Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rogas

Juvenilia

Juvenilia

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2017

pagine: 365

I «Juvenilia» sono le opere scritte da Jane Austen adolescente, dal 1787 al 1793 e corrette anche in seguito fino alla vigilia della pubblicazione di «Sense and Sensibility» (1811). Il timore che la singolarità e la tagliente ironia di questi scritti giovanili potessero nuocere all'immagine della scrittrice impedì la loro diffusione per lungo tempo. I ventisette brani sono raccolti in tre quaderni manoscritti, intitolati dall'autrice come si soleva fare coi volumi dei romanzi contemporanei (Volume the First, Volume the Second, Volume the Third). Si tratta di materiale eterogeneo, sia per quanto concerne la lunghezza che il genere: troviamo frammenti, romanzi brevi, romanzi epistolari, pezzi teatrali, versi e perfino un saggio storico. All'indomani delle prime novecentesche pubblicazioni, Virginia Woolf espresse sorpresa ed ammirazione per questi scritti giovanili, ma fu G. K. Chesterton il primo ad annoverare Jane Austen nella tradizione dell'eccentrico, del burlesque e della parodia, accanto ad autori come Chaucer, Defoe, Swift, Fielding, Sterne, Butler. Con uno scritto di Virginia Woolf.
23,90

Sherlock Holmes e lo strano caso di Alice Faulkner

Sherlock Holmes e lo strano caso di Alice Faulkner

William Gillette, Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2017

pagine: 233

"Una famiglia aristocratica ingaggia il detective per recuperare alcune lettere compromettenti in possesso di Alice Faulkner, una giovane che, con quei documenti, avrebbe potuto vendicare la sorella, ingannata da un nobile e condotta alla morte. Alice, a sua volta, è stata raggirata da una coppia di truffatori e tenuta prigioniera in casa dove viene continuamente maltrattata perché continua a tenere segreto il nascondiglio dei documenti. A questo punto, Holmes interviene e cerca, a sua volta, di ingannare i due malfattori che si rivolgono al Professor Moriarty per recuperare ciò che cercano e per fare uccidere Holmes. Il loro piano e quello di Moriarty, però, falliscono e Holmes recupera le lettere compromettenti ma poi si rifiuta di consegnarle ai propri committenti in quanto, innamoratosi di Alice, ritiene che dovrebbe essere lei a decidere se restituirle. Quando Sir Edward Leighton, emissario della Corona e il Conte Von Stalburg gli chiedono conto delle indagini, Holmes ammette di aver fallito. Alice, che ha sentito tutto, si pente e restituisce le lettere: il suo gesto induce Holmes a iniziare con lei una storia d'amore." (dall'introduzione di Alessandro Gebbia)
16,90

Calcio e martello. Storie e uomini del calcio socialista

Calcio e martello. Storie e uomini del calcio socialista

Fabio Belli, Marco Piccinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2017

pagine: 112

«Il Socialismo, immaginato, immaginario, reale e il gioco del calcio. Con i suoi perdenti di successo e i campioni, magari annegati nelle loro debolezze o nell’ineluttabilità della dittatura del proletariato. La povertà dei mezzi e l’innegabile splendore dei fini. Il Patto di Varsavia e le sue propaggini legate al Comecon hanno regalato alla generazione della guerra fredda emozioni violente e storie da tramandare, tra ingenuità di regime e talento infinito. L’Ungheria di Puskas, la Polonia di Lato, l’Urss di Lev Yashin, ma anche Sparwasser, Sollier e la Democracia Corinthiana, perché l’internazionalismo regnava sovrano dove meno te lo aspettavi. Fabio Belli e Marco Piccinelli in queste pagine ci raccontano emancipazioni proletarie solo sfiorate, ma che per decenni hanno fatto sognare milioni di persone, sia a est che a ovest della cortina di ferro.» (dalla prefazione di Max Collini)
10,90

Love is a human right. Omosessualità e diritti umani

Love is a human right. Omosessualità e diritti umani

Carlo Scovino

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2016

pagine: 356

Dai mancati riconoscimenti legislativi fino alle condanne, alle persecuzioni e alle torture, l’omosessualità e l’identità di genere rappresentano purtroppo campi molto “fecondi” per la violazione dei diritti umani più elementari. Questo libro, dopo un’ampia premessa sulla storia sociale dell’omosessualità e sul suo rapporto con le religioni, con la scienza e con la medicina, da un lato offre una approfondita panoramica sui principali trattati internazionali che tutelano l’identità di genere, e dall'altro racconta, attingendo alle ricche documentazioni di Amnesty International, dei casi emblematici di violenze e soprusi che ci ricordano che, nonostante i progressi e gli avanzamenti, la strada da percorrere è ancora molto lunga e piena di difficoltà. Libro patrocinato dalla sezione italiana di Amnesty International.
19,90

Quale sinistra?

