Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odoya

Candy Candy Revolution. Psicosociologia, femminismi e pratiche intersezionali nell'anime culto degli anni Ottanta

Candy Candy Revolution. Psicosociologia, femminismi e pratiche intersezionali nell'anime culto degli anni Ottanta

Ariase Barretta

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 200

Nel 2025, Candy Candy, la Anna Karenina degli anime, compie cinquant'anni. Figura emblematica dell'immaginario femminile e protagonista di una delle serie più amate degli anni '80, nessuna serie di animazione giapponese ha avuto un successo paragonabile a questo titolo, e la sua importanza non si limita al solo ambito della cultura popolare. Candy Candy Revolution è un saggio che intreccia analisi psicologica, prospettiva femminista e lettura culturale per riscoprire la modernità nascosta dietro il volto apparentemente ingenuo di Candy. Attraverso un'indagine approfondita dei temi dell'abbandono, dell'identità e dell'autodeterminazione, il libro restituisce spessore a un personaggio spesso frainteso come icona di passività romantica. Al contrario, Candy si rivela pioniera resiliente, capace di scegliere il proprio cammino tra le convenzioni di genere e le aspettative sociali. Ariase Barretta propone, da un lato, la ricostruzione degli aspetti filologici di quello che possiamo considerare, senza tema di smentita, uno dei maggiori successi della cultura pop del nostro tempo; dall'altro, una rilettura critica dell'opera attraverso le lenti della psicologia della letteratura e degli studi di genere. Con uno sguardo lucido e appassionato, Candy Candy Revolution celebra non solo un anniversario, ma l'attualità bruciante di una narrazione che, mezzo secolo dopo, continua a parlare al cuore delle nuove generazioni.
16,00

Mille modi per uccidere

Mille modi per uccidere

Anthony Nicker

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 232

La morte, e quale sia il modo più "fortunato" di andarsene, la malattia che possa far soffrire meno, la maniera più indolore per abbandonare la vita, è una questione che solleva parecchi interrogativi. Questo libro, al contrario, si chiede quale siano i modi peggiori per morire. A ogni nuovo modo per uccidere l'umanità non ha mai abbandonato i vecchi sistemi, aggiungendo e affiancando ogni volta tipologie fantasiose e disumane. Ciò che il saggio approfondisce è la verità dietro i modi per uccidere più mitizzati e conosciuti. Dagli annegamenti alla sedia elettrica, da spade, pugnali e coltelli alle pistole, dai roghi ai bulldozer, l'autore valuta quanto il metodo di uccisione sia pratico e cosa può provare sia chi uccide e sia chi viene ucciso. Nel corso dei secoli si è arrivati a poter morire sui mezzi di trasporto ma anche per il mutato equilibrio biologico del pianeta, l'umanità non ha mai abbandonato il delitto privato o politico, né in tutti i Paesi è stata abolita la pena di morte. Ancora oggi, sono migliaia i modi per dare la morte, da vicino e da lontano, a mani nude oppure premendo un bottone a migliaia di chilometri di distanza. Trovare un modo per uccidere sembra terribilmente facile e proprio per questo dovrebbe diventare estremamente difficile: l'uomo non avrebbe compito migliore.
16,00

Storia dei concili ecumenici. Da Nicea al Concilio Vaticano I

Storia dei concili ecumenici. Da Nicea al Concilio Vaticano I

John L. Murphy

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il Concilio Ecumenico è un avvenimento tanto importante quanto raro nella storia della Chiesa. Questo libro è una presentazione divulgativa e concisa, ma sorprendentemente completa, dei protagonisti e dei risultati dei venti Concili tenutisi negli ultimi duemila anni. Ciascuno di questi Concili, anche i meno importanti, è stata una vera e propria pietra miliare nella storia della vita cristiana. Le loro vicende condensano le dispute dottrinali, le questioni morali e i problemi disciplinari che hanno costituito le inseparabili componenti umane del progresso e della decadenza della cristianità. In un certo senso la storia di questi grandi Concili e la storia stessa della Cristianità. Troppo spesso la storia dei Concili si è ridotta a un arido elenco di nomi, date e oscure dispute teologiche. Questo libro ricostruisce i singoli contesti nei quali si svolsero e riflette sulle conseguenze che ha avito sulla società del tempo. In uno sfondo vibrante di vivaci personalità, meschine questioni, intrighi machiavellici, minacce e violenze, procede la narrazione degli avvenimenti e degli argomenti, pieni di interesse, spesso complessi, talvolta ridicoli, che ne sono risultati. Competa ogni Concilio il sommario delle decisioni prese e la loro prospettiva storica.
18,00

