Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Pardi

Il fondo del barile. Gli effetti del declino del petrolio nella società industriale

Il fondo del barile. Gli effetti del declino del petrolio nella società industriale

Matthieu Auzanneau, Hortense Chauvin

Libro: Libro in brossura

editore: Lu.Ce

anno edizione: 2022

pagine: 108

Il "picco del petrolio" è tornato. Negli anni 2000 l'idea che la produzione di petrolio avrebbe presto raggiunto il picco e poi sarebbe diminuita ha agitato inesorabilmente il mondo dell'energia. Il boom del petrolio di scisto negli Stati Uniti sembrava invalidare questa previsione, offrendo una tregua a un mondo ancora dipendente dall'oro nero. Ma il boom sta rivelando le sue debolezze e il conto alla rovescia continua. Senza riserve sufficienti, la produzione globale subirà un calo sistematico nei prossimi anni. Basandosi su dati geologici e industriali finora riservati, gli autori lanciano l'allarme su una prospettiva che è stata ampiamente ignorata... tranne che dalle stesse compagnie petrolifere! L'era dell'abbondanza energetica sta indubbiamente volgendo al termine. Se l'economia non anticipa questo ritiro, le conseguenze promettono di essere gravi. Inoltre, avverte questo libro ben documentato, il declino della ricchezza petrolifera dei Paesi produttori rischia di provocare grandi sconvolgimenti geopolitici. La soluzione è prendere sul serio i nostri impegni per il clima e uscire finalmente dalla dipendenza dal petrolio. Questo libro sembra un urgente campanello d'allarme. Prefazione di Luca Pardi.
14,00

O la capra o i cavoli. La biosfera, l'economia e il futuro da inventare

O la capra o i cavoli. La biosfera, l'economia e il futuro da inventare

Nicolò Bellanca, Luca Pardi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 203

Alcuni sostengono che ambiente e crescita sono incompatibili. Alcuni narrano che crescita e ambiente potranno conciliarsi. Altri che, per salvare il pianeta e migliorare il nostro benessere, basterà espungere gli aspetti nefasti della crescita. Il tratto comune è così sintetizzabile: niente rinunce! Il mondo che ci aspetta continuerà a progredire, secondo i criteri che ognuno di noi attribuisce al progresso. Quindi possiamo rilassarci: i problemi sono seri, per alcuni anche molto gravi, ma abbiamo il controllo! E invece no. Non possiamo avere la capra e i cavoli. Dobbiamo dolorosamente diventare adulti e fronteggiare una realtà scomoda. I problemi climatici ed energetici non rappresentano una crisi, e nemmeno un'emergenza, bensì un passaggio d'epoca che non possiamo fronteggiare aspettando l'eroe buono che risolva le difficoltà e allontani i pericoli. In questa transizione, impegniamoci a cogliere i termini esatti delle difficoltà e dei pericoli, capacitiamoci che dovremo rinunciare a parte del nostro stile di vita e ragioniamo su come rendere accettabile il declino che già si è avviato. Dovremo ridurre popolazione ed economia il più rapidamente, ma anche il meno traumaticamente possibile. Dovremo abbandonare il criterio dell'efficienza per quello della sufficienza. Dovremo smettere di pensare a cosa potremmo fare in più e cominciare a pensare a cosa potremmo fare in meno.
14,90

Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica

Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica

Luca Pardi, Jacopo Simonetta

Libro: Libro in brossura

editore: Lu.Ce

anno edizione: 2017

pagine: 238

Se davvero fossimo troppi in questo paese e in questo mondo? E se la crescita fosse finita per sempre? Che succede se finisce il petrolio? E le risorse minerali su cui si basa l'industria diventano più rare? Che succede se si estinguono migliaia e migliaia di specie animali e piante? Di chi mi potrei fidare se avessi davvero bisogno di aiuto? E se la mia vita dovesse cambiare per sempre? Che farei se perdessi il lavoro, la casa, i risparmi o qualunque altra cosa che mi dà sicurezza? Prefazione di Luca Mercalli.
15,00

Il paese degli elefanti. Miti e realtà sulle riserve italiane di idrocarburi

Il paese degli elefanti. Miti e realtà sulle riserve italiane di idrocarburi

Luca Pardi

Libro: Copertina morbida

editore: Lu.Ce

anno edizione: 2014

pagine: 120

12,00

Gli strumenti di mercato a tutela dell'ambiente

Gli strumenti di mercato a tutela dell'ambiente

Luca Pardi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2012

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.