Libri di Pasquale Iorio
AISLO. Le vie dello sviluppo locale. Dedicato a Stefano Mollica
Libro
editore: Editrice Hermaion
anno edizione: 2024
pagine: 344
Il PCI in terra di lavoro 100 anni dalla nascita. Storie, protagonisti, testimonianze
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nella collana 100 anni PCI il volume dedicato alla Storia del PCI a Caserta. Con il contributo di storici e di diversi dei protagonisti di questa storia emerge tutto il valore del ruolo del mondo del lavoro, dei militanti, degli operai, dei contadini e dei braccianti nel farsi di vicende che hanno inciso non poco nella evoluzione della società casertana e nella costruzione e nella difesa della democrazia. Il volume è arricchito da un’ampia sezione fotografica.
Storia della mozzarella di bufala. L'oro bianco della Campania Felix
Pasquale Iorio, Mattia Branco, Tilde Maisto, Rita Monastero
Libro
editore: Melagrana
anno edizione: 2023
pagine: 270
Il museo vivente delle madri. Il monumento più significativo della civiltà italica. Proposte e progetti per la sua valorizzazione
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 240
"Tra le varie iniziative per la valorizzazione ed il rilancio del nostro Museo Campano oltre i confini nazionali si inserisce il progetto editoriale, curato da Pasquale Iorio ed edito da Rubbettino, con una pubblicazione, che ci può aiutare a far conoscere ed apprezzare i tesori di arte e di storia che qui sono contenuti. Questo obiettivo viene favorito grazie all'apporto ed alla collaborazione di autorevoli esperti di storia dell'arte e di beni culturali (come i docenti di varie università: da Eva Cantarella a Nadia Barrella, da Carlo Rescigno a Luigi Carrino, da Fulvio Delle Donne a Florindo Di Monaco alla ex direttrice Maria Luisa Nava). Molto interessanti risultano anche i contributi di varie persone del mondo della scuola e delle associazioni (come la prof.ssa Daniela Borrelli, l'ex sindaco di Castel Volturno Mario Luise, lo scrittore Vittorio Russo, la presidente di Italia Nostra Maria Rosaria Iacono, Nicola Terracciano, Luigi Fusco, Daniela e Gianluca De Rosa, l'ex direttore Mario Cesarano, Pietro di Lorenzo ed Alfredo Fontanella, il presidente di Aislo Stefano Mollica ed il musicista Lello Traisci. Tante personalità che a vario titolo amano il nostro monumento, a cui sono legate per le loro attività di studio e di promozione, che vengono promosse e realizzate negli spazi e nelle prestigiose sale espositive".
Una vita per i diritti. La cultura e lo sviluppo locale
Pasquale Iorio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 152
In questo volume sono raccolte e raccontate le storie e le memorie più significative di una vita spesa per i diritti e per la coesione sociale in una terra difficile. A partire dai ricordi di giovane militante comunista e corrispondente de L'Unità e di Paese Sera. Si passa poi per gli anni di fine secolo scorso, caratterizzati da una lunga stagione di militanza e di lavoro nella CGIL provinciale e in quella regionale. Di questi anni, nel volume, si ricordano non solo le fasi salienti, ma anche piccole vicende, veri e propri aneddoti che ci possono aiutare a capire il contesto politico, sociale e culturale in cui l'autore è vissuto e si è formato. Infine, viene raccontata la fase più recente del percorso di Pasquale Iorio: la ricca esperienza delle Piazze del Sapere e l'impegno sociale a sostegno di vere e proprie battaglie di civiltà per i beni comuni e culturali, a partire dal progetto di Aislo per un "Distretto culturale evoluto" in Terra di Lavoro.
Terra di lavoro. Ripartire con la cultura
Libro: Libro rilegato
editore: Melagrana
anno edizione: 2017
pagine: 304
“Il rapporto impresa-territorio rimane centrale anche nell’economia globale. Ma entrambi i soggetti devono fare importanti aggiustamenti: il territorio deve “aprirsi” ed aiutare le imprese nella loro crescita, l’impresa deve ampliare il concetto di territorio, investendo nelle sue diverse dimensioni. Lo tsunami è all’orizzonte, e per molti versi è già arrivato. Per affrontarlo servono territorio forti, con aziende guida ed imprenditori coraggiosi e lungimiranti. Con questi ingredienti, e nonostante i cambiamenti epocali dovuti a globalizzazione e tecnologia, il rapporto tra impresa e territorio rimane uno dei cardini della competitività.” (Alberto Magnaghi, Terra e buoi dei paesi tuoi)
Diritti e lotte sociali nel XX secolo. Storie e protagonisti di Terra di Lavoro
Libro
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2019
Storie e figure di tanti uomini e donne che hanno consentito la rinascita democratica di Terra di Lavoro, con le loro lotte politiche, sociali e culturali. Quest’opera raccoglie materiali e documenti, racconta storie e narrazioni di un Sud che resiste, che vuole riscattarsi, partendo dal ricordo della figura di Peppino Capobianco, dal suo “impegno civile”. Grazie alle testimonianze e ai contributi di diversi studiosi e storici (come Paola Broccoli, Gianni Cerchia, Felicio Corvese, Angelo Martino ed altri) sono state ricostruite le intense biografie di diversi attori delle lotte sociali e politiche (a partire da quelle per la Resistenza al fascismo e all’occupazione nazista fino alla ricostruzione democratica di Terra di Lavoro). Si ricordano alcune eminenti personalità politiche, ma anche militanti e lavoratori vittime della violenza camorristica (come Tammaro Cirillo e Franco Imposimato).