Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI
Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente
Maria Teresa Aliprandi, Eugenia Pelanda, Tommaso Senise
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 462
L'adolescenza è sinonimo di tutte le contrapposizioni, le contraddizioni, le conflittualità che caratterizzano un momento di incompiutezza e transizione verso una specifica identità. Gli autori presentano una modalità di approccio finalizzata all'analisi dei processi di separazione-individuazione. Il volume è il risultato di un lavoro di ricerca e di riflessione, guidato dal quadro teorico individuato da Senise, su materiale clinico raccolto in molti anni di attività terapeutica con gli adolescenti. Il libro costituisce un valido strumento per comprendere gli interrogativi che l'adolescente si pone e offre un ricco materiale sul quale riflettere per impostare con lui una comunicazione fondata sul rispetto della sua libertà.
Scritti letterari
Michel Foucault
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 162
Questi saggi letterari sono stati scritti da Foucault tra il 1962 e il 1969, e quindi accompagnano tutto l'arco di tempo della sua produzione più importante. Se "Le parole e le cose" contengono il "sistema" di pensiero di Foucault sotto il profilo teorico più generale, gli "Scritti letterari" contengono l'esemplificazione realizzata di tale "sistema". "Le parole e le cose" e le altre opere sono ancora discorsi sulla follia, sulla merce, sulla società, sulla cultura e sulle opere: sono, per dirla con Foucault, "archeologia". Gli "Scritti letterari" sono essi pure discorsi sull'autore, sulla letteratura e sulle opere, cioè sono anch'essi "archeologia", ma con qualcosa in più: sono essi stessi opera letteraria.
Il mondo islamico nel XX secolo. Politica e società civile
Reinhard Schulze
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 445
Il libro prende in considerazione la storia del mondo islamico del Novecento come fase specifica dell'epoca moderna mondiale. A differenza di altri studi, non si limita all'esame del Vicino Oriente, ma fornisce un'analisi anche delle "zone periferiche" - Indonesia, Pakistan, repubbliche ex sovietiche, Somalia, Sudan - ricostruendone gli avvenimenti politici, sociali e culturali e approfondendone le modalità di interazione con l'Occidente. Lungi dal vederli come separati e opposti, Schulze ritiene che proprio nella continua comunicazione e nello scambio di idee tra i due mondi sia da rintracciare uno dei fili conduttori del processo di modernizzazione laica entro la quale sono spiegabili gli avvenimenti della storia moderna del mondo musulmano.
I segni del tempo. Storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico
Paolo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 346
Facendo riferimento a questo libro, Stephen Jay Gould ha scritto: "Gli uomini dell'età di Hooke avevano un passato di seimila anni, quelli dell'età di Kant erano consapevoli di un passato di milioni di anni. Poiché durante quei decenni cruciali la geologia non esistette come una disciplina separata e riconosciuta, non possiamo attribuire questo evento cardine della storia intellettuale ad un esame delle rocce per opera di una confraternita di scienziati della Terra. Paolo Rossi ha dimostrato in modo convincente che la scoperta del tempo profondo combinò le percezioni di quelli che noi oggi chiamiamo teologi, archeologi, storici e linguisti, oltre che dei geologi".
Ebraismo e modernità
Hannah Arendt
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 232
I saggi tradotti in questo volume discutono, nel quadro di un'ampia riflessione sul significato dell'agire politico, alcune delle questioni più controverse del nostro tempo: l'autonomia della cultura ebraica nel mondo moderno, il problema dell'esilio, la fondazione dello Stato di Israele, la possibilità della pace in Medio Oriente.
Miti e figure del moderno. Letteratura, arte e filosofia
Franco Rella
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 249
Nella dissoluzione dei miti e delle ideologie che poggiavano sui presupposti della razionalità classica, il moderno appare come disgregazione, vertigine. E così lo percepirono anche i filosofi, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, anche se non riuscirono a trovare, come successe agli artisti, un linguaggio adatto a esprimere il mondo che vedevano andare in pezzi. Per questo Franco Rella ha concentrato la sua attenzione sui frammenti letterari e artistici della cultura contemporanea. La seconda edizione del volume si arricchisce di aggiornamenti, ma anche di nuovi capitoli.
