Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Prhomos

Il Pacioli. Umanesimo e nuovo umanesimo. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»

Il Pacioli. Umanesimo e nuovo umanesimo. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 220

Crediamo che l'Umanesimo abbia ancora un significato oggi mentre si parla di umanesimo digitale: anzi, pensiamo che ai nostri giorni assuma un'urgenza e una rilevanza senza paragoni. Da qualche tempo l'umanità è entrata in un'epoca da cui forse uscirà fra qualche secolo rimodellata dagli strumenti della tecnica, della robotica, dell'intelligenza artificiale, della bioingegneria e della medicina. Sempre più si corre il rischio che i valori che hanno formato l'uomo europeo moderno e contemporaneo vadano cancellati, che il patrimonio greco-romano su cui si è sinora costruita la nostra civiltà perda la centralità che ancora oggi riveste nelle istituzioni culturali, sociali e politiche. Contro il dilagare di una nuova e più subdola barbarie, contro la disumanizzazione esercitata sull'individuo dalla civiltà tecnologicamente più sviluppata e asservita alle leggi della globalizzazione, le pubblicazioni - che richiamano il nome di Pacioli e che partono da questo primo volume - auspicano il ritorno alla riflessione su quei valori che si diffusero in Italia e in Europa tra Quattro e Cinquecento, rintracciando negli scritti e nelle opere d'arte dei protagonisti della medesima stagione una chiave di lettura in grado di indicare una nuova interpretazione del presente e magari una differente formazione dell'homo europaeus e del cittadino del mondo contemporaneo. Il titolo della serie di volumi che pubblicheremo, a partire da questo testo, vuole richiamare il nome di uno degli esponenti più autorevoli della nuova corrente, quel Luca Pacioli, a cui l'ente promotore della pubblicazione, il Centro Studi «Mario Pancrazi», ha dedicato buona parte della sua attività culturale, organizzativa e editoriale.
18,00

Pensieri in versi

Pensieri in versi

Filippo Raco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 134

"Questo mio piccolo lavoro di pensieri in versi nasce quasi per caso, perché, in tutta sincerità, non mi ero mai accorto di avere una qualche vena poetica fino a quando non mi è capitato in mano un librettino di tre racconti, gradito dono di Cesare Ricciarelli, un caro amico pratese scrittore di libri sull'attività venatoria. Leggendo questa trilogia, sul vento, sulla neve e sulla nebbia, ho provato a tradurre in versi tre fenomeni naturali come il vento di levante, la neve e il temporale. Provai poi a tradurre in dialetto 'molochiese' (n.d.r. Molochio, paesello posto alle falde dell'Aspromonte) questi componimenti, cercando di rispettare la rima e cominciai a prenderci gusto. I testi dei componimenti sono scritti in vernacolo ma hanno anche la traduzione in italiano a beneficio di chi il dialetto del mio paese non lo conosce e, quindi, non lo può certamente capire. La scelta di scrivere in vernacolo è data dalla consapevolezza che se nessuno parla più in dialetto (e, ancor meno, lo scrive), questa antica forma di linguaggio presto andrà a perdersi e, perdendosi, si perderà parte della nostra cultura perché, com'è noto, la lingua è sempre stata l'anima di un popolo."
10,00

L'aquila imperiale paparazza

L'aquila imperiale paparazza

Gianluigi Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 102

Il ricavato della vendita di questo libro sarà devoluto all'istituto Giannina Gaslini.
10,00

La memoria coltivata. Storia, cronaca, aneddoti, usanze di un villaggio contadino. Falasche e dintorni fino agli anni '70 del secolo scorso, con brevi incursioni nella attualità e qualche riferimento autobiografico

La memoria coltivata. Storia, cronaca, aneddoti, usanze di un villaggio contadino. Falasche e dintorni fino agli anni '70 del secolo scorso, con brevi incursioni nella attualità e qualche riferimento autobiografico

