Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Reference

La marca. Costruzione, sviluppo, valutazione

La marca. Costruzione, sviluppo, valutazione

Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli, Maria Carmela Ostillio

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 464

La rivoluzione digitale e l'evoluzione dell'ambiente economico e sociale hanno riproposto con grande evidenza il ruolo della marca nell'ambito del processo di creazione di valore. In quanto risorsa di fiducia, fondamentale ai fini del vantaggio competitivo e della gestione delle relazioni di mercato, la marca assume infatti una crescente centralità strategica, in uno scenario complesso come quello attuale, ma ricco di straordinarie opportunità di sviluppo. Dopo aver descritto la rilevanza del brand per imprese e consumatori e le sfide strategiche imposte dalla digital transformation, il libro approfondisce le diverse fasi di costruzione della marca, nonché la sua gestione strategica alla luce delle nuove priorità valoriali manifestate dai consumatori, come per esempio la crescente sensibilità all'etica, al rispetto delle persone e dell'ambiente, all'autenticità e al valore reale di beni e servizi. Il capitolo conclusivo è dedicato al controllo della marca e alla determinazione del suo valore monetario, un tema fondamentale per attivare strategie e architetture di mercato sempre più articolate e orientare le marche verso nuovi mercati e categorie merceologiche.
58,00

Il wealth planning. Strumenti e soluzioni

Il wealth planning. Strumenti e soluzioni

Luigi Belluzzo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 707

La pianificazione patrimoniale è il processo in base al quale una proprietà è organizzata, detenuta e sviluppata nell’interesse dei suoi proprietari e, normalmente, delle generazioni successive. L’obiettivo di questo volume è di offrire una guida completa e approfondita per orientarsi all’interno del mondo del wealth planning. Il coinvolgimento della ricchezza e del risparmio privati, insieme all’attivazione delle molteplici energie imprenditoriali, è senza dubbio rilevante per il “sistema-paese” che può giovarsi anche del wealth planning, riducendo così i rischi e aumentando le prospettive di continuità patrimoniale, con conseguenti ricadute positive per tutta la comunità di riferimento. Attraverso il “cubo del wealth planning”, l’autore individua un modello e un metodo di lavoro per intersecare i principali vettori che influenzano le dinamiche della pianificazione patrimoniale, rendendo disponibili gli strumenti e le soluzioni in ottica di detenzione, governance e passaggio generazionale, elementi portanti del piano di continuità e di successione patrimoniale, familiare e d’impresa che caratterizzano il family business e gli high net worth individuals. I principali strumenti sono così approfonditi per fornire un quadro funzionale e analizzarne gli aspetti giuridici, tributari e di compliance. Grazie all’analisi di casi noti all’opinione pubblica, il lettore è in grado di trovare un pratico riscontro dei temi trattati, per una migliore comprensione della materia. Vengono esaminate le holding e gli strumenti societari, i trust, le fondazioni, i fondi, i vincoli di destinazione, i contratti fiduciari, le assicurazioni, i patti di famiglia, il testamento, le donazioni, gli accordi tra familiari, i family office e le family company, senza trascurare gli elementi caritatevoli, filantropici e il c.d. “Dopo di Noi”.
80,00

Integrated risk management. Regole, rischi, capitale, liquidità e nuove opportunità strategiche

Integrated risk management. Regole, rischi, capitale, liquidità e nuove opportunità strategiche

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 608

Nell'attuale contesto competitivo — di mercato e regolamentare — la funzione di Risk Management assume un ruolo strategico non solo in materia di rischi, capitale e liquidità ma anche in relazione all'attività di planning svolta dagli intermediari finanziari. Nuovi compiti e responsabilità operative chiedono oggi al risk manager di allargare il campo delle sue competenze tecniche e di tipo soft, e di farsi portatore all'interno della banca di una cultura del rischio che sia integrata nel complesso dell'azienda. Il volume analizza questa evoluzione alla luce della mole di norme, guidelines e technical standard in materia. La complessità dei mercati implica infatti una crescente complessità dei rischi che gli intermediari finanziari sono chiamati a fronteggiare: si pensi alle nuove categorie «emergenti» (come il misconduct risk, il cyber risk, l'ESG risk) ma anche alle complicazioni in termini di crisis risk management, di misurazione e gestione dei rischi tradizionali come quelli di credito, di mercato e di tasso di interesse del portafoglio di banking, conseguenti al Single Supervisor Mechanism (SSM), ai nuovi standard contabili (IFRS9) e al sustainability framework del comparto bancario. Tale contesto è governabile non solo con strumenti, procedure e strutture operative moderne ma anche con un'adeguata qualità manageriale, portatrice di una visione integrata del governo dei rischi e di elevate competenze e conoscenze, non più confinabili agli specialisti e alle funzioni aziendali di controllo. Una qualità che trova espressione nella nuova identità della figura professionale del risk manager, qui declinata in tutte le sue peculiarità.
78,00

