Progetto Cultura
Racconti in bottiglia. Aspettando il maestrale
Marinella Boi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 96
Questo libro, come scrive Luca Casadio nella sua prefazione, è composto da pensieri, sfocati, dolenti, descrittivi di sensazioni e sentimenti; parole che circolano nella testa dell'autrice e che lei rende pubbliche, comuni e comunicabili. Li mette in scena. Queste pagine ci rendono una voce, permettono di sintonizzarci con i pensieri di una donna, un'invisibile spettatrice della vita. Questa vita che preme, che pesa. Una vita che scorre e provoca silenzi, ferite e parole buone solo per chi ha ancora voglia di scriverle.
La bellezza femminile dal mondo greco ad oggi
Marianna Solari
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Un appassionato viaggio tra i volti, i corpi e il fascino della figura femminile nel corso di circa duemilacinquecento anni, scritto, come evidenziato da Roberto Gramiccia nella sua presentazione, "con spontaneità e leggerezza ma con rigore", e arricchito da accurati riferimenti a sculture, dipinti, fotografie e a passi di autorevoli letterati, filosofi e pensatori nonché da un ricco apparato iconografico.
Jansi la Janis sbagliata. Interiora di Janis Joplin
Adriano Marenco
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
Cenere di deserto. Le mie corde vocali. Desertificate. Attraversare il deserto delle mie corde vocali.
Le Egloghe di Dante ALighieri. Con il testo della corrispondenza poetica
Martina Michelangeli
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 80
Le Egloghe sono un'ulteriore prova della modernità di Dante alla ricerca continua di tutti i linguaggi e i registri stilistici del suo tempo che lo porta ad essere ritenuto dai posteri un "rivoluzionario" rispetto ai suoi contemporanei. Questo saggio interpreta il ruolo delle Egloghe all'interno della produzione di Dante come ultima testimonianza del desiderio perpetuo del Poeta di voler tornare a Firenze come uomo libero e degno di gloria. All'interno del lavoro è stata riprodotta la trascrizione delle Egloghe con a fronte la traduzione in italiano corrente per permettere di ammirare la bellezza dei versi danteschi in ogni sfumatura stilistica e linguistica.
Percorsi metrici
Renzo Baldo
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 353
Storie di vita bipolare
Umberto Marotta
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 208
Brevi racconti per non dimenticare che tutti coloro che soffrono un disagio, un disturbo mentale, sono esseri umani e, anche se c'è ancora chi evita di riconoscerlo, come tali hanno gli stessi diritti degli altri.
Sui binari dell'anima
Roberta Recchia
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 176
Quando non si viaggia da soli ci sono attese e tempi che il più delle volte non coincidono con i propri. A seguito di un evento inaspettato che lacera la vita affettiva di Giulia, ha inizio un viaggio tra i binari reali e dell’anima, nel tentativo di una ricerca salvifica, in bilico tra bisogni e desideri, nostalgia e amore, legami e connessioni, investimenti emotivi e possibili strategie, radici e nuovi orizzonti... Oltre le parole, le promesse, e le possibili distanze, si ha necessità di gesti di umanità che possano continuare ogni forma di comunicazione. Nel divenire archeologa della propria interiorità, la protagonista ripercorre, nella sua storia con Matteo, aspettative e consapevolezze, nel tentativo di riconferire un senso a quanto accaduto, tra andata e ritorno nei labirinti dell’esistenza, verso il perdono nell'oscurità e nelle possibili imperfezioni di un mondo in costante necessità di raccontarsi, fuggire a false identità e paure, verso la ricerca costante di bene e affetti sinceri.
Delitto alla facoltà di psicologia
Graziana Alessandrini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 128
"Se noi conosciamo le ombre, scrive Giuseppe Tomasi di Lampedusa, i grandi scrittori conoscono e descrivono gli archetipi, le forme invariabili e ritornanti della psiche umana. La forma del giallo si adatta molto bene a questo esercizio verticale di conoscenza. Per Leonardo Sciascia come per Andrea Camilleri, sulla scia del gaddiano "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", il giallo è la forma più onesta di letteratura, con la sua gabbia logica dalla quale il narratore non può uscire e che conduce nei meandri della psiche umana, in una indagine spesso dolorosa, a rilevarne le fragilità e le violenze, a descrivere una ormai sterminata galleria di personaggi, nel labile confine tra il bene e il male". (Dall'introduzione di Fabio Pierangeli)
La visitatrice dell'autunno
Massimo Tirinelli
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 192
È inutile illudersi, non bastiamo a noi stessi. Ovunque, in ogni modo, cerchiamo scampo dall'idea che la nostra vita non sia altro che un contenitore di ore e di minuti. Pretendiamo risposte dalla religione, curiamo le ferite dell'anima con la bellezza della natura e con l'incanto dell'arte. La maggior parte, però, trova salvezza nell'amore.
Chi si accontenta, Goldrake! Aforismi 2.0 2007-2017. Tuono
Andrea Guglielmino
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 80
"Chi si accontenta, Goldrake! manifesta sin dal titolo la volontà di non essere un trattato di estetica o un ricettario vegano, ma non lo escluderei. È un moderno libro di aforismi, o se vogliamo, del loro corrispettivo nell'epoca del web 2.0: una raccolta di 'status' scritti dall'autore su facebook, del tutto casuali ed estemporanei... " (Valentina Pettinato)
Storie di fragilità
Umberto Marotta
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Dodici sono i racconti e trattano il tema della bipolarità. Storie di verità che debbono far riflettere sui valori che questa società, complessa e lontana dalle esigenze delle persone, dovrà prima o poi affrontare con forza, coraggio e umiltà, caratteristiche che molti pare abbiano dimenticato.
L'armata capovolta
Armando Zopolo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il romanzo è ambientato nell’immaginario Stato del Malùs, governato da Mastino, monarca assoluto, ambizioso e scansafatiche, versato nell’arte del compromesso. Insieme a lui, i figli: il giovane Kino e Alex, comandante dell’Armata. Tra le avventure spesso imprevedibili di questo Stato e di questo monarca, spicca l’episodio che trasforma radicalmente le condizioni di vita dell’intera Armata che improvvisamente si ritrova ribaltata, ancorata al soffitto della caverna in cui ha trovato rifugio, con tutti gli animali, le armi e le vettovaglie. Questo imprevedibile capovolgimento comunicherà agli uomini dell’Armata straordinarie sensazioni che, alla fine, permetteranno loro di leggersi anche reciprocamente nel profondo. Sin dai primi capitoli si avverte che la narrazione non relega il senso della vita, come commedia umana, nella versione scherzosa di fatti e costumi di un lontano passato ma cerca riferimenti ed interpretazioni, spesso significativi, di un palpitante presente.