Edizioni Dal Sud: Itinerari di ricerca e formazione
ICF per un'educazione inclusiva: fra teoria e pratica
Antonietta Parente
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il testo, pervaso di speranza pedagogica, analizza le potenzialità e le difficoltà insite nell’uso della classificazione ICF e ICF-CY , analizzate negli aspetti teorici, pedagogici e didattici. Propone un graduale approccio alla terminologia, alla codifica e alla decodifica dell’ICF-CY e un modello di PEI, quale occasione per sperimentare tale classificazione, affinché tutti possano realizzare il proprio progetto individuale in una visione sistemica, inclusiva ed ecologica. Rivolto a tutti i docenti in servizio, a quelli che aspirano a esserlo, a tutti coloro che sono sensibili a queste problematiche, il testo si pone quale “bussola” per migliorare la qualità dell’inclusione e per “orientare” la proposta educativa in una direzione progettuale che ponga ciascun uomo al centro della società autenticamente educanda e ne promuova l’empowerment.
Percorsi di educazione alla comunicazione emozionale. Star bene in famiglia e a scuola
Vito Antonio Baldassarre, Immacolata Barile
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2019
pagine: 144
Che cosa posso fare per educare ai valori della bellezza? Che cosa posso fare io per far comprendere l’importanza di educare alla bellezza, a scuola e in famiglia, con percorsi di educazione alla comunicazione emozionale, attraverso l’arte, la musica, la danza, la natura, l’alimentazione, l’ascolto, la comunicazione efficace? I bambini e i ragazzi hanno bisogno di relazioni umane sane, di vivere emozioni positive, di sorridere e provarle mentre apprendono e conoscono. Il volume si presenta come un'opportunità di guida orientativa per tutti coloro che vogliono acquisire nuovi strumenti, tecniche e strategie. La sfida per migliorare il modus vivendi nella società è proporre percorsi di educazione emozionale, che consentano il passaggio dall’“io” al “noi”, che riconducano a una educazione ai valori della vita, dello stare bene insieme, nella relazione d’aiuto empatica, autentica, efficace e collaborativa, senza competizione, arroganza, violenza, mancanza di rispetto.
Competenze di cittadinanza e didattica inclusiva. L'Agenda 2030 e UDA sulla cittadinanza
Tommaso Montefusco
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2019
pagine: 132
L'autore in questo volume, partendo da un'analisi dell'Agenda 2030 e dell'Educazione alla cittadinanza globale, ferma la sua attenzione sull'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030, analizzando la normativa, le prassi didattiche e gli strumenti della didattica inclusiva, in particolare su 10 pratiche di didattica laboratoriale, sull'UDL e sul SEL e conclude la sua analisi offrendo 13 esempi di UDA centrate su competenze di cittadinanza attiva.
Skin colors test. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Perillo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2019
pagine: 104
La libertà di ognuno di sapere, fare ed essere qualcosa non può non richiedere l'inibizione delle interferenze, delle influenze da parte di altri. "Skin colors test" cerca di rilevare l'influenza di stereotipi e pregiudizi, positivi o negativi, sulle scelte estetiche tra diverse colorazioni della pelle e loro motivazioni. "Skin colors test" promuove la possibilità di generare un conflitto in un soggetto, che parta dal soggetto stesso. La possibilità di creare un conflitto nel soggetto che sceglie e agisce sulla realtà potrebbe portare tanto alla possibilità di aumentare nel soggetto il senso di responsabilità delle proprie scelte e azioni, quanto alla possibilità di riflettere sull'influenza di modelli socio-culturali sulla convinzione dell'acquisizione della propria capacità di scegliere in libertà.
I valori personali e professionali degli insegnanti di scuola primaria. Un'indagine qualitativa
Immacolata Brunetti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2018
pagine: 312
Questo lavoro si propone come obiettivo l’identificazione dei valori dei docenti nel contesto scolastico. In accordo con le teorie socio-pedagogiche, secondo le quali è necessario riguadagnare il senso del valore delle persone e il senso della responsabilità esistenziale in un momento storico caratterizzato da crisi, significa studiare le persone nelle realtà naturali e sociali nelle quali sono inserite. Siamo immersi in una cultura nella quale coesistono diverse forze: da una parte la cultura dell’effimero, dell’immagine, dall’altra la cultura della persona, fulcro del processo di umanizzazione. La crisi culturale moderna è anche crisi di orientamento, di valutazione delle convinzioni di fede, di valori e della morale individuale che comporta una diversa concezione dell’agire individuale fondata sulla libertà di scelta, di decisione. Si tratta di definire linee pedagogico-educative capaci di porsi in maniera contrastante sulle forze distruttrici, per cogliere ciò che ha valore per la vita umana al di là della realtà contingente.
