Maria Pacini Fazzi Editore
Le strade di Giacomo Puccini. Vita, opere e luoghi del compositore più amato al mondo
Daniele Rubboli
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 124
Un' accurata biografia, arricchita dalle parole, dagli aneddoti e dalle curiosità del compositore, ma anche un tour nei suoi luoghi preferiti: da Lucca a Mutigliano, da Torre del Lago a Pescia fino a Bruxelles. Ogni luogo ci mostra una parte della vita dell'artista e ci invita a seguire i suoi percorsi tra vita quotidiana, composizione delle opere e aspetti della sua esperienza meno conosciuti, come il suo talento poetico e il suo interesse per la bicicletta e i motori.
Lucca zusammen die stadt entdecken
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 16
Lucca discovering the city
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 16
Il «Caselli» un caffè nella storia di Lucca
Umberto Sereni
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il Caffè Caselli, tenuto da Alfredo Caselli, un originale simpatico tipo di enciclopedico autodidatta, amico di tutti gli spiriti illuminati, protettore di artisti flagellati dalla 'bohème' , collezionista di oggetti d' arte, era il nostro piccolo 'Aragno' ... Nelle lunghe serate dell' umido inverno lucchese, io mi rifugiavo da 'Carluccio' , come con un grazioso diminutivo veniva denominato il locale, dal nome del suo barbuto proprietario, a godermi un confortante tepore, ma ancor più ad elettrizzare il mio spirito fra una eletta compagnia di ingegni fosforescenti». Per i 'nobili spiriti' il Caffè Caselli assolveva contemporaneamente a più funzioni: era un rifugio che li ristorava e li ripagava di tante amarezze quotidiane; era un fortilizio che li difendeva dall' invadenza 'bottiniana' ; era un' isola sottratta alle leggi che dominavano la città; era l' anello che li teneva legati a quel mondo della Bellezza al quale sentivano di appartenere; era l' anticipo della Lucca che volevano: una città aperta alle novità, protagonista del progresso, finalmente tornata a splendere nel firmamento della cultura e dell' arte.
Cesare Fantacchiotti. Scultore 1844-1922
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 290
Solidamente basata a Firenze, l'attività di Cesare Fantacchiotti, figlio del celebre Odoardo, non ebbe confini, raggiungendo con i viaggi e con le opere tanto i paesi europei, quanto gli Stati Uniti d'America, la Russia, l'estremo Oriente, da dove si guardava a Firenze con un punto di riferimento per le arti del passato come del presente. La rilevanza di Cesare e in generale della bottega dei Fantacchiotti, ben nota agli addetti ai lavori, è emersa attraverso l'occasione di confronto scientifico del 2022, cui l'Accademia delle Arti del Disegno è stata pronta a collaborare in ogni modo possibile, e la messa a punto dei contributi a firma di specialisti di riconosciuta autorità, qui raccolti e pubblicati col sostegno dell'Accademia delle Arti del Disegno.
A Lucca un giorno in più. Emozioni e suggestioni per un giro in città
Roberto Pizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 110
Le strade e le piazze di Lucca nascondono molto di più di ciò che si può vedere o trovare in una guida turistica. Monumenti e personaggi storici che hanno lasciato un segno nella città o che hanno saputo esaltare l'animo cittadino, chiese e edifici lontani dal flusso turistico. Una piccola guida alla scoperta dei gioielli nascosti nella città toscana che sa riservare, ad un osservatore attento, sorprendenti storie nascoste... in bella vista per riscoprire Lucca sempre sotto nuovi punti di vista.
Tutte le opere
Olinto Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 800
Olinto Dini è stato il cantore della Garfagnana. Il suo animo gentile e la sua sensibilità gli permisero di cogliere le bellezze della natura di questa terra e di tradurre in versi i sentimenti e le emozioni che tali paesaggi sono in grado di suscitare. Il volume viene edito a 150 anni dalla sua nascita. A Castelnuovo, nel suo Villino dei Sogni, trovò il luogo ideale per appagare il suo bisogno di solitudine, di silenzio e di pace, pur rimanendo personalità impegnata nella vita culturale, politica e sociale della città. Questa pubblicazione consentirà a tanti di noi, soprattutto ai più giovani, di conoscere e di approfondire l'opera e la figura di questo importante scrittore ed intellettuale.
