Edizioni Efesto: Circuli dimensio
Fisica con Python. Introduzione al coding scientifico
Daniele Viri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 186
Il testo introduce il coding nella fisica, guida il lettore a una conoscenza operativa di Python3 e non richiede particolari prerequisiti. I temi trattati, a partire dalla cinematica fino alla meccanica quantistica, comprendono gli argomenti fondamentali della materia. L'approccio alla simulazione numerica dei fenomeni risulta graduale e include le leggi di Keplero, gli esperimenti di Rutherford e di Millikan, il caos deterministico, lo sviluppo delle epidemie. Nei programmi si privilegiano la semplicità e la chiarezza algoritmica. «Fisica con Python» è particolarmente consigliato nel triennio della scuola superiore ma è anche utile a chiunque voglia avvicinarsi alla modellizzazione matematica con il computer.
Advanced Spacecraft Dynamics
Mauro Pontani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 384
Lezioni di reattori chimici
Maria Cristina Annesini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 436
Il testo presenta dieci "Lezioni" sui Reattori chimici: nelle prime sei lezioni, si discutono i bilanci di materia e di energia, i vincoli termodinamici e le massime prestazioni che si possono ottenere in un reattore, gli elementi di base della cinetica chimica, la modellazione dei reattori ideali e una discussione sugli effetti termici associati alle reazioni. Nella successive quattro lezioni, vengono analizzati i reattori eterogenei, dove gioca un ruolo fondamentale l'interazione tra cinetica chimica e fenomeni di trasporto; in questa parte, si segue un approccio "multi-scala", partendo dalla modellazione dei fenomeni che avvengono a livello di particelle solide o nel contatto tra gas e liquido per arrivare alla simulazione del funzionamento del reattore.
Teoria dei segnali
Roberto Cusani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 480
Dall'architettura al paesaggio. La percezione come strumento progettuale
Rino Mazzanti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 152
"Una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando le città, e gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura." Giacomo Leopardi
Esercizi di analisi di rischio tecnologico
Giorgio Zerboni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 114
Contiene, dopo una breve ma chiara trattazione degli aspetti teorici, 28 esercizi numerici, completi di spiegazioni, motivazioni e figure, sui più comuni metodi di valutazione dei rischi tecnologici quali HAZOP, analisi LOPA, albero dei guasti (FTA), albero degli eventi (ETA), analisi delle avarie (FMEA), analisi di rischio quantitativa (QRA), Bow-tie, ecc.
Impianti termotecnici
Roberto De Lieto Vollaro, Luca Evangelisti, Gabriele Battista, Emanuele De Lieto Vollaro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il Quaderno di impianti termotecnici nasce dall'idea degli autori di produrre un documento consultabile ed utile allo studio dei concetti di base utili ai futuri ingegneri ed architetti che approcciano la progettazione degli impianti termotecnici. Il testo vuole proporre un giusto compromesso fra le varie esigenze formative e gli schemi logici che servono per dare al tecnico che approccia le problematiche, uno strumento di consultazione utile e concreto per poter avviare una progettazione impiantistica. Le pagine del testo hanno un approccio molto schematico e didattico il cui obiettivo è quello di dare in modo sintetico le nozioni più utili e concrete al tecnico o futuro tecnico arrivando a diventare un comodo strumento di consultazione. I capitoli sono corredati di numerose figure che possono soddisfare l'esigenza, di illustrare i concetti in modo tangibile e visuale. Sono anche disponibili numerose tabelle di calcolo che possono risultare utili nella preparazione degli elaborati di progetto.
La progettazione funzionale delle strade
Tommaso Esposito, Raffaele Mauro, Michele Corradini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 290
Il volume è dedicato ai metodi e agli strumenti per la completa verifica funzionale delle infrastrutture stradali in base alla domanda di traffico e contiene anche un capitolo dedicato ad aspetti modellistici per la valutazione quantitativa della sicurezza stradale. Le modalità espositive adottate nella redazione del testo sono improntate alla discorsività delle enunciazioni e delle descrizioni e alla semplicità delle trattazioni analitiche per rendere sicura e duratura l'acquisizione dei concetti presentati ed agevolare il lettore nelle applicazioni concrete degli argomenti proposti secondo i più recenti ed avanzati risultati dell'Ingegneria del Traffico finalizzati alla progettazione stradale. La circolazione veicolare; calcolo dei livelli di servizio in condizioni di flusso ininterrotto; capacita e fenomeni di attesa per le intersezioni non semaforizzate e per le rotatorie; calcolo dei livelli di servizio per le intersezioni lineari non semaforizzate e semaforizzate; le zione di scambio; la circolazione sulle rampe; la sicurezza stradale.
