Robin Edizioni
L'agenzia dei finali alternativi
Emma Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Leo ha dieci anni e ha smesso di credere nei lieto fine. Da quando i suoi genitori non stanno più insieme, anche le fiabe gli sembrano bugiarde: dietro i sorrisi dei principi e le promesse delle principesse lui scorge soltanto silenzi e addii. Così, di notte, nascosto sotto le coperte con una torcia e un quaderno segreto, riscrive i finali. Biancaneve non aspetta più un bacio, la Sirenetta canta con la sua voce, Cappuccetto sceglie di non avere paura. Un giorno, però, Leo trova un libro diverso da tutti gli altri: pagine bianche e un invito inciso in oro – Scrivi il finale. È l’ingresso all’Agenzia dei Finali Alternativi, un luogo sospeso tra sogno e realtà, dove i corridoi sono fatti di parole, le biblioteche respirano, e i personaggi delle fiabe bussano per chiedere una seconda possibilità. Qui Biancaneve non vuole più dormire in una bara di vetro, il Lupo legge commosso Il piccolo principe, e persino i personaggi secondari reclamano finalmente la loro voce. Tra missioni impossibili e incontri inattesi, Leo capirà che riscrivere i finali delle fiabe non basta: il vero compito dell’Agenzia è ridare dignità alle storie spezzate, insegnando che non tutti i finali devono essere felici, ma che ogni finale può essere vero. E forse, in quel viaggio tra fiabe ribelli e verità taciute, Leo troverà il coraggio di riscrivere anche la sua di storia. Un romanzo commovente e pieno di meraviglia, che intreccia ironia e poesia per ricordarci una verità semplice e potente: i finali non devono essere perfetti. Devono essere quelli che più ci assomigliano.
In certe poesie
Mariano Avagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 74
Tra incertezza e certezza si muove, implacabile, la Poesia. Ogni intuizione, nel momento in cui nasce, da frammenti di realtà, è dapprima, quasi completamente, incerta. Nel momento in cui coglie il movimento del reale, questa intuizione perde la sua veste di dubbio e si trasforma in certezza. Tema centrale di questa raccolta è, dunque, il continuo e incessante dialogo tra la dimensione dell’Incertezza e quella della Certezza, come due elementi opposti che, continuamente, si richiamano e che sono parti, innegabili e indispensabili, dell’Uno che la Poesia incarna nel suo slancio di lettura e comprensione dello scorrimento della realtà.
Due principesse: La principessa Mimi-La principessa Zizi
Vladimir Fedorovic Odoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 180
Le protagoniste di questi due racconti di Odoevskij, La principessa Mimi (1834) e La principessa Zizi (1839), con le loro storie e il loro destino di solitudine apparentemente simile, sono esemplificazioni di due antitetiche potenzialità femminili. La principessa Mimi, un’anziana zitella pettegola e intrigante che sceglie la cattiveria quale strumento della propria “affermazione” sociale, voleva essere, nei propositi del suo creatore, un triste esempio della deformità morale che affligge chi vive in una società che ha ucciso in sé l’elemento poetico, l’amore, l’aspirazione al bene e alla verità. Quanto Mimi è una creatura mediocre, tipico prodotto della società ipocrita e amorale in cui vive, tanto la principessa Zizi è un’eccezione perché conforma tutta la propria esistenza a un ideale di assoluta integrità e fedeltà a se stessa, al proprio cuore e al proprio animo; perché rifiuta soluzioni di comodo che le procurerebbero la benevolenza e l’approvazione della società, scegliendo di lottare per la verità e la giustizia, sfidando così la società, che inevitabilmente la condanna, ma non riesce a piegarla alle sue leggi.
Le metamorfosi di un angelo
Andrea Bagnulo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 174
Al 223 di Rue Saint-Martin esiste un luogo speciale: la Piccola Libreria delle Cose Perdute. Tra il profumo dolce di vaniglia e gli scaffali che custodiscono memorie e sogni dimenticati, Noah – libraio, confidente e, forse, qualcosa di più – accoglie chi riceve un misterioso invito. Lisa, Étienne, Yannick e altri personaggi portano con sé una sofferenza, un’assenza, un bisogno di capire; qui troveranno pagine che parlano di loro, di ciò che hanno smarrito e di ciò che devono ancora accettare. Le metamorfosi di un angelo ci porta tra le strade di Parigi in un viaggio che ci ricorda che non siamo soli, e che ogni dolore può essere ascoltato, accolto e trasformato.
