Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Sironi

L'impero del dollaro. Lo sguardo di un insider su sette turbolenti decenni di finanza globale e il futuro che ci attende

L'impero del dollaro. Lo sguardo di un insider su sette turbolenti decenni di finanza globale e il futuro che ci attende

Kenneth S. Rogoff

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 380

Il Dollaro americano detiene la supremazia nel sistema finanziario globale da oltre un secolo e, sebbene la sua era potrebbe non essere finita, il suo predominio si sta lentamente logorando. Attingendo in parte alle proprie esperienze, anche con politici e leader mondiali, l'economista Kenneth Rogoff illustra la straordinaria corsa del Dollaro nel dopoguerra – come ha battuto lo Yen giapponese, il Rublo sovietico e l'Euro – e le sfide che deve affrontare contro criptovalute e valute digitali, la possibile fine dei tassi di inflazione e di interesse costantemente bassi e la frattura del blocco del Dollaro. Esaminando come il Dollaro abbia prevalso a lungo, nonostante l'insoddisfazione della maggior parte dei paesi nei confronti del sistema monetario consolidato, Rogoff mostra come un potere fuori controllo e un insieme di privilegi senza paragoni possano portare presto a una maggiore instabilità finanziaria a livello mondiale. Prefazione di Sironi Andrea.
29,90

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Andrea Resti, Andrea Sironi

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 963

La maggiore integrazione finanziaria, la convergenza tra i diversi modelli di intermediazione, gli schemi di vigilanza basati sull'adeguatezza patrimoniale e la maggiore mobilità/consapevolezza degli investitori hanno reso più significativa, per le banche, la rilevanza del rischio e di uno stile di gestione capace di remunerare gli azionisti. Il management bancario - come in qualsiasi altro tipo di impresa - ha avvertito la necessità di ottimizzare la redditività corretta per il rischio delle diverse aree di attività della banca. A tal fine, è necessario dotare la banca di un efficace sistema di misura e gestione dei rischi, per identificare, misurare e "prezzare" tutte le attività che generano incertezza e potenziale instabilità. È inoltre richiesto un adeguato processo di allocazione di capitale, con cui allocare il patrimonio degli azionisti alle diverse unità operative, determinando il volume di rischi che esse sono autorizzate a generare e dunque tenute a remunerare. Infine, è indispensabile rivisitare i processi organizzativi, promuovendo meccanismi che consentono a tutta la banca di condividere la stessa logica di creazione di valore, secondo le regole chiare, trasparenti, comprese e condivise dal management e dal consiglio di amministrazione. Il volume, che riprende e sviluppa il precedente lavoro di Andrea Sironi, affronta queste tematiche, avvalendosi di frequenti esempi. L'analisi si sviluppa secondo tre passaggi logici: dapprima si introducono le tecniche per misurare le diverse tipologie di rischi (di tasso, di liquidità, di mercato, di credito, operativo): quindi si discutono i vincoli posti dalla regolamentazione di vigilanza, incluse le disposizioni della circolare 263/2006 della Banca d'Italia; infine, si mostra come quantificare l'ammontare complessivo di capitale necessario alla banca in funzione dei rischi fronteggiati e come stimare il rendimento "equo" atteso dagli azionisti sul proprio investimento per metterlo a confronto con i profitti prodotti dalla banca, verificando il valore effettivo creato o distrutto dalla gestione. Sul sito dell'editore, alla pagina dedicata al libro, sono disponibli in formato Excel gli svolgimenti degli esercizi proposti nel volume e, in un file a parte, le soluzioni alle domande a scelta multipla.
78,00

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Andrea Resti, Andrea Sironi

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: XXX-930

La maggiore integrazione finanziaria, la convergenza tra i diversi modelli di intermediazione, gli schemi di vigilanza basati sull'adeguatezza patrimoniale e la maggiore mobilità/consapevolezza degli investitori hanno reso più significativa, per le banche, la rilevanza del rischio e di uno stile di gestione capace di remunerare gli azionisti. Il management bancario - come in qualsiasi altro tipo di impresa - ha avvertito la necessità di ottimizzare la redditività corretta per il rischio delle diverse aree di attività della banca. A tal fine, è necessario dotare la banca di un efficace sistema di misura e gestione dei rischi, per identificare, misurare e "prezzare" tutte le attività che generano incertezza e potenziale instabilità. È inoltre richiesto un adeguato processo di allocazione di capitale, con cui allocare il patrimonio degli azionisti alle diverse unità operative, determinando il volume di rischi che esse sono autorizzate a generare e dunque tenute a remunerare. Infine, è indispensabile rivisitare i processi organizzativi, promuovendo meccanismi che consentano a tutta la banca di condividere la stessa logica di creazione di valore, secondo regole chiare, trasparenti, comprese e condivise dal management e dal consiglio di amministrazione. Il volume, che riprende e sviluppa il precedente lavoro di Andrea Sironi, affronta queste tematiche.
68,00

Gestione del rischio e allocazione del capitale nelle banche

Gestione del rischio e allocazione del capitale nelle banche

Andrea Sironi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 1996

pagine: XXII-462

28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.