EGEA: Reference
I fondi pensione nel pubblico impiego. Problematiche e prospettive
Francesco Vallacqua
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il testo delinea lo stato attuale e il quadro prospettico della previdenza complementare dei lavoratori pubblici, contrattualizzati e non, evidenziando le differenze rispetto al settore dei Fondi pensione rivolti ai lavoratori privati. L'obiettivo è quello di fornire una visione organica della normativa di settore nonché di presentare alcune soluzioni tecniche per l'avvio della previdenza complementare ad adesione collettiva. È il risultato anche dell'esperienza operativa dell'autore che, oltre a contribuire alla nascita e al consolidamento di importanti Fondi di settore, come il Fondo pensione Espero, si è dedicato allo studio delle problematiche specifiche di tutela previdenziale riguardanti le Forze armate e di polizia, caratterizzate da esigenze di salvaguardia differenti rispetto agli altri lavoratori pubblici. Nella difficile scelta di coniugare una trattazione rigorosa con una sistematicità di lettura, il libro si articola su tre livelli. Il primo analizza le caratteristiche generali della previdenza complementare, del TFR/TFS, dell'estensione del meccanismo del silenzio assenso e di altri aspetti specifici. L'autore presenta una visione sistematica dei profili economici, giuridici e fi scali che caratterizzano la materia. Il secondo livello si focalizza sulle peculiarità della previdenza complementare per le Forze armate e di polizia, individuando soluzioni tecniche inerenti l'adesione collettiva ai cosiddetti Fondi pensione aperti. Il terzo livello consiste in un approfondimento risultante dalle testimonianze dei principali attori che operano nell'ambito dei Fondi rivolti ai dipendenti pubblici. Prefazione di Carlo Secchi.
Directors. La buona governance vista dai Ned
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 320
Che cosa accade davvero all'interno dei Consigli di Amministrazione delle grandi società? Nonostante le numerose regole e discipline che ne guidano la composizione e il funzionamento, solo chi opera all'interno della "stanza dei bottoni" riesce a percepirne fino in fondo i meccanismi, le dinamiche, il clima e, quindi, la reale efficacia. Alzando il velo sul mondo della governance "vissuta" dagli stessi amministratori e dai membri degli organi di controllo, il volume fornisce una prospettiva del tutto nuova sul governo societario. Sulla base della propria esperienza e di storie vissute, gli autori rispondono ad alcune domande chiave: quali ostacoli, e opportunità, si possono incontrare quando si accetta un nuovo incarico? Come ci si muove nella copiosa normativa che disciplina la corporate governance, per esempio in tema di conflitti di interesse? Come si valuta una decisione di astensione o la formulazione di una dissenting opinion? Come si imposta una valutazione di adeguatezza del sistema dei controlli? Come si interviene sui temi strategici, di sostenibilità e sulle operazioni di finanza straordinaria? Come si lavora davvero nei comitati? E quali responsabilità hanno in più i relativi Presidenti? Come si comunica con il Presidente, il CEO e il top management, nelle riunioni e al di fuori di esse? E come si affronta una situazione di crisi aziendale? "Directors" spiega davvero ciò che fa la differenza tra una governance formalmente ineccepibile e un sistema di governo efficace che rende il CdA un organo capace di contribuire al successo sostenibile di un'impresa; tra un amministratore o un sindaco che rispetta pienamente i requisiti di idoneità per l'accesso al ruolo e un attore chiave nei processi decisionali di alta amministrazione.
Intelligenze artificiali e aumentate. Elementi di economia e management
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 273
Il principale obiettivo del volume è delineare in maniera critica le grandi opportunità, ma anche limiti, rischi e distorsioni che l'IA può generare oggi e in prospettiva, richiamando tutti i soggetti coinvolti, ognuno con le proprie competenze, a una partecipazione creativa, proattiva, sostenibile, etica e responsabile, nonché di valore per il sistema nel suo complesso. Affinché la dimensione umana resti al centro della nuova era che ci attende.
Infrastrutture e investimenti. Valutazioni, regole, decisioni
Marco Percoco
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 176
Gli investimenti in infrastrutture rivestono un ruolo strategico all'interno dello sviluppo sociale ed economico di un Paese. L'Italia si è storicamente contraddistinta per un ritardo significativo nella dotazione di capitale fisico rispetto ai partner europei, soprattutto nel settore dei trasporti ed ancor di più nel Mezzogiorno. La necessità di incrementare lo stock in infrastrutture, l'obiettivo di incrementarne l'efficienza, l'esigenza di sostenere la domanda aggregata con politiche di espansione della spesa pubblica sono i fondamenti economici di un momento particolarmente vivace per gli investimenti. Lo stesso Codice dei contratti pubblici introduce l'obbligo di redigere un "progetto di fattibilità" affinché un progetto di investimento possa essere ammesso al finanziamento. Questo volume presenta le recenti tendenze nella valutazione economica degli investimenti in infrastrutture, all'interno del quadro istituzionale italiano, tenendo conto dei risultati ultimi della letteratura internazionale. Alternando disamine normative, teoriche e metodologiche a casi empirici, il libro si propone come un manuale rivolto sia ai professionisti del settore che agli studenti universitari.
