Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progetto Cultura

L'anima sgualcita

L'anima sgualcita

Alessandra Cotoloni

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 192

"Le poesie rappresentano la colonna sonora vocale di questo romanzo, ben cogliendo l'essenza dell'anima della protagonista, Clelia. Sono le parole della sua coscienza sempre latente, timorosa e accoccolata con le braccia raccolte attorno alle gambe serrate al petto, vocaboli appena sussurrati, timidi. Dai versi si intuisce che la donna è relegata a sottostare alle regole di una ragione indotta in una sorta di prigionia psicologica, ma i battiti dell'anima scalpitano, recalcitranti, e sono disposti a resistere, non rassegnati. E arriverà un'alba nuova, che porterà mani tese ad accogliere ed asciugare le lacrime aspre e salate" (dalla Prefazione di Mita Feri).
12,00

La grammatica dell'arte. Breve manuale per aiutare a capire le opere d'arte

La grammatica dell'arte. Breve manuale per aiutare a capire le opere d'arte

Saverio Coluccio

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 112

Mezzi e conoscenze per la lettura di un'opera d'arte. Come a nessuno verrebbe in mente di entrare in biblioteca e di scorrere in un pomeriggio tutti i testi che sono allineati negli scaffali, così è assurdo entrare in un museo e pretendere di "leggere" tutte le opere esposte. Per capire un'immagine è opportuno avere competenze specifiche disciplinari di tipo diverse (percettive, comunicative e di grammatica del linguaggio visivo). Talvolta andare in un museo è una fatica paragonabile a una gita in montagna: si vede la vetta e la bellezza dei quadri, ma si è spaventati dalla fatica da fare per capirli. Questo manuale ha l'obiettivo di fornire competenze di base necessarie per un approfondimento individuale.
15,00

Urli e risvegli

Urli e risvegli

Carmine Donnola

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 128

"La poesia di Carmine Donnola non è cosa da poco, non è roba da dilettanti, è il racconto di una vita. Lui ora fa il bidello nella scuola elementare del suo paesino sulle colline della Basilicata, ma in passato ha vissuto drammaticamente la storia dell'emigrazione al Nord del miracolo economico. Continua a scrivere poesie, che declama, anzi sussurra, anzi urla con grande impatto drammatico di fronte alle platee giovanili. Io gli do spesso spazio, uno spazio coerente ed esplosivo, nei miei concerti al Sud. (Da Ninco Nanco deve morire. Viaggio nella storia e nella musica del Sud di Eugenio Bennato)."
12,00

Un triangolo rosa. Storia d'amore con la A maiuscola

Un triangolo rosa. Storia d'amore con la A maiuscola

Paolo Arigotti

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 336

30 gennaio 1933: Adolf Hitler è padrone della Germania. A Roma, Marco, giovane impiegato presso un notaio ebreo, accetta la proposta di collaborare con una rete clandestina antifascista, dove stringe amicizia con un brillante avvocato, Luigi, che diverrà il suo compagno. Sulla scia dei venti di guerra, Marco intesse intensi rapporti con il Vaticano. È in questo contesto che i due giovani scopriranno gli orrori perpetrati nei lager nazisti, anche a danno di persone che vivono la loro stessa condizione di omosessualità, e conosceranno Klaus, un rampante ufficiale delle SS. Tale incontro segnerà il loro destino, trascinandoli nell'orrore di Auschwitz. Una serie di vicissitudini e colpi di scena condurrà i tre protagonisti fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale e oltre...
15,00

La tela di sabbia

La tela di sabbia

Paolo Cera

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 96

"Paolo Cera, come scrive la giornalista Antonella Sciocchetti nella prefazione, riesce ad appassionarci alla storia - una delle tante storie possibili - di un ragazzo senza nome, dai 'sentieri accidentati', emblematico del nostro tempo incerto, tuttavia coraggioso nel mostrare la sua contraddittorietà. Il forte legame con la fisicità delle persone è segno di una concretezza che viene dalla capacità, certamente dell'autore quanto del suo protagonista, di sacrificarsi, lottare, 'accarezzare con gentilezza i sogni'. Ci sorprendono perle di saggezza, disseminate con la sapienza di drammaturgo o di sceneggiatore. 'La sfera vitale non era attorno a me, era tutta dentro di me' scrive l'autore. Come una perla, appunto, come un sogno, come 'Tela di sabbia'."
12,00

Color nero pece

Color nero pece

Giancarlo Ligorio

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 128

"Cielo, la cosa bella di quando si è piccoli è che non si vuole ascoltare nessuno, si vuole solo vivere, fare errori, soffrire. È una condizione generale, non arrenderti alle prime avversità! Un giorno ci penserai e ti farai una risata ripensando a una tipa che rincorre un treno e poi si dimentica lo scompartimento! Io studio per vivere, io analizzo quello che si è, Cielo... spero che verrai con me. Comunque vieni?"
12,00

