Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Pacini Fazzi Editore

Lucca play with the city. 4 games for the whole family

Lucca play with the city. 4 games for the whole family

Matteo Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 24

This is a somewhat special book. To use it you will first have to take it apart, "break it" and cut it! First remove the pins in the center of the book! To do this without the risk of tearing it, we recommend widening the metal tips of the seam with tweezers. THE JOURNEY OF THE HOLY FACE Follow the Holy Face from San Frediano to San Martino through the symbols of the city with a classic Lucca-themed Goose Game. A TOUR OF THE WALLS Build a path with the Lucca Cards and try to get to the end first! A frenetic 'bike ride' among churches, palaces, villas and characters from the history of Lucca, but beware of the Panthers!! Panther Challenge your friends to Panther! The fastest and most quick of reflexes player wins, in a fun game that never tires! THE CHALLENGE OF THE TERZIERI The factions of S. Paolino, S. Frediano and S. Martino are competing for the supremacy of the city. Who will be able to accumulate the most Gold Coins? Defend your Terziere (District) with the help of the GONFALONIERS and enrich it with the LORDS and LADIES of Lucca, and once again BEWARE OF THE PANTHERS!
12,00

«Libertas». La Repubblica di Lucca risorta a stato autonomo 1369-1450

«Libertas». La Repubblica di Lucca risorta a stato autonomo 1369-1450

Giuliano Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nuova edizione del libro di Lucarelli già edito dai nostri tipi nel 1984 con il titolo I Visconti di Milano e Lucca risorta a stato autonomo. In questo libro l'autore ripercorre e descrive i primi anni del rinascente stato lucchese a seguito della liberazione, da parte dell'imperatore Carlo IV, di liberare Lucca dalla servitù pisana - un'operazione diplomatica e finanziariamente onerosa per i cittadini lucchesi. L'imperatore Carlo IV l'8 aprile 1369 liberò Lucca dalla servitù pisana con un diploma confermato i primi di giugno con una fastosa cerimonia; sulla gradinata della chiesa di S. Michele, il sovrano, assiso in trono, parato in «forma imperiale», era circondato dalla sua corte e dai lucchesi tripudianti. Questo atto imperiale però non aveva cambiato molto lo stato giuridico della città, perché questa, divenuta soggetta «immediate», cioè direttamente all'imperatore, doveva restare sottomessa ad un suo vicario con presidio militare alle dipendenze. Dovette passare ancora quasi un anno, ricco di avvenimenti complessi e spesso negativi per il raggiungimento dell'agognata vera indipendenza, prima che i lucchesi riuscissero ad ottenere lo status di Comune autonomo, conquistato a tappe e dovuto principalmente all'abilità diplomatica e alla tenacia dei cittadini. Bisogna arrivare cioè al 12 marzo 1370 perché questa autonomia venga concessa mediante la trasmissione in perpetuo del titolo di vicari imperiali, cioè di diretti rappresentanti dell'imperatore, al gonfaloniere e agli Anziani di Lucca. Per la liberazione dalla cosiddetta «cattività babilonese» dei pisani, i lucchesi instaurarono la festa della Libertà e in S. Martino fu eretto un altare, sostituito nel sec. XVI con quello del Gianbologna, per rendere grazie al Cristo liberatore. Fu anche aggiunta la parola «Libertas» allo stemma di Lucca, bianco e rosso; così è rimasto fino a oggi...
15,00

Insolita Lucca. A zonzo per la storia con Franco Cardini, Dante e Uguccione

Insolita Lucca. A zonzo per la storia con Franco Cardini, Dante e Uguccione

Alessandro Bedini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 124

Il Sommo poeta Dante, il condottiero toscano Uguccione e il professor Franco Cardini, insieme come compagni di viaggio. Storie, luoghi, misteri e narrazioni nello spazio e nel tempo. Un libro ricco e appassionante in cui i tre inconsueti compagni raccontano, passeggiando per le vie di Lucca, e si raccontano l'uno all'altro in un susseguirsi di vicende note e meno note a cui ognuno prende spunto per il successivo racconto. Tre ciceroni d'eccezione per quasi una graphic-novel,  con le illustrazioni di Maurizio Guidi che aggiungono e moltiplicano i racconti di questa Insolita Guida di Lucca.
18,00