Il manuale della circular economy. Realizzare il vantaggio circolare

Il manuale della circular economy. Realizzare il vantaggio circolare

Peter Lacy, Jessica Long, Wesley Spindler, Sandro Orneli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 384

Ci troviamo a un bivio, con crescenti tensioni geopolitiche e geoeconomiche, massicci cambiamenti tecnologici e una serie di sfide sociali e ambientali. Stiamo spingendo il pianeta oltre i suoi limiti; il cambiamento climatico e le minacce alla biodiversità e agli oceani sono solo alcuni esempi. Impatti significativi sono già avvertibili e sia le persone sia il pianeta si troveranno ad affrontare conseguenze potenzialmente catastrofiche e irreversibili se non modifichiamo subito i nostri sistemi. Gli attuali modelli lineari di produzione e consumo all’insegna del «prendere, produrre, buttare» non saranno sostenibili in un mondo che nel 2050 conterà nove miliardi di persone, specialmente se con tassi di consumo in continua espansione. Crescere all’interno di queste dinamiche richiede molto più che aggiustamenti incrementali al business-as-usual. Ma c’è una buona notizia: l’economia circolare offre un mezzo potente per disaccoppiare la crescita dall’uso di risorse scarse e dannose, permettendo una maggiore produzione e un consumo con minori impatti ambientali negativi e rendendo allo stesso tempo le imprese più innovative e competitive. In gioco ci sono anche 4500 miliardi di dollari di valore economico. Se il precedente libro Circular Economy ha dimostrato che il vantaggio emergente dell’economia circolare esiste, in questo Manuale, gli Autori spiegano concretamente come realizzarlo velocemente e su ampia scala. Con casi di studio, consigli e indicazioni pratiche, mostrano a chiunque abbia la responsabilità di guidare un’impresa come orientarsi verso un’organizzazione circolare olistica, incorporando la circolarità al proprio interno e realizzando un cambiamento di sistema su larga scala. Ricco di suggerimenti unici su modelli di business, tecnologie e singoli settori e di storie ed esempi tratti dall’esperienza reale di pionieri circolari, questo libro è la guida indispensabile per aiutare le aziende a diventare leader, assicurandosi il vantaggio dell’economia circolare. Questa edizione italiana è arricchita da un capitolo dedicato in modo specifico al contesto e alle imprese del nostro Paese.
42,00

Mergers & acquisitions

Mergers & acquisitions

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 568

Questo volume, ideato dagli autori sulla base delle proprie importanti esperienze di ricerca, didattiche e professionali, attinge robustamente alle competenze accumulate da una «squadra» di avvocati, fiscalisti, banchieri d'affari, revisori, imprenditori, investitori istituzionali fra i migliori attori dell'M&A italiano e internazionale. Esso mira a trasmettere le logiche di ideazione delle operazioni di finanza straordinaria e gli strumenti da utilizzare per portarle a termine efficacemente, mantenendo sempre nel mirino l'obiettivo di generare valore sostenibile.
65,00

Il reddito di istruzione. La strategia per rilanciare il paese parte dall'università

Il reddito di istruzione. La strategia per rilanciare il paese parte dall'università

Piergiorgio Bianchi, Paolo A. Laddomada

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 144

Penultima per numero di laureati, tra le ultime per investimenti in istruzione universitaria rispetto al PIL, l’Italia è tra le nazioni con la più bassa offerta di borse di studio e la più alta contribuzione per tasse universitarie richiesta agli studenti. Mancando investimenti pubblici e privati in istruzione universitaria, il tessuto imprenditoriale italiano non riesce a reperire le competenze necessarie per instaurare un percorso di crescita costante. L’Income Share Agreement (ISA), innovativo strumento finanziario presentato in questo libro e teorizzato per la prima volta dal premio Nobel all’Economia Milton Friedman, potrebbe rappresentare un’arma efficace per far fronte alle carenze finanziarie che attanagliano il sistema universitario italiano. Con il suo taglio pragmatico e alla portata di tutti, il Reddito di Istruzione porta all’attenzione del grande pubblico il tema dell’università. Infatti, investire in istruzione rappresenta lo strumento chiave per lo sviluppo del capitale umano di cui il nostro Paese ha bisogno. Prefazione di Francesco Profumo. Postfazione di Mario Calderini.
18,00

