Vanda Edizioni
Il mito Pretty woman. Come la lobby dell'industria del sesso ci spaccia la prostituzione
Julie Bindel
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 300
Nel corso di due anni, Julie Bindel ha raccolto 250 interviste in quasi 40 città e Stati viaggiando instancabilmente fra Europa, Asia, Nordamerica, Australia, Nuova Zelanda, Africa orientale e meridionale. Ha visitato bordelli legali, ha conosciuto papponi, pornografi, sopravvissute alla prostituzione e donne vendute da uomini considerati “imprenditori”. Ha incontrato femministe abolizioniste, attivisti pro sex work, poliziotti, uomini di governo, uomini che “vanno a puttane”. Un'indagine approfondita, appassionata e sofferta che rivela le bugie di una mitologia tesa a truccare gli interessi di un'attività criminale fra le più redditizie, la tratta globale.
Autostima. La rivoluzione parte da te
Gloria Steinem
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 476
Diretto a tutti, sia donne che uomini, questo libro illuminante e fondamentale svela quanto il sistema sociale patriarcale in cui viviamo sia causa dell’erosione della stima di sé. In una prosa lucida, coraggiosa e nello stesso tempo ironica e tenera, Steinem analizza la struttura educativa e sociale sulla quale veniamo formati (modelli educativi, materie scolastiche, libertà di movimento, percezione del corpo, spiritualità, concezione della natura, relazioni) sulla base di ricerche, studi scientifici, letture di settore, così come di storie di vita vissuta, esperienze dirette proprie e di amici e conoscenti. È importante dimenticare l’educazione avuta se questa ci porta al rifiuto di noi stessi. Bisogna piuttosto rendersi conto che equilibrio e rispetto di sé (e quindi degli altri) derivano dalla pace e dall’accordo con il nostro essere fisico e spirituale.
Aphra Behn. L'incomparabile Astrea
Vita Sackville-West
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 268
Questo libro riguarda non una, ma tre scrittrici: Aphra Behn, autrice del Seicento dalla vita ribelle, Vita Sackville-West e Virginia Woolf, scrittrici del Novecento, amiche e amanti. Due secoli e mezzo separano la prima dalle altre due, un legame politico le unisce in quanto donne che, in una società fortemente patriarcale, sono riuscite a fare della scrittura la propria professione.
Io che da morto vi parlo. Passioni, delusioni, suicidio del professor Adolfo Parmaliana
Alfio Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 250
Il 2 ottobre 2008 “si ammazza” in Sicilia Adolfo Parmaliana, cinquantenne professore di chimica industriale all'università di Messina, considerato uno dei massimi esperti mondiali nella ricerca delle nuove fonti di energia rinnovabile. All'impegno accademico Parmaliana ha unito per trent'anni un accanito impegno civile, difendendo le ragioni della legalità, della correttezza, del buongoverno nella sua piccola patria, Terme Vigliatore. Un paesino a pochissimi chilometri da Barcellona Pozzo di Gotto, zona franca dei grandi boss di Cosa Nostra, da Santapaola a Provenzano, fondamentale snodo del Gioco Grande, lì dove confluiscono e s'intrecciano mafia-massoneria, alta finanza, pezzi rilevanti delle Istituzioni. Così il piccolo professore amante dei libri, dei vestiti eleganti, della Juve e idolatrato dai suoi allievi diventa, quasi a sua insaputa, un testimone scomodo da zittire, soprattutto dopo che le sue denunce hanno portato allo scioglimento del comune di Terme per infiltrazioni mafiose.