Il piacere della lettura

Il piacere della lettura

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 72

Il piacere della lettura, prima proposta all'interno della Collana "Leggere e Scrivere", promossa da Fenysia - Scuola di Linguaggi della Cultura è un'opera a più mani che svela quanto la lettura, sia dal punto di vista soggettivo, l'angolo ideale che accompagna riflessione e percorso personale. Sono 16 i contributi che compongono il volume - dallo scrittore al giornalista, al critico - che si propone come spunto di riflessione che parte dal curatore, Pierpaolo Orlando, fondatore e direttore di Fenysia: "imparare a leggere per imparare a scrivere". Hanno contribuito al volume: Marino Biondi, Lina Bolzoni, Loretta Cavaricci, Alberto Cristofori, Nicola Gardini, Manuela La Ferla, Vivian Lamarque, Francesco Lauretta, Andrea Maggi, Massimo Marsili, Pierpaolo Orlando, Luca Ricci, Michele Rossi, Giovanni Scarafile, Marco Vigevani, Massimo Zenari.
10,00

Homo imaginificus. Sogni e visioni nella storia dell'arte dal paleolitico superiore al Rinascimento

Homo imaginificus. Sogni e visioni nella storia dell'arte dal paleolitico superiore al Rinascimento

Marco Paoli

Libro: Libro rilegato

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 576

Oggetto del volume è un aspetto fondamentale dell'arte, vale a dire la componente dell'immaginario, grazie alla quale gli artisti si sono cimentati con il tema del sogno e della visione. La caratteristica principale e la novità del lavoro è la millenaria estensione temporale e geografica della ricerca, mediante la quale vengono ad essere indagati e messi a sistema tematiche e modelli figurativi che vanno dall'arte greco-romana fino al Cinquecento compreso.Lo studio prende in considerazione anche fenomeni visivi di gran lunga precedenti, dove la materia dell'immaginario è appena avvertita, in epoche e aree geografiche non ancora pienamente consapevoli del fenomeno. Vengono così esaminate le pitture rupestri della grotta Chauvet in Francia, per la prima volta collegate alla percezione del sogno, le sculture mesopotamiche ispirate al mito di Gilgamesh, primo grande sognatore della storia, e le pitture su papiri e ostraka dell'antico Egitto riferibili alla sensibilità irrazionale e distorta dell'esperienza onirica. Ma è nell'arte della Grecia antica che il tema del sogno - diffuso nella contemporanea filosofia e nelle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide - si afferma, con i rilievi votivi presso i santuari dedicati agli dei taumaturgici Asclepio e Anfiarao, dove si veniva curati con la pratica dell'incubazione nei pressi della statua della divinità; mentre grande attenzione veniva prestata all'argomento del sonno, ora nella pittura vascolare, sia attica che magnogreca, ora nella scultura con i miti di Arianna ed Ermafrodito, e con le rappresentazioni di Eros dormiente. Sarebbe comunque spettato agli artisti di Roma antica dare compiuta forma visiva alle grandi narrazioni oniriche, quali l'incontro, legato alla mitica fondazione della città eterna, di Rhea Silvia con Marte avvenuto nel sogno, e i sogni narrati nell'Eneide; anche se risulta assai più documentata la produzione artistica legata al sonno, con i miti di Arianna ed Endimione, rappresentati nelle pitture pompeiane e nei cicli dei sarcofagi, fino a giungere alla statuaria, con le repliche dell'ellenistica Arianna dormiente, quali l'Arianna vaticana che tanta influenza avrebbe avuto nel Rinascimento.
50,00

