Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Theoria: RIFLESSI

L'arte di tacere

L'arte di tacere

Joseph A. Dinouart

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 128

L’arte di tacere è un trattato sull’importanza del silenzio, scritto dall’abate Joseph-Antoine Dinouart nel 1771 e pubblicato per la prima volta a Parigi. Dinouart elogia il silenzio definendolo un’importante virtù con cui poter migliorare la propria vita e approfondire le proprie capacità come il pensiero, la concentrazione e la comunicazione, evitando conflitti e permettendo di restare in contatto con la propria spiritualità. Il trattato è diviso in tre parti: nella prima, discute dei benefici del silenzio in generale; nella seconda, fornisce consigli pratici su come imparare a tacere; nella terza, parla dell’applicazione del silenzio in diversi contesti, come la vita sociale, professionale e spirituale. L’arte di tacere è un’opera scritta in un linguaggio semplice e scorrevole ed è ricca di spunti che trovano ancora oggi riscontro nella vita di tutti i giorni.
10,00

Dialoghi

Dialoghi

Confucio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 96

I Dialoghi sono considerati tra le opere più rappresentative del pensiero confuciano, e hanno tuttora una grande influenza sulla cultura cinese e dell’Asia orientale. I temi trattati includono le cinque virtù cardinali (benevolenza, giustizia, retta condotta, saggezza e coraggio), il governo, l’educazione e la famiglia. I Dialoghi rappresentano sicuramente una pietra miliare nello sviluppo della cultura e la filosofia orientale e sono un’opera complessa e ricca di significati, oggetto di studi e interpretazioni da parte di filosofi e studiosi di tutto il mondo.
10,00

L'amicizia

L'amicizia

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il "Laelius de amicitia", fortunatissimo dialogo ciceroniano risalente al 44 a.C. e dedicato ad Attico, s'immagina condotto da tre illustri interlocutori, Fannio, Scevola e Lelio, che disquisiscono sul tema dell'amicizia: cos'è, da cosa nasce e a quali fini tende. Mentre l'amicizia per i Romani è innanzitutto la creazione di legami personali a scopo di sostegno politico, la tesi di Cicerone espressa per bocca di Lelio, e ispirata soprattutto a fonti di orientamento platonico e storico, è assai innovativa: la vera amicizia è un sentimento del tutto disinteressato, un rapporto insostituibile che, dopo la sapienza, rappresenta il massimo bene cui l'uomo possa aspirare. Sforzandosi di allargare la base sociale dell'amicizia al di là della ristretta cerchia della nobilitas, ponendo come sue fondamenta valori come virtus e probitas, l'amicizia viene sdoganata dall'ambito esclusivamente politico per diventare una sorta di spinta al miglioramento individuale.
10,00

Pensieri sulla guerra

Pensieri sulla guerra

Von Clausewitz Carl

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 112

La guerra non è altro che un duello ingrandito. Se concentriamo in un’unità le serie di duelli singoli di cui essa è composta, dobbiamo immaginarci una coppia di lottatori dove l’uno cerca d’imporre all’altro la sua volontà. Lo scopo pratico della guerra è abbattere l’avversario per renderlo incapace d’opporre qualsiasi altra resistenza.
10,00

La vita dopo la morte. Da Dante agli egizi

La vita dopo la morte. Da Dante agli egizi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2023

pagine: 128

Attraverso un ampio saggio introduttivo e una singolare antologia di testi, questo volumetto presenta una ricostruzione di talune immagini esemplari dell'aldilà, proposte nei secoli dalle tradizioni d'Oriente e d'Occidente, a partire dall'ottica dantesca. Ciò spiega il senso dell'espressione: da Dante agli Egizi. Assumendo il punto di vista dantesco sull'aldilà come quello più ricco, complesso e illuminante, i curatori dell'opera procedono infatti a ritroso: muovono così dagli Egizi, e continuano poi con l'Antico Testamento, i classici greci (non disponibili, salvo eccezioni, all'epoca di Dante) e romani, i testi patristici e scolastici, quasi in un lavoro di scavo nelle fonti - dirette e indirette - che hanno contribuito a formare l'incomparabile aldilà di Dante, così autenticamente cattolico e così fervidamente umanistico da inglobare, forse, nei tre regni che superano la morte tutte quante le forme di divinità e di simbolo apparse presso le antiche civiltà.
10,00

La vita felice

La vita felice

Lucio Anneo Seneca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il dominio della virtù sul piacere e sulle passioni: secondo Seneca questo è l'ingrediente della vera felicità, che può derivare solo dalla vittoria della ragione sui sensi e dalla completa autonomia nelle scelte morali. Testo fra i più celebri della filosofia latina, il dialogo "La vita felice" s'interroga sui problemi già a lungo dibattuti dalle scuole di pensiero dell'antichità. Seneca, interprete asistematico e originale dello stoicismo, indica con energia la via da seguire a chi aspiri a una vita davvero felice.
10,00

