Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto: Circuli dimensio

Reattori chimici. Problemi, soluzioni e commenti

Reattori chimici. Problemi, soluzioni e commenti

Luigi Marrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 512

Questo libro contiene una raccolta di problemi ad integrazione degli aspetti teorici trattati nei due volumi di Reattori Chimici dello stesso autore. Sono presenti inoltre alcuni argomenti complementari utili per la soluzione dei problemi. Alcuni degli esercizi proposti non sono di facile soluzione; i procedimenti proposti per pervenire ai risultati richiesti hanno essenzialmente lo scopo di illustrare la sequenza logica delle operazioni con le quali la teoria può essere utilizzata ed applicata.
35,00

Esercizi, esempi e controesempi in matematica

Esercizi, esempi e controesempi in matematica

Andrea Laforgia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 132

Il testo fornisce spunti di riflessione su temi specifici di matematica propedeutici ai corsi universitari a carattere scientifico. Non sono presenti esercizi la cui risoluzione richiede l'applicazione di tecniche standardizzate. Al contrario, la soluzione di ogni esercizio presuppone un approccio diversificato e spesso pienamente originale. Gli esercizi proposti sono tutti risolti. I richiami teorici sono esigui. Essi sono esposti soltanto quando la trattazione degli argomenti e la risoluzione degli esercizi lo esigono. Il libro dovrebbe rivelarsi utile anche agli studenti che già seguono un percorso universitario. I docenti lo considerino come un possibile strumento di arricchimento delle loro lezioni.
15,00

Le trasformazioni canoniche nella meccanica hamiltoniana. Applicazioni

Le trasformazioni canoniche nella meccanica hamiltoniana. Applicazioni

Marcello Pignataro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 178

L'approccio hamiltoniano della meccanica, a differenza di quello lagrangiano, presenta dei problemi qualora si voglia passare da un sistema di riferimento pi, qi ad un nuovo sistema di riferimento Pi, Qi in cui si conservi la canonicità delle equazioni del moto. È necessaria una o alcune delle seguenti condizioni: le nuove variabili discendono dalle vecchie variabili attraverso l'utilizzo di funzioni generatrici(esistono quattro funzioni generatrici disponibili); siano soddisfatte le parentesi soddisfatte le parentesi di Poisson; siano soddisfatte le parentesi di Lagrange; sia soddisfatta la condizione di Lie. Una trasformazione che soddisfi una o alcune di queste condizioni è detta trasformazione canonica. Date le difficoltà che si incontrano nella teoria di Hamilton quando si effettua un cambiamento di riferimento delle coordinate e stante e data la fondamentale importanza del formalismo hamiltoniano per fondare la meccanica statistica e per il passaggio dalla meccanica classica alla meccanica quantistica, in questo volume sono state trattate esclusivamente le trasformazioni canoniche. Per ogni esercizio sono state presentate più soluzioni tra le quattro precedentemente elencate.
22,00

Appunti del corso di meccanica con introduzione alla teoria della relatività ristretta

Appunti del corso di meccanica con introduzione alla teoria della relatività ristretta

Marcello Pignataro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 368

Il volume ha inizio con un capitolo dedicato al calcolo delle variazioni, strumento matematico indispensabile utilizzato nei capitoli successivi. Il secondo capitolo dedicato alla meccanica classica, quindi il terzo in cui si introduce la formulazione lagrangiana per lo studio dinamico dei sistemi discreti, formulazione che viene utilizzata in quello successivo nello studio delle piccole oscillazioni dei sistemi discreti. Nel quinto viene presentata la formulazione hamiltoniana per lo studio della dinamica dei sistemi discreti cui segue, nel capitolo successivo, uno studio approfondito delle trasformazioni canoniche, strumento fondamentale nello studio della meccanica hamiltoniana. Il capitolo settimo tratta della cinematica e del moto dei corpi solidi utilizzando le equazioni del moto di Eulero. Nel successivo capitolo ottavo viene studiata la stabilità dell'equilibrio e del moto dei sistemi meccanici basata sull'analisi di sistemi di equazioni differenziali lineari e non lineari. Nel nono, infine, viene presentata una sintesi della teoria della relatività ristretta, come si ritrova in genere nei testi di meccanica della letteratura anglosassone. Numerose le applicazioni esposte nel volume.
29,00

