Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontecorboli Editore

Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio a Firenze. Simboli e allegorie nelle stanze della duchessa

Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio a Firenze. Simboli e allegorie nelle stanze della duchessa

Paola Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Nel 1539 Cosimo sposò Eleonora di Toledo, quarta e ultima figlia del viceré di Napoli Don Pietro di Toledo, discendente di una delle più nobili famiglie di Spagna. Il matrimonio, malgrado combinato a tavolino, si rivelerà ben presto un vero e proprio matrimonio d’amore. L’unione di Cosimo e di Eleonora, caratterizzata da una grande intesa intellettuale e spirituale, era cementata da un profondo legame affettivo, infatti come ebbe a dire lo stesso Vasari “che non è mai stato Signore, che abbia amato più la consorte sua”. Il quartiere che fa parte del primo nucleo di Palazzo Vecchio, eretto tra la fine del Duecento e la metà del Trecento, venne destinato ad ospitare gli appartamenti della duchessa Eleonora e delle donne del suo seguito. Nella decorazione di questi ambienti gli Dei e le Dee mitologici che affollano le stanze del Quartiere degli Elementi, cedono il passo a personaggi femminili, le cui gesta sono ricordate nella letteratura sacra e profana, per sottolineare il ruolo della donna nel cammino alchemico e spirituale.
12,90

Giovanni Michelucci. Un progetto della Fondazione Giovanni Michelucci

Giovanni Michelucci. Un progetto della Fondazione Giovanni Michelucci

Andrea Aleardi, Gianni Biondillo, Alessandro Masetti, Nadia Musumeci

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo progetto editoriale giunge in una fase importante di una sistematica e intensa attività scientifica, di approfondimento e di riordino condotta dalla Fondazione Michelucci durante l’ultimo decennio. Queste attività da un lato hanno permesso di ripensare come rendere più accessibili i tanti e variegati materiali sulle opere e sull’archivio dell’architetto, naturalmente con una forte spinta a nuove fruizioni con la loro digitalizzazione. Dall’altro hanno aperto a nuove letture verso il mondo di Michelucci, soprattutto attraverso la valorizzazione dei suoi testi, dei suoi disegni, delle sue pratiche progettuali come eredità di pensiero, la cui portata spesso visionaria oggi ripropone nuove prospettive per leggere le dinamiche della società contemporanea.
22,00

D.H. Lawrence e Frieda a Firenze. L’amante di Lady Chatterley

D.H. Lawrence e Frieda a Firenze. L’amante di Lady Chatterley

Nicoletta Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 124

Più volte D.H. Lawrence, nel suo continuo viaggiare, da solo o con la moglie Frieda, soggiorna a Firenze. Qui scrive poesie poi inserite in Birds, beasts and flowers. Qui ambienta le pagine più belle de La verga di Aronne. Ma, soprattutto, qui scrive L’amante di Lady Chatterley. Lo scrive sulle colline, a Villa Mirenda, dove i Lawrence vivono, tra una fuga e l’altra, per ben due anni. Un lavoro tormentato, accantonato, ripreso. Scritto nei boschi, sotto i pini, tra il brulicare delle lucertole e gli usignoli che “pare si divertano a veder voltare pagina”. Quello che lui stesso definisce “il romanzo più indecente che sia mai stato scritto” viene rifiutato da tutti. è l’amico libraio Pino Orioli a indirizzarlo alla tipografia Giuntina, per pubblicarlo privatamente. L’amarezza è lenita dall’armonia che L. finalmente trova nella flowery Tuscany: quell’armonia da lui tanto vagheggiata tra la natura e il lavoro dell’uomo; il ritmo delle stagioni scandito dal contadino che ama la sua terra e dalla tavolozza di colori dei fiori. Lawrence è in estasi: “Il paese è davvero il più fiorente che io abbia mai conosciuto, e ne provo non so quale consolazione”.
14,00

Gli egizi e la matematica. I calcoli degli antichi scribi

Gli egizi e la matematica. I calcoli degli antichi scribi

Pierangelo Mengoli

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 120

La matematica dell'antico Egitto è un campo di studio ancora poco sondato dagli specialisti e quasi del tutto sconosciuto ai non esperti. In tale ottica si sviluppa questo saggio che si propone di fornire i fondamentali elementi per conoscere i metodi, i procedimenti e i principi della matematica degli egizi. Esaminare le operazioni aritmetiche, così come venivano eseguite dagli scribi, e studiare i problemi algebrici e geometrici commentati dagli stessi autori ci permetterà di comprendere meglio la struttura logica del loro pensiero, e di conoscere un sistema di calcolo certamente oggi superato, eppure tale da avere avuto importanza per millenni, accolto prima dal mondo classico e poi dalla nostra civiltà europea. La matematica, la cui definizione ci è data dallo stesso antico scriba, è intesa quale mezzo per "conoscere tutto ciò che esiste, ogni mistero, ogni segreto", uno strumento che permette non solo di mettere ordine nelle cose materiali, ma anche di conoscere gli aspetti nascosti della realtà che, per quanto inafferrabili dai nostri sensi, sono collegati tra loro da regole ben precise e quindi percepibili come "concreti".
18,00

