Franco Angeli: Sociologia
Scuola e migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale
Chiara Pattaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'incontro fra culture diverse all'interno delle società occidentali ha attivato un processo di trasformazione che tocca oggi tutti i contesti di vita. In particolare, la comparsa sulla scena pubblica delle nuove generazioni nate dall'immigrazione rende necessario interrogarsi ulteriormente sulle dinamiche dell'integrazione. La dimensione crescente dei flussi migratori pone quindi la questione dell'integrazione degli alunni di origine immigrata nella scuola italiana, tema sempre più rilevante nel dibattito contemporaneo. La scuola rappresenta infatti una delle istituzioni che più entrano nella dinamica dell'integrazione dei migranti, sia perché si tratta, in genere, di una delle prime istituzioni italiane con cui le famiglie acquisiscono un rapporto stabile, sia per le dinamiche educative e relazionali che si instaurano tra i soggetti coinvolti. Questo volume presenta una riflessione sociologica che si propone - anche attraverso un'indagine esplorativa condotta nel territorio veneto - di indagare il rapporto degli studenti di origine immigrata e dei loro genitori con la scuola e il ruolo di mediazione e di stimolo che essa ha nei confronti dell'integrazione informale.
Culture nella polvere. Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza
M. Emanuela Corlianò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Quella raccontata in questo libro è soprattutto una storia di polvere. La polvere è nelle fabbriche che lavorano l'amianto, ma anche fuori, nelle strade, nelle abitazioni, e anche nei corpi, incastrata nei polmoni dei lavoratori nella forma di microscopiche, indistruttibili e letali fibre. Ma la polvere indica anche la cortina di ignoranza calata sugli esposti, che ha impedito a loro di capire, agli esperti di intervenire, all'opinione pubblica di sapere. Questa nebbia densa ha caratterizzato e continua a condizionare la nostra cultura, incapace di vedere dentro e oltre la miope ricerca del profitto ad ogni costo. Sul fronte della richiesta di giustizia da parte delle vittime dell'amianto, il 13 febbraio 2012 si è concluso a Torino il processo Eternit con la sentenza di condanna dei suoi vertici per disastro doloso ambientale permanente. Il volume, attraverso la raccolta e l'analisi di interviste discorsive con un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, ricostruisce il loro lavoro con l'amianto, il ritorno nella terra d'origine e la scoperta della malattia. L'intento del testo è quello di descrivere le modalità attraverso le quali gli esposti sono stati esclusi dalla consapevolezza della pericolosità dell'amianto, il ruolo svolto dalla conoscenza nella conformazione della struttura sociale, i processi attraverso i quali la conoscenza viene diffusa e il ruolo svolto dagli esperti in questa diffusione.
La ricerca sociale quali-quantitativa
Alberto Trobia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Questo libro si inserisce in un recente filone di studi che cerca di superare alcune dicotomie considerate irriducibili nelle scienze sociali, proponendo una forma virtuosa di "eclettismo metodologico": una sorta di terza via alla ricerca sociale. Lo scopo del libro, infatti, è quello di dimostrare quanto sia fertile la triangolazione fra tecniche qualitative e tecniche quantitative (cluster analysis, analisi delle corrispondenze, analisi di rete, analisi del discorso, content analysis, CAQDAS, simulazione), attraverso esempi concreti di lavoro sul campo. Il libro è pensato come integrazione a un testo di base di metodologia della ricerca sociale.
La diversità fa la differenza. Competenze al femminile per lo sviluppo del Mezzogiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questa pubblicazione è il risultato di una ricerca svolta tra il 2009 e il 2010 dalla Nexus srl su incarico del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Dipartimento, in qualità di centro di competenza nazionale rispetto ai principi di pari opportunità di genere e non discriminazione, ha la mission si fornire supporto e indirizzo alle Amministrazioni centrali e regionali. Pertanto ha realizzato, affidandolo alla Nexus, un'indagine tesa ad individuare le modalità di intervento utili a promuovere la parità di accesso delle donne al mercato del lavoro nel territorio delle Regioni Convergenza, definite tali perché il PIL pro capite è inferiore al 75% della media dell'UE-25. In Italia le Regioni Convergenza sono Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. Questa indagine, in sintesi, si propone di indagare tale realtà, cercare le soluzioni possibili, nonché fornire ragionevoli spunti per poter tracciare una via da percorrere insieme, perché solo con la collaborazione delle istituzioni, delle organizzazioni, delle imprese, degli uomini e delle donne sarà possibile cambiare veramente qualcosa.
Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il volume indaga il lavoro flessibile nei suoi aspetti socialmente più problematici e sotto il profilo della molteplicità degli ambiti di vita coinvolti. Da qui la scelta di analizzare il fenomeno nel Mezzogiorno, in cui la domanda di lavoro presenta drammatiche strozzature dal punto di vista quantitativo e qualitativo, e di indagare i percorsi di lavoro di giovani e giovani-adulti che hanno scelto di costruire una famiglia in condizioni di insicurezza lavorativa, utilizzando una pluralità di campi di osservazione: i profili normativi, professionali e retributivi del lavoro non standard e delle transizioni in cui questo si inscrive; le culture del lavoro; la vita familiare e le scelte di genitorialità; gli stili di vita e i modelli di consumo. Una lente poliedrica che mette in luce le contraddizioni tra risorse e aspirazioni, insicurezza lavorativa e certezze familiari, tra esiguità del reddito e livello dei consumi. Il risultato è un generale orientamento a "volare basso", ridimensionando progetti e aspirazioni; una dipendenza dalla famiglia che accentua il peso delle variabili ascrittive, elementi questi che confliggono con i principi di libertà, di benessere e di meritocrazia su cui si fondano le società avanzate.
Migrare al femminile in una provincia del centro-sud. Aree critiche, traiettorie lavorative, strategie d'inserimento
Eide Spedicato Iengo, Vittorio Lannutti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Le migrazioni femminili non sono un fenomeno nuovo nella storia; eppure nella lettura del fenomeno migratorio le donne sono state lasciate a lungo sullo sfondo della scena o, al più, sono state fissate nel ruolo di comparse di un esodo declinato al maschile. Questo volume si pone l'obiettivo di contribuire a colmare questa lacuna attraverso la presentazione dei risultati di un'indagine proposta dal Consiglio territoriale per l'immigrazione della Prefettura di Chieti e coordinata dal CISM (Centro Interdipartimentale sulla Società multiculturale) dell'Ateneo "G. d.Annunzio" Chieti-Pescara. Concepita in veste di strumento conoscitivo per verificare la qualità e il grado di inserimento e di integrazione delle donne immigrate nel territorio provinciale, questa ricerca ha coinvolto 15 realtà comunali e 344 straniere, delle quali ha rilevato e approfondito i tratti emergenti, gli elementi ricorrenti, le criticità, nonché il tipo, la qualità e le strategie di inserimento in quelle realtà che, un tempo centrifughe, sono oggi palcoscenico (spesso indifferente, talora ostile, sovente allarmato) di esodi rovesciati. Il testo offre, dunque, un insieme di conoscenze sulle donne immigrate utili a operatori sociali, ricercatori, mediatori culturali e linguistici, insegnanti, sindacalisti, associazioni datoriali, funzionari ed amministratori pubblici.
Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
La "prossimità" è una condizione sociale. Essa rimanda a quei rapporti tra persone che implicitamente condividono una qualche forma di conoscenza. Non è necessario che si tratti di conoscenza personale o diretta come si immagina che avvenga nei piccoli contesti locali. Nella ricerca sociologica il concetto di prossimità assume un carattere che va individuato a partire dalle relazioni sociali e dal loro manifestarsi nello spazio. La casa, per esempio, l'ambiente a noi più prossimo, può diventare ciò che ci tiene più distante dal mondo esterno. Quello che ci è "prossimo" ci appare, a seconda dei casi, controllabile oppure pericoloso, mentre la lontananza e la distanza ci sembrano dimensioni spesso irraggiungibili che però ci mantengono al sicuro. L'abitare è dunque condizione specifica dei rapporti di prossimità. Come cambia il senso del luogo nelle palazzine di edilizia popolare? Come vengono raccontate dagli abitanti le pratiche di vicinato? Attraverso un'analisi teorica orientata alla rilettura di categorie della sociologia classica - una tra tutte il concetto di comunità - e nell'esperienza di ricerca in due insediamenti di edilizia popolare nei paesi di Guspini e di Villacidro della provincia del Medio Campidano in Sardegna si può riconsiderare il senso dell'abitare, il rapporto delle persone con i luoghi e la loro capacità di significare i legami sociali in rapporto alle trasformazioni del territorio.