Finanza d'azienda

Finanza d'azienda

Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 740

La finanza aziendale è la disciplina che studia la raccolta e l'impiego delle risorse da parte dell'impresa. Il suo fine è un equilibrio di lungo termine, assicurato da adeguati processi di pianificazione e programmazione e dalla capacità di controllare e gestire il rischio nell'operatività ordinaria e straordinaria. Per queste sue caratteristiche, la finanza aziendale riguarda gli imprenditori e le imprese, ma anche le istituzioni: attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca infatti un equilibrio di sistema che oggi sempre più si ispira alla sostenibilità. Il volume offre una visione organica e completa di tutti i principali aspetti della finanza d'azienda: dall'analisi finanziaria alla valutazione degli investimenti; dalle decisioni di finanziamento alle operazioni di finanza straordinaria; dalla gestione della tesoreria agli aspetti di corporate governance. Il tutto presentato con un linguaggio semplice e accessibile e con il ricorso continuo a esempi tratti da aziende reali. Pensato espressamente per i lettori italiani o che ben conoscono il nostro sistema economico e sociale, la sua struttura e i suoi valori, il testo è attento alla realtà del nostro paese per quanto riguarda casi, riferimenti normativi, organismi di controllo o fattispecie di mercato, senza tuttavia mai rinunciare a una prospettiva completamente internazionale, aperta e multiculturale, nella convinzione che la finanza d'azienda sia una funzione che non può essere rinchiusa all'interno di un delimitato contesto geografico.
78,00

Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita

Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita

Valter Conca

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 408

Mai come in questi ultimi anni il management ha dovuto affrontare la sfida della crescita in un contesto di instabilità e di competizione internazionale misurandosi con processi decisionali complessi, articolati e ad elevato grado di rischio. Ha queste caratteristiche l'operazione di acquisizione, che può essere strutturata in occasione di negoziazioni diverse e afferenti, ad esempio, le quote (o parti di esse) rappresentative del capitale, la totalità delle attività aziendali (acquisizione di azienda), i rami aziendali o alcune specifiche attività. L'autore descrive compiutamente le operazioni di acquisizione e fusione anche alla luce della normativa antitrust e ripercorre le motivazioni e gli obiettivi, le strategie perseguibili, il processo di valutazione e di gestione della trattativa, i modelli di formazione del prezzo che presiedono a questa trasformazione aziendale. Una attenzione particolare è data sia ai ruoli e alle funzioni del management che ne guida le fasi, sia alle implicazioni contrattuali, fiscali e finanziarie che l'operazione comporta. In questa nuova edizione, oltre all'aggiornamento dei dati di mercato, è stato dato rilievo alle problematiche tipiche delle acquisizioni finanziarie con riferimento al mercato del Private equity. L'ampio spettro di analisi e il taglio efficacemente esplicativo degli aspetti tecnici rendono il volume, giunto alla quarta edizione, di utilità e interesse non solo per manager e imprenditori ma anche per studenti post graduate, professionisti e intermediari finanziari.
48,00

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Andrea Resti, Andrea Sironi

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 963

La maggiore integrazione finanziaria, la convergenza tra i diversi modelli di intermediazione, gli schemi di vigilanza basati sull'adeguatezza patrimoniale e la maggiore mobilità/consapevolezza degli investitori hanno reso più significativa, per le banche, la rilevanza del rischio e di uno stile di gestione capace di remunerare gli azionisti. Il management bancario - come in qualsiasi altro tipo di impresa - ha avvertito la necessità di ottimizzare la redditività corretta per il rischio delle diverse aree di attività della banca. A tal fine, è necessario dotare la banca di un efficace sistema di misura e gestione dei rischi, per identificare, misurare e "prezzare" tutte le attività che generano incertezza e potenziale instabilità. È inoltre richiesto un adeguato processo di allocazione di capitale, con cui allocare il patrimonio degli azionisti alle diverse unità operative, determinando il volume di rischi che esse sono autorizzate a generare e dunque tenute a remunerare. Infine, è indispensabile rivisitare i processi organizzativi, promuovendo meccanismi che consentono a tutta la banca di condividere la stessa logica di creazione di valore, secondo le regole chiare, trasparenti, comprese e condivise dal management e dal consiglio di amministrazione. Il volume, che riprende e sviluppa il precedente lavoro di Andrea Sironi, affronta queste tematiche, avvalendosi di frequenti esempi. L'analisi si sviluppa secondo tre passaggi logici: dapprima si introducono le tecniche per misurare le diverse tipologie di rischi (di tasso, di liquidità, di mercato, di credito, operativo): quindi si discutono i vincoli posti dalla regolamentazione di vigilanza, incluse le disposizioni della circolare 263/2006 della Banca d'Italia; infine, si mostra come quantificare l'ammontare complessivo di capitale necessario alla banca in funzione dei rischi fronteggiati e come stimare il rendimento "equo" atteso dagli azionisti sul proprio investimento per metterlo a confronto con i profitti prodotti dalla banca, verificando il valore effettivo creato o distrutto dalla gestione. Sul sito dell'editore, alla pagina dedicata al libro, sono disponibli in formato Excel gli svolgimenti degli esercizi proposti nel volume e, in un file a parte, le soluzioni alle domande a scelta multipla.
78,00

