Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontecorboli Editore

The hand that obeys the intellect: flexible carving and the Florentine Pietà
12,00

La forma del cielo. Manuale di architettura sacra

La forma del cielo. Manuale di architettura sacra

Guido Murdolo

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il volume si propone essenzialmente come opera divulgativa dei principi sottesi alla realizzazione di quei manufatti architettonici che ancora oggi destano stupore e ammirazione. In questo manuale sono riuniti elementi di storia, filosofia, metafisica, matematica, geometria e architettura; nessuno di questi elementi è ovviamente trattato in maniera esaustiva, ma di ognuno sono stati accennati gli elementi funzionali alla comprensione del quadro complessivo. Nello sviluppo del testo vengono indicate puntualmente le fonti, a cui si potrà attingere per gli approfondimenti. Nell'esposizione degli elementi di base della teoria, l'autore ha tenuto costantemente conto del loro aspetto operativo più che di quello speculativo, rimandando alla bibliografia indicata l'approfondimento di quest'ultimo. Una sorta di lettura laica dell'architettura sacra, in cui gli esempi riportati, oltre a testimoniare una certa pratica edificatoria, consentono di verificarne l'applicazione pratica da parte di popoli diversi e lontani nello spazio e nel tempo, di modo da comprenderne la logica e le motivazioni. Particolarmente indicato a chi si avvicina a questo tema per la prima volta.
18,00

Mater mea dulcissima di Wanda Benatti. Cronaca di un abbaglio di interpretazione e del suo riscatto-Chronicle of an interpretation gone wrong and its redemption

Mater mea dulcissima di Wanda Benatti. Cronaca di un abbaglio di interpretazione e del suo riscatto-Chronicle of an interpretation gone wrong and its redemption

Marco Mendogni

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 52

Il presente volume si può definire il resoconto tra saggio e diario delle esperienze e degli studi dell’Autore dopo essersi imbattuto nel sito internet della pittrice Wanda Benatti. L’impressione che Mendogni ricevette dall’osservazione delle opere riprodotte fu tale da suscitargli l’interesse di conoscere la loro creatrice. Ecco svelato come scoprì Wanda Benatti e la sua arte. L’occasione si dimostrò suscettibile di sviluppi per un cultore di iconologia quale l’Autore si definisce. Quando mai, infatti, una fonte primaria si rivela viva e palpitante, come il presente scritto comprova? You could define this volume as a rebuttal in a form between essay and diary of the Author’s experiences and studies after having run into the painting, while surfing the internet, on painter Wanda Benatti’s website. Mendogni’s impression of the pieces represented on the site was strong enough to provoke an interest to get to know their creator. This is how he discovered Wanda Benatti and her art. This occasion proved susceptible to developments for the self-proclaimed lover of iconology. When else, in fact, does a primary source reveal herself alive and well as is proven to be true in this essay?
20,00

«Nel vento con le rose». Una storia fiorentina del 1944

«Nel vento con le rose». Una storia fiorentina del 1944

Caterina Del Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 254

La vita a Firenze nel 1943-1944, i timori, le speranze, il lungo cammino verso San Gimignano, rivivono nelle lettere di due giovani innamorati. Decisi a sfidare lo squallore quotidiano per realizzare il loro sogno, poi spezzato dalla crudeltà dell’uomo e della guerra. Un pacco di lettere chiuse in un cassetto. Una memoria lontana, sommersa da un doloroso silenzio. Quell’amore era nato come una favola rosa e come un sogno era stato vissuto, fra gli ultimi mesi di vita del fascismo e l’avanzata alleata. Fra i tramonti sul Lungarno, gli attentati, il coprifuoco, l’occupazione tedesca e la tragica distruzione dei ponti. A Firenze combattimenti e scontri sembrano ancora così lontani, nella primavera del 1943. Anche se il tetro clima di guerra incombe implacabile nella vita di ogni giorno. Altro riserva il destino. Eppure, al di là dei documenti, delle sentenze, dell’efferatezza del fatto storico ricostruito nei dettagli, della insulsa atrocità della guerra, restano le lettere di Fernando a Maria Cecilia, le passeggiate per l’amata Firenze, la cronaca delle nottate al giornale, le speranze e le ambizioni di una giovinezza troncata.
18,80

Theological Reflections on Post-Conquest Mexico in Sixteenth Century Spanish Writings
14,00

Beyond. The ISI Florence & Umbra Institute Studies in International Education. Volume 4
20,00

Saggezza gastronomica

Saggezza gastronomica

Donatella Lippi

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 136

La Dieta Mediterranea è patrimonio culturale «immateriale» dell'umanità: questo riconoscimento da parte dell'Unesco conferma che la Cucina è Cultura. E la tradizione gastronomica deve essere tutelata e valorizzata, ma anche apprezzata nelle sue molteplici valenze, che vanno al di là dell'approccio esclusivamente alimentare, per diventare tappa di un percorso creativo e di un cammino, che produce sapere e saggezza. Il cibo, cioè, deve diventare un capitolo fondante del nostro quotidiano, un libro da leggersi prima e dopo il momento di avvicinarsi ai fornelli, in quanto, intorno ai fornelli, si acquisisce una multiforme sapienza, che non è limitata solo all'esecuzione di una ricetta o alla preparazione di una pietanza, ma diventa un piccolo universo di sapori, gesti, profumi, che, a loro volta, suscitano sensazioni ed evocano ricordi. Ripercorrere queste citazioni, rileggerle, evocarle nel loro contesto o assaporarle nella nostra quotidianità è un'esperienza che unisce, di nuovo, il mondo della Cucina a quello della Cultura letteraria.
17,80

