Libri di John R. Taylor
Introduzione all'analisi degli errori. Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche
John R. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 344
Tutte le misure frutto di attività sperimentale, per quanto accurate e precise, sono soggette a incertezze o errori, di cui dev’essere stimata l’entità. Introduzione all’analisi degli errori è un libro pensato per chi muove i primi passi nello studio della Fisica: parte da conoscenze di base e sviluppa un percorso che porta a padroneggiare la materia, essenziale in qualunque attività di laboratorio. L’opera è divisa in due parti. I primi cinque capitoli coprono gli argomenti fondamentali: la definizione di incertezza, la propagazione delle incertezze e le basi statistiche degli estimatori fondamentali per la loro valutazione (media, deviazioni standard e distribuzione normale). I capitoli seguenti contengono altri argomenti, tra cui l’adattamento secondo i minimi quadrati, il coefficiente di correlazione, la distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson ed elementi di statistica Bayesiana. L’uso dell’analisi matematica è introdotto in modo graduale: non ne è richiesta la conoscenza nei capitoli 1 e 2, mentre compaiono alcune semplici differenziazioni nel capitolo 3 e l’integrazione nel capitolo 5. Questa edizione presenta due novità di rilievo: nuovi problemi da risolvere con l’aiuto di una calcolatrice scientifica o del computer; un capitolo sulla statistica Bayesiana che, grazie a strumenti e metodi di calcolo estremamente potenti, è sempre più diffusa negli ultimi anni.
La mano che obbedisce all’intelletto: il metodo flessibile e la Pietà Fiorentina
John R. Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 70
Le recenti ricerche sull’incompiuta Pietà Fiorentina hanno fornito nuove informazioni sull’approccio di Michelangelo alla scultura e sul modo in cui è stato influenzato dal blocco di marmo su cui stava lavorando. Questo saggio presenta un’indagine sulla storia del marmo da lui usato e la via per cui ha mutato le sue tecniche, oltre che un’analisi delle trasformazioni subite dal blocco prima e dopo l’abbandono dell’artista.
The hand that obeys the intellect: flexible carving and the Florentine Pietà
John R. Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 70
Meccanica classica
John R. Taylor
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 600
La meccanica classica è la scienza del moto degli oggetti sviluppata da Galileo e da Newton nel diciassettesimo secolo e riformulata da Lagrange e da Hamilton nel diciottesimo e nel diciannovesimo secolo. Tuttavia per descrivere le orbite dei veicoli spaziali e quelle delle particelle cariche nei moderni acceleratori bisogna capire la meccanica classica. Inoltre, sviluppi recenti di questa scienza, soprattutto in connessione con la crescita della teoria del caos, hanno generato nuovi rami della fisica e della matematica e hanno mutato le nostre idee sulla causalità. Il volume comincia ad affrontare lo studio di questa materia a partire dalle basi elementari quali le leggi di Newton, dell'energia, della quantità di moto e del moto armonico semplice facendo uso della matematica indispensabile (integrali, derivate, derivate parziali), per poi sviluppare argomenti superiori, quali il formalismo lagrangiano e quello hamiltoniano, la meccanica nei sistemi di riferimento non inerziali, il moto dei corpi rigidi, quello degli oscillatori accoppiati, la teoria del caos e altro ancora. I problemi proposti sono suddivisi per difficoltà: alcuni sono applicazioni della teoria esposta, altri ne costituiscono un'estensione. Molti di essi richiedono l'uso del calcolatore per tracciare grafici o per risolvere equazioni differenziali, ma nessuno richiede una programmazione apposita. In fondo al libro vi sono le soluzioni degli esercizi dispari, un'appendice sulle matrici reali, una bibliografia ragionata per ogni capitolo.
La categorizzazione linguistica. I prototipi nella teoria del linguaggio
John R. Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2003
pagine: 415
Questo libro presenta una chiara e articolata ricostruzione del percorso di riflessione che da Aristotele fino alle attuali ricerche nel campo delle scienze umane si interroga sulla struttura delle categorie. La revisione del tradizionale approccio alle categorie, proposta negli anni '70 da psicolinguisti e antropologi quali E. Rosch e P. Kay, ha inaugurato un nuovo filone di studi sul problema, non più centrato sulla distinzione fra proprietà necessarie e sufficienti bensì sulla nozione di esemplare caratteristico o "prototipo", intorno al quale i membri di una categoria si dispongono sulla base di "affinità familiari" (Wittgenstein). In questo testo l'autore discute il nuovo approccio alla semantica delle lingue naturali.