Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti

La realtà delle immagini. Simboli elementari nelle civiltà pre-elleniche

La realtà delle immagini. Simboli elementari nelle civiltà pre-elleniche

Ludwig Klages

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2006

pagine: 200

La riflessione che l'autore conduce nel corso del volume costituisce un progressivo approfondimento delle tematiche mitiche, etnologiche e simboliche dell'universo della religiosità primitiva e matriarcale. Il quadro che ne deriva rende il libro godibile sia per lo specialista, sia per il lettore meno addentro al tema del mito e del rito, tanto che per molti versi costituisce un'introduzione al pensiero mitologico e simbolico.
15,50

Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi

Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2006

pagine: 194

"Divieni ciò che sei": questa citazione da un'ode di Pindaro ricorre con una frequenza certo non casuale negli scritti nietzschiani, esortazione dell'autore a se stesso, ai destinatari delle sue lettere, al lettore degli aforismi. Prendendo il via da una visione organica dell'uomo, che vede cioè corpo, anima e intelletto in uno stretto rapporto di influenze e dipendenze reciproche, e dalla consapevolezza dell'unicità irripetibile dell'individuo, Nietzsche definisce, quale compito primario del singolo, la realizzazione creativa della propria indole. Decisiva in tal senso è la sperimentazione concreta, atta a verificare le proprie inclinazioni, i propri bisogni fisici e spirituali, le potenzialità e risorse della propria personalità.
17,00

La mirabile sapienza della lingua. Ragionamenti sull'origine e i destini dell'italiano

La mirabile sapienza della lingua. Ragionamenti sull'origine e i destini dell'italiano

Niccolò Tommaseo

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 226

"Non so; ma quando sento leggere cosa non bella, m'offende; quando sento cosa ben detta, mi corre un brivido per la persona". Così Tommaseo scriveva nel suo diario nel 1827. Gli scritti qui raccolti sono la testimonianza di una passione sconfinata per la lingua italiana e la sua "mirabile sapienza", ma anche e soprattutto la documentazione di una riflessione sul senso e sulla singolare natura del parlare umano. In questi articoli, saggi e allocuzioni, il grande scrittore affronta molti dei temi che diventeranno i punti cardinali della moderna linguistica e della filosofia del linguaggio: dalla questione dell'origine del linguaggio a quella della nascita della scrittura, dal senso della diversità delle lingue al significato della grammatica.
16,00

Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l'architettura contemporanea

Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l'architettura contemporanea

Marco Biraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 317

La figura di Manfredo Tafuri occupa una posizione fondamentale all'interno della cultura architettonica italiana e internazionale del dopoguerra. Nato a Roma nel 1935, allievo di Ludovico Quaroni, dopo i primi passi professionali compiuti nello studio Architetti e Urbanisti Associati, Tafuri ha insegnato, a partire dal 1968, allo IUAV, la celebre scuola di architettura di Venezia, dove si è dedicato completamente alla storia dell'architettura. I suoi interessi storici hanno spaziato dall'architettura rinascimentale all'architettura contemporanea. A poco più di dieci anni dalla scomparsa di Manfredo Tafuri, l'autore di questo libro rilegge l'interpretazione tafuriana dell'architettura degli ultimi cinquant'anni.
22,00

L'arte dello scrivere. Pensieri sull'alfabeto, la scrittura e lo stile

L'arte dello scrivere. Pensieri sull'alfabeto, la scrittura e lo stile

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: XVI-156

Questo libro contiene una silloge di pensieri, tratti dallo 'Zibaldone', intorno alla questione dello scrivere, il quale, per Leopardi, è innanzitutto un'arte della lingua madre e dello stile, un'arte poetica della mano e del colpo d'occhio - difficile e rara.
13,00

La mia autobiografia in un film. Una confessione

La mia autobiografia in un film. Una confessione

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 159

Questo testo è la trascrizione della sceneggiatura del documentario "Sartre par lui-même", costituito da una serie di conversazioni di Jean-Paul Sartre con Simone de Beauvoir e con gli intellettuali che più erano stati vicini alle sue imprese culturali e politiche. L'intenzione di Sartre e dei suoi interlocutori era quella di completare e di prolungare la ricostruzione autobiografica che era racchiusa nel romanzo "Les mots", del 1964. Ma, rispetto a "Les mots", il testo di queste conversazioni filmate costituisce non solo un'integrazione cronologica dell'autobiografia di Sartre, ma aggiunge, al tema della sua storia di scrittore, la storia dell'evoluzione del suo impegno intellettuale e politico.
14,00

