Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press: Studi e saggi

Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un'ottica interculturale

Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un'ottica interculturale

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 492

Il volume intende inserirsi nelle commemorazioni iberiche ed europee celebrate a partire dal 2019 e rendere omaggio sia alla figura di Magellano 'in terra' (ricordando i 500 anni della sua circumnavigazione del globo) e in 'cielo' (ricordando le nebulose di Magellano), sia al viaggio di Eddington che al viaggio lunare dell'Apollo XI, attraverso una miscellanea di saggi che indagano il concetto di viaggio nelle sue molteplici sfumature (esplorativa, scientifica, filosofica, introspettiva, scritturale), in ambito scientifico e umanistico, dall'epoca antica a quella contemporanea, in un'ottica interculturale, seguendo un raggruppamento tematico, e quando possibile, anche cronologico.
21,90

Coworking. Senso ed esperienze di una forma di lavoro

Coworking. Senso ed esperienze di una forma di lavoro

Vincenzo Marasco

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 160

I coworking spaces sono ormai una realtà affermata nel nostro paese, e il coworking si presenta come una innovazione organizzativa in grado di rispondere ai bisogni delle nuove figure lavorative del lavoro indipendente. Ma che lavoro viene effettivamente svolto in questi spazi? A che condizioni e con che difficoltà si trova a fare i conti? Come queste esperienze di lavoro ridisegnano i confini tra diversi tempi di vita e tra lavoro e non lavoro? E quali strategie sono messe in atto dai coworkers nella loro ricerca di un «buon lavoro»? Il libro affronta queste domande a partire da uno studio di caso sulle esperienze di coworking della città di Firenze, indagando i risvolti soggettivi di questa forma di lavoro, all'intreccio tra contenuti, condizioni e senso del lavoro.
13,90

Transizione ecologica e universo fisico-cibernetico. Soggetti, strategie, lavoro

Transizione ecologica e universo fisico-cibernetico. Soggetti, strategie, lavoro

Mauro Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 176

Oggi è diffusa la consapevolezza che l'Umanità e il Pianeta Terra siano vicini ad un tipping point – un 'punto di non ritorno' – all'interno di una fase di critical transition, cioè di bruschi cambiamenti che sono l'esito di crisi congiunte: pandemica, sanitaria, climatica, energetica. Ciò è dovuto all'esistenza di un mondo iperconnesso, dove evolvono strutture interattive globali e feedback cumulativi. Ne consegue un incremento della complessità sistemica a ogni livello, quindi incertezza e instabilità con cui devono misurarsi i processi decisionali di tutti gli attori. È dunque necessario delineare nuovi strumenti di analisi strategica e progettazione operativa: a tal fine, il presente volume intende fornire uno schema teorico-strategico e suggerire sia un'architettura operativa sia meccanismi per valutare l'efficacia delle scelte di medio-lungo periodo.
19,90

La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale. Con pagine inedite dei Diari e altri scritti

La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale. Con pagine inedite dei Diari e altri scritti

Bruno Trentin

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 292

La presente riedizione integra il volume del 2004 con una scelta di pagine inedite dai Diari e degli articoli pubblicati tra il 2000 e il 2006, anno in cui Trentin ebbe l'incidente da cui non riuscì a risollevarsi. In questo modo il lettore è introdotto nel 'laboratorio intellettuale' dell'autore che stava scrivendo "La libertà viene prima" e portato a conoscere una serie significativa di interventi in cui Trentin verifica e sviluppa i concetti presentati nell'opera, così da approfondirli e inquadrarli nella sua ricerca politica in una transnazionale. Presentazione di Iginio Ariemma. Postfazione di Giovanni Mari.
17,90

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2019

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2019

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 294

Il volume "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2019" nasce dal Seminario internazionale di studi che si è svolto a Certaldo Alta, nella Casa di Giovanni Boccaccio, nei giorni 12 e 13 settembre 2019. Il Seminario, giunto alla sesta edizione, si propone come uno degli appuntamenti più solidi e significativi nell'attività dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e come uno degli eventi che meglio ne caratterizza la missione. Nato per dare voce particolarmente ai giovani studiosi, esso è divenuto negli anni un appuntamento di rilievo, per presentare e discutere ricerche in corso o appena concluse, e sempre aperte a futuri sviluppi. Con questo volume, che accoglie saggi incentrati particolarmente su aspetti filologici, letterari, storico-linguistici e lessicografici, si inaugura una collana guidata da un autorevole Comitato Scientifico.
24,90

Child sexual abuse inquiries and the catholic church: reassessing the evidence
13,90