Valutazione
Mario Massari, Marco Villani, Laura Zanetti
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 672
Il libro illustra i principi che ispirano le valutazioni aziendali e le best practice che nel tempo si sono affermate in questo ambito a livello internazionale. Il volume si compone di due parti. Nella prima sono approfondite, sia da un punto di vista teorico che applicativo, le tecniche valutative di base. Più precisamente, sono descritte le configurazioni di valore, le logiche da seguire per riclassificare i dati aziendali storici e prospettici, le modalità di stima del costo del capitale, le diverse metodologie di valutazione, tra le quali in particolare il metodo finanziario e il metodo dei multipli. Nella seconda parte del libro, invece, sono illustrate le principali questioni da affrontare in funzione dell'ambito in cui si colloca la valutazione. A questo proposito, gli autori esaminano, tra le altre cose, le valutazioni nell'ambito del le operazioni di aggregazione, le valutazioni finalizzate allo svolgimento dell'impairment test, la valutazione delle banche, delle imprese in crisi e delle iniziative in ambito ESG, approfondendo altresì le logiche da seguire nella valutazione degli intangibili e dei danni.
Manuale del private banker. Pianificare nel wealth management
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 493
Nel corso del tempo il private banking ha adottato un approccio evolutivo ai bisogni della clientela fino a cambiare pelle e lessico, facendo proprio il termine «wealth management», che indica la volontà di abbattere gli steccati delle discipline e di mettere in campo competenze non solo finanziarie ma anche assicurative, previdenziali, immobiliari, fiscali e successorie, nonché competenze tipiche del mondo "corporate" quando si affrontano realtà di family business e passaggi generazionali. Le spinte al cambiamento provengono dal processo di digitalizzazione e dalle regole del gioco europee che promuovono la trasparenza sul fronte degli investimenti sostenibili. Per ragioni diverse, entrambe queste forze vanno nella direzione di promuovere un rapporto di lungo termine con il cliente, il che è da sempre nel DNA del private banking: il respiro di lungo termine è intrinseco all'attività di pianificazione finanziaria, capace di creare valore sia sul fronte degli investimenti finanziari, anche alternativi, con particolare riguardo al private equity e al venture capital, sia sul fronte più allargato della pianificazione patrimoniale.
Agribusiness. Management dell'azienda agricola
Vitaliano Fiorillo, Marianna Lo Zoppo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 419
Agribusiness è il perfetto manuale per la gestione dell'azienda agricola del terzo millennio. Grazie a casi, testimonianze, simulazioni interattive e contenuti multimediali online, esercizi applicativi e strumenti di controllo, ogni capitolo rappresenta un tassello nello sviluppo manageriale del settore primario, fornendo competenze di base e avanzate per interpretare il business e restituire all'azienda agricola un ruolo fondamentale nello sviluppo economico del Paese. Prefazione di Gianantonio Bissaro.
Temi di valutazione d'azienda. Letture e casi
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 800
Un altro volume sulla valutazione delle aziende? La letteratura scientifica e divulgativa in argomento è sterminata. In cosa si differenzia questa pubblicazione? Non vuole essere l'ennesima esposizione completa di criteri e metodi di valutazione già oggetto di trattazione in molte opere, in modo più o meno approfondito e più o meno critico; piuttosto, è un complemento di analisi su temi che attengono direttamente o indirettamente alla valutazione d'azienda, presentando alcune letture su aspetti critici della valuta - zione, nella prima parte, e numerosi casi reali, nella seconda parte. Casi reali, quindi, resi prevalentemente non riconoscibili per evidenti ragioni di riservatezza, sviluppati in modo variamente analitico sia per le medesime ragioni, sia in funzione delle diverse sensibilità degli autori rispetto a ciò che può essere ritenuto davvero importante e quindi meritevole di esser riportato. Il lettore trarrà certamente beneficio da come esperti di prim'ordine abbiano affrontato problemi non semplici e criticità specifiche del caso esaminato, per lo più non standardizzabili rispetto alle soluzioni offerte. Soluzioni che devono risultare coerenti con il criterio generale della ragionevolezza, della concretezza e con i principi dell'economia e della finanza aziendale, alla luce di una valorizzazione dello storytelling funzionale a contestualizzare il caso, con minore enfasi - quanto basta - per gli aspetti di modellizzazione del processo di valutazione.
Ricerche di marketing. Metodologie e tecniche per le decisioni strategiche e operative di marketing
Luca Molteni, Gabriele Troilo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 536
Metodologie e tecniche per le decisioni strategiche e operative di marketing. Il volume offre un'introduzione e una guida completa alle ricerche di marketing (qualitative e quantitative) con la peculiarità di un approccio per problema decisionale: come è meglio procedere per indagare temi quali l'evoluzione del mercato, la segmentazione della domanda, il posizionamento competitivo, il lancio di un nuovo prodotto, la definizione del prezzo ottimale e delle promozioni più efficaci, le scelte distributive e quelle di comunicazione al target.
