Edizioni Efesto: Circuli dimensio
Lezioni di aeroelasticità
Massimo Gennaretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
Il testo fornisce i fondamenti di aeroelasticità per allievi ingegneri magistrali di indirizzo aeronautico/aerospaziale. Nel trattare configurazioni aeronautiche ad ala fissa, vengono illustrati criteri di impostazione metodologica e modelli matematici applicabili a problemi aeroelastici di carattere generale. I sei capitoli che lo compongono partono dall’inquadramento storico della disciplina, quindi trattano il modello della sezione tipica e poi estendono lo studio alle configurazioni alari. Per una moderna visione dell’aeroelasticità vengono illustrate e applicate teorie aerodinamiche tridimensionali e metodi per l’identificazione di operatori di ordine ridotto idonei allo studio della stabilità e del controllo. Un capitolo specifico esamina i temi dell’aeroservoelasticità. Le appendici forniscono dettagli di alcune parti sviluppate nei sei capitoli, oltre ad approfondimenti volti ad arricchire il bagaglio delle conoscenze multidisciplinari necessarie allo studio dell’aeroelasticità.
Architettura del software. Strutture e qualità
Luca Cabibbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
L’architettura del software è una disciplina interessata alle strutture e alle qualità dei sistemi software. La strutturazione interna di un sistema software riguarda gli elementi che lo compongono (come moduli, componenti, servizi e nodi di elaborazione) e le relazioni tra di essi (ovvero, come interagiscono e come sono messi in corrispondenza). Inoltre, le qualità esterne del software (come prestazioni, disponibilità, scalabilità, sicurezza e modificabilità) costituiscono un fattore critico di successo per molti sistemi software. L’architettura del software si basa sull’osservazione che la strutturazione interna di un sistema software ha un impatto significativo sulle qualità esterne del sistema, e per questo si occupa di studiare le relazioni tra le strutture e le qualità dei sistemi software. Questa conoscenza è fondamentale ai fini dell’analisi, della progettazione, della valutazione e dell’evoluzione dei sistemi software complessi, e costituisce l’argomento centrale di questo libro.
Appunti di geotecnica con 100 esercizi risolti
Luciano Picarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
Questo volume raccoglie gli appunti del corso di Fondamenti di Geotecnica che l’Autore ha tenuto dal 1994 al 2019 presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. L’obiettivo del corso, rivolto a studenti del I livello, è metterli in condizione di comprendere gli intimi meccanismi che governano il comportamento dei terreni, a loro volta controllati da una complessa interazione fra le fasi che li costituiscono: la fase solida particellare e due fasi, rispettivamente liquida e gassosa, che ne riempiono i pori. Tutto ciò va tenuto ben presente quando si passa alla caratterizzazione del modello meccanico necessario per le applicazioni, un “continuo equivalente” le cui proprietà, frutto proprio di quella interazione, vanno adeguatamente misurate ed interpretate tramite opportune prove di laboratorio. Si ritiene che gli appunti possano essere utili anche a studenti dei corsi di laurea in Geologia interessati ad acquisire rudimenti di Geotecnica.
La sicurezza nella realizzazione degli impianti di processo
Giorgio Zerboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
La sicurezza analizzata attraverso i vari aspetti e applicazioni, dalla fase di approvvigionamento dei materiali all’avviamento dell’impianto. Analisi delle norme ASMEI e dei regolamenti REACH e CLPES. Completano il volume gli esercizi sull’analisi dei rischi e sul dimensionamento meccanico delle apparecchiature.
Guida alla pianificazione territoriale
Giuseppe Galiano, Alessandro Cutini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il volume vuole essere una guida che partendo dalla conoscenza delle problematiche di natura storica, economica, politica e culturale, che regolano la società moderna, punta alla esplicitazione del contesto di riferimento normativo sul governo del territorio, al fine di facilitare l’avvicinamento all’urbanistica dei tecnici professionisti e delle nuove matricole del settore. Vengono affrontati aspetti propedeutici della materia quali l’ordinamento giuridico, le fonti del diritto, le amministrazioni competenti, il regime dei suoli e l’interconnessione con i temi legati alla proprietà, ai vincoli e all’esproprio. Si entra poi nello studio dell’evoluzione della disciplina urbanistica e all’esame di dettaglio della tecnica pianificatoria, partendo dall’interpretazione della realtà per arrivare all’illustrazione dei piani e degli strumenti urbanistici in uso. La disciplina edilizia è vista come guida tecnico-procedurale per conformare la progettazione dei manufatti ai piani urbanistici e alle norme di settore, nonché per far sì che l'opera da realizzare possa essere prima autorizzata e poi collaudata. Una finestra è riservata ai beni culturali e alla materia ambientale.