The present and future of symbolic interactionism. Proceedings of the international symposium, Pisa 2010. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Razionalizzazione, azione, disincanto. Studi sull'attualità di Max Weber
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Come accade ai grandi classici del pensiero sociologico, Weber riesce ancora ad essere attuale, e non solo perché il nostro mondo è figlio del suo. Concetti come razionalizzazione, secolarizzazione, disincanto del mondo, gabbia d'acciaio, tornano ad essere problematici e sono - certo non a caso ancora temi importanti del dibattito culturale del nostro tempo. Con essi siamo costretti, implicitamente o esplicitamente, a confrontarci. All'attualità di Weber e non all'ennesima illustrazione del suo pensiero peraltro disponibile su qualsiasi buon manuale di sociologia e, per chi intende approfondire, su monografie di grande rilievo - è dedicato questo volume. Un contributo certo non esaustivo - altri elementi importanti della sua Zeitdiagnose, dai significati e limiti della scienza all'analisi delle forme di potere, sono stati necessariamente trascurati - ma comunque significativo rispetto alle possibilità di riflessione offerte dal pensiero weberiano di fronte ad una realtà in tumultuoso mutamento che è sempre più difficile definire secondo i parametri concettuali ereditati dalla modernità.
Legame sociale, legame globale. La modernità dei classici
Maria Giovanna Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
I mutamenti in atto su scala planetaria modificano radicalmente gli assetti materiali e simbolici della modernità e aggiungono nuovi interrogativi sulle forme del conflitto e della convivenza. In che modo possiamo vivere insieme nel villaggio globale attraversato da mille differenze eppure omologato dal mercato e dalla téchne? In base a quali principi i cittadini di Cosmopolis possono riformulare il loro patto di convivenza nella Terra-Patria che costituisce la dimora, fragile e contingente, di noi tutti? Qual è il ruolo e il destino del legame sociale nella società globale? E, prima ancora, cos'è il legame sociale? Attraverso una rilettura critica dei classici della sociologia, questo libro indaga i contenuti, le forme e il significato del legame sociale. Solo mediante un'attenta disamina delle sue trasformazioni storiche e una definizione concettuale del suo ambito di pertinenza sarà possibile, infatti, intravedere i nuovi orizzonti entro cui riformulare i cardini e il senso stesso del legame sociale nell'era globale.
Comunicazione d'impresa e gestione delle risorse umane. Valorizzare le persone nelle imprese innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose
Antonio Cocozza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 512
Nel processo di globalizzazione delle attuali Knowledge Society il vero vantaggio competitivo tra le imprese e i sistemi paese non è più fornito dalla sola disponibilità di materie prime e/o dalla diffusione delle tecnologie, ma dall'apporto del capitale umano, dalla qualità delle conoscenze e delle competenze delle persone che lavorano nelle aziende innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose. Infatti, a seguito delle profonde trasformazioni in atto, che hanno portato all'affermazione di modelli organizzativi innovativi e nuove culture gestionali, il collaboratore non è più considerato un semplice "costo", ma diventa una "risorsa strategica" fondamentale per la creazione di Shared Value per tutti gli stakeholders. In questo nuovo scenario, il manuale intende fornire una chiave di lettura sistemica e interdisciplinare dei fenomeni analizzati, utile per comprendere meglio le interazioni esistenti tra la ricerca di un costante miglioramento dei risultati complessivi dell'impresa e il contributo che a questo obiettivo possono fornire le politiche di comunicazione d'impresa mirate e strategicamente orientate e quelle di gestione delle risorse umane tendenti a valorizzare e a motivare i collaboratori.
Sociologia contemporanea. Elementi strutturali e programmi culturali
Pierfranco Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume è costruito su tematiche che richiamano la "molteplicità di programmi culturali" significata da Eisenstad: si analizzano pertanto forme complessive di azione sociale come le dinamiche di costruzione/sviluppo delle "forme" (in senso simmeliano) della società, alcune rilevanti problematiche sociali (nel senso lato di situazioni problematiche che riguardano l'intera collettività) e alcune modalità di definizione della contemporaneità come determinati vissuti post-moderni. Vengono poi condotte considerazioni su specifici "progetti" e "oggetti" culturali, come gli eventi (vero e proprio "trionfo" dell'ambiguità tardomoderna), il consumo (come ulteriore forma della cosiddetta "estetizzazione della vita quotidiana"), i media (come elaboratori di realtà e di relazione sociale), l'Altro (le rappresentazioni sociali che favoriscono la diseguaglianza), l'ambiente (come esempio di percezione collettiva che determina il rapporto con esso), la creatività artistica (come pratica sociale) e altre tematiche macro, meso o micro che compongono un variegato mosaico di realtà.