Futura Editrice: Materiali
Il lavoro esodato
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 88
Gli esodati sono lavoratori, che a seguito della riforma pensionistica del 2011, la cosiddetta Fornero, si sono trovati senza stipendio e senza possibilità di andare in pensione. Sono rimasti incastrati in un limbo, non per colpa loro, ma per disattenzione governativa. La vicenda ha interessato per qualche tempo le pagine dei giornali e i dibattiti televisivi, ma lontano dai riflettori ci sono ancora persone e famiglie che attendono un lieto fine. Per fare fronte a questo problema è nato in Camera del Lavoro di Milano, città storicamente laboratorio sociale, uno Sportello per gli Esodati che ha tentato di risolvere questa ennesima ingiustizia. Lavoratori, sindacalisti e professionisti si sono messi al servizio per aiutare coloro che senza colpa si sono trovati in una situazione di paradossale difficoltà. La solidarietà e l'umanità che questa storia ha generato sono la dimostrazione che insieme si è più forti e che la lotta, anche se faticosa, può portare a superare tutti gli ostacoli. Contributi di Laura Ambrosio, Mauro Bianchi, Franca Carichino, Claudio Crotti, Tonino Perna, Simone Lauria, Marco Colombo e Gaia Schiavon. Prefazione di Graziano Gorla.
Europa digitale. La sfida di un continente
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 96
La pubblicazione dal titolo: "Europa digitale. La sfida di un continente", nasce da una collaborazione tra l’Area delle politiche europee ed internazionali e l’Ufficio Progetto Lavoro 4.0, per realizzare un testo di raccolta dell’estesa normazione sul digitale da parte dell’Unione europea. Gli articoli, redatti da vari autori, spiegano brevemente e commentano i contenuti delle norme che negli ultimi anni hanno regolato la trasformazione digitale.
La formazione continua al tempo della crisi. Le proposte della CGIL. Atti del seminario. Roma, 16 dicembre 2009
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 110
I1 seminario, i cui atti qui pubblichiamo, ha rappresentato un momento di discussione tra coloro che, nel sindacato e nel Fondo delle PMI, partecipano ad arricchire il quadro delle politiche strategiche per la formazione continua e dei piani formativi per interventi a sostegno delle imprese in crisi. Il momento critico per l'economia del nostro Paese rischia, infatti, di indebolire la formazione legata ai contesti produttivi e professionali e ciò comporta una valutazione complessa del modo di operare del Fondo e del modo stesso del sindacato di stare all'interno dei Fondi Interprofessionali. Il mondo delle PMI è particolarmente a rischio in questa crisi economica e la formazione continua può rappresentare uno strumento per sostenere le imprese e i lavoratori. Ma in che modo la formazione continua programmata dai Fondi Interpro-fessionali può essere di utilità? Nell'ambito del seminario, la CGIL e il Fondo FAPI provano a dare alcune risposte, indicando come sia significativo produrre valore del lavoro attraverso la formazione, in una logica coerente con le esigenze puntuali delle singole imprese, le dinamiche dei sistemi produttivi territoriali e le politiche di settore. La formazione quindi rappresenta un'opportunità valida sia in un periodo di emergenza come quello attuale, sia in una prospettiva futura e duratura. Prefazione di Saul Meghnagi.
Accogliere e integrare. Analisi comparativa delle politiche pubbliche di accoglienza in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 318
Il tema dell'accoglienza degli immigrati extracomunitari in Europa si è sviluppato negli ultimi anni come una priorità organizzativa e sociale determinante per attivare successivamente politiche di integrazione efficaci nei singoli contesti di arrivo. I modelli di accoglienza si differenziano molto fra di loro sia per prassi che per politiche sociali specifiche. La pubblica amministrazione a livello locale, regionale e nazionale non sempre è adeguatamente informata sui modelli esistenti in Europa e sulle normative che di solito vengono applicate nei contesti territoriali di riferimento nazionale. La ricerca sul campo è stata realizzata con metodi comparativi per evidenziare le diversità di approccio all'accoglienza esistenti in Europa. L'analisi è stata parte integrante di un progetto più ampio finanziato con le risorse del fondo Fami 2014-2020. L'attività di ricerca comparativa è stata realizzata in Italia, a livello regionale, in Germania, in Grecia ed in Turchia. Ha visto coinvolti vari attori sociali, pubblici e privati, che hanno narrato le prassi e le applicazioni operative dell'accoglienza esistenti con storie specifiche di ambito amministrativo, sociale, lavorativo, scolastico e sanitario. All'interno del rapporto finale, vi sono suggerimenti con l'obbiettivo di realizzare un modello unico europeo di accoglienza degli immigrati, in grado di favorire i processi di inclusione attiva degli stessi in una dimensione sistematica e solidale condivisa dai vari attori istituzionali nazionali. Postfazione di Rodolfo Ricci.