La paziente attesa delle pietre

La paziente attesa delle pietre

Antonio Romani

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 198

In circostanze forse solo in apparenza casuali, il narratore de "La paziente attesa delle pietre" si trasferisce in un borgo medievale semiabbandonato in Lunigiana, all'estremo nord della Toscana, dove incontra un vecchio medico bibliofilo che ha profuso ogni suo avere nella ristrutturazione dell'antico castello. Dal loro complicato rapporto di amicizia e da altri incontri con personaggi del luogo, il narratore è stimolato ad una duplice ricerca: nei meandri della storia del borgo e della valle, secolare via di transito di pellegrini, mercanti, eserciti, terra povera ma contesa dalle potenze dominanti e soggetta a continui mutamenti di confine e di bandiera; e insieme nei meandri della propria esistenza, a far luce sulle metamorfosi della propria identità. In un continuo gioco di rispecchiamenti e analogie, figure e vicende della storia - in Italia e negli Stati Uniti - si alternano a episodi cruciali nella vita del narratore.
16,00

Thesaurum Fidei. Missionari martiri e cristiani nascosti in Giappone

Thesaurum Fidei. Missionari martiri e cristiani nascosti in Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

Catalogo della Mostra (Luccca, 8-31 maggio 2023) a 450 anni dalla nascita del beato Angelo Orsucci (Lucca 1573 - Nagasaki 1622), sviluppata su più sedi - la Biblioteca statale, l'Archivio di Stato, l'Archivio storico diocesano e la chiesa di San Cristoforo - dove i temi legati alle varie fasi della vita, della missione, del martirio sono declinati con documenti d'epoca. Sez. 1: Missioni ed evangelizzazione cristiana in Giappone; Sez. 2: Famiglie e contesto lucchese; Sez. 3: Angelo Orsucci e il martirio; Sez. 4: La beatificazione di Angelo Orsucci; Sez. 5: Culto e memoria di Angelo Orsucci. 101 schede curate da specialisti del settore con documenti e volumi provenienti da: Archivio Apostolico Vaticano; Archivio Storico di Propaganda Fide; Archivio di Stato di Firenze; Archivio di Stato di Lucca; Archivio Storico Diocesano di Lucca; Biblioteca Apostolica Vaticana; Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica; Biblioteca Statale di Lucca; Biblioteca Diocesana Mons. Giuliano Agresti. "Ricordare i missionari martiri e i 'cristiani nascosti' del Giappone non è solamente prestare un tributo a una storia gloriosa, ma riveste una singolare attualità: infatti la 'Chiesa in uscita' auspicata da Papa Francesco non potrà svilupparsi se nel popolo di Dio si affievoliscono la stima per il dono prezioso della fede e lo zelo per la missione. Oggi, come nel Giappone di quei tempi, è il momento del coraggio", dichiara l'arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti.
30,00

Il sarcofago di piombo di Antraccoli. Un caso studio nella piana di Lucca

Il sarcofago di piombo di Antraccoli. Un caso studio nella piana di Lucca

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 116

Gli scavi archeologici condotti in concomitanza con la realizzazione della viabilità del nuovo ospedale San Luca hanno portato alla luce una più antica sistemazione stradale e due sepolture. Da una di queste viene il sarcofago di Antraccoli, ottenuto con "fogli" di piombo sagomati e ripiegati, a creare cassa e coperchio. Il reperto è un unicum nel territorio toscano, dato che i soli ritrovamenti finora noti in Italia si concentrano soprattutto nelle regioni settentrionali. Il restauro, resosi necessario per l'estrema fragilità che il metallo ha raggiunto dopo secoli di giacitura nel terreno, ha dato il via ad una serie di analisi di laboratorio, svolte sia sullo scheletro sia sul sarcofago da un'équipe multidisciplinare. Ciò ha permesso di raggiungere una rara completezza di documentazione, guidando le fasi di restauro e di allestimento.
14,00

La torre delle polveri

La torre delle polveri

Renato Genovese

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 282

Era giorno di fiera e, nonostante la guerra che imperversava ai confini della Boemia, i contadini con le loro donne vestite a festa affluivano in città da tutti i villaggi del circondario, fermandosi ad ammirare con riverente stupore il ponte Carlo, il poderoso ponte di pietra che collegava il quartiere ai piedi dell'imponente Pražský hrad, il castello di Praga, al cuore della vecchia città medievale. Arrivavano, ingombri di ceste e mastelli ricolmi dei loro prodotti da vendere o scambiare al mercato, percorrendo quel tratto di strada che era parte della grande via commerciale che collegava Norimberga a Cracovia. Michele era abituato alla folla chiacchierona dell'antico Mercato di Lucca, aveva conosciuto quella solare e chiassosa di Piazza del Carmine a Napoli, ma quella massa di gente variopinta e indaffarata che si aggirava nelle strade coperte di neve, all'ombra di tetti aguzzi e slanciati campanili adorni di aste protese verso il cielo, era uno spettacolo davvero inconsueto. C'erano boemi, moravi, slovacchi e austriaci, tedeschi ed ebrei, croati e ungheresi, gitani e polacchi: tutta l'Europa centrale e buona parte di quella dell'Est vi erano rappresentate.
15,00