La progettazione geometrica delle strade
Tommaso Esposito, Raffaele Mauro, Michele Corradini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 294
Questo volume contiene gli elementi fondamentali per la progettazione geometrica delle strade. Il taglio con il quale viene presentato e motivato il dettato delle Norme, la scelta dei criteri di calcolo, nonché la maggiore o minore enfasi data ad alcuni temi, a fronte di quanto è fatto da altri, deriva dai più recenti ed avanzati criteri oggi disponibili in Ingegneria Stradale. Le modalità espositive adottate nella redazione del testo sono improntate alla discorsività delle enunciazioni e delle descrizioni ed alla semplicità delle trattazioni analitiche per rendere sicura e duratura l'acquisizione dei concetti presentati ed agevolare il lettore nelle applicazioni concrete dei temi proposti e della normativa. I sistemi di trasporto; dati significativi sui sistemi stradale; i veicoli e la via; l'utente stradale; visuali libere; premesse alla progettazione geometrica delle strade; l'andamento planimetrico dell'asse stradale; l'andamento altimetrico; la sezione trasversale; le verifiche del tracciato; il coordinamento plano-altimetrico; i diagrammi di velocità e di visibilità; le intersezioni stradali; le strade di montagna.
Esercizi di gasdinamica
Renato Paciorri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
pagine: 194
Il libro può essere utilizzato nei corsi universitari che affrontano le tematiche dei flussi compressibili, è suddiviso in sette capitoli. In particolare, i primi cinque capitoli sono dedicati agli esercizi i) sui flussi quasi-unidimensionali stazionari, ii) sull'applicazione della teoria delle caratteristiche, iii) sui flussi unidimensionali non stazionari (flussi in piccole perturbazioni, espansioni, urti e problema di Riemann), iv) sugli schemi numerici dei flussi compressibili (schemi upwind alle differenze finite e schemi ai volumi finiti alla Godunov), v) sui flussi bidimensionali (teoria di Ackeret, espansioni, urti obliqui, interazioni, flussi su profili ed ali). Il sesto capitolo contiene una miscellanea di esercizi non riconducibili ai temi dei capitoli precedenti (strato limite compressibile e flussi transonici). Infine, l'ultimo capitolo propone degli esercizi di ricapitolazione. Tutti gli esercizi sono forniti di risposta, mentre per alcuni esercizi particolari viene fornito lo svolgimento. Infine, il libro è corredato dalle tabelle dei flussi compressibili necessarie per la soluzione degli esercizi.
Dove Trento cammina. Nascita e sviluppo delle pavimentazioni stradali in porfido a Trento nella prima metà del Novecento
Anna Maragno, Cristiana Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
pagine: 120
Talvolta erroneamente si pensa che l’immagine di una città sia determinata soltanto dal carattere degli edifici, e specialmente dei monumenti, che vi sono stati costruiti nel corso dei secoli; in realtà ne sono parte integrante anche vie e piazze, le cui pavimentazioni sono concepite in molte occasioni come naturale completamento dell’architettura. È con questo sguardo inedito che "Dove Trento cammina", esito di un’approfondita ricerca documentale e iconografica sviluppata nell’ambito di un progetto di interesse nazionale finanziato dal Miur, ha affrontato lo studio dello sviluppo delle città, scegliendo come esempio significativo il caso di Trento nel corso della prima metà del Novecento, quando trova grande impulso per la selciatura delle strade l’impiego del porfido, estratto nelle vicine cave e considerato un materiale resistente, ma anche adatto a valorizzare l’architettura moderna.
Modelli fisici e numerici di dighe in terra
Mariagrazia Tretola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
pagine: 104
Questo volume ha lo scopo di fornire una visione d’insieme sul tema delle dighe, volgendo particolare interesse alle dighe in terra che ancora oggi sono oggetto di studio da parte della comunità scientifica. Considerato il notevole impatto che un eventuale rilascio incontrollato delle acque di invaso può avere sui territori a valle, risulta necessario valutare la risposta delle dighe sia sotto carichi statici che sismici. A tal fine, viene inquadrato il concetto di rischio sismico sottolineando come in virtù dell’elevata esposizione generalmente associata a queste opere, nella progettazione e/o verifica sismica devono essere ammessi livelli di protezione generalmente superiori a quelli riservati alle costruzioni ordinarie. Poiché i terremoti rappresentano eventi molto rari nel corso della vita di una diga, la modellazione fisica e numerica può risultare molto utile per testare e indagare la risposta sismica di strutture di grandi dimensioni, offrendo numerosi vantaggi rispetto alla sperimentazione in scala reale. Particolare accento viene posto sulla modellazione fisica in centrifuga e su quella numerica mediante codici di calcolo agli elementi finiti.