Quando ai manager danno i numeri. Come prendere decisioni nell'era dei Big Data

Quando ai manager danno i numeri. Come prendere decisioni nell'era dei Big Data

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 165

Da qualche anno ormai si parla di data driven economy: la rivoluzione digitale, l'aumento della connettività, l'istantaneità della diffusione delle informazioni stanno rivoluzionando il modo in cui aziende e istituzioni operano. L'umanità sta creando quantità di dati sempre maggiori, lasciando sempre più tracce digitali di sé, dei suoi gusti, bisogni e consumi; macchine opportunamente addestrate, i robots, sono in grado di svolgere compiti via via più sofisticati che in molti casi aiutano l'uomo e ne amplificano capacità e risultati. Anche se quella parte di intelligenza artificiale che colpisce di più l'immaginazione può essere ritenuta ancora lontana dallo scaricare a terra tutte le proprie potenzialità, la parte di intelligenza artificiale basata sul machine learning è molto vicina a noi e sta già avendo un impatto non trascurabile sulla vita di tutti i giorni. In questo lavoro viene presentato il processo di analisi dei dati strutturati e non, dalla data ingestion alla data prepa-ration, dai principali algoritmi di machine learning all'interpretazione dei risultati emersi e alla loro integrazione nel processo decisionale. Vengono inoltre illustrate alcune applicazioni selezionate a tematiche di business, quali, per esempio, l'analisi della loyalty della clientela, la fraud detection e i modelli predittivi basati sui dati ricavati dai social media. In buona parte delle applicazioni presentate si fa uso di software open source per il machine learning ed in particolare di Knime.
30,00

Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari

Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 856

Il bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari costituisce un documento in continua evoluzione, recepisce sempre nuovi principi contabili internazionali, riflette per conseguenza altrettanto nuovi schemi obbligatori, si arricchisce di informazioni qualitative e quantitative. Questa seconda edizione del volume ripercorre e presenta tali aggiornati contenuti approfondendo, ad esempio, le conseguenze derivanti dall'introduzione dell'IFRS 9 sugli Strumenti finanziari e dell'IFRS 16 sul Leasing, non trascurando i temi dell'adeguatezza patrimoniale, della fiscalità, delle specificità del bilancio consolidato dei gruppi bancari. Nuovi sono anche i capitoli dedicati all'analisi del bilancio bancario e alla dichiarazione non finanziaria. Il volume beneficia dei contributi di docenti universitari e professionisti del settore, qualificandosi come un'opera utile per studiosi della materia, operatori, studenti, che vi troveranno le regole che governano la redazione del bilancio degli intermediari finanziari, i commenti critici e gli spunti per ulteriori approfondimenti.
88,00

La via italiana al Fintech. Strategie ed esperienze nel settore bancario e finanziario

La via italiana al Fintech. Strategie ed esperienze nel settore bancario e finanziario

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 227

La rivoluzione digitale non sta solo cambiando il modo di fare business: sta generando nuovi business. A modificarsi sono il modo di operare delle imprese così come i comportamenti, le abitudini e i meccanismi decisionali degli individui. Da questa rivoluzione non resta ovviamente escluso il sistema bancario, che anzi può trarne una leva importante per la propria sostenibilità futura. Tra il dire e il fare c’è però ancora molta strada da percorrere. Questo libro intende contribuire alla trasformazione digitale delle banche del nostro Paese, attraverso le riflessioni e le esperienze di alcuni tra gli operatori più attivi e innovativi dell’ecosistema finanziario. L’obiettivo è individuare una via italiana al fintech: ciò che infatti funziona in una parte del mondo non necessariamente può essere mutuato e funzionare in altri mercati senza valutare le specificità del contesto di approdo. Le caratteristiche del sistema economico-finanziario e sociale del nostro Paese sono note. Per le banche le due principali categorie di interlocutori sul piano commerciale sono le famiglie e le imprese, con tutte le rispettive specificità culturali e dimensionali. La sfida di una regolamentazione in evoluzione completa un quadro competitivo nel quale la digitalizzazione rappresenta una grande opportunità perché le banche possano raggiungere i propri obiettivi – di business, di efficienza, di qualità degli attivi – e, così facendo, rendere i clienti sempre più soddisfatti. Per fornire un supporto operativamente utile, i capitoli del testo si focalizzano sugli aspetti di strategia e sui modelli di business e di relazione con il cliente degli intermediari bancari; sulle potenzialità derivanti da tecnologie digitali come la blockchain, dai big data e dagli open data; sul ruolo delle fintech non solo come competitor ma anche come fonte di innovazione per gli incumbent e su alcuni business case particolarmente innovativi e interessanti.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.