Trasformazioni e regressioni
Enrico Colasuonno
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Di notte, o di giorno quando la luce è nel mezzo, è in quell’attimo che l’amore si origina, che la natura prende rilevanza, che i racconti di due innamorati hanno luogo; e di diverse forme e personaggi diviene organica la poesia che è libera nella stesura ma addolorata nella costrizione della lettura.
Lascia ch'io sia maldestro
Renzo Ceresa
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 76
A un libro che ho acquistato quando avevo vent’anni, Giovani poeti americani, devo la mia passione per la poesia. Lo rileggo spesso, con instancabile gratitudine. Da allora ho sempre scritto, credo per insondabile necessità, inseguendo parole che si rivelavano più forti delle mie intenzioni. Il titolo che ho scelto per questa raccolta, in un certo senso, ne è la testimonianza. Due poesie giovanili aprono e chiudono questa raccolta. La prima fissa lo stordimento per il primo abbandono d’amore e l’ultima sintetizza un episodio che appartiene a quella stagione politica (gli anni ’70) alla quale ho partecipato per trascinamento. Fanno da cornice a scritti successivi che sono tracce di vita mia e delle persone che mi sono care. Le relazioni sono il collante che attraversa e unisce i luoghi, le case, gli animali, il lavoro, le estati, i sogni, l’amore. Al centro, i pensieri sparsi di età diverse.
Nova zero
Gabriele Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 98
Un’altra nascita: Nella peluria di grano / il labbro intriso da gocce di miele / fa ricrescere le ossa, tutto per ora / ha lo stesso sapore del latte.
La tiade
Giuseppe Criseo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 138
Tra incontri, fughe e presenze velate si intrecciano dinamiche di attrazione, conflitto e attesa. Vegetazione, ruscelli e paesaggio circostante diventano specchi di stati emotivi complessi, segnati da una tensione tra istinto e riflessione, piacere e dolore. Il Satiro, ibrida creatura, vive il contrasto tra l’istinto animale e la sensibilità umana. La tensione pervade l’intera narrazione, dove momenti festosi del corteo si alternano a pause di silenzio, meditazione e ricerca interiore. Il racconto esplora temi universali: la lotta tra impulso e autocontrollo, la ricerca di appartenenza e l’esperienza del dolore come componente essenziale del desiderio. L’inquietudine del protagonista si placa in uno stato di sospensione, prospettando una possibile trasformazione o accettazione di sé. Questo testo si configura come una riflessione poetica e drammatica sul rapporto tra natura, istinto e coscienza, con radici mitiche e significati psicologici profondi e umani. è costruito ponendo particolare attenzione alla dimensione sonora del linguaggio, con un’intensa ricerca fonetica che ne caratterizza la struttura e l’effetto drammaturgico; pattern sonori ricorrenti che conferiscono al linguaggio una qualità rituale.
Il Corano e i principi estetici e teologici dell'arte islamica
Salvatore Verde
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 92
«Facemmo camminare sulle loro orme Gesù figlio di Maria, per confermare la Torâh che scese prima di lui. Gli demmo il Vangelo, in cui è guida e luce, a conferma della Torâh che era scesa precedentemente: monito e direzione per i timorati» (Cor. V,46). «La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati. Così pure hanno in stima la vita morale e rendono culto a Dio, soprattutto con la preghiera, le elemosine e il digiuno. Se, nel corso dei secoli, non pochi dissensi e inimicizie sono sorte tra cristiani e musulmani, il sacro Concilio esorta tutti a dimenticare il passato e a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà» (Nostra aetate, 3). Possa "Il Corano e i principi estetici e teologici dell’arte islamica" dare il suo contributo al dialogo interreligioso e alla bellezza del rispetto e della conoscenza fra gli uomini di buona volontà (in shaʾAllāh).