Le strutture elementari della parentela
Claude Lévi-Strauss
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 669
Alcuni dei temi affrontati in questo libro: il rapporto tra natura e cultura, il problema dell'incesto, lo scambio ristretto e quello generalizzato, le regole sociali, endogamia, esogamia, poligamia, il principio di reciprocità, l'organizzazione dualistica della vita sociale, il bambino e il primitivo, il matrimonio e la filiazione, patrilinearità e matrilinearità, i matrimoni tra cugini, prossimità biologica e sociale, lo scambio matrimoniale, gli esempi australiano, cinese, indiano, le strutture complesse e il matrimonio moderno.
Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia
Ettore Lo Gatto
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 285
Tre secoli fa, il 1703, nasceva San Pietroburgo. La sua costruzione significava molte cose, ma prima di tutto un atto di predominio con il quale Pietro il Grande volle imporsi alla natura e agli uomini. Luogo d'incontro tra civiltà, porto commerciale di grande importanza, capitale della Russia e regno dello zar, la città divenne ben presto imponente quanto le maggiori capitali europee, da cui prese a prestito criteri urbanistici e architettonici, ma anche istituzioni, usanze e costumi.
L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio
Pierre Lévy
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 248
Rete di reti che si basano sulla comunicazione "anarchica" di migliaia di centri informatici nel mondo, Internet è diventata oggi il simbolo del grande medium definito cyberspazio. Quanto poi al futuro che esso dischiude, non esiste un determinismo tecnologico o economico; si prospettano per i governi, i grandi operatori economici, i cittadini scelte politiche e culturali fondamentali. Non si tratta di ragionare esclusivamente in termini di impatto, ma anche di progetto, si tratta di inventare tecniche, sistemi di segni, forme di organizzazione sociale che permettano di pensare assieme, concentrare forze intellettuali e spirituali, moltiplicare immaginazioni ed esperienze, negoziare soluzioni pratiche ai problemi complessi.
Il silenzio e le parole. Il pensiero nel tempo della crisi
Franco Rella
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 218
Un percorso che conduce dal fascino del silenzio e del nulla alle parole di un sapere che cerca di avere ragione della crisi fino al superamento della razionalità classica in un nuovo rapporto rappresentativo con il mondo e la realtà: da Weininger a Wittgenstein, Hofmannsthal, Musil, Freud, Rilke, Nietzsche, Benjamin.
Anche l'anima fa male. Angosce infantili, angosce adulte
Alain Braconnier
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 176
Come il corpo, anche l'anima può far male. Non se ne vedono i lividi ma ci sono. Spesso sono quel malessere dagli incerti confini che chiamiamo angoscia. Braconnier dice: è dolorosa, ma passa. Basta saperla vedere, basta sapere che c'è. Attraverso la storia di giovani e adulti, uomini e donne ricorsi al suo aiuto, l'autore traccia le diverse vie che può imboccare l'angoscia, risalendo a ritroso fino alla fonte infantile da cui è scaturita.
La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia
Christopher Lasch
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 216
Mentre vengono meno le promesse della cultura industriale e della tradizione democratica liberale, le condizioni di vita e il livello morale negli Stati Uniti si deteriorano ogni giorno di più, come dimostra il crescere del divario tra gli estremi della scala sociale, l'aumento del crimine e della violenza, la crisi dei modelli comportamentali, la degenerazione del tessuto sociale urbano. Eppure le élite politiche e intellettuali non sono in grado di fare fronte al problema, hanno perso i contatti con la realtà in cui vivono. Lo stesso dibattito ideologico si indirizza quasi solo a problemi d'importanza marginale (le polemiche sul "politicamente corretto" e simili). Un quadro desolante, un'analisi disincantata della società americana contemporanea.