Per un approccio non conformista dell'esperienza estetica e conseguenze didattico-pedagogiche. Teorie e pratica sperimentale
Giovanni Perillo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2018
pagine: 124
Se nell'esperienza estetica i soggetti interagenti non fossero stimolati ad assumere una posizione contemplativa, potrebbero leggere o modificare attivamente e in maniera imprevedibile un'opera d'arte (o un oggetto della realtà, o la propria identità), attraverso la propria proiezione immaginativa e la conseguente formulazione di ipotesi sulla stessa. Il percipiente, in tal caso, non mirerebbe alla conferma di un modello di realtà già noto (rinforzandolo) o alla sua conservazione, ma al suo perfezionamento dinamico. Se mutuassimo tali considerazioni per spenderle anche in ambito didattico-pedagogico, le conseguenze diverrebbero fondamentali. In alternativa a un'azione didattica cristallizzata sull'affinamento delle stesse capacità e conoscenze, che non alimenta l'eterogeneità dei bisogni e si conforma a un modello di realtà già data, precostituita e prevedibile nella quale ruoli e scopi dei diversi attori sono predeterminati, si propone un metodo di insegnamento che promuove un modello di realtà mutevole, mira alla ricerca di ideali e rafforza l'approccio esplorativo e creativo.
Ludomitìa. La narrazione di sè attraverso il gioco di ruolo
Ferdinando De Muro, Giovanni Zollo, Angela Maria Nitti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 98
Ludomitìa è il nome che gli autori di questo testo hanno dato a un programma di conoscenza personale e di empowerment basato sul gioco di ruolo. Come in tutte le attività di tipo esperienziale, è difficile descrivere cosa avviene in una sessione di Ludomitìa. Il modo migliore per scoprire davvero di che si tratta è parteciparvi come player. Ludomitìa è un gioco, è un gioco simbolico di gruppo, è un gioco di ruolo ed è molto più di tutto questo. Questo testo descrive i presupposti teorici sui quali si fonda Ludomitìa ed è inoltre una guida pratica per costruire, realizzare e condurre una sessione di Ludomitìa.
La didattica laboratoriale. Manuale di buone pratiche. Cosa fare, come fare
Tommaso Montefusco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2015
pagine: 106
Il libro presenta, oltre al saggio di Tommaso Montefusco intorno alle motivazioni di vario ordine che sono alla base della necessità di adottare la didattica laboratoriale nella scuola di massa e di qualità del XXI secolo, 16 sperimentazioni, realizzate in classi di vario ordine e grado, relative a diverse discipline e finalizzate all'apprendimento delle competenze. I docenti che le hanno realizzate le raccontano, ne illustrano passo dopo passo le fasi e mettono a disposizione del lettore tutta la documentazione. In alcuni casi, le pratiche si contaminano, si intersecano: lavoro cooperativo, peer education, webquest, wikispace, flippedclassroom, Problem Based Learning (PBL) e Inquiry Based Science Education (IBSE). Nel saggio iniziale, inoltre, cenni sono dedicati al role playing e alla classe scomposta.
Autovalutazione d'istituto & professionalità docente. Prosposte modelli strumenti operativi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2014
pagine: 232
La professionalità dei docenti e l'autovalutazione d'istituto sono temi di cardinale importanza che vanno visti e vissuti come strumenti di miglioramento del sistema italiano d'istruzione e formazione globalmente inteso, come riposizionamento della didattica adeguata agli allievi del terzo millennio e come riconoscimento dei ruoli e dei meriti degli operatori scolastici nella conduzione dei processi formativi ed educativi.
Una scuola inclusiva. Principi, processi, protagonisti, problematiche, progettazioni
Antonietta Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il testo, attraverso un "sano ottimismo pedagogico" vuole offrire una bussola nella riscoperta della soggettività e dell'alterità per chi percorre o vorrebbe intraprendere la meravigliosa e complessa professione di insegnante. Dopo un breve excursus storico-normativo dall'esclusione alla valorizzazione della diversità fino alla recente normativa sui BES, si analizzano le caratteristiche di una realtà scolastica sorretta da una logica inclusiva.
Le competenze. Programmare valutare certificare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2013
pagine: 76
Cosa sono le competenze? Che differenza c'è tra abilità e competenze? Come si insegnano? Come si valutano? In questo libro, una documentata risposta supportata da modelli di programmazione disciplinare e per assi culturali delle competenze, modelli di metodologie innovative (web-quest, flipped classroom), con 50 pagine di schede-guida di osservazione e griglie di valutazione sperimentate in diversi Istituti superiori.
Il futuro nelle tue mani. Danzarmonia & empowerment per accrescere l'autostima
Cinzia Ponticelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2012
pagine: 108
Siamo sicuri di operare al meglio per limitare i problemi, vivere meglio e assicurarci rapporti personali arricchenti e relazioni professionali di successo? Danzarmonia è una metodologia che lavora a partire dal nostro corpo e dai sintomi che questo ci rimanda, tenendo anche in considerazione la confusione che le emozioni generano in noi e i costanti tentativi di darci spiegazioni logiche e razionali.