Il nano Morgante e il ritratto bifronte di Agnolo Bronzino

Il nano Morgante e il ritratto bifronte di Agnolo Bronzino

Gian Luigi Corinto

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 88

Intorno alla metà del '500 Agnolo di Cosimo Allori, detto il Bronzino (1503-1572), dipinse un ritratto bifronte del Nano Morgante, buffone alla corte di Cosimo I de' Medici. L'opera completava la risposta, avviata per iscritto con una lettera, che Bronzino dava all'inchiesta che Benedetto Varchi aveva lanciato nel 1547 su quale arte fosse "maggiore" tra pittura e scultura. Risposero otto artisti e vinse facilmente la pittura, con conseguenze estetico-politiche che hanno influenzato la cultura fino ai giorni nostri, stabilendo il primato della vista sugli altri sensi, per esempio il tatto, come mezzo di conoscenza della realtà. L'occhio vede un mondo che non esiste, lo percepisce secondo la prospettiva lineare e, siccome questa è solo negli occhi di chi guarda, produce un modello razionale ma irreale delle distanze, cioè dello spazio. Per trattare razionalmente l'irrealtà serve una buona dose di ironia, attitudine molto seria ma non distribuita equamente tra gli esseri umani. Il Bronzino oltre che pittore era un fecondo poeta burlesco e, certamente seguendo il suo istinto poetico, ha intriso il ritratto del Nano Morgante di una profonda e sottilissima ironia.
11,50

In viaggio con Shalom da San Miniato a Leopoli

In viaggio con Shalom da San Miniato a Leopoli

Antonino Zarcone

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il libro “In viaggio con Shalom. Da San Miniato a Leopoli” è la testimonianza della spedizione umanitaria compiuta da dodici volontari in terra di Ucraina allo scopo di portare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dalla guerra ed in particolare alle persone più fragili: anziani e bambini. Un diario degli incontri con le locali autorità religiose e politiche, dei momenti di preghiera e dei gesti di solidarietà verso coloro che hanno dovuto abbandonare le proprie origini a causa dell’invasione russa. L’autore, che del viaggio è stato l’organizzatore, non nasconde le forti emozioni vissute nei momenti di incontro con le vittime anzi le esalta perché in esse vi trova la motivazione per sostenere le iniziative che promuovono la pace ed il dialogo tra i popoli. Il volume vuole essere un omaggio ai compagni di viaggio (Andrea Migliavacca, vescovo di S. Miniato, Andrea Cristiani, fondatore di Shalom, Donato Agostinelli, parroco di S. Croce sull’Arno Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio, i volontari Vieri Martini, Carlo Coppola, Giovanni Giannoni, Nicola Monti, Antonio Morelli, Stefano Soldani e la giornalista Romina Gobbo).
14,00

The miserables' chronicles-Le cronache dei miserabili

The miserables' chronicles-Le cronache dei miserabili

Franco Pisani

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 100

Nati a partire dall'infausto 10 marzo 2020 prima delle 9 di mattina, le Miserables' Chronicles, sono una serie di schizzi nati su un taccuino economico. Momenti di autoindulgenza in cui ho riscoperto il piacere per il disegno. Rappresentazioni di situazioni di incertezza derivate da un contesto pandemico, ma anche una terapia salvifica. Scaturiscono da una melodia, un ricordo, un sogno, uno stato d'animo: situazioni da cui i Miserabili traggono spunto per mettere in scena le loro povere vite. A volte non portano a niente, a volte prendono vita e generano scene inaspettate di una storia frammentaria ma consistente.
14,00

Turismo e itinerari culturali in Sicilia

Turismo e itinerari culturali in Sicilia

Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 98

Il turismo culturale, opportunamente organizzato in percorsi che collegano luoghi ameni di particolare interesse e bellezza, appare la declinazione migliore del paradigma della sostenibilità. Lo sviluppo sostenibile dell’industria turistica è compatibile solo con modelli di comportamento imprenditoriale e di fruizione più responsabili e rispettosi del patrimonio culturale e naturale. Intraprendere un itinerario culturale non è solo beneficiare di un prodotto turistico, significa soprattutto praticare un’esperienza che provoca una mutazione positiva dell’anima. Il patrimonio territoriale siciliano, da tempo base materiale e culturale per la realizzazione di molti itinerari turistico-culturali, custodisce molte altre potenzialità in attesa di essere valorizzate. La vitalità delle iniziative già intraprese deve essere affiancata dall’ideazione, l’organizzazione e continua gestione di nuovi itinerari culturali: qualsiasi politica di programmazione non è tale se non è continua, lungimirante, flessibile, attenta a cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste dal mutare del contesto.
16,00