Il caso del cane marrone. La storia di un monumento che ha diviso una nazione
Peter Mason
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il caso del cane marrone fu una controversia riguardo alla vivisezione che infuriò nell'Inghilterra edoardiana dal 1903 al 1910. Correva l'anno 1906 quando a Londra, a Battersea, veniva eretta una statua commemorativa (in forma di fontana, che avrebbe fornito acqua a uomini e animali) dedicata dagli antivivisezionisti, a quello che entrerà nella storia come "il cane marrone", ucciso in un laboratorio di ricerca dopo atroci sofferenze. La targa apposta recitava provocatoriamente: "Uomini e donne d'Inghilterra, quanto dovrà durare tutto questo?". Il caso scoppiò grazie due studentesse svedesi femministe che avendo assistito alla pratica sul cane non anestetizzato, denunciarono il medico vivisettore. Citate in giudizio per diffamazione, persero la causa. Ma in seguito a ciò, fu istituita una Commissione Reale per indagare sull'uso degli animali nella sperimentazione e il caso ebbe una tale risonanza da spaccare il Paese in due. La statua, a sua volta, divenuta ormai un simbolo, fu causa di duri scontri fra studenti di medicina, forze politiche conservatrici e suffragette, sindacati e socialisti. Il saggio di Peter Mason, pubblicato in Inghilterra nel 1997 e divenuto libro cult del movimento antispecista internazionale, racconta con taglio giornalistico questa appassionante vicenda. La prefazione del professor Maurizi valorizza l'edizione italiana attualizzando il testo nel sempre acceso dibattito sulla sperimentazione dal punto di vista filosofico, etico e politico.
Milano ordina uccidete Borsellino. L'estate che cambiò la nostra vita
Alfio Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 366
A distanza di ventinove anni rimangono il doloroso vuoto della perdita, lo strazio delle famiglie, l'inesauribile scia delle polemiche per la nebbia, che ancora circonda la strage di via D'Amelio. Ma continuiamo a ignorare chi azionò il timer e dove fosse nascosto. L'ultimo processo, il Borsellino quater, nel 2019 ha indicato in Vittorio Tutino uno degli esecutori materiali. E gli altri? Insomma, undici anni dopo la pubblicazione della prima edizione di "Milano ordina: uccidete Borsellino" sono state rafforzate, anche dagli ultimi collaboratori di giustizia, le tesi sostenute nel libro. Una nuova edizione che registra e commenta tutti gli eventi e le indagini degli ultimi 11 anni.
Ancora dalla parte della natura, L'ecologia spiegata agli esseri umani
Daniela Danna
Libro: Copertina morbida
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 194
Un pamphlet ecofemminista che a tu per tu con la Natura attacca il sistema capitalista e patriarcale, dove donne, animali e ambiente sono considerate proprietà e beni da dominare, sfruttare, rapinare. E anche se noi esseri umani siamo parte della Natura, questo mondo ha tracciato un solco cosi profondo tra noi e lei, da renderla non solo estranea, ma addirittura ostile e nemica. Queste semplici pagine, condotte con un'originale forma letteraria di dialogo, sono un invito a conoscerla meglio, allo scopo di rispettarla. E in questo processo, cambiare noi, smettendo di modificare lei. In questa nuova edizione un capitolo interamente dedicato al Covid 19: La guerra al Covid.
Contro la caccia e il mangiar carne
Lev Tolstoj
Libro: Copertina morbida
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 66
L'invito a non mangiare gli animali è un filo millenario, che va dai pitagorici agli gnostici, dai catari ai guru del veganismo contemporaneo, passando per Rousseau, Tolstoj e Gandhi: rifiuto della caccia, nonviolenza, rispetto per tutte le creature viventi, divieto di mangiar carne e derivati animali. In questo testo intenso e di alto valore letterario, uno dei colossi della letteratura di tutti i tempi, Lev Nikolaevic Tolstoj , espone le ragioni di una scelta che prima di tutto è etica. Prefazione di Massimo Filippi.
Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo. PuntoG. Il femminismo al G8 di Genova (2001-2021)
Monica Lanfranco
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
A vent’anni dai fatti di Genova, un libro dal punto di vista delle donne, che c’erano! Le/I giovani ventenni domandano su Genova, vogliono sapere, vogliono capire. Hanno bisogno del racconto reale di chi c’era e il G8 l’ha vissuto sulla propria pelle. Questo libro è un racconto personale e politico non solo degli eventi, ma anche di elaborazioni politiche e progetti femministi purtroppo occultati dai fatti di luglio. La morte, la violenza, il sangue, gli abusi, la ferita inferta alla democrazia hanno seppellito a lungo, inevitabilmente, i contenuti dello sguardo femminista di allora, che furono fortemente profetici sui pericoli della globalizzazione neoliberista nell’impatto sulle nostre vite e sul pianeta. Questo sguardo, allora premonitore, è ancora oggi limpido, attuale e più che mai necessario. È per questo che a 20 anni da quei fatti questa narrazione riposiziona lo sguardo e il nostro punto di vista. Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo, gridavano in tante.
Racconti italiani
François Koltès
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 244
Cineasta, architetto, romanziere, François Koltès dedica all’Italia sette racconti, l’ultimo dei quali è un romanzo breve. Sono storie d’amore e disamore. Attimi rubati al tempo, giorni di giovinezza o disincanto. Apparizioni di figure enigmatiche in grado di incarnare il genius loci e le parvenze arcaiche di un Mediterraneo fatto di complessità e di fascini arcani. In questi racconti “Ogni racconto ha una sua cifra, una sua economia perché ogni racconto è il precipitato della suggestione che paesaggi, case e persone hanno esercitato sul viaggiatore Koltès, il quale se ne appropria, filtra il tutto attraverso la sua cultura e la sua sensibilità e ci restituisce quei luoghi - siano essi la città e il porto di Palermo, Torino e le colline toscane, il golfo di Napoli, l’entroterra e la costa siciliani - come la traccia personalissima del suo passaggio e dei suoi pensieri."
Il sentiero della madre. Maternità, matriarcato, economia del dono. Per un cambio di civiltà post-capitalista
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 340
Il modello materno e matriarcale può essere il fondamento di una logica umana alternativa, un nuovo ordine socio-politico, un nuovo sistema di valori. Lungi dal rappresentare un'utopia, la tesi di questo libro supportata da plurimi punti di vista rappresenta una reale e saggia alternativa per l'evoluzione dell'umanità. Non più economia capitalista fondata sul profitto, lo scambio e l'accumulazione, ma economia del dono e della sussistenza; non più dominio del transumanesimo, ma rispetto e accoglienza della natura tutta e di tutti gli abitanti dell'universo, umani e non umani; non più individualismo, ma comunità; non più dominio, ma equilibrio e responsabilità, libertà e uguaglianza. I primi segni di questo sviluppo si vedono già ovunque: nella New Age, nelle comuni urbane, nel movimento Occupy, nel movimento delle madri. Prefazione di Genevieve Vaughan.
Perché il patriarcato persiste?
Carol Gilligan, Naomi Snider
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 200
Un'analisi del patriarcato che scopre e mostra all'azione meccanismi psicologici potenti e sotterranei. Nonostante decenni di attivismo sulle disuguaglianze di genere e sull'uguaglianza dei diritti, perché la discriminazione rimane endogena al sistema sociale e politico? Cos'è che rende il patriarcato così resiliente e resistente al cambiamento? Senza dubbio uno dei fattori che lo tengono in piedi è il fatto che alcune persone traggono beneficio dai vantaggi iniqui che il patriarcato conferisce loro. Ma basta questo a spiegarne la persistenza ostinata? In questo libro Carol Gilligan e Naomi Snider propongono una visione diversa, sostenendo che il patriarcato persiste perché ha una funzione psicologica. Imponendoci di sacrificare l'amore a vantaggio della gerarchia, il patriarcato ci protegge dalla vulnerabilità in cui amare ci pone e diviene paradossalmente un baluardo difensivo rispetto al rischio della perdita e dell'abbandono insito nell'amore.