Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Saggi

Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà

Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà

Guido Viale

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 184

I rifiuti della società industriale e, in particolare, quelli della società dei consumi sono il "rimosso" di quell'attività sistematica di rapina e di spreco delle risorse della terra su cui esse si fondano; il buco nero in cui tutto è destinato a precipitare, ma sul cui oblio è costruita la falsa coscienza di chi si compiace della produttività della tecnica moderna, senza mettere in conto i danni e le conseguenze che il suo operare comporta. I rifiuti sono una componente essenziale del ciclo di vita di tutti i beni materiali, ma l'economia non se ne è mai occupata. Persino oggi, quando ormai esiste una disciplina che si chiama "economia dell'ambiente", si può constatare che questo vuoto teorico è ritenuto meritare solo una fugace menzione.
12,91

Parole nomadi

Parole nomadi

Umberto Galimberti

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 236

Spaziando dalla religione alla politica, dai sentimenti alla filosofia, dall'estetica alla psicologia, Galimberti ci offre un modello dinamico di interpretazione della realtà. Alcune voci: Adolescenza: tappa inconclusa dell'eterno disordine Censura: l'effetto ultimo della censura è in fondo quello di confondere la destra con la sinistra Creatività: C'è ancora del caos dentro di voi? - chiedeva Nietzsche - C'è ancora una stella danzante?
15,49

Le macchine dello sterminio. Auschwitz (1941-1945)

Le macchine dello sterminio. Auschwitz (1941-1945)

Jean-Claude Pressac

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 192

Attraverso gli archivi di Mosca, finalmente accessibili dopo quasi mezzo secolo anche agli studiosi "occidentali", si rende possibile la comprensione della realizzzazione e del funzionamento tecnico delle camere a gas e dei forni crematori, nonché la cronologia esatta e la quantificazione delle vittime. Si tratta della prima ricostruzione delle tecniche dello sterminio basata sulle sole fonti contemporanee scritte, e quindi indipendenti dalle testimonianze. Una lettura sconvolgente quanto quella delle testimonianze più strazianti, con il vantaggio di ampliare i confini dell'analisi storica, unica vera ed efficace barriera contro le devastazioni dell'oblio.
23,24

Modelli territoriali e differenze di genere. Una ricerca nell'area veneta
7,75

Il liberalismo e i limiti nella giustizia

Il liberalismo e i limiti nella giustizia

Michael J. Sandel

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 216

Una civiltà liberale non cerca di imporre un unico modo di vita, ma lascia i suoi cittadini liberi quanto più possibile di scegliere i propri valori e i propri fini. Essa deve perciò governarsi secondo principi di giustizia che non presuppongono nessuna particolare concezione di rettitudine. Ma come si fa a trovare principi di questo genere, e se non si trovano, quali sono le conseguenze per la giustizia intesa come ideale morale e politico? Queste sono le domande che pone Sandel nella sua critica al liberalismo, indicando i limiti del liberalismo nella concezione della persona che ne è il fondamento e si schiera a favore di un modo di intendere la comunità più approfondito da quello accettato dal liberalismo.
21,69

Risplendi grande lucciola. Riflessioni di storia naturale

Risplendi grande lucciola. Riflessioni di storia naturale

Stephen Jay Gould

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 288

Con questo titolo vengono pubblicati i capitoli che compongono le sezioni 6-10 dell'edizione originale di Bravo Brontosauro. Sono articoli apparsi su Natural History, la rivista del Museo di storia naturale di New York, di cui Gould è direttore. Nel suo teatro entrano stormi di lucciole, inclassificabili ornitorinchi, rane australiane che ingoiano uova fecondate, producono girini nello stomaco e partoriscono piccole ranocchie dalla bocca; un dente fossile che fa gridare al ritrovamento del primo homo americano e che si rivela poi un dentone di maiale. E ancora una schiera di uomini illustri: Darwin, Wallace, Huxley ecc. Nella prefazione Pinna inquadra Gould nel panorama scientifico internazionale e ne discute, non sempre condividendole, le tesi evoluzionistiche.
23,24

L'arte dell'ovvio. Nella psicoterapia e nella vita di ogni giorno

L'arte dell'ovvio. Nella psicoterapia e nella vita di ogni giorno

Bruno Bettelheim, Alvin A. Rosenfeld

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 216

Per sei anni Bettelheim e Rosenfeld lavorarono insieme, seguendo più di cento classi di giovani psicoterapeuti. Da questo ampio materiale costruirono poi cinque vicende-prototipo. Le cinque storie riguardano una piccola anoressica, un giovanissimo "delinquente", un bambino autistico, un ragazzino dislessico e, infine, un vecchio medico afflitto da profonda depressione. Si è condotti, passo a passo, nello sviluppo di un'analisi e del pensiero che dell'analisi è il perno.
15,49

Per la salvezza dell'arte

Per la salvezza dell'arte

Rudolf Arnheim

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 304

Il libro riprende e raccoglie, in versioni spesso rinnovate rispetto all'originale, ventisei saggi degli anni 1985-1990. Rispetto alle altre opere di Arnheim il libro si distingue per il tentativo di confrontarsi con la realtà contemporanea della negazione dell'arte, della sua possibile scomparsa, con il rifiuto di ogni intento rappresentativo da parte degli artisti d'oggi, inteso come rifiuto di un confronto con la realtà dei sensi e dell'oggetto della percezione. L'atteggiamento di Arnheim in proposito è fermo e chiaro, anche se non troppo fiducioso: occorre salvare l'arte, come elemento costitutivo e non sostituibile dell'esperienza umana. L'opera si rivolge anche a un pubblico non specializzato.
28,41

Le soglie dell'ombra. Riflessioni sul mistero

Le soglie dell'ombra. Riflessioni sul mistero

Franco Rella

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 176

Questo libro sulla soglia e sull'ombra si pone esso stesso come una soglia. Come la traiettoria di quello sguardo inquieto, che si proietta nei contesti culturali più diversi, dalla filosofia antica alla tragedia, dal pensiero religioso al pensiero poetico. Da questo movimento emerge un racconto, una storia, che ci porta fino agli enigmi tormentosi che il nostro secolo non ha risolto. L'avventura del pensiero, senza gli aggettivi che la limitano (filosofico, scientifico, letterario), si presenta davvero come l'avventura stessa dell'uomo di fronte alle domande radicali che ne definiscono il destino.
15,49

Psicosomatica. Storia dei sintomi e delle patologie dall'Ottocento a oggi

Psicosomatica. Storia dei sintomi e delle patologie dall'Ottocento a oggi

Edward Shorter

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1993

pagine: 448

Non è una storia della medicina nel senso tradizionale e neppure una storia delle malattie, ma una storia del modo in cui la cultura, la società, le mode hanno influito sulla diagnosi delle malattie di origine psicogena, le cosiddette malattie psicosomatiche e del modo in cui queste diagnosi hanno influenzato a loro volta la produzione di sintomi da parte dei pazienti. Nel periodo vittoriano ebbero una grande diffusione malattie come l'isteria, nel clima più libero di oggi i disturbi psicogeni hanno assunto forme del tutto diverse: dolori e stanchezza, fatica e nausea, i sintomi dell'esaurimento.
46,48

Bravo brontosauro. Riflessioni di storia naturale
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.