Enzo Toselli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 274

Coltivare la memoria di un mondo ormai superato dall'evolversi della storia non vuol dire perdersi nella nostalgia del passato, né volerne ripercorrere sistemi di vita oggi irripetibili. Per ogni individuo è però necessario trovare le proprie radici, il punto di partenza, per meglio capire e definire il percorso della propria esistenza. Chi ha la fortuna di provenire dalla realtà contadina ha senz'altro una speciale ricchezza interiore, avendo imparato a conoscere il mondo e gli uomini dal rapporto con la natura e con la terra, come i tanti uomini e le tante donne che, nel lavoro nei campi, nella sofferenza, nelle lotte per l'emancipazione, hanno scritto parte della storia del secolo scorso. Non si è mai trattato di singoli personaggi di altissimo livello culturale, sociale, di potere, decisivi per le sorti del Paese. L'epopea contadina è un insieme di fatti e persone che, apparentemente marginali rispetto ai dettami della Storia, in realtà hanno prodotto un'identità e una civiltà che hanno rappresentato, per molti anni, i cardini su cui si è retta la nostra società: saldo ancoraggio ai principi di solidarietà, laboriosità, rispetto del prossimo, della natura, della madre terra. Coltivarne la memoria vuol dire dunque tenerne vivi costumi e tradizioni, ma soprattutto coltivare i valori che quegli uomini e quelle donne hanno contribuito a formare attraverso le vicende delle loro vite. Il racconto della storia del villaggio contadino di Falasche, fino agli anni settanta del secolo scorso, vuole essere perciò soprattutto un omaggio a tutti coloro che vissero quella realtà e a coloro che, in ogni parte del Paese, nell'immediato dopoguerra, con la loro instancabile laboriosità, contribuirono a ricostruire l'Italia. Simili sono infatti le tradizioni, le sofferenze, la vita dei contadini ad ogni latitudine e, chi ha vissuto, conosciuto o studiato il mondo contadino spero possa riconoscersi in questa lettura. Quanto a noi, figli della società dei consumi e della subcultura dell'apparire, coltivare la memoria deve significare innanzitutto acquisire la consapevolezza che i nostri avi ci hanno lasciato, a costo di pesanti sacrifici, un bel mondo, migliore di quello che avevano ereditato. Non è affatto scontato che, come i nostri avi, anche noi sapremo lasciare, ai nostri figli, un mondo migliore di quello che abbiamo trovato, soprattutto per esserci lasciati omologare, nel tempo, a modelli di vita che hanno rappresentato l'annullamento dei loro principi e valori, dell'identità e del senso di appartenenza, tanto che, oggi, non sappiamo più chi siamo.
13,00

«L'oro bianco». Il cotone

«L'oro bianco». Il cotone

Persechini Stefano

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 156

Un viaggio nel mondo del cotone iniziando dalla storia di questa fibra, passando per i vari continenti alla scoperta delle migliori varietà al mondo. Il libro presenta in modo semplice senza troppi tecnicismi linguistici la fibra del cotone, spiegandone le caratteristiche principali e i luoghi di coltivazione. L'autore si concentra su alcuni temi rilevanti al fine di comprendere le diversità fra le varie specie di cotone; infatti si sente spesso del cotone Egiziano, del Pima, del Sea Island, eccetera, senza conoscerne le caratteristiche, le peculiarità che li differenziano. In questo libro scoprirai perché non bisogna fermarsi all'etichetta 100% cotone, termine molto generale per definire questa fibra; difatti, anche in un cotone proveniente dallo stesso paese, possono esserci grandi differenze. Ecco il motivo per il quale, per esempio, parlare di "cotone egiziano", non è sufficiente. Stefano Persechini imprenditore, proprietario del marchio Camicie Bianche Persechini, "L'Arte della camicia Bianca", ha scritto questo libro per divulgare le sue conoscenze relative a un elemento fondamentale della camicia: il cotone.
25,00

Negli occhi di Viola

Negli occhi di Viola

Zaira Prandina

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 172

Zaira Prandina negli ultimi anni ha passato vari periodi nella Capitale, qui, camminando per le strade e soprattutto ascoltando le storie di viaggiatori e amici, ha incontrato mondi e vite che meritano di essere raccontate. Sotto lo pseudonimo Elisabetta Serrano è uscito "La casa della nonna"; con il proprio nome invece ha pubblicato il suo secondo romanzo, "Il ponte". Questa è la sua terza opera. "Viola è seduta a terra e tiene stretto al petto un misero sacchettino di plastica con quello che resta della sua vita; sembra lontana da tutto e da tutti, ma in realtà sta aspettando che una mano si tenda verso di lei per riportarla alla vita. Sarà Marta a trovarla e a capire che la solitudine e il silenzio di Viola stanno solo chiedendo di essere riconosciuti. Così le due storie si snodano una a fianco dell'altra, facendoci conoscere l'orrore della miseria umana e il potere della comprensione e dell'amicizia."
12,00

La penna d'oca 1490-1530. Le invenzioni e le avventure di un allievo di Leonardo da Vinci

La penna d'oca 1490-1530. Le invenzioni e le avventure di un allievo di Leonardo da Vinci