Parigi e altre stanze
Mirko Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Mirko Galli è un autore capace di coniugare il dato concreto della realtà urbana con una sensibilità lirica e riflessiva, elaborando una scrittura che sa essere insieme immediata e allusiva. In "Parigi e altre stanze", propone un’opera poetica articolata in tre capitoli – L’ospite ardesia, Hotel senza porte e La caccia (d’Amore) – che, pur mantenendo una forte coerenza tematica, si distinguono per tono, ambientazione e sviluppo. Il testo si muove in un territorio poetico personale, dove il viaggio fisico a Parigi si intreccia a un percorso interiore di ricerca, smarrimento e consapevolezza. La città, più che luogo geografico, diventa scenario simbolico, archetipo di desiderio e delusione, cornice di incontri e occasioni mancate. Il tratto distintivo dello stile poetico dell’autore risiede nella mescolanza di realismo urbano e lirismo intimo con dense riflessioni esistenziali. Il linguaggio è spesso asciutto e preciso, ma carico di suggestioni: ogni dettaglio urbano diviene veicolo di emozioni profonde. Questo equilibrio tra registri amplifica la tensione spirituale del testo, offrendo al lettore un’esperienza di lettura al tempo stesso immediata e meditativa. Il valore letterario del manoscritto risiede proprio in questa capacità di tenere insieme immediatezza e profondità, cronaca urbana e tensione spirituale, con una scrittura che rimane accessibile e carica di suggestioni. Parigi e altre stanze si configura così come un’opera capace di dialogare con la tradizione poetica contemporanea, italiana e internazionale – da Caproni a Sanguineti, da Ferlinghetti a Harrison.
Un fatto di cronaca
Eugenio Fici
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 188
"Un fatto di cronaca" è il racconto di un’amicizia. È notte fonda. Carlo e Andrea escono da una discoteca, l’Outsider. Piove. Si avviano a piedi lungo la strada ma uno dei due scivola e cade in un fossato. La vittima è Carlo, un ragazzo di buona famiglia, l’amico scappa e si rifugia a casa di Chiara, una loro coetanea e compagna di classe di Andrea. L’incidente presenta dei lati oscuri e attira l’attenzione di Piero Vanzi, insegnante di materie letterarie dell’Istituto Tecnico che i due ragazzi frequentano. Andrea si presenta a scuola, alla lezione del professore, visibilmente traumatizzato dall’incidente e verrà prelevato dai carabinieri. Il professor Vanzi ha un passato inquieto e irrisolto da cui è fuggito recandosi in una isolata frazione piemontese, dove cerca di stabilire un contatto con un’attraente negoziante di generi alimentari. La tragedia dei due ragazzi gli ricorda che, da giovane studente universitario, ha avuto un’amicizia intensa e passionale, vissuta a Firenze e terminata nel peggiore dei modi, con Giulio Maria Salvaneschi, un poeta diventato celebre. Sarà costretto, anche dal preside dell’Istituto dove insegna, a ricostruire il suo oscuro passato legato a un’inchiesta giudiziaria nei suoi confronti, iniziata anni prima, che non è mai arrivata a una definitiva conclusione. L’aiuto dell’ispettrice della polizia Valeria Ferrari fornirà a Piero Vanzi una versione plausibile dei fatti che lo riguardano.
Tu non darmi retta
Mario Severino
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 100
"Tu non darmi retta" rappresenta un invito a riflettere sul significato del vivere, sull’identità e sulla fragilità dell’essere umano. La voce poetica appare come un viaggiatore solitario che si destreggia tra il desiderio di appartenenza e l’inevitabile estraneità. Con toni che oscillano tra il tragico e il comico, l’autore mette in scena un universo di emozioni contrastanti, dove l’assenza di risposte definitive lascia il lettore in una sospensione di pensiero e sentimento. In questo viaggio poetico, il lettore è invitato a non seguire le indicazioni, ma a perdersi tra le pieghe di un mondo interiore che urla di esistere, in tutta la sua complessità e confusione.

