Libri di Joseph A. Dinouart
L'arte di tacere
Joseph A. Dinouart
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 128
L’arte di tacere è un trattato sull’importanza del silenzio, scritto dall’abate Joseph-Antoine Dinouart nel 1771 e pubblicato per la prima volta a Parigi. Dinouart elogia il silenzio definendolo un’importante virtù con cui poter migliorare la propria vita e approfondire le proprie capacità come il pensiero, la concentrazione e la comunicazione, evitando conflitti e permettendo di restare in contatto con la propria spiritualità. Il trattato è diviso in tre parti: nella prima, discute dei benefici del silenzio in generale; nella seconda, fornisce consigli pratici su come imparare a tacere; nella terza, parla dell’applicazione del silenzio in diversi contesti, come la vita sociale, professionale e spirituale. L’arte di tacere è un’opera scritta in un linguaggio semplice e scorrevole ed è ricca di spunti che trovano ancora oggi riscontro nella vita di tutti i giorni.
Il trionfo del sesso femminile
Joseph A. Dinouart
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 90
Opera nella quale si dimostra che le donne sono in tutto eguali agli uomini. L'autore esamina i vantaggi delle relazioni tra i due sessi e quale debba essere l'amore reciproco tra loro. Pubblicato ad Amsterdam nel 1749, "Le triomphe du sexe" è un trattato femminista ante litteram. Il pamphlet, che costò la scomunica all'abate Dinouart - autore del celebre "L'arte di tacere" -viene qui pubblicato per la prima volta in traduzione italiana
L'arte di tacere
Joseph A. Dinouart
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2013
pagine: 72
Si scrive male, si scrive troppo, si scrivono cose inutili. La smania di parlare e di scrivere è una patologia conclamata della nostra era ossessionata dal bisogno di esternazione a ogni costo. In tempi in cui fioriscono da ogni parte manuali su come scrivere meglio e superare il noto "blocco dello scrittore", questa breve trattazione dell'abate Dinouart, apparsa per la prima volta nel 1771 e da allora continuamente ristampata, propone un vero e proprio ribaltamento prospettico del problema comunicativo. L'arte di tacere non è un semplice invito al silenzio, un manifesto del mutismo, ma un'analisi delle infinite possibilità della continenza verbale e scritta. "Il silenzio è necessario in molte occasioni" dice l'abate "ma bisogna sempre essere sinceri: è possibile tenere per sé certi pensieri, ma non fingerli. Esistono delle maniere di tacere senza chiudere il proprio cuore, di essere discreto senza essere cupo e taciturno, di nascondere alcune verità senza coprirle con menzogne".
L'arte di tacere
Joseph A. Dinouart
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1989
pagine: 104
L'arte di tacere, soprattutto in materia di religione
Joseph A. Dinouart
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2000
pagine: 224
L'arte di tacere. Seguita dall'arte dello scrivere poco e bene
Joseph A. Dinouart
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2006
pagine: 96
A rigore, non si potrebbe parlare del silenzio. O meglio ancora, dovremmo "smettere di tacere soltanto quando abbiamo qualcosa da dire che valga più del silenzio". E questa piccola opera sapiente è proprio un'arte del parlare e dello scrivere poco, a proposito, sensatamente, del non aprire bocca a vanvera. L'arte di tacere è anche un'arte dell'eloquenza del corpo, che la civiltà cristiana per lungo tempo ha ignorato, pur essendo un capitolo importante della retorica classica. Ed è così che si giunge a una vera padronanza di sé: "L'uomo non è mai tanto padrone di sé quanto lo è nel silenzio". L'uomo che parla poco e scrive solo cose essenziali sarà migliore scrittore, e miglior politico.