Quo vadis rider. La lotta umana e sindacale dei ciclofattorini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 233
Un racconto. Un’inchiesta. Un contributo di approfondimento giuridico, sociologico e culturale con uno sguardo che al giorno d’oggi va ben oltre i confini nazionali. Fra sentenze e contratti, orizzonti mediatici e testimonianze in carne e ossa, questo libro si propone di suscitare una presa di coscienza, individuale e collettiva, su cosa è diventato e su come rischia di configurarsi il lavoro gestito dagli algoritmi in un mondo che già corre velocissimo. A maggior ragione è decisivo che a rappresentare nelle sedi istituzionali il lavoro e le figure dei ciclofattorini ci sia una conoscenza il più possibile interconnessa e condivisa, quindi all’altezza della situazione. Prefazione di Tania Scacchetti e Introduzione a cura di Filippo Ceccarelli.
Ripartire dalle città. Per uno sviluppo sostenibile dell’economia, della società, dell’ambiente
Fabrizio Ricci, Gaetano Sateriale
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 160
Le risorse ingenti messe a disposizione dall’Unione europea per la ripresa economica, la transizione ecologica e l’inclusione sociale devono essere impiegate nella direzione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nella famosa «Agenda Onu 2030», c’è un ampio capitolo dedicato alle città e alle comunità urbane, viste come luoghi in cui si diffondono nuovi bisogni e in cui sarebbe necessario applicare le politiche di sostenibilità. Questo libro vuole illustrare in dettaglio, con particolare riferimento all’Italia, gli obiettivi dell’Agenda Onu per un rilancio sostenibile delle città e una maggiore coesione delle comunità (secondo l’obiettivo di sviluppo sostenibile 11) e proporre alcuni per corsi di «concertazione e contrattazione territoriale» attraverso i quali le presenze sociali organizzate da un lato, le amministrazioni di governo locale dall’altro, possano avviare concretamente gli obiettivi di sostenibilità. Prefazione di Alessandro Genovesi e Ivan Pedretti. Postfazione di Pierluigi Stefanini.
Tra innovazione, e sostenibilità. Quale modello di sviluppo dopo la pandemia?
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 158
Aquasi due anni dall'inizio della pandemia, attraverso diversi articoli pubblicati su Idea Diffusa, ripercorriamo gli accadimenti e i temi che sono stati al centro del dibattito pubblico e sindacale. Quale modello di sviluppo dopo la pandemia? Il Covid ha tirato una riga sul mondo che avevamo conosciuto, ha messo in discussione il modello economico e sociale dominante, ha messo in crisi il mondo del lavoro, il modello produttivo e i rapporti sociali e personali. La pandemia ha amplificato il dibattito sul cambiamento climatico e il futuro del pianeta, sulla transizione digitale e la crescita delle diseguaglianze, evidenziando la fragilità dei sistemi politici occidentali e, in generale, ha posto il tema delle forme di espressione e della reale valenza della rappresentanza democratica. Il numero speciale, che nasce dalla selezione di alcuni articoli, non ripercorre cronologicamente la fase pandemica, ma focalizza alcuni temi dirimenti e ci consente, senza un vincolo temporale, di guardare al futuro ragionando di sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica, ricerca, digitalizzazione, ambiente, diritti e soprattutto lavoro. La qualità degli interventi ci consente di ragionare sul futuro che vorremmo, sugli errori da evitare, sul ruolo dello Stato e del Pubblico, sulle politiche industriali e sul ruolo del sindacato ed il mondo del lavoro. Postfazione di Ivana Galli.
