Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rogas

Di lama e d'ocarina. Storie di tango

Di lama e d'ocarina. Storie di tango

Francesco Scarrone

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2020

pagine: 97

"Montlagòn è la milonga. Senza di lui la milonga non esiste. Senza la milonga, lui, non esiste." Caro lettore della quarta di copertina, questa è la storia di Diego Alvaro de Marenquio Manasero y Gregorio, e di come partì alla ricerca dei tre elementi che l’avrebbero reso il più gran tanguero della Pampa. Eroe donchisciottesco in un mondo di passioni, Diego Alvaro etc. etc. suonerà al ritmo di amori, gelosie, perdite e abbandoni, mentre al suo tango si intrecceranno le voci di altri suonatori e ballerini, di amanti e poeti, streghe e diavoli...
12,70

Vera o i nichilisti. Dramma in un prologo e quattro atti

Vera o i nichilisti. Dramma in un prologo e quattro atti

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 187

"Dietro Vera ci sono tutte le donne che di lì in poi hanno ingaggiato, sovente con il prezzo della galera o addirittura della vita, la lotta per affermare i propri diritti nella fabbrica, nella società, nella famiglia, lasciando traspirare la grande ammirazione che Wilde nutriva per le donne, in primis per le attrici, che si contrapponevano allo stereotipo vittoriano, per quella che Sara Grand definirà la 'New Woman'. Dietro i nichilisti si scorgono, con il senno di poi, i gruppi e le organizzazioni che combatteranno contro le disuguaglianze e la violenza razziale o omofoba. [...] Non è un caso, quindi, che nel 2014, il 12 febbraio, dopo centoquaranta anni di silenzio imposto, le battute di 'Vera o i nichilisti' siano tornate a risuonare su di un palcoscenico, ancora una volta e forse non a caso newyorchese." (dalla prefazione di Alessandro Gebbia)
13,70

Dal grigio alla stella. Gianni Rivera. Alessandria, Milano e il suo mondo

Dal grigio alla stella. Gianni Rivera. Alessandria, Milano e il suo mondo

Mimma Caligaris, Bruno Barba

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 268

Alessandria, città distaccata, timida, introversa, scostante, appena uscita dalla guerra con ferite profonde, e il calcio come speranza e passione. E poi Milano, la Milano anni Sessanta, non ancora “da bere” eppure già “così vicina all’Europa”, rutilante, agra e vivace, motore economico e culturale dell’Italia intera. In queste due città, e in quell’epoca di boom, si svolge la vicenda sofferta, romanzata e bellissima del calciatore italiano più controverso e disincantato, più forte, più bello e più ammirato di tutti: Gianni Rivera il prodigio, il Golden Boy, il polemico, l’abatino, l’eroe di “Italiagermaniaquattroatre”. Questo testo cerca di fare giustizia della vita di un vero campione, che ha ricevuto tanta ingratitudine – dalla sua città natale, dai “padroni” del suo Milan, dai suoi tifosi e dagli avversari – ma anche tanti attestati di stima. Due su tutti: il Pallone d’Oro del 1969, primo italiano, e l’ammirazione di Pelé, che disse, alla vigilia della finalissima del ’70: “Perderemo di sicuro, perché se Rivera sta in panchina significa che avete 11 giocatori più bravi di lui…”
17,70

La Repubblica nel pallone. Calcio e politici, un amore non corrisposto

La Repubblica nel pallone. Calcio e politici, un amore non corrisposto

Fabio Belli, Marco Piccinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 130

I politici hanno sempre guardato il calcio con un certo interesse. Raramente questo sguardo è stato ricambiato, nelle intenzioni e nei fatti. Dall’avvento della Repubblica a oggi in Italia è raro che i protagonisti della politica siano rimasti immuni dal fascino del football. Tifosi più o meno dichiarati, insospettabili manovre dietro le quinte, scelte di cuore o meramente di propaganda. Dai Presidenti della Repubblica a quelli del Consiglio, leader di sinistra inspiegabilmente ammaliati dal potere bianconero, guerriglieri con la nemesi degli arbitri, aspiranti sindaci, ex capi ultrà divenuti segretari di partito e segretari di partito con abitudini da capo ultrà. Il calcio nostrano, e non solo, spesso ha intrecciato le sue storie con quelle di chi era seduto, o siede ancora, sugli scranni più alti del Belpaese. E forse proprio qui sta il fascino: il potere passa, la palla continua a rotolare libera.
13,70