Lo sguardo della Medusa

Lo sguardo della Medusa

Gian Luigi Corinto

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 134

La vista è il più nobile dei sensi, quello che permette di costituire la realtà del mondo nella mente umana. Nell'Olimpo dei Greci, la visione è una prerogativa divina di Atena, che ha occhi chiari e scintillanti, con i quali domina i campi di battaglia. Lo sguardo più spaventoso dell'antichità era quello della Medusa, capace di pietrificare chi osava guardarla in faccia. Con l'aiuto soprannaturale di Atena, Perseo evitò di farlo, usando uno specchio per vedere dove indirizzare la spada per tagliare la gola all'unica bella e mortale delle tre Gorgoni e donare la testa di Medusa alla dea protettrice. L'uso degli occhi ha i caratteri del sacro e del potere perché consente il dominio del mondo, l'individuazione delle distanze, dello spazio, delle identità, delle differenze tra uomo e donna. Guardare è potere, usare lo sguardo è potere. Con gli occhi si vede e si costituisce il mondo, i singoli particolari e l'intera conoscenza umana. Gli occhi vigilano e controllano lo spazio circostante, ne determinano i confini che spariscono quando la vista è a perdita d'occhio. L'occhio vede il mondo esterno, lo guarda e lo trasforma in paesaggio, ma è anche l'unico strumento per vedere il mondo.
18,60

I sepolcri dei Medici. Traslazioni, esumazioni, ricognizioni (1467-2019) La storia. La cronaca. Due casi emblematici

I sepolcri dei Medici. Traslazioni, esumazioni, ricognizioni (1467-2019) La storia. La cronaca. Due casi emblematici

Marco Ferri

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 486

Concepito con l'intento di fornire un quadro completo delle traslazioni, esumazioni e ricognizioni delle sepolture medicee che si sono svolte negli ultimi sei secoli, il volume si articola in tre parti e si dipana attraverso 23 capitoli. I primi 16 costituiscono "La Storia" e vanno dalla prima traslazione di un Medici di cui si ha testimonianza scritta - quella relativa al deposito funebre di Cosimo il Vecchio nel 1467 - fino all'operazione di Pieraccini e Genna che si aprì nel 1945 e si esaurì dopo circa un ventennio. I cinque capitoli successivi costituiscono "La Cronaca", scritti con un taglio più giornalistico e comprendenti sia il Progetto Medici (la più ambiziosa operazione di studio scientifico dei depositi funebri del ramo granducale dei Medici), sia le altre operazioni successive. Vi è infine una terza parte in cui trovano spazio "Due casi emblematici", ovvero le ricostruzioni documentarie sia della ricerca del luogo di sepoltura della granduchessa Bianca Cappello, sia dei "viaggi" post mortem che il deposito funebre di Cosimo I de' Medici ha compiuto all'interno (e fuori) del complesso laurenziano di Firenze tra il 1574 e il 2004.
36,00

Duomo e Battistero di Firenze. Aneddoti, miti e leggende

Duomo e Battistero di Firenze. Aneddoti, miti e leggende

Roberto Corazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 122

Il libro è una piacevole raccolta di aneddoti, miti e leggende che aiutano a conoscere della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi e il Battistero di San Giovanni. Piccole storie popolari, aneddoti sulla costruzione, ritratti di protagonisti, notizie biografiche del Brunelleschi, burle, descrizioni di parti architettoniche che hanno una storia peculiare ed eventi che si intrecciano con la tradizione religiosa. Il libro è completato dalle cronologie della costruzione e da un nutrito apparato iconografico.
12,80

Art Nouveau e altri modernismi

Art Nouveau e altri modernismi

Carlo Cresti

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 204

Scritti e immagini vogliono offrire il godimento dei significati di valore e degli aspetti di seduzione dell’Art Nouveau, e di altri Modernismi (Sezessionstill, Jugendstil, Modern Style, Modernismo Catalano, Liberty), felicemente impressi in opere grafiche, pittoriche, scultoree e architettoniche.
18,00

Francesca da Rimini nella leggenda e nella storia con fregi e disegni inediti di Ingres e di Ary Scheffer

Francesca da Rimini nella leggenda e nella storia con fregi e disegni inediti di Ingres e di Ary Scheffer

Charles Yriarte

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 290

Benché datato 1883, "Françoise da Rimini dans la légende et dans l'histoire" getta una luce per nulla affievolita sul controverso fatto al centro del celebre episodio del V Canto dell'Inferno della Divina Commedia. I risultati dell'approfondita indagine a tutto campo condotta da Charles Yriarte sono tutti confermati anche dagli studi recenti. La ristampa anastatica dell'opuscolo rende merito all'arte tipografica francese dell'ultimo quarto del XIX secolo. Fregi, capilettera e illustrazioni con le incisioni su invenzioni di Ingres e di Ary Scheffer sono il complemento indispensabile al testo, con risultati che esulano dall'editoria ordinaria ma che sono l'esito puro e semplice di un'inedita forma d'arte: il libro-museo che abbraccia un soggetto ponendolo dinnanzi ai nostri occhi vivo come un tempo, con tutte le sue meraviglie e tutti i suoi stupori. Alla traduzione in italiano del testo dedicato a uno dei miti tra i più intriganti, popolari, e amati, della cultura occidentale, dilagato nelle più diverse forme d'espressione artistica, seguono le sapienti e puntuali note di Moreno Neri che, partendo dal testo, illustrano le origini del mito di Francesca.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.