Libri di Francesco Gnerre
In disgrazia del cielo e della terra. L'amore omosessuale nella letteratura italiana
Daniele Coluzzi, Francesco Gnerre
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2023
pagine: 372
Le lettere d’amore di Leopardi, le novelle giocose di Boccaccio; e ancora, il carteggio privato di Machiavelli, il romanzo nascosto di Saba, i sonetti lussuriosi del Rinascimento. La letteratura italiana ha raccontato, nei secoli, l’amore tra uomini: molti sono gli autori che si sono espressi sul tema e molti quelli che hanno osato parlare di sé e della propria natura, nonostante gli anatemi e le censure. Si ricostruisce l’intero percorso dell’omosessuale nella nostra letteratura: dai sodomiti della Divina Commedia ai ragazzi di vita di Pasolini, si ripercorre la storia di un amore vietato, condannato a essere «in disgrazia del cielo e della terra», come Michelangelo diceva di sé.
L'eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano
Francesco Gnerre
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2018
pagine: 480
Dagli inizi del Novecento alla contemporaneità, un percorso inedito nella letteratura italiana alla ricerca dell’amore che non osava pronunciare il suo nome, un amore proibito da censure esterne o da forme di autocensura degli scrittori stessi. Riletti oggi, alcuni testi dei lontani anni del secolo scorso rivelano sorprendenti slanci liberatori, altri coprono di veli verità appena sussurrate, ma tutti sono indispensabili per la ricostruzione di una storia e di una tradizione negate. Oggi che l’eroe negato sembra uscito dal ghetto, si affacciano nuovi problemi: dal disagio di vivere in una società basata su un’istituzione familiare “normale”, all'inquietudine di fronte a una assimilazione che inglobando la diversità ne neutralizza gli aspetti più eversivi. “E la letteratura, che ha testimoniato e accompagnato la trasformazione sociale e culturale dell’ultimo secolo, dalla paura dell’omosessualità a una sua sostanziale accettazione, pone oggi nuove domande continuando a mettere in discussione norme e valori codificati e a sperimentare attraverso la scrittura nuovi modi di vivere i rapporti umani”.
Noi e gli altri. Riflessioni sullo scrivere gay
Francesco Gnerre, G. Pietro Leonardi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 238
Cosa intendiamo per letteratura gay. Quanto ha contribuito la letteratura degli ultimi anni al processo rivendicativo e di acquisizione di dignità delle persone gay e lesbiche. Quanto è importante il vissuto di uno scrittore nella lettura della sua opera. Come e perché si può parlare di una "via italiana" alla rappresentazione gay. E infine: viviamo davvero in una dimensione culturale "post-gay"? Di questi temi e del senso della scrittura letteraria gli autori discutono con gli scrittori contemporanei che in vari modi si sono confrontati con l'immaginazione e con la realtà gay: Guy Hocquenghem, Gore Vidal, Mario Fortunato, Alessandro Golinelli, Matteo B. Bianchi, Michael Cunningham, Mircea Cartarescu, Marco Mancassola, Gilberto Severini, Andrea Demarchi, Colm Tóibín, Piersandro Pallavicini, Edmund White, Karl M. Soehnlein, Walter Siti, Giampiero Bona, David Leavitt, Ken Harvey, Rachid O., Dennis Cooper, Alex Sanchez, Tommaso Giartosio, Gianni Farinetti, Ivan Cotroneo.
La biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo
Francesco Gnerre
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2015
pagine: 390
Con modalità diverse una cultura gay è sempre più diffusa, anche nei paesi dove sono ancora in vigore leggi esplicitamente omofobe e dove ancora i diritti non sono uguali per tutti. Grazie anche a Internet, ai social network, alla ridefinizione del matrimonio, alla diffusione di storie gay nella letteratura, nel cinema e nelle serie televisive, pregiudizi atavici sono in crisi ovunque e la questione gay è diventata ormai un importante parametro per valutare lo stato della democrazia e della modernità di un Paese. In Italia il tema è ancora problematico. Una ricca tradizione culturale gay esiste da sempre, ma non è riconosciuta come tale e non ha ancora un'adeguata legittimazione né nei libri di storia, né nella critica letteraria né nelle storie della letteratura. Questo libro prova a farne una prima sistemazione presentando una guida ragionata alle opere e agli autori non solo italiani, europei e angloamericani, da quelli universalmente noti ad alcuni esordienti di talento, ma prendendo in considerazione anche voci che arrivano da paesi emergenti.
L'eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano
Francesco Gnerre
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2000
pagine: 447
Come in molti altri Paesi occidentali, anche in Italia la letteratura omosessuale appare segnata da un'ombra che separa, sfumando in gradazioni crepuscolari, la chiarità della consapevolezza da un'indistinta idea. Se negli Stati Uniti è noto perfino il giorno della lotta contro la discriminazione, altrove il problema si risolve con processi differenziati. In Italia la questione è ancora più complessa e interessante. Gnerre riscrive completamente il suo lavoro di vent'anni fa e acutamente si addentra in una fitta cronaca di riferimenti, partendo dagli inizi del Novecento per arrivare alla contemporaneità.