Tracing pathways. Interdisciplinary studies on modern and contemprary East Asia

Tracing pathways. Interdisciplinary studies on modern and contemprary East Asia

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 148

12,90

Nazioni come individui. Il carattere nazionale fra passato e presente

Nazioni come individui. Il carattere nazionale fra passato e presente

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 151

La teoria dei caratteri nazionali vede in ogni nazione un individuo. Un individuo è dotato di un corpo, un volto, un carattere. Lo stesso vale per le nazioni: ogni nazione ha un corpo (il suo territorio), un volto (la sua fisionomia), un carattere. Buona o cattiva, attiva o passiva, oziosa o solerte, femminile o maschile, ogni nazione esprime un principio. Ne esprime uno solo, diverso da quello di ogni altra nazione. Che cosa fa sì che una certa nazione possieda un certo carattere? Su questo punto gli autori si dividono: per qualcuno è il clima (sia per l'influenza che esercita sia per la reazione che provoca), per qualcun altro la storia, e troviamo fra le cause possibili la lingua, la razza, il suolo, la religione, le istituzioni, i costumi oppure un insieme di tutti (o parte di) questi elementi. Il volume prende in esame questo tema in Ippocrate, Aristotele, Bodin, Dubos, Kant, Leopardi, Cuoco, Michelet.
14,90

I mille volti del regime. Opposizione e consenso nella cultura giuridica, economica e politica italiana tra le due guerre

I mille volti del regime. Opposizione e consenso nella cultura giuridica, economica e politica italiana tra le due guerre

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il volume raccoglie otto saggi su rilevanti vicende della politica, dell'economia, del diritto e della cultura in Italia durante il fascismo. Alcuni di questi scritti fanno emergere il ruolo svolto da importanti personalità del Ventennio, come Guido Jung o Alberto Beneduce, ma anche dell'opposizione al fascismo come Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. Altri si soffermano sul rapporto tra il regime e una serie di studiosi del diritto come Costantino Mortati e Vezio Crisafulli, o dell'economia come Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni, Con taglio tematico, ulteriori tre saggi affrontano argomenti di sicuro interesse storico: lo scioglimento delle logge massoniche da parte del fascismo nel 1925, l'estensione dell'istituto giuridico della legittima difesa al fine di tutelare non solo l'integrità fisica degli individui ma anche i loro beni, e, infine, lo svilupparsi tra gli anni Venti e Trenta della vicenda riguardante il pagamento dei debiti esteri contratti dall'Italia a seguito della Prima guerra mondiale.
16,90

La edición del diálogo teatral (siglos XVI-XVII)

La edición del diálogo teatral (siglos XVI-XVII)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 182

15,90

Metodologie, percorsi operativi e strumenti per lo sviluppo delle cooperative di comunità nelle aree interne italiane

Metodologie, percorsi operativi e strumenti per lo sviluppo delle cooperative di comunità nelle aree interne italiane

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 174

Il presente volume riprende i principali risultati del progetto di ricerca sulle cooperative di comunità promosso nel 2018 da Fondosviluppo e FEDAM, e realizzato da ricercatori dell'Università del Molise. Il volume mette in luce le potenzialità e le modalità di funzionamento delle cooperative di comunità, che creano nuove forme di condivisione e co-producono beni e/o servizi. La ricerca, sperimentando un nuovo percorso metodologico-operativo, permette di raggiungere i seguenti risultati: delineare una strategia per individuare il grado di vulnerabilità sociale, economica e ambientale del territorio; definire i fabbisogni delle comunità locali; indicare il ruolo di ipotetiche cooperative di comunità a supporto dei fabbisogni individuati e individuarne i canali di finanziamento.
25,90

Donum. Studi di storia della pittura, della scultura e del collezionismo a Firenze dal Cinquecento al Settecento

Donum. Studi di storia della pittura, della scultura e del collezionismo a Firenze dal Cinquecento al Settecento

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 299

Le sculture celate o esibite con sfarzo nei giardini e nei palazzi, le scelte di gusto e le strategie collezionistiche della dinastia granducale e delle famiglie nobiliari, la fiorente produzione grafica e pittorica degli artisti toscani e forestieri, così come i temi della grande decorazione murale sono alcuni degli aspetti trattati in Donum, raccolta di saggi che offre al lettore riflessioni e notizie inedite sulle opere e sui contesti dell'arte fiorentina tra Cinque e Settecento. Filo conduttore entro tale vasto panorama di studi è il metodo, caratterizzato dall'attento studio della documentazione archivistica, dei contesti di riferimento, e dall'esercizio della connoisseurship. Il volume raccoglie contributi di studiosi formatisi presso l'Università di Firenze e di storici dell'arte che hanno partecipato al pomeriggio di studi in onore di Mara Visonà, organizzato nel 2016.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.