Sull'origine del linguaggio

Sull'origine del linguaggio

Jacob Grimm, Friedrich W. Schelling

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 144

Nel novembre del 1850 Schelling leggeva all'Accademia delle Scienze di Berlino le sue "Premesse alla questione sull'origine del linguaggio". Appena due mesi dopo, Jacob Grimm, forte della sua affermazione nell'ambito della germanistica nascente, proponeva al medesimo uditorio la propria interpretazione dell'origine del linguaggio. Ma cosa lega l'universo "fanciullesco" della favola a quello ben più "austero" dell'indagine filosofica sull'origine del linguaggio? Jacob Grimm, in questo suo saggio, si propone di mostrarlo: il legame tra la fiaba e l'origine del linguaggio va ritrovato, sostiene Grimm, nella vita spontanea, popolare della lingua che, appunto alle sue origini, è "fiaba" mentre, nei suoi risultati, è linguaggio storicamente determinato.
12,00

Dacci oggi il nostro pensiero quotidiano

Dacci oggi il nostro pensiero quotidiano

Fulvio Papi

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 272

A ognuno di noi è accaduto nella vita quotidiana di assumere determinati comportamenti, di esprimere giudizi, di avere opinioni, di usare parole. Sono fatti che accadono per lo più "senza pensarci". Qualche volta, tuttavia, ci fermiamo, ci viene un sospetto che si trasforma poi in alcune domande: sarà vero? sarà giusto? sarà ben detto? ma di preciso di che cosa si tratta? Spesso passiamo oltre questi dubbi perché la vita preme e il tempo è scarso, persino per riflettere. In questo volume l'autore, uno dei più famosi filosofi italiani, interroga, ascolta e trasforma in consapevolezza le nostre inquietudini, analizzando temi che ritornano nella vita di sempre: la felicità, la vergogna, l'indifferenza, la libertà, il dolore, il coraggio.
19,50

Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica

Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica

Umberto Curi

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 262

Secondo la rilettura del mito di Prometeo contenuta nel Protagora di Platone, sussiste un nesso indissolubile, evidenziato già dalla comune radice etimologica, fra i termini, e i conseguenti concetti, di città, politica e guerra. Le parole greche per designare rispettivamente la guerra (polemos), la città (polis) e la politica (Politikè techne) derivano infatti dalla medesima radice indoeuropea -ptol". Da questa comune origine linguistica si arriva a spiegare come fra i tre termini vi sia una così stretta connessione anche dal punto di vista filosofico. In questo libro Umberto Curi analizza le molte relazioni che connettono la guerra alla politica, mostrando fino a che punto la prima possa essere considerata il "destino" cui tende la seconda.
16,00

La morte del denaro. Una rivoluzione possibile

La morte del denaro. Una rivoluzione possibile

Pierangelo Dacrema

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 236

Che al centro dell'economia vi sia il denaro sembra uno di quegli assiomi che rientrano nel novero delle ovvietà. Ma la storia ci ha insegnato che là dove l'uomo ravvisa un'ovvietà spesso si nasconde la cristallizzazione di un errore. Accade così che un economista di vaglia, sovvertendo i sacri fondamenti della sua scienza, osa pronunciare l'eresia suprema: il denaro è uno strumento antiquato, e come tale va abbandonato. L'acuminata riflessione di Pierangelo Dacrema perviene a scenari di sorprendente concretezza. Il denaro, oggetto oscuro e ingovernabile, meta e ossessione degli sfruttati non meno che degli sfruttatori, può essere abolito.
15,00

The Book by Pietro Golia

The Book by Pietro Golia

Piero Golia

Libro: Copertina rigida

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 130

39,00

Puoi disegnare un nuovo mondo?

Puoi disegnare un nuovo mondo?

Baltazar Torres

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 2002

pagine: XVI-74

27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.