Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odoya

Assoluzione

Federico Simonati

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 192

Sul ciglio di un'autostrada, un bambino viene ritrovato in stato di shock: abiti laceri, sguardo perso, memoria a brandelli. Nello stesso momento, un malato mentale fugge da una casa di cura, lasciando dietro di sé solo caos e domande. Due destini apparentemente estranei, due misteri che si inseguono in una doppia indagine: una condotta dalla polizia, l'altra nei meandri della mente umana. A guidare la ricerca della verità è il dottor Abraham Karl, direttore della struttura psichiatrica da cui è evaso il pericoloso paziente. Mentre la caccia all'uomo si intensifica, i medici che hanno in cura il bambino iniziano a ricomporre un mosaico di ricordi e visioni che nessuno avrebbe voluto vedere. Assoluzione è un dark psicologico che scava nelle pieghe più oscure dell'identità e della colpa, dove il confine tra follia e lucidità si dissolve in un'atmosfera gotica e inquietante. Un romanzo che mescola tensione clinica e introspezione narrativa, fino a una verità tanto sconvolgente quanto inevitabile.
16,00

Storie selvagge di belve feroci

Anna B. Temporali

Libro

editore: Odoya

anno edizione: 2025

18,00

Storie di invenzioni curiose

Anna B. Temporali

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

28,00

Salman Rushdie. Il libro infinito

Claudio Gargano

Libro

editore: Odoya

anno edizione: 2025

28,00

Storia della fotografia. Dalla nascita agli anni Ottanta

Peter Turner

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 264

Storia della fotografia è un viaggio attraverso due secoli di immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere e comprendere il mondo. Il libro ripercorre l'evoluzione della fotografia dalle sue origini ottocentesche, quando la meraviglia chimica della camera oscura e delle lastre d'argento trasformò la realtà in immagine, fino agli anni Ottanta del Novecento, in un percorso ricco di innovazioni, stili e rivoluzioni visive. Attraverso capitoli tematici e cronologici, l'opera esplora l'ascesa del realismo fotografico, che ha reso la macchina fotografica uno strumento di verità e documentazione, e l'irruzione del modernismo, che ha invece esaltato la fotografia come forma d'arte autonoma e sperimentale. Viene analizzato il ruolo della strada come palcoscenico e laboratorio visivo, dove l'istante rubato diventa narrazione; l'affermazione della fotografia nella moda e nel design, ambiti in cui lo stile si fonde con la visione creativa; e il rapporto stretto tra fotografia e scienza, laddove l'obiettivo diventa strumento d'indagine e scoperta. Il libro si chiude con uno sguardo sulla fotografia dell'ultima parte del ventesimo secolo, epoca di transizione tra analogico e digitale, tra documentazione sociale e ricerca estetica. Un'opera pensata per appassionati, studenti e curiosi, che desiderano comprendere come la fotografia non solo abbia raccontato il mondo, ma lo abbia anche trasformato.
25,00

Guida alla spiritualità del terzo millennio. Incontri con i Maestri

Patrizia Sanvitale

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 416

Che cos'è la spiritualità oggi? In un mondo dominato dal consumismo, dal cinismo e da un crescente senso di smarrimento collettivo, il bisogno di riscoprire una dimensione interiore è più forte che mai. Guida alla spiritualità del terzo millennio, composto come libro di interviste, nasce dal desiderio di esplorare le forme che la spiritualità può assumere nella vita quotidiana, lontano dai dogmi e dalle convenzioni, attraverso il dialogo diretto con Maestri di tradizioni diverse. Per la prima volta, un libro non si limita a proporre riflessioni teoriche, ma diventa una vera e propria guida pratica in forma di conversazione, capace di accompagnare il lettore in un viaggio personale e profondo. Dalla meditazione alla compassione, dall'arte al canto, dalla scienza alla guarigione, ogni voce mette in luce come la spiritualità sia un ponte tra cultura e vita interiore, un'energia che cura e trasforma. Attraverso queste pagine scopriremo che spiritualità non significa religione, ma ricerca, consapevolezza, capacità di liberare la mente e di affrontare con serenità le sfide del presente. È un cammino impegnativo, certo, ma necessario per risvegliare quella forza interiore che può ridare equilibrio, salute e senso all'esistenza. Un libro che rompe gli schemi, aprendosi a un pubblico vasto e variegato, proprio perché la spiritualità non è un lusso per pochi, ma un bisogno universale del nostro tempo.
32,00

