Feltrinelli: Saggi
Etica della differenza sessuale
Luce Irigaray
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1990
pagine: 168
Origini di storie
Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 328
Il libro inaugura una scrittura inconsueta per la filosofia e la divulgazione scientifica. Uno stile accessibile a un pubblico più ampio degli addetti ai lavori, che però non semplifica i problemi affrontati. È uno stile narrativo, che attraverso il racconto di storie porta il lettore a immergersi nei mondi costruiti dai nuovi saperi scientifici, filosofici e spirituali che caratterizzano la nostra epoca.
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
Hannah Arendt
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 320
Le dimensioni del vuoto. I giovani e il suicidio
Paolo Crepet
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 168
Il libro si struttura in sei brevi capitoli. I primi due sono dedicati alle teorie interpretative e alla diffusione del fenomeno. Gli altri quattro formano il corpo solido del volume. Crepet analizza la storia di Teresa, il ruolo della sua famiglia e dei servizi psichiatrici nell'evoluzione della giovane fino alla scelta estrema di togliersi la vita. Viene analizzato poi il cosiddetto 'effetto Werther', e il ruolo dei media su tali condotte. Vengono poi individuati i pregiudizi che accompagnano la fase preparatoria del suicidio. L'ultima sezione è dedicata alla scuola e agli insegnanti.
Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe
Bruno Bettelheim
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 312
Reale e virtuale
Tomás Maldonado
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Con questo libro Maldonado entra nel vivo di una delle tematiche più affascinanti, ma anche più controverse, nel panorama culturale contemporaneo: quello delle tecnologie avanzate e delle loro implicazioni sulla vita e sulla cultura del nostro tempo. In particolare, la sofisticazione delle tecniche di simulazione della realtà offre spunti per ripensare il rapporto tra la realtà e le sue rappresentazioni.
L'esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale
Salvatore Natoli
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 280
Un genitore quasi perfetto
Bruno Bettelheim
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1997
pagine: 456
Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico
Howard Gardner
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1997
pagine: 304
Tutti sappiamo quanto sia difficile imparare a pensare secondo i modelli di ragionamento scolastico: contare è facile e intuitivo, risolvere problemi di matematica o ricostruire le dinamiche storiche di un certo evento non è altrettanto naturale ed immediato. Secondo Gardner, infatti, il pensiero razionale scientifico è "innaturale" e "complicato". Educare al comprendere vuol quindi dire creare dei modelli di trasmissione del pensiero che non stridano con la "mente primitiva" che è in noi.