Sport e scienze sociali. Fenomeni sportivi tra consumi, media e processi globali

Sport e scienze sociali. Fenomeni sportivi tra consumi, media e processi globali

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 349

Il volume analizza, con gli strumenti concettuali delle scienze sociali, le diverse modalità con cui lo sport attraversa la società contemporanea e la vita quotidiana, in un’epoca contrassegnata da imponenti processi di globalizzazione, mediatizzazione e commercializzazione dei fenomeni sportivi, specie in ambito professionistico. Redatti da differenti prospettive, i saggi raccolti in questo libro sono uniti dalla consapevolezza del ruolo rilevante esercitato dallo sport su relazioni sociali, pratiche contemporanee di consumo, processi socio-economici e politici e finanche sulle relazioni internazionali. Le analisi qui proposte confermano come per le scienze sociali lo studio dello sport costituisca un’opportunità significativa per riconsiderare una serie di fenomeni imprescindibili della società contemporanea, quali la stratificazione, i conflitti e le solidarietà sociali, le identità, i consumi, i processi mediali, le relazioni politiche, la centralità degli immaginari e delle narrazioni socioculturali, l’incidenza del mercato, le trasformazioni della vita quotidiana.
19,70

Dite la vostra, Mr. Darcy. Pubblico e privato in Jane Austen

Dite la vostra, Mr. Darcy. Pubblico e privato in Jane Austen

Adalgisa Marrocco

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 116

Come nella vita, anche nel romanzo l’individuo definisce se stesso in funzione dell’Altro, mai senza l’Altro, mai contro l’Altro. La questione dell’intersoggettività è relativamente recente ma decisiva per l’indagine filosofica, psicologica e sociale, e senz’altro emergente già tra Settecento e Ottocento, quando Jane Austen vive e scrive, e in cui la nascente dialettica tra i concetti di pubblico e privato lascia presupporre un intreccio di relazioni tra vedere ed essere visto, tra interno ed esterno. Elizabeth e Darcy sono esseri umani su carta che definiscono se stessi attraverso le loro azioni e relazioni verso/con l’alterità. Azioni e relazioni fatte di reciproco adattamento, di riflessioni e auto-riflessioni, di scelte e scarti. Per giungere all’accordo, per superare “l’orgoglio e il pregiudizio”, per arrivare a comprendere di “essersi sbagliati in tutto” e diventare finalmente maturi. Prefazione di Beatrice Battaglia.
12,70

Il furfante inglese

Il furfante inglese

Richard Head, Francis Kirkman

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 458

"Non è più il Robinson Crusoe di Defoe l’iniziatore di un genere che il canone vuole a tutti i costi originale e che altri natali non poteva trovare se non nell’Inghilterra borghese e mercantile, bensì Meriton Latroon, che come l’autore a più riprese afferma, è figlio di Lazarillo, del Pitocco e di Guzmán, insomma della grande tradizione del romanzo spagnolo e della sua continuazione nella letteratura europea. [...] Il vero motivo di tutto ciò è, però, da ricercarsi in Meriton Latroon e nelle avventure che lo vedono protagonista [...] in un crescendo di rocambolesche avventure, tutte frutto di un ingegno e di una furbizia non comuni, si trasforma, di volta in volta, in mendicante, ladro, giocatore d’azzardo, apprendista presso un mercante, truffatore, bandito di strada." (dall'introduzione di Alessandro Gebbia)
24,70

Mutazione e cyberpunk. Immaginazione e tecnologia

Mutazione e cyberpunk. Immaginazione e tecnologia

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 207

"Nei primi anni Novanta scrissi i testi che compongono 'Mutazione e cyberpunk', un libro che uscì a Genova, con l’editore Costa & Nolan (una casa editrice che faceva dei libri bellissimi, ed era diretta da una donna energica e molto simpatica). Quel libro è la sintesi delle scoperte letterarie e filosofiche del decennio precedente, ma anche la mia introduzione personale e politica all’epoca nuova che si poteva condensare intorno alla parola 'internet' che aveva cominciato a circolare. Da Deleuze e Guattari avevo imparato che l’attività del filosofo è prima di tutto quella di creare nuovi concetti, e nuove parole capaci di incarnare concetti. Infosfera, psicosfera psicochimica, ciberspazio e cibertempo, Tecnomaya, cosmovisione barocca: ecco le parole che avevo catturato nelle mie letture." (L'autore)
14,70

L'eterna crisi delle scienze umanistiche. Se ne intravede una fine?