Valutazione delle politiche relative alla sicurezza stradale

Valutazione delle politiche relative alla sicurezza stradale

Antonio Candela

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 90

Il presente lavoro ha l’ambizione di affrontare un complesso tema qual è la sicurezza stradale, con particolare riferimento alla valutazione delle politiche operate al riguardo. Ragioni espositive suggeriscono di esaminare prima il tema della valutazione per poi affrontare la situazione della sicurezza stradale ai vari livelli: mondiale, europeo e in Italia. Il richiamo a dati statistici circa le conseguenze dei sinistri stradali servirà a dimensionare l’entità del fenomeno e quindi a spiegare la crescente attenzione che il tema ha ricevuto e riceve.
12,50

La vulnerabilità sismica degli edifici storici in aggregato. «Nuove metodologie negli approcci speditivi e di modellazione strutturale»

La vulnerabilità sismica degli edifici storici in aggregato. «Nuove metodologie negli approcci speditivi e di modellazione strutturale»

Grazia Lombardo, Annalisa Greco, Salvatore Caddemi, Ivo Caliò, Giuseppe Di Gregorio, Andrea Famà, Bartolomeo Pantò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 140

Il volume riporta i risultati del progetto di ricerca FIR2014 svolto presso l'Università di Catania, avente come oggetto la valutazione della vulnerabilità sismica dell'edilizia minore del centro storico della città. L'analisi degli edifici compresi in aree studio rappresentative, ha permesso di individuare una cellula base che consente una classificazione di tipologie edilizie secondo il numero di cellule e la loro modalità di accrescimento. Sono state eseguite modellazioni numeriche delle classi tipologiche anche introducendo diverse varianti geometriche e strutturali. Le analisi sono state condotte mediante la procedura “per macro-elementi”, sviluppata presso il DICAR dell'Università di Catania e implementata nel software 3DMacro. Oltre alla valutazione della vulnerabilità sismica delle tipologie edilizie,considerate come strutture isolate, allo scopo di mettere in luce il ruolo fondamentale delle connessioni tra edifici adiacenti è stato condotto lo studio di un aggregato strutturale. I risultati ottenuti possono rappresentare un utile riferimento per tutti i professionisti chiamati a esprimersi sulla vulnerabilità sismica di edifici in muratura tipici dell'edilizia sette-ottocentesca.
20,00

Le cortine del centro storico di Catania: materiali, forma e immagine urbana

Le cortine del centro storico di Catania: materiali, forma e immagine urbana

Angelo Salemi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 110

L'ambiente costruito in cui viviamo è in continuo cambiamento: quando si opera sul tessuto storico, i cambiamenti dovrebbero essere rispettosi dell'istanza culturale delle trame urbane che tale tessuto compongono. Diventa essenziale il momento del riconoscimento di questa istanza, cioè la presa di coscienza da parte della collettività del valore insito nel patrimonio costruito storico. Una consapevolezza che nasce e si rafforza attraverso la conoscenza di tutti quegli elementi, formali, materiali e tecnologici, di cui sono costituite le fabbriche tradizionali. Le cortine edilizie, parte determinante della fabbrica storica, sono costituite dagli elementi più fragili, in quanto facilmente sostituibili. Gli intonaci, gli infissi, le coloriture sono spesso soggetti ad interventi di rinnovamento, talvolta ben lungi dai consolidati principi della conservazione. Al tempo stesso, essi sono certamente degni di essere conservati in quanto esprimono i caratteri dell' imago urbis. In questo studio si raccolgono alcune analisi e riflessioni su queste tematiche applicate alla città di Catania, figlia e schiava del vulcano Etna.
22,00

Efficienza energetica del patrimonio edilizio in area mediterranea: studi per la costruzione di un geocluster

Efficienza energetica del patrimonio edilizio in area mediterranea: studi per la costruzione di un geocluster

Angelo Salemi, Angela Moschella, Santi Cascone, Vincenzo Sapienza, Grazia Lombardo, Alessandro Lo Faro, Antonio Gagliano, Chiara Cicero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 110

La sfida che gli stakeholders della società contemporanea devono affrontare è quella di rigenerare l’ambiente costruito al fine di ridurre l’uso di materiali e risorse e le emissioni di gas climalteranti. Ciò comporta mettere a sistema studi di tipo multidisciplinare da condurre a scale di osservazione differenti; per quanto riguarda quella edilizia, invece di occupare nuovo suolo, è necessario pensare al recupero del costruito. Il volume contiene parte dei risultati del progetto di ricerca di interesse nazionale “Metodologie innovative per la riqualificazione energetica e recupero prestazionale del patrimonio edilizio esistente strutturato in geocluster”, condotta da numerosi docenti dei Politecnici di Milano (sede coordinatrice) e Bari e delle Università della Basilicata, dell’Aquila e di Catania. All'interno di un percorso unico condiviso tra le varie sedi, l’unità di ricerca dell’ateneo catanese ha affrontato il tema della riqualificazione energetica del costruito che caratterizza uno dei cinque geoclusters, quello etneo, con l’obiettivo di definire strategie progettuali e interventi appropriati per le differenti tipologie costruttive presenti.
20,00

