Libri di Rodolfo Bona
Giordano Garuti el salvaje
Anna Maccabelli, Giordano Garuti, Rodolfo Bona, Mario Marubbi
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Volume pubblicato in occasione della mostra “Giordano Garuti. el Salvaje”, a cura di Anna Maccabelli, 5 giugno – 24 agosto 2025, Museo Civico Ala Ponzone, Cremona. Giordano Garuti nasce a Modena nel 1930, ma è il mondo a plasmare la sua visione artistica. Viaggiatore curioso e inquieto, ha vissuto esperienze intense in Africa, Asia e Sud America, immerso in terre remote, tra culture lontane e paesaggi di potente suggestione. Avventure umane e geografiche che hanno nutrito la sua pittura, affinando lo sguardo e arricchendo la sua ricerca espressiva. Nei suoi dipinti, tecnica e intuizione si fondono in un racconto vibrante, dove la materia si fa memoria, emozione, visione.
Il Premio Cremona (1939-1941). Opere e protagonisti
Rodolfo Bona
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2016
pagine: 240
Negli anni del secondo dopoguerra, il Premio Cremona è stato oggetto di ostilità critica e di rimozione, oltre che di scarsa considerazione nella storiografia dell'arte, solo parzialmente corrette a partire dagli anni Ottanta. Molte delle opere che vi parteciparono sono andate disperse o distrutte dopo la Liberazione, in alcuni casi mutilate o chiuse in magazzini; talvolta i loro autori, alla caduta del regime, cambiarono i titoli e i soggetti dei dipinti trasformando scene celebrative in scene popolari o in ritratti. Pensavano in tal modo di nascondere la loro partecipazione al Premio voluto in prima persona dal gerarca cremonese Roberto Farinacci allo scopo di promuovere un'arte realmente fascista. Il libro di Rodolfo Bona offre per la prima volta un quadro storico e critico completo di quelle vicende. L'autore ricostruisce le tre edizioni del premio sulla base di fonti scritte ed iconografiche, e lo fa anche in relazione al più noto Premio Bergamo e al generale dibattito artistico dell'epoca; ripercorre le vicende di ciascuna edizione prendendo in esame le opere più significative allora esposte ed esaminando quelle che si salvarono dalla dispersione e che sono tuttora conservate, talvolta in frammenti, in collezioni pubbliche e private. Il libro si chiude con i profili biografici e bibliografici di alcuni degli artisti che esposero a Cremona e con una significativa galleria di opere.
Disegni. Grafica e pittura del Novecento nell'opera di Marino Parenti
Rodolfo Bona
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2006
pagine: 80
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
Rodolfo Bona
Libro
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il Regime dell'arte. Premio Cremona 1939-1941
Libro: Libro rilegato
editore: Contemplazioni
anno edizione: 2018
pagine: 328
La mostra, mai prima allestita, ripercorre la vicenda storica del Premio Cremona. Una ricostruzione del concorso pittorico voluto da Roberto Farinacci nel 1939 con l'intento di sostenere l'idea dell'arte come celebrazione dei valori e delle imprese del fascismo, a sostegno delle esigenze di propaganda ideologica del regime. Si affronteranno le ragioni della politica artistica di Farinacci e gli esiti figurativi della rassegna, attraverso una selezione delle opere presentate durante le tre edizioni, dal 1939 al 1941, utile a comprendere la trasformazione del linguaggio figurativo fra tradizione naturalistica, eredità delle avanguardie e metamorfosi del Novecento. Saranno quindi esposte le principali opere degli autori che vi parteciparono, tra i quali: Mario Biazzi, Giuseppe Moroni, Biagio Mercadante, Gian Giacomo Dal Forno, Pietro Gaudenzi, Donato Frisia, Luciano Ricchetti, Mario Beltrami, Divo Lotti, Innocente Salvini, Neno Mori, Cesare Maggi.