La mano che obbedisce all’intelletto: il metodo flessibile e la Pietà Fiorentina

La mano che obbedisce all’intelletto: il metodo flessibile e la Pietà Fiorentina

John R. Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 70

Le recenti ricerche sull’incompiuta Pietà Fiorentina hanno fornito nuove informazioni sull’approccio di Michelangelo alla scultura e sul modo in cui è stato influenzato dal blocco di marmo su cui stava lavorando. Questo saggio presenta un’indagine sulla storia del marmo da lui usato e la via per cui ha mutato le sue tecniche, oltre che un’analisi delle trasformazioni subite dal blocco prima e dopo l’abbandono dell’artista.
12,00

«Antichi mangiari» dal Trecento al Settecento a Firenze e dintorni

«Antichi mangiari» dal Trecento al Settecento a Firenze e dintorni

Giovanna Zipoli, Carla Latino

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il libro nasce dall’intreccio di varie arti, complementari tra loro, che ruotano intorno a dimore e vivande di una certa rilevanza, raccontando il segmento temporale di storia della cucina che va dal Trecento al Settecento. La peculiarità di questo libro è quella di dare forma, figurazione, ad alcune preparazioni attraverso la rappresentazione grafica, inedita, che ne fa Carla Latino. Il commento storiografico e i rimandi artistici e geografici arricchiscono e completano la ricerca che incuriosisce il lettore attraverso un fil rouge che prevede il raccordo fra alcune realtà, fatte talvolta solo di tracce e di fonti storiche. Difficile non venir sorpresi da un elemento araldico che diviene tutt’altro da sé, da un particolare pittorico che si trasforma in una preparazione gastronomica. Da segnalare l’argomentazione, non conosciuta, dell’agronomo Agostino Del Riccio sulla cioccolata medicea e il manoscritto inedito dell’Accademia della Crusca. La “Sezione gastronomica” adatta alcune proposte culinarie, sollecitando il lettore a sperimentarle. L’indagine si focalizza su Firenze e dintorni per dilatarsi, inevitabilmente, in altre zone della Toscana.
16,00

Geografie del rischio e della vulnerabilità: approcci teorici ed esperienze didattiche a confronto

Geografie del rischio e della vulnerabilità: approcci teorici ed esperienze didattiche a confronto

Francesco De Pascale

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 124

Questo volume mira principalmente ad analizzare le prospettive interdisciplinari della geografia del rischio, una branca della geografia che studia le interazioni tra gli eventi naturali estremi e le società umane. Mentre in Italia non esiste attualmente una scuola consolidata di geografia del rischio, geografi illustri come Roberto Almagià e Mario Baratta possono essere considerati i precursori di questo ramo della geografia. Gli studi sulla dimensione sociale del rischio, promossi per la prima volta dalla scuola americana e seguiti dai contributi della scuola francese negli anni Settanta, tracciano l'evoluzione di questo campo di ricerca. Gli approcci teorico-metodologici e la ricerca empirica evidenziano come la geografia del rischio sia strettamente connessa con l'analisi del comportamento umano e delle percezioni sociali, da cui possono emergere i fattori di resilienza e vulnerabilità sociale di una comunità. La seconda parte del volume è caratterizzata dalla presentazione di casi studio che riguardano l'analisi di esperienze didattiche sulla percezione del rischio sismico in diverse scuole ubicate nei Comuni della Calabria, Basilicata e nelle isole maltesi.
18,00

Il marchese de Sade a Firenze nel 1775

Il marchese de Sade a Firenze nel 1775

Valerio Cantafio Casamaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 76

Il marchese de Sade soggiornò a Firenze fra l’agosto e l’ottobre del 1775. Tre mesi intensissimi durante i quali ammirò opere d’arte, teatri, palazzi, giardini ed ebbe amori ed amici sinceri, tutti destinati a rivivere nelle sue opere più celebri e famigerate, insieme alle “sregolatezze” dei fiorentini. Il soggiorno italiano – e quello fiorentino in particolare – apriranno a Sade le porte dell’arte e della letteratura, offrendogli cronache e racconti popolari e permettendogli di stabilire legami di amicizia, culturali, scientifici, mondani e anche sentimentali ed erotici con persone di ogni categoria e classe sociale. Ciò influenzerà profondamente tutte le sue opere più celebri, da Juliette a Justine, dalla Filosofia nel boudoir alle Centoventi giornate di Sodoma. A Firenze, Sade si legò di sincera amicizia al dottor Mesny (uomo di scienza e medico del Granduca), ebbe importanti relazioni amorose, incontrò nobili e popolani, attori e diplomatici, prese appunti, lesse giornali e gazzette, visitò chiese e palazzi, percorse giardini e campagne.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.