L'eterna crisi delle scienze umanistiche. Se ne intravede una fine?

Hans Ulrich Gumbrecht

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 92

“Mi oppongo allʼidea che le scienze umanistiche stiano diventando sempre più ineluttabili, prima di tutto perché, se domani esse cessassero ovunque la loro attività, un decimo della popolazione mondiale istruita (qualunque cosa si voglia intendere per ‘istruzione’) lo noterebbe a malapena. In alcuni paesi lo si apprenderebbe da articoli di mezza pagina, ma a coloro che non fanno parte di questo ambiente le scienze umanistiche non mancherebbero affatto. Dobbiamo dunque abituarci al pensiero che lʼumanità possa tranquillamente sopravvivere senza di loro.” Con prefazione di Alberto Abruzzese.
9,70

L'immaginario rubato. Senza arte, ogni società è indifesa

L'immaginario rubato. Senza arte, ogni società è indifesa

Fabrizio Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 122

Anno 2019: come aveva previsto Victor Hugo in Melancholia, un progresso snaturato e innaturale ha finito per dare un’anima alla macchina ed estirparla dall'uomo. Il cinema, che avrebbe potuto e dovuto essere la summa di tutte le arti, è invece divenuto strumento e complice dell'aridità finanziarizzata in cui oggi il genere umano è immerso fin quasi al soffocamento. Depauperato e deriso, il patrimonio artistico europeo è stato saccheggiato dall'industria cinematografica nordamericana e usato per condizionare e indottrinare il pubblico. Ma, mentre il nostro continente, mai come adesso vecchio, sembra non avere la forza di reagire, forse c’è ancora una speranza... Con interviste a Roland Devolder, Giulio Sapelli, Josefina Nucci Howell, Laura Fanti, Mariano Equizzi.
14,70

Questo odio non ti somiglia. Omosessualità in divisa

Questo odio non ti somiglia. Omosessualità in divisa

Carlo Scovino

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 333

“L’idea che vi fosse un gruppo di persone che in sé possedevano sia la condizione di essere omosessuali o transessuali, sia la condizione di essere persone in divisa, mi sembrava dirompente rispetto agli stereotipi esistenti nel mondo LGBTI, nel mondo delle forze dell’ordine e in generale nella società italiana, dove ogni aspetto tende a essere ideologizzato: essere omosessuali è di sinistra, essere poliziotti è di destra. Queste due caratteristiche apparentemente in conflitto, questa discrepanza, per me era molto interessante. Di fatto come LGBTI in divisa ci troviamo a vivere una doppia discriminazione: come omosessuali nei nostri ambienti di lavoro e non, e come persone in divisa nell’ambiente LGBTI e non.” Libro patrocinato dalla Sezione Italiana di Amnesty International.
19,70

Gramsci reloaded. Una teoria sociale della cultura

Gramsci reloaded. Una teoria sociale della cultura

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2018

pagine: 282

Nei "Quaderni dal carcere" Gramsci ingaggia un corpo a corpo con i paradossi della cultura popolare e del ruolo degli intellettuali, e lancia un prezioso messaggio di dissidenza morale e politica. In questo volume antologico i brani essenziali dei "Quaderni dal carcere" vengono raccolti e riorganizzati secondo una nuova interpretazione del pensiero gramsciano, provocatoriamente sganciato dalle letture del marxismo ortodosso e riportato alla sua dimensione schiettamente in-attuale, anche alla luce delle influenze che esso ha saputo esercitare in tutto il mondo, laddove sono presenti le contraddizioni del potere e dell'ineguaglianza.
14,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.