La marca. Costruzione, sviluppo, valutazione
Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli, Maria Carmela Ostillio
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 464
La rivoluzione digitale e l'evoluzione dell'ambiente economico e sociale hanno riproposto con grande evidenza il ruolo della marca nell'ambito del processo di creazione di valore. In quanto risorsa di fiducia, fondamentale ai fini del vantaggio competitivo e della gestione delle relazioni di mercato, la marca assume infatti una crescente centralità strategica, in uno scenario complesso come quello attuale, ma ricco di straordinarie opportunità di sviluppo. Dopo aver descritto la rilevanza del brand per imprese e consumatori e le sfide strategiche imposte dalla digital transformation, il libro approfondisce le diverse fasi di costruzione della marca, nonché la sua gestione strategica alla luce delle nuove priorità valoriali manifestate dai consumatori, come per esempio la crescente sensibilità all'etica, al rispetto delle persone e dell'ambiente, all'autenticità e al valore reale di beni e servizi. Il capitolo conclusivo è dedicato al controllo della marca e alla determinazione del suo valore monetario, un tema fondamentale per attivare strategie e architetture di mercato sempre più articolate e orientare le marche verso nuovi mercati e categorie merceologiche.
Il wealth planning. Strumenti e soluzioni
Luigi Belluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 707
La pianificazione patrimoniale è il processo in base al quale una proprietà è organizzata, detenuta e sviluppata nell’interesse dei suoi proprietari e, normalmente, delle generazioni successive. L’obiettivo di questo volume è di offrire una guida completa e approfondita per orientarsi all’interno del mondo del wealth planning. Il coinvolgimento della ricchezza e del risparmio privati, insieme all’attivazione delle molteplici energie imprenditoriali, è senza dubbio rilevante per il “sistema-paese” che può giovarsi anche del wealth planning, riducendo così i rischi e aumentando le prospettive di continuità patrimoniale, con conseguenti ricadute positive per tutta la comunità di riferimento. Attraverso il “cubo del wealth planning”, l’autore individua un modello e un metodo di lavoro per intersecare i principali vettori che influenzano le dinamiche della pianificazione patrimoniale, rendendo disponibili gli strumenti e le soluzioni in ottica di detenzione, governance e passaggio generazionale, elementi portanti del piano di continuità e di successione patrimoniale, familiare e d’impresa che caratterizzano il family business e gli high net worth individuals. I principali strumenti sono così approfonditi per fornire un quadro funzionale e analizzarne gli aspetti giuridici, tributari e di compliance. Grazie all’analisi di casi noti all’opinione pubblica, il lettore è in grado di trovare un pratico riscontro dei temi trattati, per una migliore comprensione della materia. Vengono esaminate le holding e gli strumenti societari, i trust, le fondazioni, i fondi, i vincoli di destinazione, i contratti fiduciari, le assicurazioni, i patti di famiglia, il testamento, le donazioni, gli accordi tra familiari, i family office e le family company, senza trascurare gli elementi caritatevoli, filantropici e il c.d. “Dopo di Noi”.
Integrated risk management. Regole, rischi, capitale, liquidità e nuove opportunità strategiche
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 608
Nell'attuale contesto competitivo — di mercato e regolamentare — la funzione di Risk Management assume un ruolo strategico non solo in materia di rischi, capitale e liquidità ma anche in relazione all'attività di planning svolta dagli intermediari finanziari. Nuovi compiti e responsabilità operative chiedono oggi al risk manager di allargare il campo delle sue competenze tecniche e di tipo soft, e di farsi portatore all'interno della banca di una cultura del rischio che sia integrata nel complesso dell'azienda. Il volume analizza questa evoluzione alla luce della mole di norme, guidelines e technical standard in materia. La complessità dei mercati implica infatti una crescente complessità dei rischi che gli intermediari finanziari sono chiamati a fronteggiare: si pensi alle nuove categorie «emergenti» (come il misconduct risk, il cyber risk, l'ESG risk) ma anche alle complicazioni in termini di crisis risk management, di misurazione e gestione dei rischi tradizionali come quelli di credito, di mercato e di tasso di interesse del portafoglio di banking, conseguenti al Single Supervisor Mechanism (SSM), ai nuovi standard contabili (IFRS9) e al sustainability framework del comparto bancario. Tale contesto è governabile non solo con strumenti, procedure e strutture operative moderne ma anche con un'adeguata qualità manageriale, portatrice di una visione integrata del governo dei rischi e di elevate competenze e conoscenze, non più confinabili agli specialisti e alle funzioni aziendali di controllo. Una qualità che trova espressione nella nuova identità della figura professionale del risk manager, qui declinata in tutte le sue peculiarità.