Agricoltura e cibo oggi. Una storia in continua evoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 124
Lo scopo di questo volume è quello di portare il lettore a conoscere come l'alimentazione nella sua accezione più generica, si sia evoluta nel tempo attraverso un binomio indissolubile: l'agricoltura e il cibo. Questo libro costituisce un buon punto di partenza per avviare più di un ragionamento, a partire dal titolo che presenta al primo posto l'agricoltura, anziché il cibo, come invece sarebbe dovuto nel rispetto cronologico dell'evoluzione; i diversi capitoli, nel loro insieme, ci portano a riflettere sul ruolo dell'agricoltura, cui prioritariamente, ancora oggi, spetta il dovere di produrre cibo per le popolazioni di umani in continua crescita. Riflessione, quest'ultima, necessaria e opportuna, specialmente nella nostra Italia, splendido Paese sotto moltissimi aspetti, ma nel quale serpeggia spesso il pensiero che dell'agricoltura potremmo farne tutti a meno. Un libro consequenziale nei contenuti, di facile lettura e ricco di spunti per chiunque abbia voglia di riflettere sul tema o la curiosità per condurre approfondimenti.
Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di monte Cotrozzi
Gabriele Panigada, Giancarlo Sani
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 164
In pochi sanno che il Monte Pisano, tra le sue meraviglie, cela come un piccolo gioiello nascosto anche un sito archeologico che rappresenta un unicum nel panorama nazionale, e non solo, dell'arte rupestre. Proprio qui, su Monte Cotrozzi, si celano decine e decine di segni sulle rocce, riconducibili a più di tremila anni di frequentazione umana. Dall'Età del Bronzo all'epoca moderna, passando prima attraverso gli Etruschi poi i Longobardi e, infine, i primi anacoreti cristiani del Mons Heremitae. Le rocce istoriate del sito sono una preziosa finestra aperta sulla storia millenaria di questo territorio.
L'ultimo dono di Agnese. Le radici non mentono mai
Marco Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 304
Un nuovo libro dal passato arriva nelle mani di Fabio Lunardi, resturatore lucchese con il pallino per le piante. Un caso fortuito (?) gli fa avere fra le mani la testimonianza indiretta di Agnese. Quella Agnese che secoli prima era vissuta nell'alta Versilia e che poi era sparita nel nulla. Quella storia gli aveva cambiato la vita, dato un nuovo sguardo sul mondo e su se stesso. Ora cosa succederà?
Viaggio in Toscana. 1725-1745
Georg Christoph Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 514
«Il Venerdì Santo vidi per la prima volta l' uscita del Principe. Il corteo è assai bello. Precedono otto trombettieri, cui seguono quattro lacchè che portano due cuscini di velluto rosso. Vengono quindi i Musici ed i Donzelli, preceduti da sedici lacchè in livrea francese con cordoni. Li chiamano "Targetti", per le armi che portavano nei tempi antichi. I Donzelli, che sono servitori di camera ed altri impiegati, vengono chiamati Ministri della Cappa nera. Seguono due inservienti in toga, chiamati Mazzieri perché portano sulla spalla due mazze d'argento sul cui pomo è inciso l' emblema della Repubblica…» Anastatica
Storie (di) corte
Oriano Landucci
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 212
Storie Corte o Storie di Corte, a seconda di come si voglia leggere il titolo, è una raccolta di racconti solo in apparenza svincolati tra loro, ma in realtà uniti da quello speciale palcoscenico, in cui le storie stesse si sviluppano, chiamato corte, contesto sociale e urbano tipico della Lucchesia, che per molti anni ha rappresentato una vera scuola di vita. Storie (di) Corte è in realtà uno spaccato della nostra storia degli ultimi settant'anni, ricostruito attraverso la memoria autobiografica dell'autore.

