Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Peter Lacy

Il manuale della circular economy. Realizzare il vantaggio circolare

Il manuale della circular economy. Realizzare il vantaggio circolare

Peter Lacy, Jessica Long, Wesley Spindler, Sandro Orneli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 384

Ci troviamo a un bivio, con crescenti tensioni geopolitiche e geoeconomiche, massicci cambiamenti tecnologici e una serie di sfide sociali e ambientali. Stiamo spingendo il pianeta oltre i suoi limiti; il cambiamento climatico e le minacce alla biodiversità e agli oceani sono solo alcuni esempi. Impatti significativi sono già avvertibili e sia le persone sia il pianeta si troveranno ad affrontare conseguenze potenzialmente catastrofiche e irreversibili se non modifichiamo subito i nostri sistemi. Gli attuali modelli lineari di produzione e consumo all’insegna del «prendere, produrre, buttare» non saranno sostenibili in un mondo che nel 2050 conterà nove miliardi di persone, specialmente se con tassi di consumo in continua espansione. Crescere all’interno di queste dinamiche richiede molto più che aggiustamenti incrementali al business-as-usual. Ma c’è una buona notizia: l’economia circolare offre un mezzo potente per disaccoppiare la crescita dall’uso di risorse scarse e dannose, permettendo una maggiore produzione e un consumo con minori impatti ambientali negativi e rendendo allo stesso tempo le imprese più innovative e competitive. In gioco ci sono anche 4500 miliardi di dollari di valore economico. Se il precedente libro Circular Economy ha dimostrato che il vantaggio emergente dell’economia circolare esiste, in questo Manuale, gli Autori spiegano concretamente come realizzarlo velocemente e su ampia scala. Con casi di studio, consigli e indicazioni pratiche, mostrano a chiunque abbia la responsabilità di guidare un’impresa come orientarsi verso un’organizzazione circolare olistica, incorporando la circolarità al proprio interno e realizzando un cambiamento di sistema su larga scala. Ricco di suggerimenti unici su modelli di business, tecnologie e singoli settori e di storie ed esempi tratti dall’esperienza reale di pionieri circolari, questo libro è la guida indispensabile per aiutare le aziende a diventare leader, assicurandosi il vantaggio dell’economia circolare. Questa edizione italiana è arricchita da un capitolo dedicato in modo specifico al contesto e alle imprese del nostro Paese.
42,00

Circular economy. Dallo spreco al valore

Circular economy. Dallo spreco al valore

Peter Lacy, Jakob Rutqvist, Beatrice Lamonica

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: XVI-320

Un dato è incontrovertibile: le risorse della Terra sono limitate. Se le pratiche attuali continueranno, il forte incremento demografico, abbinato al boom della domanda di beni e servizi, le sfrutterà fino al punto di rottura. A peggiorare le cose, l'attuale modello di crescita lineare considera l'impatto dello spreco come una questione che "qualcun altro" dovrà risolvere - e nel frattempo la capacità del pianeta di assorbire e smaltire i rifiuti diminuisce ogni anno. È evidente che bisogna fare qualcosa. Non si tratta soltanto di reinserire nel ciclo produttivo gli sprechi intesi nel senso tradizionale di rifiuti, ma anche di porre rimedio all'enorme sottoutilizzazione di risorse naturali, prodotti e materiali. Si tratta di fare piazza pulita del concetto stesso di "scarti" e di riconoscere che ogni cosa ha un valore. In questa direzione, "Circular economy" propone strategie 'disruptive', in grado di dare un contributo sia al pianeta, sia ai profitti. Gli autori individuano cinque nuovi modelli di business che promuovono la crescita circolare, e identificano le tecnologie e le capacità richieste per trasformarli in vantaggio competitivo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.