Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Pattaro

Scuola e migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale

Scuola e migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale

Chiara Pattaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

L'incontro fra culture diverse all'interno delle società occidentali ha attivato un processo di trasformazione che tocca oggi tutti i contesti di vita. In particolare, la comparsa sulla scena pubblica delle nuove generazioni nate dall'immigrazione rende necessario interrogarsi ulteriormente sulle dinamiche dell'integrazione. La dimensione crescente dei flussi migratori pone quindi la questione dell'integrazione degli alunni di origine immigrata nella scuola italiana, tema sempre più rilevante nel dibattito contemporaneo. La scuola rappresenta infatti una delle istituzioni che più entrano nella dinamica dell'integrazione dei migranti, sia perché si tratta, in genere, di una delle prime istituzioni italiane con cui le famiglie acquisiscono un rapporto stabile, sia per le dinamiche educative e relazionali che si instaurano tra i soggetti coinvolti. Questo volume presenta una riflessione sociologica che si propone - anche attraverso un'indagine esplorativa condotta nel territorio veneto - di indagare il rapporto degli studenti di origine immigrata e dei loro genitori con la scuola e il ruolo di mediazione e di stimolo che essa ha nei confronti dell'integrazione informale.
19,00

Nuovi media e nuove dipendenze

Nuovi media e nuove dipendenze

Chiara Pattaro

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 126

Il lavoro apre una riflessione sociologica sugli interrogativi collegati al rapporto dei ragazzi con computer, internet, videogiochi e cellulari. Su questi temi si aprono nuove dimensioni di socializzazione ed educazione e ciò induce ad approfondire le potenzialità, ma anche i rischi di tale relazione, in particolare quelli connessi al fenomeno delle cosiddette "new addiction". Le dipendenze da tecnologie avanzate vengono affrontate principalmente sullo sfondo del rischio connesso all'eccedenza di risorse, merci e occasioni, che qualifica la vita dei giovani. Emerge un contesto sociale caratterizzato da una diffusione di abbondanza di informazione e di strumenti tecnologici; ciò porta spesso notevoli implicazioni positive legate ad una nuova possibilità di scelta da parte del soggetto, ma in alcune situazioni si possono osservare anche effetti negativi nei quali tali eccedenze creano stati confusionali e difficoltà nel percorso di crescita degli adolescenti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.