Quale sinistra?

Tonino Bucci, Giulio Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2016

pagine: 103

La danno per scomparsa. Le sigle della sinistra radicale sono ridotte a minuscoli gruppi politici, divisi tra loro da pregiudiziali ideologiche, quando non consunti dall'autoreferenzialità. Colpita in primo luogo dalla crisi dei circoli e dei tradizionali canali di militanza di partito, la sinistra radicale soffre ormai da un decennio a questa parte di una frattura fra il proprio linguaggio e il senso comune. I due autori provano a comprendere i motivi delle difficoltà della sinistra italiana. La marginalità della sinistra è da attribuire, in parte, a una crisi generale della sfera pubblica. Il rovesciamento del ruolo della politica nell'esistenza degli individui ha cambiato anche il linguaggio e le modalità degli antagonismi sociali, che la sinistra non riesce più a intercettare. Si tratta di ricostruire il senso della propria presenza nella società. Da qui l'esigenza di ripartire da un nuovo tipo di relazione fra sociale e politico, che tenga conto anche dall'attuale processo di integrazione europea. Nello scenario di oggi, restituire senso alla parola sinistra significa oggi restituire senso alla parola politica e alla parola democrazia. Prefazione di Matteo Pucciarelli.
11,90

Sherlock Holmes. Un uomo, un metodo

Sherlock Holmes. Un uomo, un metodo

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2016

pagine: 183

"Nonostante la loro diversità, gli inediti raccolti in 'Sherlock Holmes: un uomo, un metodo' costituiscono un'unità, specie per chi sia curioso di capire l'architettura interna, lo scheletro stesso che porta alla costruzione di quell'edificio armonico e ben progettato che è un giallo ben riuscito. Potrebbe essere quasi una guida per un corso di scrittura creativa. Ma anche un piacevole intrattenimento per chi si limita al gusto della buona lettura." (dalla prefazione di Giovanni Ricciardi). Contiene: La banda maculata (opera teatrale); La fiera di beneficenza; Come Watson imparò il metodo; L'avventura dell'uomo alto. Prefazione di Giovanni Ricciardi.
16,90

Riscenziello

Riscenziello

Marco Ciotola

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2016

pagine: 248

Una sorella in crisi e un nipotino con uno spiccato gusto per l'arte splatter. Un padre ingombrante, saggista di chiara fama che, tra un talk-show e l'altro, rimane genitore impeccabile. Un lavoro di pubblicitario svuotato di qualunque dimensione etica. Inizia così la tragicomica avventura di Vittorio in compagnia dell'ansia, proprio quando si ritrova a curare la campagna di comunicazione per un rinomato quanto discutibile psicoterapeuta di estrazione lacaniana. Su consiglio di Claudia, nuova fiamma e aspirante psicologa, il giovane inizia un percorso di analisi dagli esiti grotteschi. Il risultato letterario è una satira feroce e attualissima.
15,90

Il pensiero in fumo. Giordano Bruno e Pasolini: gli eretici totalitici totali

Il pensiero in fumo. Giordano Bruno e Pasolini: gli eretici totalitici totali

Guido Zingari

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2016

pagine: 148

Eresia è un termine solitamente usato in chiave negativa. Attraverso la lettura dell'opera di Giordano Bruno e Pier Paolo Pasolini, Guido Zingari riabilita questo concetto e lo propone come motore di scelte provocatorie contro una realtà incapace di rispondere alle domande dell'uomo e che, da sempre, mette al rogo persone, idee, opere che osano contraddirla. Eresia come strumento di lotta contro la naturale tendenza "normalizzante" del Potere e della "falsa eresia", che, attraverso innovazioni soltanto apparenti, riafferma di epoca in epoca i propri valori dominanti e combatte l'azione decostruttiva della critica. La mentalità eretica viene analizzata invece quale atteggiamento di rifiuto dello status quo, con spirito vitale e attivo, animato dalla fiducia in un mondo sensibile al nuovo e al diverso.
12,50

