oppure, proprio qui sul nostro pianeta, a un'ameba o a un paramecio, come ce la potremmo cavare? Il paramecio probabilmente ci chiederebbe: "perché siete divisi in maschi e femmine?", "perché alcuni popoli esagerano la distinzione mentre altri la rendono quasi insignificante?", "voi donne volete essere uguali agli uomini o differenti?", "avete una cosa chiamata "sessualità": come la vivete?", "cosa significa "post-genere"?". Le risposte serviranno sicuramente a tutti i parameci della terra, ma anche agli umani, a qualunque genere appartengano, che vogliono saperne di più su un concetto che tanti danno per scontato e sul quale non osano interrogarsi.
8,00

Crescere in famiglie omogenitoriali

Crescere in famiglie omogenitoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Essere genitori ed essere omosessuali: due stati ritenuti spesso inconciliabili dal senso comune. Eppure aumenta il numero di persone ad orientamento omosessuale che cresce i propri figli o si appresta a diventare genitore, attraverso le tecniche di fecondazione assistita o progetti che coinvolgono famiglie allargate. Questo libro colma un vuoto nella letteratura scientifica al riguardo, raccogliendo ricerche che indagano i presupposti, la nascita e lo sviluppo delle famiglie omogenitoriali e altri testi che possono essere d'aiuto a madri lesbiche, padri gay, aspiranti genitori, figlie e figli e chiunque voglia occuparsi del tema. Il volume intende affrontare queste tematiche in una visione multidisciplinare raccogliendo i contributi di importanti studiosi e professionisti che si sono interessati a questo specifico ambito. Un testo essenziale e utilmente fruibile per quanti sono impegnati nelle professioni legali, psicologiche, sociali ed educative, ma destinato a tutti, in una fase storica in cui il dibattito politico e sociale in Italia sembra essere più concentrato sul "giudicare" e decidere se "permettere o no" una realtà che è già presente ma spesso sconosciuta e mistificata.
29,50

Maternità. Surrogata? Nel bazar della vita: il prezzo di un figlio? Trattabile

Maternità. Surrogata? Nel bazar della vita: il prezzo di un figlio? Trattabile

Daniela Danna

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2017

pagine: 343

Sono ormai lontani i tempi in cui le donne venivano venerate per le loro capacità di dare la vita (qualcuno dice che questi tempi non siano mai esistiti), quando il "linguaggio della Dea" si esprimeva nei simboli del femminile, le statuette paleolitiche dell'abbondanza materna - larghi seni e larghi fianchi - oggetti di meraviglia e adorazione per la continuità della vita e della Natura. Il potere procreativo delle donne è stato piegato ai bisogni degli uomini, soggiogato dagli dèi maschili. Nel patriarcato, le donne sono state schiavizzate, obbligate a dare alla luce l'erede maschio dei loro padroni, alle loro condizioni. Abbiamo combattuto contro tutto questo, per riprenderci il potere sulle nostre vite e poter essere capaci di fare delle scelte. Ci sforziamo ancora d'essere viste come esseri umani al pari degli uomini, gli eredi della tradizione patriarcale che dà loro più valore che alle donne - mentre tante di noi sono ancora costrette a portare in grembo quegli eredi. L'istituzione giuridica della surrogazione riafferma questo obbligo, questa volta in forma contrattuale invece che attraverso il matrimonio con lo status di moglie-riproduttrice. Non è progresso: dopo il femminismo degli anni '70, è un regresso. E questi eredi servono al feticcio della "crescita economica", cioè all'espansione del capitale: sono la forza lavoro e i consumatori del futuro, necessari in numero crescente per perpetuare l'inarrestabile ciclo capitalista che riduce ogni cosa al denaro, disdegnando l'ecologia e l'umanità - ma soprattutto la donnità.
35,00

La scienza sociale storica e biofisica

La scienza sociale storica e biofisica

Daniela Danna

Libro: Libro in brossura

editore: Acro-Pòlis

anno edizione: 2024

pagine: 64

Questo breve testo si articola in quattro capitoli: "La divisione intellettuale del lavoro", che approfondisce il superamento della suddivisione disciplinare in un’unica scienza sociale storica proposta da Wallerstein; "L’analisi dei sistemi-mondo e la critica", che presenta l’attività degli analisti di questa scuola, parlando poi delle critiche mosse ai concetti elaborati; "La scienza sociale storica biofisica", che a partire dal lavoro di alcuni analisti dei sistemi-mondo, degli economisti biofisici e di altri studiosi attenti a non limitare la ricerca alle soggettività e interpretazioni umane, presenta temi e concetti per l’inquadramento biofisico della scienza sociale storica; "La crisi dell’economia-mondo capitalistica", che si occupa dell’attuale punto di svolta – e delle sue ragioni economiche, sociopolitiche e biofisiche – nel sistema-mondo che per 500 anni si è espanso fino a toccare ogni terra e mare e a incorporare ogni altra società in un incessante processo di globalizzazione giunto ora al termine: l’economia-mondo capitalistica verrà sostituita da un altro – o da altri – sistemi come esito di una lotta che tutti ci impegna, che ne siamo o meno coscienti.
8,00

La Piccola Principe. Lettera aperta alle giovanissime su pubertà e transizione
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.