Il piacere

Il piacere

Marco Tullio Cicerone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 96

Cicerone mette qui a confronto il pensiero dei più grandi filosofi dell'antichità: arriva alla conclusione che il piacere coincide con la felicità, e questa a sua volta è figlia della virtù, vero tesoro per l'anima, e della sua pratica nella vita quotidiana. Così, grazie all'eterna sete umana di piacere, il bene individuale finisce per coincidere con quello di tutta la società.
10,00

Poesie d'amore

Poesie d'amore

G. Valerio Catullo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 96

Passione, gelosia, sofferenza, rabbia, e ancora desiderio, estasi: il poeta descrive l'altalenarsi dei suoi sentimenti sconvolti dall'incostanza della sua donna. Con uno stile essenziale e attualissimo, erede della raffinata civiltà? letteraria alessandrina, Catullo ci apre una finestra emozionante sulla società romana di fine repubblica, sui suoi amori e sulla sua sensualità. "Dicevi un giorno che il solo Catullo, Lesbia, tu conoscevi e non volevi Tenere eccetto me nemmeno Giove. Ti amai non come il popolo l'amica, Ma come il padre ama i suoi figli e i generi. Ma adesso ti conosco; se anche brucio Di più, mi sei molto più vile e abbietta. «Come» chiedi? L'ingiuria spinge chi ama Ad amar di più, ma a voler meno bene".
10,00

La meditazione

La meditazione

Plutarco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 96

Plutarco, grande storico e filosofo greco, è ancora oggi uno degli autori antichi più letti e apprezzati al mondo. Soprattutto nei suoi fortunatissimi scritti morali, ha saputo trattare temi e problemi universali - l'amore e l'amicizia, la virtù e il vizio, i fondamenti della politica e della scienza, della pedagogia e della teologia - in maniera sempre chiara, fresca, originale. Anche in questo volume, dedicato alla meditazione, la sua voce immortale stimola il lettore a riflettere sul senso profondo dell'esistenza e sulla via da seguire per renderla migliore.
10,00

Il pensiero immorale

Il pensiero immorale

William Shakespeare

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 92

In questo volume vengono raccolte le scene e le battute più famose delle opere teatrali di Shakespeare. L'antologia è ripartita secondo sezioni tematiche: il Dubbio e il Riconoscimento della Realtà, Tempi e Spazi che non si incontrano, l'Odio e la Vendetta come Distacco dalla Realtà; l'Amore come Precarietà Spazio-Temporale; il Non Luogo e il Non Spazio; le Opposizioni Cognitive; la Necessità e la Casualità. Al lettore viene così proposta un'appassionante panoramica sul più grande scrittore di tutti i tempi.
10,00

Il libro della saggezza

Il libro della saggezza

Lao Tzu

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il Tao è ovunque e da nessuna parte, domina ogni cosa, ma è indomabile: è il punto di equilibrio del mondo e dell'uomo, quello di contraddizione. Il Tao è all'origine dei nomi, ma è innominabile, eleva i contrari in unità. Il Tao Te Ching - o meglio, Daodejing - è un testo sconcertante, il caposaldo della cultura estremo-orientale, il fondamento del Taoismo. Soprattutto, è una raccolta di 81 poesie, di fragorosa bellezza, che hanno la potenza, con levigata ironia e aforismi spiazzanti, di disciplinare una vita. La versione proposta, in questo caso, intende recuperare il valore lirico, la regalità poetica del Tao Te Ching: versi che germinano scelte, sentenze che spezzano il giorno in leggerezza.
10,00

Pensieri

Pensieri

Giacomo Leopardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2020

pagine: 96

Durante il soggiorno a Napoli, Leopardi aveva cominciato a organizzare per la pubblicazione una raccolta di pensieri, in gran parte ricavati dallo Zibaldone: 111 considerazioni sul comportamento umano, di cui era attento osservatore, e sulla società, ma anche sul valore che lo scrittore dava alle sue esperienze amorose. Scritti e scelti appositamente per essere pubblicati, I pensieri subirono un attento lavoro di rifinitura stilistica. Per questo l'opera si presenta in maniera più analitica che intima, come un insieme di massime morali dotate di una propria unità e autonomia, e sottratte all'immediatezza dell'emozione. Leopardi morì prima di portarla a termine e fu Antonio Ranieri, l'amico fraterno, a dare vita ai Pensieri nel 1845.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.