A ogni morte di papa. Il conclave. La scelta del nome. Le curiosità

A ogni morte di papa. Il conclave. La scelta del nome. Le curiosità

Osvaldo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il successore di Papa Francesco sarà il 267mo Pontefice. Dal metodo di elezione del Papa alla scelta del nome, passando attraverso riti, funerali, contestazioni e vicende di ogni tipo, sono molti gli episodi forse inattesi che arricchiscono questa storia così prestigiosa. A partire da un elemento basilare: Francesco è stato il 266mo Papa, ma i Papi non sono stati 266. E per vari motivi. Il più eclatante? Benedetto IX compare ufficialmente per ben tre volte, tutte e tre riconosciute come valide e registrate separatamente… Il tema dei 37 anti-Papi ufficiali è un altro elemento che arricchisce di interesse ma anche di confusione questa storia. La storia dell'elezione papale è ricca di elementi interessanti. Il primo Papa, san Pietro, fu nominato da Gesù in persona, ma solo dopo alcuni anni divenne vescovo di Roma. In teoria il Papa può essere scelto anche tra i laici, regola valida tuttora: il nuovo Papa non solo non deve essere per forza un cardinale, ma può essere un qualsiasi uomo cristiano battezzato, che eventualmente verrebbe ordinato vescovo sul momento. Nel frattempo, si è affermata la pratica che a votare fossero i cardinali e si è introdotta la tradizione del vero e proprio "conclave": per scegliere il Papa gli elettori devono ritrovarsi in un luogo specifico dove essere "segregati" fino a elezione avvenuta. Come noto, il termine deriva dalla chiave con cui appunto i cardinali venivano rinchiusi. C'è poi un altro fattore che caratterizza la successione pontificia: il nome del Papa. Il Papa non è obbligato ad assumere un nome nuovo: è una tradizione che va avanti dal 996. Il nuovo nome simbolicamente richiama il fatto che l'investitura papale crea una persona nuova, che taglia i suoi legami col passato per assurgere a un ruolo universale, in cui la scelta del nome è già un'anticipazione programmatica.
14,00

Alaska. Sorvolare la frontiera

Alaska. Sorvolare la frontiera

Jack Jefford

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 408

Jack Jefford vide il suo primo aereo all'età di sei anni, nel 1916, e ne rimase colpito all'istante. Pochi anni dopo, nel 1937, era in volo a Nome, in Alaska e in tre brevissimi anni divenne il pilota capo della FAA (Federal Aviation Administration). Affrontava quotidianamente i pericoli dei cieli dell'Alaska, aiutando a formare e stabilizzare una frontiera e riuscì a sopravvivere abbastanza a lungo da condividere una vita costellata di affascinanti storie: consegnare la posta e contare le renne, ma anche compiti più rischiosi come cacciare coyote, trasportare prigionieri e membri del congresso, salvare i dispersi e i feriti. Jefford, uno dei veri giganti della storia dell'aviazione, ha messo continuamente a rischio la propria vita per la salvaguardia degli altri e per far fede al proprio dovere di pilota. In Alaska, a metà del XX secolo, si è formato uno straordinario gruppo di piloti che sono diventati la leggenda del loro tempo. Definito come "pilota dei piloti", Jack Jefford ha partecipato a decine di voli di soccorso, nel periodo storico in cui l'abilità di volo significava una differenza sostanziale di vita o morte per le vittime di incidenti o malattie nei boschi e nei ghiacci dell'Alaska, e ha aiutato a disegnare le rotte aeree che oggi vengono sorvolate da jet e aerei di linea. In questo ritratto biografico, umoristico quanto drammatico, ricco di aneddoti, l'autore racconta la storia dei piloti quando il loro ambiente professionale era una leggenda.
25,00

Storia di due famosi esecutori di giustizia. Mastro Titta e Robert G. Elliott

Storia di due famosi esecutori di giustizia. Mastro Titta e Robert G. Elliott

Giovanni Adducci

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 208

La vita e le testimonianze di due fra i più famosi esecutori di giustizia della storia, vissuti in luoghi ed epoche completamente diversi: Robert Greene Elliott e Giovanbattista Bugatti, detto Mastro Titta. Robert Elliott, negli Stati Uniti tra il 1926 e il 1939, ha eseguito 387 esecuzioni capitali, alcune molto famose come quella della bella Ruth Snyder. La vita qui raccontata di Elliott ci restituisce l'immagine di una persona mite, umile e onesta, rispettosa della vita a cui il destino ha affidato il compito, paradossale e crudele, di essere "The State Electrician" nelle camere della morte dei penitenziari americani. Il secondo protagonista di questo libro è Mastro Titta, le cui "memorie", pubblicate alla fine dell'Ottocento, sono un vero e proprio falso, perché il famoso esecutore non scrisse mai delle memorie, ma si limitò a lasciare un preciso elenco delle giustizie da lui stesso eseguite, registrando per ciascuna di esse le generalità delle vittime, il crimine commesso, oltre al luogo e al tipo di esecuzione. Un racconto che restituisce vicende decisamente più spettacolari e condite di scene cruente rispetto a quelle di Elliott. Sulla base di contributi e testimonianze, appunti autentici e false biografie, Adducci scrive, descrive e fa dialogare queste vite parallele. Il risultato è un'opera di assoluta originalità realizzata con la misura e l'equilibrio dello storico, ma non priva di impegno civile e morale.
16,00