Felice Denza

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 284

Un romanzo storico alla riscoperta di alcune invenzioni semplici, ma piacevoli da ricordare. Tra il XV e il XVI secolo l'Europa conobbe un periodo di grande fermento artistico e culturale detto in seguito "Rinascimento", un periodo aureo di passaggio tra il Medioevo e l'età moderna. In quest'ambiente storico, pur in un susseguirsi di guerre fra i vari regnanti, in Italia operarono menti eccelse come Leonardo da Vinci, Cristoforo Colombo, Michelangelo, Machiavelli e politici illuminati come Lorenzo il Magnifico e Ludovico il Moro. All'opposto, convivevano, nel contesto, persone dissolute come il papa Borgia e i feroci mercenari svizzeri detti Lanzichenecchi. Marcello, il protagonista di questo romanzo, dall'ingegno fine e abile inventore di macchinari, discepolo prediletto di Leonardo, partecipa attivamente allo sviluppo tecnologico dell'epoca presso le varie corti europee, fino a visitare le nuove terre d'America. Ritiratosi a Brescia, sua città natale, mette a punto impressionanti invenzioni e processi produttivi fino a ipotizzare il motore a scoppio e il motore a vapore. Nel racconto sono riportati alcuni insegnamenti del Maestro e illustrate una cinquantina di invenzioni che oggi sembrano forse banali, ma che al tempo erano considerate meraviglie tecnologiche che aprirono la strada alla meccanizzazione industriale. A quei tempi, ricchi di superstizioni e credenze popolari, la Sacra Inquisizione, con torture e roghi dei seguaci di satana, imponeva la dottrina cristiana al solo scopo di assicurare il predominio temporale del Papa. L'intrigo politico, la corruzione e gli accordi segreti fra i regnanti costituivano la norma di vita della classe dirigente.
15,90

We introduce ourselves

We introduce ourselves

Nicola Bellone

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 160

A reflexion on the possible interferences that some micro-organisms can have on our health. La versione in inglese dell'importante studio, pubblicato dall'autore Nicola Bellone a novembre 2019, dal titolo "Ci presentiamo". Una riflessione sulle possibili interferenze che alcuni microrganismi possono avere sulla nostra salute. "Questo è un libro che ha dei contenuti che vanno oltre le attuali conoscenze. È innovativo per le considerazioni che farò sia sul ruolo delle spore sia su una vita microscopica simile alla nostra, ma, soprattutto, per la certezza che, i microrganismi che ho descritto, siano dei viventi. Verranno investigati per individuarne, in ognuno, organi o particolari di essi che possano dare delle risposte sul loro stato. Ho investigato sui caratteri dell'apparato visivo, della deambulazione, dell'apparato boccale e dell'aspetto morfologico che, nel loro complesso, costituiscono un essere vivente. Lo scopo di queste investigazioni è stato quello di accertare se siano o non siano dei viventi, perché possono anche essere delle immagini derivanti dalla tecnica di preparazione del materiale vegetale." L'autore
50,00

Ponte d'Oddi. «Com'era na volta». I racconti dei protagonisti

Ponte d'Oddi. «Com'era na volta». I racconti dei protagonisti

Fausto Pelliccia

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 544

In un unico volume, elegantemente rilegato, l'autore ha voluto raccogliere e riunire i tre volumi da lui pubblicati tra il 2014 e il 2016 sulla storia di Ponte d'Oddi, Montegrillo, Santa Caterina, Rimbocchi e San Marco con interviste ai protagonisti del tempo. Volume ricco di fotografie d'epoca e recenti.
45,00

La mia vita con Dedè

La mia vita con Dedè

Rufo Ermini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 164

Autobiografia di Rufo Ermini.
10,00

Veronica^n. Sul backstage della mia vita, con le scarpe al contrario

Veronica^n. Sul backstage della mia vita, con le scarpe al contrario

Veronica Raineri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 180

Ecco che, dopo l'ennesimo scacco della malattia che l'ha colpita alla fine del 2014, l'autrice, che già raccontò della sua sfida contro questo misterioso avversario nel libro "Cintura vera", torna a parlare di sé. Partendo da un motto personale secondo il quale un giorno "potremmo trovarci a scoprire di essere dipendenti dalla vita così come lo siamo dagli zuccheri" il racconto, come dice l'autrice stessa, si sviluppa su: "Quattro capitoli attraverso i quali vi mostrerò chi sono, come sono arrivata ad essere la Veronica di oggi, come vivo la disabilità, la malattia, quali sono le mie difficoltà e i miei successi. Vi porterò nel "backstage" della mia vita per provare a farvi scoprire una normalità diversa, la mia vita con le scarpe al contrario. Il tutto attraverso la mia visione personale delle cose, portando le mie idee e riflessioni, narrando i fatti, attraverso i miei occhi". Il sogno dell'autrice è quello di riuscire, con i proventi della vendita del libro, a dare un suo piccolo contributo per un grande scopo... la ricerca medica.
12,00

Trombe e dintorni. Luoghi, strumenti e protagonisti che hanno fatto la storia della tromba nel Jazz

Trombe e dintorni. Luoghi, strumenti e protagonisti che hanno fatto la storia della tromba nel Jazz

Enrico Caniato

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 220

Enrico Caniato in un viaggio immaginario porta il lettore negli USA alla scoperta di piccoli segreti, aneddoti e curiosità relative al mondo degli ottoni, dei luoghi, dei protagonisti che hanno fatto la storia della tromba nel jazz.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.