Adalgisa. Una nonna politicamente scorretta

Adalgisa. Una nonna politicamente scorretta

Alberto Di Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 136

"Era una mattina assolata dei primi anni '60, sentivo il calore del sole riflesso dal selciato che mi scaldava le gambe lasciate nude dai classici calzoncini corti. Nonna, per me, era altissima e mi stava rimproverando per chissà quale guaio avevo combinato. Già allora, avrò avuto forse tre anni, per quanto il rimprovero fosse stato aspro, ricordo perfettamente la sensazione di conforto provata nel riceverlo. Avevo sicuramente sbagliato, quindi dovevo essere corretto, ma né le parole né il tono potevano escludere o rendere illeggibili quell'affetto e quel rispetto con il quale nonna mi ha accompagnato per tutto il tempo…„ Ricordi, profumi, sapori… attraverso i quali l'autore fa rivivere nonna Adalgisa proiettandoci sul filo della memoria in una storia di altri tempi. Noi insieme a lui ci troviamo così nei luoghi della campagna lucchese con i suoi riti, i suoi usi, i tanti mestieri oggi dimenticati.
14,00

A Blue Butterfly. Il summit di Lucca per la pace tra Russia e Ucraina

A Blue Butterfly. Il summit di Lucca per la pace tra Russia e Ucraina

Patrizio Andreuccetti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 204

Bisogna schierarsi," diceva Laodice, "urlare le nostre ragioni a favore della pace, affinché sia russi che ucraini depongano le armi e contro gli USA ed il loro imperialismo guerrafondaio!" "I primi a deporre le armi dovrebbero essere proprio i russi, dal momento che sono stati loro ad invadere," la provocava Enea, "non possiamo mettere sullo stesso piano aggressori e aggrediti. Gli ucraini si stanno difendendo e con loro si difende l'Europa." L'invasione russa dell'Ucraina era iniziata il 24 febbraio, e la guerra proseguiva ogni giorno più cruenta. Per provare a porvi fine la diplomazia internazionale era giunta ad un tentativo di conciliazione, un "Summit per la pace" da tenersi a Lucca. L'apparato di sicurezza mobilitato fu ingente, in quanto oltre a temere disordini e attacchi terroristici e non di ogni tipo, bisognava contenere l'esuberanza dei molti partiti e movimenti che da tutta Europa volevano recarsi in città per manifestare a favore della pace. È qui che Enea e Laodice, idealisti e innamorati, insieme ai ragazzi di "Pensiero Circolare" andarono incontro al loro destino.
15,00

Guida di Lucca (rist. anast. Lucca, 1843)

Guida di Lucca (rist. anast. Lucca, 1843)

Antonio Mazzarosa

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

La Guida di Lucca del marchese Antonio Mazzarosa, edita per la prima volta nel 1843, è solo una delle tante guide che nel corso degli anni sono state scritte su Lucca. Il libro è qui proposto in anastatica senza le immagini a corredo, ma con la stessa paginazione e caratteri dell'epoca; è una vera e propria guida turistica ante litteram. Una guida che il marchese scrisse nel solco di una tradizione ben affermata in Italia e non solo. Quasi come un catalogo del Ducato, troviamo descritta la città e il suo territorio, le sue meraviglie e i suoi luoghi notevoli. Non troviamo però unicamente la descrizione di edifici ed opere d'arte, di ville, palazzi e industrie, ma anche pesi e misure, censimenti e informazioni, quasi una fotografia dell'epoca che saprà trasportare il lettore nella Lucca del secolo XIX.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.