Método y práctica de la restauración arquitectónica-Metodo e pratica del restauro architettonico
Maria Margarita Segarra Lagunes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 360
La conoscenza e la profonda comprensione di un edificio sono le condizioni indispensabili su cui basare qualsiasi intervento sull’architettura del passato: solo sulla base di questa solida certezza sarà possibile prendere le migliori decisioni volte ad adottare le soluzioni più adeguate. Il progetto di restauro non è un prodotto automatico o predefinito. Deve essere definito a partire dalla piena comprensione delle peculiarità formali dell’edificio e delle sue specificità costruttive, nonché degli aspetti legati al suo contesto ambientale e culturale, ai fattori che ne condizionano o ne mettono a rischio la sopravvivenza, al ruolo e al significato che ha giocato nel lungo processo storico che ha attraversato. Le riflessioni e i progetti contenuti nelle pagine di questo libro mostrano come la ricerca storica e la pratica del restauro debbano essere strettamente legate per garantire la conservazione, nella maniera più autentica, del patrimonio culturale.
Fasi della realizzazione degli impianti chimici
Giorgio Zerboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 180
Nelle lezioni, e quindi nel testo, vengono perciò esaminati nella loro sequenza logica, i presupposti tecnici, economici e finanziari che stanno alla base della realizzazione di un impianto, i problemi legati al possesso delle tecnologie, lo sviluppo delle attività di progettazione e di approvvigionamento dei materiali, e infine le fasi di costruzione e di avviamento degli impianti chimici. Particolare attenzione è stata dedicata, nell'esame delle fasi di progettazione e di costruzione, ai legami tra le attività pertinenti alle varie discipline dell'ingegneria, con l'obiettivo di mettere in evidenza anche le cognizioni interdisciplinari che un ingegnere che partecipi alla realizzazione di un impianto deve comunque avere. Nella seconda parte del libro sono invece illustrati i principi di Project Management dei quali la professione di ingegnere richiede di tener conto fin dall'inserimento nel mondo del lavoro.
I modelli input output nell'analisi della domanda di trasporto merci. Elementi introduttivi per le applicazioni trasportistiche
Andrea Pompigna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 220
Proposto negli anni '30 del secolo scorso da Leontief, il modello delle interdipendenze settoriali si è diffuso e affermato come efficace strumento di analisi economica. Questo volume si rivolge a quanti intendano avvicinarsi all’utilizzo di questo tipo di analisi in ambito trasportistico. Nella prima parte del volume si introducono i concetti di base dell’analisi delle interdipendenze settoriali. Vengono quindi presentati alcuni tipi di modelli input-output e si affrontano diverse questioni teoriche ed applicative funzionali al loro impiego nell'analisi della domanda di trasporto delle merci. La seconda parte, oltre a presentare vari esempi di calcolo per i modelli trattati nella prima parte, riprende alcune discussioni circa il loro efficace utilizzo nella pianificazione regionale. A partire dal caso studio del traffico delle merci al valico del Brennero, vengono inoltre presentate alcune applicazioni direttamente generalizzabili all’analisi di un qualsiasi corridoio infrastrutturale.
Termodinamica dell'acqua applicata a evoluzioni e processi. 50 problemi
Giovanni Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 310
Introduzione teorica con esposizione delle proprietà termofisiche e delle grandezze energetiche degli stati monofase e dello stato bifase dell'acqua e delle relazioni che intercorrono con le grandezze di trasmissione calore e lavoro nel quadro del I e del II principio della Termodinamica. I 50 problemi trattano evoluzioni e processi con presenza di calore (nn. 1-16), richiamano ed applicano leggi ed espressioni del lavoro (nn. 17-26), analizzano cicli e componenti d'impianto con i rendimenti energetico ed exergetico (nn. 27-40), studiano processi di flusso in condotti e di accumulo, dispositivi di misura e di sicurezza, questioni particolari (nn. 40-50).
I «luoghi» delle industrie dismesse. GIS & HBIM per la loro valorizzazione
Assunta Pelliccio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 208
I luoghi delle industrie dismesse, con le loro fabbriche, ciminiere e groviglio di volumi necessari alla produzione industriale hanno segnato il paesaggio culturale di numerose comunità. Un paesaggio in cui la fabbrica, che rappresenta il monumento più importante, l'attrattore visivo e simbolico del luogo, icona della modernità perché concepita per e con la macchina, ha dato origine ad un proprio linguaggio figurativo espressione dell'era industriale. Questo lavoro è un viaggio che cerca di comunicare per immagini i segni necessari a disvelare il valore culturale di questi siti: documenti iconografici della loro genesi costruttiva, fotografie e modelli 3D realistici ed immersivi, con l'uso di sistemi GIS e BIM, visualizzano il loro valore materiale e immateriale. Il racconto per immagini è un passo verso quel processo di valorizzazione indispensabile ad acquisire la consapevolezza del valore architettonico, storico e culturale delle architetture industriali dismesse per evitare che esse subiscano interventi di “trasformazione” snaturanti, basati sulla esclusiva sulla logica del profitto economico e non sulla conservazione della memoria storica che custodiscono.
Guida all’esame scritto di economia aziendale per la maturità negli istituti tecnici. Con esercizi svolti e spiegati. Per gli Ist. tecnici
Anna Jula Gagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume, aggiornato al 2019, contiene: Consigli pratici e indicazioni molto semplici per affrontare la prova scritta di economia aziendale; Come si imposta in modo completo un bilancio partendo dagli indici; Lo svolgimento completo delle tracce d'esame dal 2014 ad oggi; Un formulario con tutti gli indici di bilancio, pratico ausilio per l'elaborazione del bilancio.