Mai più fascismi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 53
«L'assalto fascista del 9 ottobre alla sede della Cgil Nazionale ci consegna la responsabilità di costruire una risposta capace di guardare oltre la splendida reazione democratica culminata con la manifestazione unitaria organizzata da Cgil, Cisl e Uil e di dare ad essa continuità. La decisione di pubblicare questi quindici brevi contributi di personalità attente ed impegnate nella difesa dei valori e dei principi costituzionali vuole avere innanzitutto questo significato. Ma per dare continuità e per non sottovalutare quanto sta accadendo nel corpo sociale del nostro Paese siamo convinti della necessità di offrire alle nostre strutture, ai nostri quadri sindacali strumenti di lavoro e di riflessione. Questa raccolta ci consente di avere a disposizione una opportunità importante. Ci consente di rafforzare un cammino per la costruzione di una rete più ampia possibile di persone, ma anche di associazioni, di istituti che faccia fronte comune per affermare i valori democratici declinati dalla nostra Carta Costituzionale e contrastare questa pericolosa recrudescenza di atteggiamenti fascisti.» (Dall'Introduzione di Giuseppe Massafra)
IA: lavorare con l'intelligenza artificiale. Una cassetta degli attrezzi 4.0
Cinzia Maiolini, Alessio De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 165
Questa pubblicazione nasce dall'esigenza di proseguire, dopo il manuale Contrattare l'innovazione digitale, l'analisi della rivoluzione digitale in atto. L'intelligenza artificiale è la tecnologia più sfidante per l'essere umano; mette in discussione il suo primato, la capacità di ragionare, inventare, trovare soluzioni. A seconda di come sarà utilizzata, potrebbe rivelarsi strumento di liberazione o di oppressione delle persone, nel mondo del lavoro, ma anche nella vita quotidiana, per questo il sindacato ha l'obbligo di contrattare nuove tutele e immaginare spazi di contrattazione collettiva. Il Manuale è un lavoro plurale. Per realizzarlo, la Cgil ha messo in campo competenze diverse, dall'Ufficio Progetto Lavoro 4.0 all'Area delle Politiche europee ed Internazionali, all'Area del Mercato del Lavoro e Contrattazione. Nel volume ci sono esempi per spiegare le diverse applicazioni dell'IA, una lettura della situazione internazionale, un approccio alla contrattazione e alla normativa vigente, un glossario per leggere il fenomeno, infografiche per semplificare la lettura. Introduzione di Maurizio Landini,
Quaderni rassegna sindacale. Volume Vol. 201
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 300
Il cofanetto raccoglie gli atti delle iniziative realizzate dalla C 1 negli anni 2015/2019 sulla bilateralità che hanno contribuito a definire un percorso di riflessione attraverso confronti ed esperienze in quel periodo e prima dei recenti sconvolgimenti legati al Covid-19.
Bilateralità. Welfare e contrattazione: esperienze europee a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 148
Nel presente testo sono riuniti gli atti del seminario Bilateralità, welfare e contrattazione: esperienze europee a confronto che si è svolto a Roma il 2 luglio 2019. Si tratta del più recente del ciclo di eventi che la Cgil nazionale, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, ha voluto dedicare all'approfondimento dei diversi aspetti che caratterizzano la bilateralità, con lo scopo di evidenziarne la pluralità di sfaccettature e di punti di osservazione e cercare di leggerne, prospetticamente, lo sviluppo. Il volume completa così una serie di iniziative sul tema della "bilateralità" che la Cgil nazionale ha realizzato nell'arco di alcuni anni (2015-2019). Iniziative che hanno formato le tappe del percorso di costruzione di un autonomo pensiero declinato nei suoi vari segmenti. Il viaggio si è sviluppato attraverso occasioni di confronto con le maggiori categorie industriali della Cgil, allargandosi successivamente al coinvolgimento delle più importanti controparti storicamente sensibili a questa tematica, per arrivare alle stesse organizzazioni di Cisl e Uil e ai rappresentanti delle maggiori Federazioni sindacali europee.
A braccia aperte. Storie di ordinaria resistenza al razzismo
Carlo Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 144
C’è un’Italia che dice no, e che resiste alla paura riversata sui social network da migliaia di account, veri o falsi che siano. La paura dello straniero, cavalcata a bella posta da forze politiche interessate. Di contro esiste un pezzo di paese che spesso non ha voce, ma che si dà da fare con tenacia, impegno e coraggio. Ed è qui che l’autore è andato a indagare: un lungo cammino alla ricerca di persone, istituzioni, associazioni e sindacati che con le loro azioni hanno fatto da contrappeso al razzismo pervasivo degli ultimi anni. Il volume raccoglie un reportage pubblicato a più riprese su «Rassegna sindacale» a partire dal giugno 2018 e con taglio narrativo illumina le tappe del viaggio attraverso la penisola: si va dal sindacato di strada per tutelare i braccianti sikh nelle campagne dell’Agro Pontino, a quello che vince in tribunale contro i sindaci-sceriffi del Nord per l’incostituzionalità delle loro ordinanze discriminatorie; dalla difesa dei lavoratori bangladesi nel cantiere navale di Monfalcone, alle lotte per la legalità nella piana di Gioia Tauro; dalla scuola di accoglienza di Ventimiglia, alla Ferrara che cerca di resistere all’onda leghista; fino agli straordinari sincretismi dei laboratori artigianali per la centenaria festa della Madonna della Bruna di Matera gestiti da richiedenti asilo, o della Camera del lavoro di Catania che apre le porte alle tradizioni delle molteplici comunità di stranieri della città. Chiosano efficacemente il reportage la sentita testimonianza di Pietro Bartolo – il medico di Lampedusaora parlamentare europeo – e gli attimi di realtà colti da suggestivi scatti fotografici. Prefazione di: Maurizio Landini. Postfazione di: Giuseppe Massafra.