Guida alla musica dei paesi arabi. Dall'Algeria allo Yemen

Guida alla musica dei paesi arabi. Dall'Algeria allo Yemen

Gianluca Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 256

I Paesi di lingua araba condividono pratiche, teorie e strumenti musicali ma anche una grande varietà nelle diverse culture musicali. Le due principali regioni culturali sono il Mashrek e il Maghreb. A partire dal X secolo, la musica araba mantenne stretti contatti con la teoria musicale, il canto e gli strumenti persiani. Durante l'Impero Ottomano, a partire dal XIII secolo, la cultura turca dominò la vita musicale araba e una coscienza spiccatamente araba rinacque nel XIX secolo, promossa da riformatori, studiosi e musicisti islamici antiimperialisti. Un cambiamento fondamentale si verificò durante il dominio coloniale da parte delle potenze europee dopo la Prima guerra mondiale, quando gli arabi iniziarono ad adottare stili e strumenti musicali occidentali. Dalla metà del XX secolo fino a oggi la musica araba ha subito l'influenza anche della musica popolare americana, in particolare del jazz e dell'hip hop. E oggi? Gianluca Grossi ci accompagna attraverso tanti ascolti per conoscere meglio il recente passato e il presente della musica dei paesi arabi! La musica tradizionale araba è quasi interamente melodica. L'armonia (sistema di accordi) è assente. Il canto è considerato il fulcro dell'espressività musicale. Nella maggior parte dei casi i cantanti sono accompagnati da un ensemble strumentale che suona all'unisono, o quasi, con il cantante. Le melodie sono spesso molto elaborate e ricche di variazioni.
20,00

Tra forti, foreste e rapide. La guerra franco-indiana nella prospettiva globale della guerra dei sette anni

Tra forti, foreste e rapide. La guerra franco-indiana nella prospettiva globale della guerra dei sette anni

Michele Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 504

La guerra franco-indiana è stata l'appendice americana di quella detta "dei sette anni" (1756-63) in Europa. Fu un conflitto fra le colonie francesi, appoggiate da gran parte delle tribù dei nativi nordamericani, e quelle inglesi per il predominio sul Nuovo Continente. Questo scontro epocale non solo segnò la sparizione del regno transalpino dal Canada, ma contribuì all'ascesa della Gran Bretagna come potenza globale e portò nei cittadini delle tredici colonie americane la consapevolezza di poter essere una nuova nazione indipendente. Conseguenza della guerra "dei sette anni" furono anche le due grandi rivoluzioni del XVIII secolo (quella per l'indipendenza degli USA e quella francese). Una storia che si svolge in una ambientazione selvaggia e unica: tra boschi, laghi, torrenti impetuosi e forti di frontiera, visti in film eccezionali come L'ultimo dei Mohicani, Passaggio a Nord-Ovest e in popolari serie tv. Un'epoca in cui il futuro del continente era ancora in fase di sviluppo, quando le nazioni indiane avevano una grande importanza storica. Infatti proprio i nativi in questa guerra avranno una parte importante nel decidere quale dei due imperi coloniali, diversi in molteplici aspetti, avrebbe ottenuto la vittoria.
36,00

Country rock story

Country rock story

Franco Gattesco

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il country rock rappresenta un genere musicale che fonde elementi musicali e di composizione tipico del country americano e li incorpora con la musica rock. Le sue origini sono incerte. Nato a metà anni Sessanta, viene sviluppato da musicisti americani che cominciano a inserire nello stile rock delle tematiche country utilizzando particolari stili vocali e strumenti tipici come la pedal steel guitar, il banjo, il mandolino, l'ukulele e il dobro. La grande fama di questo genere inizia con "Tambourine Man" dei Byrds, rifacimento in chiave rock del famoso brano di Bob Dylan, poi i suoi esponenti divennero decine: Sweetheart of Rodeo, Buffalo Springfield, Flying Burrito Brothers, Nitty Gritty Dirt Band, oltre a Bob Dylan stesso che incise il mitico album Nashville Skyline. Il genere scala le classifiche negli anni Settanta con Crosby, Stills, Nash & Young, gli Eagles, gli America, Linda Ronstadt, Alabama, The Outlaws, Emmylou Harris, New Riders of Purple Sage, Michel Neismith, Pure Praire League, i Poco, i Firefall, Desert Rose Band e molti altri. L'ultima parte del libro è dedicata ai nuovi esponenti del Country Rock: Garth Brooks, Kenny Chesney, Dixie Chicks, Shania Twain, Tim MacGraw e Faith Hill, Tania Tucker, K.D. Lang, Eric Church, Tyler Childress, Morgan Wallen e molti altri.
20,00