Storia delle lampade. Candelabri, lampadari e appliques dall'antichità al XX secolo

Storia delle lampade. Candelabri, lampadari e appliques dall'antichità al XX secolo

Sigrid Wechssler-kümmel

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 264

Un viaggio affascinante attraverso i millenni, alla scoperta di uno degli oggetti più simbolici e indispensabili dell'umanità: la lampada. Da semplice strumento per vincere il buio a vero e proprio oggetto d'arte e design, la lampada ha illuminato non solo le case, ma anche il cammino del progresso umano. Il libro parte dalle prime lucerne in terracotta dell'antico Egitto e della Mesopotamia, passando per le lampade a olio greche e romane, fino ai raffinati lampadari medievali delle cattedrali europee. Ogni epoca ha lasciato la propria impronta sul modo di produrre luce: la rivoluzione industriale con le lampade a gas, l'arrivo della lampadina a incandescenza grazie a Edison e il boom dell'illuminazione elettrica che ha trasformato le città moderne. Non mancano i capitoli dedicati ai materiali, agli stili decorativi - dall'Art Nouveau al Bauhaus - e alle funzioni simboliche e rituali della luce nella cultura, nella religione e nell'arte. Storia delle lampade è un'opera per appassionati di storia, di design e di tecnologia, ma anche per chi sa che, a volte, i piccoli oggetti raccontano la grande avventura dell'uomo. Perché l'accensione di ogni lampada è un gesto che comincia nell'ombra e prosegue nella storia. Prefazione di Marie-Claire Thiébaud.
22,00

Racconti di caccia

Racconti di caccia

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 224

Racconti di caccia è un'antologia che raccoglie alcune tra le più affascinanti pagine dedicate al tema venatorio, firmate da autori di rilievo della letteratura mondiale come Theodore Roosevelt, J.H. Patterson, Stewart Edward White, Francis Parkman Jr. e Archibald Rutledge. Ogni racconto, pur condividendo la cornice della caccia, si distingue per ambientazione, stile e profondità di significato: dall'avventura epica alle riflessioni intime, dall'osservazione della natura selvaggia alla meditazione morale. Non si tratta solo di storie di prede e cacciatori: queste pagine compongono un mosaico narrativo in cui la caccia diventa metafora dell'esistenza, diventa chiave d'accesso all'animo umano, ai suoi dilemmi, alla sua sete di dominio e al suo bisogno di riconciliazione con la natura, rivelando paure, desideri, e conflitti. Un libro che unisce il fascino del racconto d'avventura alla forza della grande letteratura, capace di parlare non solo agli appassionati di caccia, ma a tutti i lettori che amano la grande letteratura e le profondità nascoste nei gesti più antichi.
18,00

L'imperatore Giustiniano e il suo mondo

L'imperatore Giustiniano e il suo mondo

Federico E. Perozziello

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 432

La fine dell'Impero Romano d'Occidente e l'arrivo dei popoli germanici segnarono una frattura epocale nella storia. Le invasioni barbariche, la convivenza forzata tra culture e religioni diverse, il lento adattamento a un nuovo ordine sociale ed economico: da questo crogiolo nacque la complessità dell'Europa moderna. "L'imperatore Giustiniano e il suo mondo" ricostruisce, con un linguaggio accessibile ma rigoroso, utilizzando alcuni passi di storici latini e greci poco conosciuti dal grande pubblico e tradotti per l'occasione, le vicende di uno dei momenti più affascinanti della storia universale. Attraverso le biografie di Giustiniano, della carismatica e controversa Teodora e del grande generale Belisario, il lettore è condotto in un viaggio tra guerre sanguinose, intrighi di corte, straordinarie opere architettoniche come la basilica di Santa Sofia e la scrittura di Codici di legge destinati all'eternità. La figura storica di Giustiniano costituisce il f ilo conduttore di questo racconto, un personaggio che viene esaminato attraverso molteplici angolature, utilizzando molte fonti storiche disponibili, alcune originali. Un approccio multidisciplinare a una figura storica come quella dell'imperatore macedone, che regnò per circa quarant'anni nella Bisanzio all'apice del suo splendore, rende l'opera una proposta innovativa e stimolante per chi si avvicina a queste vicende. Un libro che non è soltanto una biografia di un imperatore, ma una guida per comprendere come, tra crolli e rinascite, si siano poste le fondamenta della nostra civiltà.
32,00

Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran

Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran

Marcella Emiliani, Marco Ranuzzi De'Bianchi, Erika Atzori

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 360

La storia dell'Iran dalla fine dell'Ottocento a oggi, la storia dell'ascesa del potere religioso, il racconto della nascita di una teocrazia senza uguali nel mondo. Il racconto delle repressioni, rivoluzioni, opportunità democratiche e derive tiranniche di un paese che mette a rischio gli equilibri mondiali, minacciando l'Occidente con lo sviluppo del suo programma nucleare nelle mani del fanatismo religioso. La descrizione dell'Islam militarizzato letto negli elementi fondamentali che attraversano il '900, per arrivare a una corretta comprensione del potere dell'ayatollah Khomeini per arrivare ad Ahmadinejad, espressione forte di un percorso lungo un secolo. L'evoluzione dei rapporti fra clero iraniano e potere politico occidentale, una originale interpretazione del ruolo dell'Iran nelle relazioni internazionali fra Europa, URSS e Stati Uniti.
24,00

Cult zapping. Capolavori mancati del cinema di genere

Cult zapping. Capolavori mancati del cinema di genere

Paolo Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 328

Tra gli anni '70 e gli anni '90 la televisione ha cambiato il cinema. Lo ha fatto in diversi modi e con differenti effetti, diretti e indiretti. Il cinema non solo non era più l'unico spazio disponibile, ma non aveva più l'esclusiva in termini di successo di una storia. Le numerose repliche televisive, seguite poi dall'arrivo dell'home-video, hanno saputo restituire una nuova vita a molte pellicole che erano state inizialmente snobbate dal botteghino, trasformandole in successi tardivi o in veri e propri cult. È soprattutto il cinema di genere a risentire maggiormente di questi effetti, probabilmente per la combinazione tra la sua innata capacità di attrarre il pubblico in cerca di puro intrattenimento e l'alta frequenza di produzioni low budget, facilmente accessibili anche sul piano dei diritti di acquisizione. Qui non parliamo dei vincenti, di quei titoli che hanno travalicato generazioni e media, ma andremo a spulciare l'enorme palude di quei film che spesso nemmeno si sono avvicinati al podio, quelle pellicole che potevano essere cult ma non lo sono state per una serie di circostanze accessorie, e quelle che avevano l'aspirazione di esserlo ma a cui sono mancati i numeri o i mezzi. O magari soltanto un minimo di realismo e consapevolezza. A volte ci imbatteremo in piccole perle dimenticate; altre volte, invece, scopriremo veri e propri scheletri nell'armadio di alcune star. Un viaggio per scoprire il lato B del cinema di genere: tra cult mancati, film sepolti dalla polvere del tempo e VHS consumate all'inverosimile.
28,00

Black Images Matter. Stili, tematiche e tendenze del nuovo cinema afroamericano

Black Images Matter. Stili, tematiche e tendenze del nuovo cinema afroamericano

Lapo Gresleri

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 152

Black Images Matter è il primo studio italiano interamente dedicato al nuovo cinema afroamericano. Un viaggio attraverso le opere e le visioni di autori emersi - o esplosi - dagli anni Duemila in poi, come Jordan Peele, Ryan Coogler, Ava DuVernay, Barry Jenkins e Lee Daniels, che hanno riscritto le regole della rappresentazione Black sul grande schermo. Un insieme eterogeneo di voci, stili e visioni, unite dal desiderio condiviso di esplorare e ridefinire l'identità nera nella contemporaneità statunitense. Un concetto complesso e in continua evoluzione, che prende forma sul grande schermo e si nutre del pensiero critico, trasformando il cinema in uno spazio di riflessione e resistenza. Il libro attraversa le macro-tendenze di questo cinema, indagando il modo in cui reinventa i generi tradizionali - dall'horror al film d'azione, dal dramma sociale al fantasy e alla fantascienza - e smonta gli stereotipi che hanno a lungo definito la rappresentazione afroamericana sullo schermo: il ghetto, l'immagine femminile, la figura paterna, le icone culturali. Un viaggio che culmina nella nascita di una nuova mitologia afroamericana, potente e necessaria. Un'indagine che colloca questa produzione all'interno di contesti più ampi, senza perdere di vista le singole identità autoriali. Un percorso critico che mette in luce affinità e connessioni come segnali di un obiettivo comune: dare forma a una visione alternativa dell'America, capace di scardinare dall'interno i modelli dominanti, rielaborandone l'iconografia e l'immaginario collettivo in forme più consapevoli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.