Mr Bennett e Mrs Brown. Testo inglese a fronte

Mr Bennett e Mrs Brown. Testo inglese a fronte

Virginia Woolf

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2015

pagine: 139

"Mr. Bennett e Mrs. Brown è da molti considerato il manifesto letterario programmatico di Virginia Woolf. Tematicamente legato a Modern Novels del 1919 e Modern Fiction del 1925, in realtà si tratta di uno dei suoi tanti testi interconnessi tra loro sullo stato di salute della narrativa nel primo quarto del Novecento. Pubblicato la prima volta in una fase ancora embrionale nel 1923, prima sul supplemento letterario del New York Evening Post e successivamente (il 1° dicembre) su The Nation and Athenaeum diretto da Leonard Woolf, il saggio si presentava subito come una risposta ad Arnold Bennett che proprio nel marzo di quell'anno aveva scritto un articolo intitolato "Is the Novel Decaying?" in cui Virginia Woolf veniva espressamente menzionata in relazione all'incapacità dei romanzieri moderni di creare dei personaggi reali, esempio ne sarebbe stato Jacob's Room (1922) i cui protagonisti non sopravvivrebbero nella mente del lettore, poiché l'autrice sarebbe stata più ossessionata dai dettagli che dalla loro consistenza." (dall'introduzione di Gian Pietro Leonardi)
11,50

I cuochi TV sono puttane. All you can read

I cuochi TV sono puttane. All you can read

Adelmo Monachese

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2015

pagine: 168

Da uno dei redattori di Lercio.it, una raccolta di articoli, racconti, monologhi satirici e top ten, in omaggio al Late show with David Letterman. Garbata e mai volgare, la misurata comicità di Adelmo Monachese è un felice esempio di sano umorismo. Da questo libro verrà tratta una fiction Rai sulla famiglia tradizionale dal titolo "Il burbero signor Camilli e la sua tradizionale famiglia alle prese con la modernità". Ecco il Trailer: "Tesoro, oggi avremo ospite a pranzo la compagna di nostra figlia" "Ditalini allora!" "Papà, perché non accetti la cosa come hai fatto con Gianni quando ti ha detto di essere gay?" "Perché lui almeno ha avuto la bravura di trasformare la sua passione in un vero lavoro, e ti ho detto mille volte di chiamarlo Monsignor Giovanni Camilli!"
13,00

La biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo

La biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo

Francesco Gnerre

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2015

pagine: 390

Con modalità diverse una cultura gay è sempre più diffusa, anche nei paesi dove sono ancora in vigore leggi esplicitamente omofobe e dove ancora i diritti non sono uguali per tutti. Grazie anche a Internet, ai social network, alla ridefinizione del matrimonio, alla diffusione di storie gay nella letteratura, nel cinema e nelle serie televisive, pregiudizi atavici sono in crisi ovunque e la questione gay è diventata ormai un importante parametro per valutare lo stato della democrazia e della modernità di un Paese. In Italia il tema è ancora problematico. Una ricca tradizione culturale gay esiste da sempre, ma non è riconosciuta come tale e non ha ancora un'adeguata legittimazione né nei libri di storia, né nella critica letteraria né nelle storie della letteratura. Questo libro prova a farne una prima sistemazione presentando una guida ragionata alle opere e agli autori non solo italiani, europei e angloamericani, da quelli universalmente noti ad alcuni esordienti di talento, ma prendendo in considerazione anche voci che arrivano da paesi emergenti.
19,50

La pianista di Van Gogh

La pianista di Van Gogh

Carlo Ferrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2015

pagine: 235

A Auvers-sur-Oise, trenta chilometri a nord ovest di Parigi, si consuma nell'estate del 1890 l'ultimo atto della tragica vita di Vincent Van Gogh. Nei due mesi precedenti Van Gogh dipinge alcune delle sue tele più famose e frequenta assiduamente la famiglia del dottor Gachet, alle cui cure è stato affidato da suo fratello Theo. Dopo la morte del pittore, e col crescere della sua fama, Margherita Gachet non dirà né scriverà mai una sola parola su di lui, a differenza di quanto faranno suo padre e suo fratello Paul. Si nasconde forse qualcosa dietro a questo silenzio? Cosa potrebbe avere compreso la giovane pianista riguardo ai segreti della pittura di questo straordinario artista e alle ragioni del suo suicidio? "La pianista di Van Gogh" è il diario immaginario tenuto da Margherita in quei giorni, una testimonianza unica, vivace e raffinata, della fase conclusiva della vita del grande pittore olandese.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.