Meccanica delle rocce. Teoria e applicazioni nell'ingegneria

Meccanica delle rocce. Teoria e applicazioni nell'ingegneria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 488

Il libro nasce dal desiderio di alcuni dei collaboratori più stretti di Renato Ribacchi di raccogliere, completare e aggiornare il materiale didattico preparato nel corso degli anni per gli studenti di ingegneria di Sapienza Università di Roma e per i corsi di aggiornamento svolti in ambito professionale. Nella prima parte del libro è presentata un’ampia descrizione del comportamento meccanico delle rocce, dalla scala del provino di laboratorio a quella del sito, indirizzata alla caratterizzazione geotecnica degli ammassi rocciosi. Viene poi trattato il tema dello stato di sforzo in sito e della sua misura. Seguono i capitoli nei quali i principi della meccanica sono applicati all’analisi statica di tipici problemi geotecnici, quali i pendii e le gallerie. Infine sono analizzati i sistemi di ancoraggio degli ammassi rocciosi e i criteri di progetto degli interventi di rinforzo. Il libro è stato curato in modo che rispettasse la sua vocazione di testo didattico, tuttavia il grado di approfondimento di molti argomenti potrà stimolare i tecnici del settore, i quali troveranno le basi per sviluppare analisi e soluzioni progettuali per i problemi applicativi delle opere geotecniche in roccia.
35,00

Integrazione in tecnologia CMOS ultrascalata

Integrazione in tecnologia CMOS ultrascalata

Fernanda Irrera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2017

pagine: 256

L'inarrestabile corsa al "sempre più piccolo" che ha caratterizzato l'elettronica negli ultimi cinquanta anni porta oggi a fare i conti con problematiche che fino al 2000 erano quasi sconosciute al progettista elettronico. In questo libro faremo il reverse-engineering dei chip allo stato dell'arte. Aprendoli, scopriremo insieme che cosa oggi contengono, quali scelte tecnologiche sono state fatte nel front end e nel back end off line per fronteggiare i problemi relativi all'aumento dell'integrazione, capiremo come ci si è arrivati e perché, calandoci completamente in quel compromesso tra prestazioni, affidabilità, variabilità e costi che, da cinquant'anni, sta decidendo le sorti della nano elettronica.
21,00

Fenomeni di trasporto. Fondamenti e applicazioni

Fenomeni di trasporto. Fondamenti e applicazioni

Maria Cristina Annesini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2015

pagine: 492

In questa nuova edizione, l'obiettivo è rimasto invariato: presentare, in modo chiaro e semplice - ma non semplicistico-, gli aspetti fondamentali dei fenomeni di trasporto, ponendo l'accento sugli aspetti fisici e, contemporaneamente, cercando di guidare il lettore ad acquisire una metodologia di analisi e risoluzione dei problemi, basata sul ragionamento critico e non sulla applicazione meccanica di procedimenti ripetitivi. Anche in questo caso, quindi, una trattazione piuttosto sintetica degli aspetti teorici-peraltro veramente riconducibili a pochi concetti fondamentali - è stata associata con la presentazione di esempi, ora più numerosi e più vari; nella maggior parte di essi, una discussione critica della metodologia eseguita, un confronto con altri possibili approcci, un'analisi dei risultati ottenuti vorrebbe guidare lo studente a un ragionamento critico, che superi lo stadio del semplice "saper fare". Alla luce dell'esperienza didattica maturata in questi anni, si è cercato in questa terza edizione di curare soprattutto l'impostazione del problema, la formulazione del modello, quella fase non algoritmica di enucleazione di idee e conoscenze sul fenomeno da rappresentare.
35,00

Benvenuto@matematica 2019-2020

Benvenuto@matematica 2019-2020

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 108

Guida ai corsi di laurea in matematica dell'Università degli Studi Roma Tre. Persone, attività didattiche, programmi di ricerca. Sintesi del ruolo dei matematici nella società e invito al rilancio della materia in Italia. Il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre è stato riconosciuto Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2018-2022, secondo la Legge 232/2016. Tale riconoscimento, oltre che motivo di orgoglio, comporta un finanziamento aggiuntivo, parte del quale va a supporto dell'ampliamento dell'offerta formativa.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.