Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Reference

Trade marketing. Relazioni di filiera e strategie commerciali

Trade marketing. Relazioni di filiera e strategie commerciali

Daniele Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: XV-377

Parlare di Trade Marketing significa parlare di tutte le azioni strategiche, operative e organizzative che le imprese di produzione devono pianificare e implementare per conquistare e gestire i canali di vendita e la clientela commerciale. Nei sistemi di filiera le decisioni aziendali sugli investimenti di marketing sono sempre di più il risultato della soluzione del dilemma su quanto investire nel mercato finale del consumatore e quanto investire nel mercato intermedio della distribuzione. Il profondo cambiamento delle condizioni ambientali, industriali e commerciali sta determinando una significativa revisione della struttura degli investimenti di marketing a favore della componente di Trade Marketing. Il libro analizza la natura dei rapporti tra produzione e distribuzione, focalizzando l'attenzione sulle dimensioni dei modelli di acquisto, dei formati di punto vendita, dei gruppi distributivi, degli assortimenti commerciali, del category management, delle politiche della convenienza, dei processi logistici, delle strutture organizzative di interfaccia, delle relazioni negoziali. Le analisi svolte sono il risultato di un'intensa e continua attività di ricerca basata sia sulla produzione di dati di fonte primaria sia sul confronto continuo tra teoria e prassi aziendale. I risultati ottenuti possono essere di grande interesse sia per gli studiosi di marketing sia per il management di impresa.
35,00

Capital market e Real Estate

Capital market e Real Estate

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 312

Nel corso dell'ultimo decennio il settore del mercato immobiliare è radicalmente mutato, acquisendo con sempre maggiore decisione la spinta verso un processo di finanziarizzazione. Il rapporto tra mercato dei capitali e mercato immobiliare ha quindi vissuto in questo periodo sempre maggiori interazioni e anche nel nostro sistema giuridico sono stati introdotti strumenti finanziari per sfruttare nel modo più efficiente il valore degli asset immobiliari. Partendo dall'introduzione della disciplina dei fondi immobiliari e delle cartolarizzazioni immobiliari, fino a giungere all'introduzione nel nostro quadro normativo del più recente strumento delle società di investimento immobiliari quotate, occorre notare come il legislatore abbia mostrato particolare attenzione a tale processo di finanziarizzazione del settore immobiliare, affinando tra l'altro gli strumenti anzidetti con vari interventi correttivi. E quindi decisamente mutata la natura del cosiddetto mercato immobiliare, che nel corso di questo processo ha visto l'introduzione di nuovi attori e manifestato nuove necessità; oggi non può che parlarsi di gestione di portafogli immobiliari, la cui conoscenza deve essere di livello industriale per permettere una corretta ed efficiente strutturazione di operazioni finanziarie aventi a oggetto portafogli di asset immobiliari.
35,00

Corporate & investment banking

Corporate & investment banking

Giancarlo Forestieri

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 344

Il volume presenta le caratteristiche e le modalità di funzionamento delle operazioni e degli strumenti di corporate e investment banking, cioè delle attività che le banche svolgono nel mercato delle imprese. Vengono approfondite in particolare tre aree: quella delle operazioni M&A e di ristrutturazione aziendale; quella dei mercati del capitale di rischio; quella del credito e della finanza strutturata. Questi temi sono preceduti da una parte più generale dedicata al mercato e ai modelli organizzativi, al ruolo che le banche hanno avuto nell'attuale crisi finanziaria e a una breve rassegna dei metodi di valutazione. L'impostazione del lavoro privilegia gli aspetti applicativi delle operazioni e degli strumenti. Il taglio dell'analisi è semplificato e rivolto essenzialmente a illustrare i contenuti fondamentali.
33,00

Risk governance

Marco Giorgino

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 272

La centralità del governo e della gestione del rischio è una leva fondamentale per il perseguimento del successo sostenibile, in tutti gli ambiti: industriali, finanziari, nei servizi. Creare valore è da sempre l'obiettivo dell'attività di impresa: creare valore in modo sostenibile è fenomeno più recente. E questo non può prescindere da una valutazione sempre più approfondita dei rischi. Tutto questo è condizione necessaria ma non più sufficiente, poiché bisogna tenere nella più forte considerazione gli interessi delle varie categorie di 'stakeholders', anche non finanziari: clienti, dipendenti, comunità territoriali, ambiente e società sono tutti ambiti da considerare nel perseguimento degli obiettivi di creazione del valore. La 'risk governance' e il 'risk management' sono leve essenziali per portare a equilibrio tutti questi elementi e raggiungere tutti questi obiettivi.
35,00

Intelligenza artificiale e competitività

Stefano Da Empoli, Luca Gatto

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il libro analizza l'adozione dell'intelligenza artificiale nelle imprese italiane, affrontando le barriere che frenano l'innovazione. Con un approccio pragmatico, offre una guida completa per integrare l'IA nel business, superando ostacoli legati a competenze, rischi e scarsa comprensione. Attraverso casi studio, ricerche e contributi di esperti, il volume esplora scenari tecnologici, strategie di implementazione, sfide etiche e opportunità di innovazione, diventando uno strumento essenziale per professionisti che vogliono trasformare digitalmente la propria organizzazione.
29,50

IFRS 18 e IFRS 19

Ettore Abate, Giorgio Alessio Acunzo, Riccardo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 178

Questo volume analizza in modo sistematico l'IFRS 18, il nuovo principio contabile che sostituisce lo IAS 1, per la presentazione dei bilanci aziendali. L'opera affronta le implicazioni metodologiche delle nuove disposizioni, con un focus particolare sugli impatti potenziali nelle pratiche di valutazione finanziaria. Un capitolo dedicato all'IFRS 19 completa la trattazione, approfondendo le semplificazioni per le società controllate. Uno strumento tecnico essenziale per professionisti, revisori contabili e responsabili amministrativi che necessitano di una comprensione puntuale dei nuovi standard di rendicontazione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.