Progetto Cultura
Cartoline da Kiev. Haibun scelti
Andrea Cecon
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 48
"Il lettore può ritrovare se stesso rispecchiandosi in almeno un frangente della propria storia, ovvero in almeno uno degli haibun di Andrea Cecon." (Dalla prefazione di Matteo Contrini)
Sognando i Tokio Hotel
M. Vittoria Izzi
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
Le avventure da favola di un'adolescente che - all'euforia di poter assistere ad un concerto della sua band preferita, quella dei Tokio Hotel - unisce l'orgoglio di vivere per la prima volta questa esperienza da sola, senza essere accompagnata dai genitori.
Il filo dei ricordi. Antologia. Laboratorio «Insieme per scrivere». Racconti, poesie, fotografie e disegni
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
L'Agro Romano attraverso le mappe
Luigi Cherubini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 176
Storie in cucina. Racconti e ricette dello chef Stefano Intraligi
Federica Giannone
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2016
La storia di Stefano, ingegnere per caso e chef per vocazione. La storia di un successo, di chi ce l'ha fatta ad inseguire il proprio sogno con forza e determinazione, superando le aspettative di tutti. Dopo tanto studio e tanti sacrifici, nel 2014 è riuscito ad aprire la sua prima scuola di cucina amatoriale "Due Cuochi per Amici" e l'anno dopo, grazie al successo riscosso, ha inaugurato il suo "Salotto Culinario" in cui continua ad insegnare, deliziando gli avventori con succulenti piatti della tradizione italiana ma anche orientale, sudamericana fino ad arrivare alla cucina creativa ed a quella molecolare. Ricette anche per i palati più raffinati, rivisitate da lui, ed esperimenti innovativi che troverete anche all'interno di questo libro per provare a cimentarvi, liberando il cuoco che è in voi.
Il giallo del granturco
Davide Nani
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 96
Due famiglie di contadini trovano nella loro accesa rivalità la forza per resistere nelle terre strappate alle paludi ferraresi e redistribuite dall'Ente Delta Padano negli anni '50. La loro inimicizia "fertile" non impedirà agli ultimi eredi, due ragazzi coetanei, di entrare in contatto giocando al limitare dei campi di granoturco. Un terribile segreto legherà il destino dei due fino ad un'indagine fuori ordinanza di una strana coppia di carabinieri. Tutta la storia accompagna la lenta fine dell'illusione della cancellazione del latifondo e di uno sviluppo agricolo che seguisse l'alba industriale italiana, impedendo il grande esodo verso le città.
Le stelle di Samarcanda
Fabiana Franco
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Irene, una giovane ragazza, dopo la delusione e il dolore che la fine di ogni storia d'amore porta con sé, decide di rimettersi in piedi stravolgendo la sua vita quotidiana, fatta di routine e di poche certezze ottenute con sacrificio, e di affrontare un viaggio verso una terra lontana, priva della tipica leggerezza di una trentenne ma carica invece di tante paure e incertezze. Spinta da una sua amica stilista alla ricerca di nuove ispirazioni, Irene parte per l'Uzbekistan, un paese difficile e poco conosciuto che l'allontanerà dai suoi punti fermi ma, con il suo incanto, le farà ritrovare una nuova strada e provare nuove e inaspettate emozioni." (Dalla introduzione di Simona Mastropaolo)
L'anima sgualcita
Alessandra Cotoloni
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Le poesie rappresentano la colonna sonora vocale di questo romanzo, ben cogliendo l'essenza dell'anima della protagonista, Clelia. Sono le parole della sua coscienza sempre latente, timorosa e accoccolata con le braccia raccolte attorno alle gambe serrate al petto, vocaboli appena sussurrati, timidi. Dai versi si intuisce che la donna è relegata a sottostare alle regole di una ragione indotta in una sorta di prigionia psicologica, ma i battiti dell'anima scalpitano, recalcitranti, e sono disposti a resistere, non rassegnati. E arriverà un'alba nuova, che porterà mani tese ad accogliere ed asciugare le lacrime aspre e salate" (dalla Prefazione di Mita Feri).
La grammatica dell'arte. Breve manuale per aiutare a capire le opere d'arte
Saverio Coluccio
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 112
Mezzi e conoscenze per la lettura di un'opera d'arte. Come a nessuno verrebbe in mente di entrare in biblioteca e di scorrere in un pomeriggio tutti i testi che sono allineati negli scaffali, così è assurdo entrare in un museo e pretendere di "leggere" tutte le opere esposte. Per capire un'immagine è opportuno avere competenze specifiche disciplinari di tipo diverse (percettive, comunicative e di grammatica del linguaggio visivo). Talvolta andare in un museo è una fatica paragonabile a una gita in montagna: si vede la vetta e la bellezza dei quadri, ma si è spaventati dalla fatica da fare per capirli. Questo manuale ha l'obiettivo di fornire competenze di base necessarie per un approfondimento individuale.