Storia del nuovo Eldorado. Oro e radio tra i ghiacci

Storia del nuovo Eldorado. Oro e radio tra i ghiacci

Edgar Laytha

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 286

"Mentre la guerra sconvolgeva l'Europa, il canto dei pionieri si elevava nei campi minerari dell'Artide. Il luminoso sole polare splendeva così sul più grande bacino minerario del mondo, sopra un vero e proprio impero metallifero che prendeva il primo posto nella produzione mondiale del nichel, del radio, del platino e dell'amianto, il secondo posto nella produzione dello zinco e il terzo in quello dell'argento, del rame e dell'oro". Estremo nord del continente americano, un luogo selvaggio dove una manciata di pionieri stavano conquistando territori, chilometro per chilometro, poi cominciò la Seconda guerra mondiale e molti di loro vennero chiamati al fronte. Questo pugno di uomini coraggiosi aveva inciso sulle dure rocce del Nord-Ovest canadese i segni di una nuova civiltà. Il loro mezzo di trasporto era l'aeroplano, e dall'aria i pionieri avevano scoperto in quella terra ostile ricche miniere. E dopo ogni nuova scoperta arrivavano ondate di nuovi avventurieri, per scavare la roccia alla ricerca di metalli preziosi. Nacquero così le miniere del Circolo Polare Artico, l'Artide divenne in breve tempo il bacino minerario più grande del mondo. In tempo di guerra e di enormi necessità di materie prime per l'industria bellica, venne alla luce un impero di roccia e metalli, con una varietà e quantità che non avevano eguali: nichel, radio, platino, amianto, zinco… ma anche argento e tanto oro. Questa è la storia di una frontiera ricchissima, di un nuovo Eldorado, di uomini dalla pelle spessa che frantumarono l'armatura rocciosa di quelle immense pianure di ghiaccio, di eroici aviatori che portavano minatori e rientravano alla base con un carico prezioso.
22,00

Sitcomtopia. Il mondo delle sitcom

Sitcomtopia. Il mondo delle sitcom

Giordano Gano Scialanga

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 295

Sitcomtopia esplora l'impatto culturale, sociale e artistico delle sitcom, dimostrando come vadano oltre il semplice intrattenimento per diventare strumenti fondamentali nella comprensione delle dinamiche contemporanee. Combinando una prospettiva personale con un'analisi teorica, l'autore dimostra come le sitcom riflettano e influenzino la società. Il saggio si apre con un'analisi della risata, utilizzando i contributi di filosofi come Bergson e Freud, per spiegare come e perché ridiamo, indagando le varie forme di comicità. Successivamente, viene analizzata l'evoluzione delle sitcom dagli anni Cinquanta a oggi, sottolineando il loro ruolo centrale nel plasmare la cultura popolare, e come esse siano uno specchio del cambiamento della società americana. Qual è la struttura delle sitcom? Episodi brevi, set fissi, sistema multi-camera e pubblico in studio. Come si costruiscono i personaggi iconici, che riescono a creare un forte legame emotivo con il pubblico? Una carrellata alla scoperta della "comfort TV" che con le sitcom affronta temi universali - amore, amicizia, famiglia e lavoro: Friends, How I Met Your Mother, Modern Family, The Office, Arrested Development, The Big Bang Theory e molte altre. Prefazione di Marianna Cappi.
22,00

Appuntamento a Rio Lagartos. Una storia sui viaggi nel tempo

Appuntamento a Rio Lagartos. Una storia sui viaggi nel tempo

Giovanni Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il prof. Marquez De Oliveira, associato onorario del Dipartimento di Scienze Antropologiche della Universidad Autónoma de Yucatán, racconta di aver conosciuto un italiano, tale Oberdan Ignoti, sedicente viaggiatore nel tempo, e di aver assistito a vicende ai confini della realtà per aiutare Oberdan Ignoti a fare ritorno al futuro. Inizia un viaggio tra ipotesi scientifiche e narrazione surreale. E se improvvisamente ci scoprissimo tutti cavie di un esperimento allucinante? E se fossimo tutti vittime di una terribile verità? Siamo solo personaggi dentro il romanzo di una vita che si svolge altrove? E se a ogni fine mortale corrispondesse una eterna e tragica rinascita?
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.