Una vita, una storia

Una vita, una storia

Anita Nurzia

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 88

I racconti di Anita Nurzia sono uno spaccato della società moderna. Talvolta con sagacia e ironia, talvolta con una vena di tristezza o con una punta di tenerezza, l'autrice riesce a descrivere in maniera originale situazioni del vivere comune. Nel libro è raccontata una umanità tormentata, delusa, incapace di comunicare, che vive una realtà dominata dalla superficialità e, spesso, dalla indifferenza per le esigenze e le sofferenze altrui. Ma c'è una speranza, non dobbiamo dimenticarlo, e così la Nurzia chiude il suo ultimo racconto con queste parole: "L'unica verità è che non esiste una fortuna più grande, più determinante, più invidiabile di quella di amarla, questa vita." (Anna Elisabetta Lombardi)
12,00

La sindrome di Penelope

La sindrome di Penelope

Amalia Treccase

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 96

L'amore è conoscenza intima e costante e sfida nei confronti del tempo, che scivola via come sabbia in una clessidra. C'è un equivoco nel cuore di molte donne: che l'amore sia sottostare alla volontà dell'uomo, quindi sopportarlo anche quando è un bambinone infedele e incapace di amare. La sottomissione e la sopportazione vengono assunte da queste donne come prove della propria ineccepibile devozione amorosa. La protagonista de "La sindrome di Penelope" ha sempre la sensazione che le manchi qualcosa per raggiungere l'inafferrabile libertà di Paolo, il suo uomo.
12,00

Tra due mondi e altri racconti

Tra due mondi e altri racconti

Marina Catalano-McVey

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 144

"Frustrazione, commozione, impotenza, riscatto, ribellione, libertà, verità, paziente attesa, gratuità, fatica. Tanti i percorsi, quelli dell'uomo, tanti luoghi, trame, copioni che si ripetono ad ogni generazione portando felicità, entusiasmo, delusione, fusione, distacco, paura. Marina Catalano ci accompagna a scoprire squarci di paesaggio che efficacemente illustrano chi siamo e come ci muoviamo. Bambini che soffrono come adulti e donne che non si rassegnano, bocche silenziose faticano a sopire slanci incandescenti d'amore e ribellione. Tutto si muove: il fuoco dentro ciascuno illumina, brucia, riscalda, a dosi massicce imprime forma e colore." (Dalla prefazione di Silvio Crosera)
12,00

Una falena macchiata di rosso

Una falena macchiata di rosso

Massimo Tirinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 304

"Anna, inchiodata su una sedia a rotelle, sta riversando sulle pagine di un diario la sua angoscia, ma anche la sua speranza... quella che solo la morte le può dare. Morendo, ne è sicura, potrà tornare a vivere, in un altro corpo. La 'metempsicosi' come ragione di vita, anzi di morte. Ecco il tempo è compiuto. La casa vede il buio prendere forma intorno ad Anna. Su quel 'buio', gelosamente custodito tra le mura della casa, cala un silenzio lungo vent'anni. Ma il passato non lascia conti in sospeso, ritorna sempre per regolarli, magari (perché no?) direttamente dal regno dei morti. Sarà versato altro sangue ma, finalmente, come nella camera oscura di un fotografo, il negativo comincerà a lasciare posto al positivo, il bianco e nero al colore." (Dalla prefazione di Lamberto Picconi)
12,00

Dove il bosco si fa macchia. Storia del brigante Baicche di Murlo

Dove il bosco si fa macchia. Storia del brigante Baicche di Murlo

Lorenzo Anselmi

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 240

Negli ultimi anni dell'Ottocento un giovane calzolaio di Casciano di Murlo, noto a tutti come Baicche, si macchia di un delitto passionale e, per sfuggire alla pena, si dà latitante. Le sue gesta si spostano dal senese alla Maremma dove incontra altri famigerati briganti quali Tiburzi e Fioravanti attraverso le allora remote campagne della Val d'Orcia. Numerosi documenti (processi penali, testimonianze, verbali, corrispondenza tra autorità e articoli di giornali dell'epoca) permettono di ricostruire, con esattezza di particolari, i cinque anni in cui Baicche riesce a mantenersi nella macchia vivendo di estorsioni ai danni di ricchi possidenti e trovando ricovero presso poveri mezzadri e operai, spesso disposti ad aiutarlo in cambio di qualche favore. A metà tra documento storico e romanzo, le avventure giudiziarie e personali di Baicche vengono seguite fino alla fine attraverso colpi di scena e dubbi irrisolti che hanno caratterizzato il fenomeno del brigantaggio nella storia del nostro Paese.
15,00

«Mamma, papà, come fanno a sedersi le lumache?»

«Mamma, papà, come fanno a sedersi le lumache?»

Valeria Magnante, Chiara Avanti

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 144

"Suggerimenti per rispondere alle domande dei bambini regalando spunti di dialogo su argomenti stuzzicanti. Le 'storie' che le due giovani mamme hanno ideato e scritto con passione, intelligenza psicologica e didattica intendono facilitare le mamme e i papà di oggi nel loro compito educativo per tale trasmissione di valori. Ogni storia è articolata in maniera tale da lasciar trasparire, con gradualità e delicatezza, il messaggio segreto...". (Gigi Avanti). Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.