Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Pacini Fazzi Editore

Storie (di) corte

Storie (di) corte

Oriano Landucci

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

Storie Corte o Storie di Corte, a seconda di come si voglia leggere il titolo, è una raccolta di racconti solo in apparenza svincolati tra loro, ma in realtà uniti da quello speciale palcoscenico, in cui le storie stesse si sviluppano, chiamato corte, contesto sociale e urbano tipico della Lucchesia, che per molti anni ha rappresentato una vera scuola di vita. Storie (di) Corte è in realtà uno spaccato della nostra storia degli ultimi settant'anni, ricostruito attraverso la memoria autobiografica dell'autore.
15,00

La Chiesa di Lucca nel Medioevo, dalle origini all'episcopato di Felino Sandei

La Chiesa di Lucca nel Medioevo, dalle origini all'episcopato di Felino Sandei

Palmiro Filippo Bini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 412

L'opera, destinata ad un pubblico più vasto di quello ristretto degli specialisti, risponde all'esigenza di colmare un vuoto nella storiografia locale sulle origini e sulle vicende della Chiesa di Lucca durante tutto il Medioevo a partire dal processo di formazione della diocesi fino al ruolo centrale assunto da Lucca, caput Tusciae, in età longobarda, ruolo che ovviamente favorì l'allargamento del territorio diocesano alla Valdinievole e nel Valdarno. L'ampio panorama storico che emerge dalla ricostruzione dei fatti, opportunamente inseriti nella storia d'Italia e d'Europa, nonché dai ritratti dei personaggi che di quei fatti furono protagonisti, si caratterizza alla fine per il suo taglio non asettico, ma oseremmo dire "militante", attento alle ricadute delle vicende storiche del passato nell'attuale contesto civile ed ecclesiale. L'Autore lamenta infatti, nelle pagine finali, la progressiva decurtazione del territorio diocesano tra il XVI e il XVIII secolo per formare le diocesi di Pescia e S. Miniato, nonché per ingrandire, su pressioni e per ragioni esclusivamente politiche dell'allora granducato, l'arcidiocesi pisana con le irragionevoli enclave dei vicariati di Barga e Pietrasanta, il tutto avvenuto sempre senza un'adeguata reazione da parte delle autorità lucchesi e, soprattutto, senza che all'arcidiocesi di Lucca, dipendente fin dalle sue origini direttamente dalla Sede Apostolica e onorata da dieci secoli del privilegio del pallio, venisse mantenuto e riconosciuto il titolo di Chiesa Metropolitana sulle nuove diocesi, compresa quella massese che fu istituita nel 1822 anche a spese di territori lucchesi poi giustamente restituiti. In questo senso, scopo dell'opera è anche quello di sensibilizzare le competenti autorità ecclesiastiche e civili sulla necessità di recuperare il ruolo storico spettante alla Chiesa di Lucca nell'ordinamento gerarchico della Chiesa cattolica romana. Non a caso, il libro si apre con la citazione in epigrafe di due versi della Vita di Anselmo II, scritta dal vescovo Rangerio alla fine dell'XI secolo, che esaltano, oltre al profondo legame tra la Chiesa di Lucca e quella di Roma, la grande dignità della prima.
40,00

La murata antica città. Raccolta di brevi poesie

La murata antica città. Raccolta di brevi poesie

Nicolaos Vatistas

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

Nato in grecia l'autore è ormai in italia da molti anni. Questa pubblicazione di brevi poesie si riallaccia alla sua gioventù. Ai canti corali del luogo natio: sono canti improvvisanti e intensi che esprimevano i sentimenti che accompagnavano la preprarazione della sposa. Questi canti, caratterizzati dalla loro improvvisazione; questo modo esprimersi si è rinnovato nell'autore una volta giunto alla pensione. Nicolaos Vatistas ha raccolto qui queste brevi poesie che sono nate dal suo vivere nella antica murata città di Lucca
8,00

Aromatica armonia. I caffé di Giacomo Puccini

Aromatica armonia. I caffé di Giacomo Puccini

Maurizio Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 84

Nei secoli, di fronte a una tazzina di caffè si sono incontrati personaggi di spicco, sono nate storie d'amore, si sono confrontati artisti illustri, si sono intrecciati pensieri, idee, sogni e impressioni. Questa bevanda accogliente, consumata secondo il personale rito di ognuno, è stata spesso d'ispirazione: sorseggiarla, tutt'oggi, caccia via la confusione per la pausa ristoratrice che le si attribuisce e aiuta a tenere ben attivo il sistema nervoso, anche quando l'ora si fa tarda e la stanchezza potrebbe sopraggiungere a ragione. Così era anche per il Maestro Giacomo Puccini che, tra le sue note, di caffeina ne consumava parecchia e, come una fedele compagna, innaffiava con amore tutti i germogli delle sue intuizioni.
10,00

La traduzione letteraria. Esperienze e metodo

La traduzione letteraria. Esperienze e metodo

Alberto Cristofori

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 138

Perché in alcune epoche storiche il tema della traduzione assume un'importanza culturale così decisiva? È da questa domanda che prende le mosse la riflessione sintetizzata in questo libro. L'autore parla della sua esperienza di traduttore del Premio Nobel Abdulrazak Gurnah (nella prima parte) e dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (nella seconda parte), per affrontare con linguaggio diretto e concreto importanti questioni teoriche - non solo linguistiche e letterarie, ma ideologiche e in ultima istanza politiche. Perché tradurre è compiere delle scelte, decidere come usare, e per chi, lo spazio di libertà, grande o piccolo, che ci è concesso.
13,00

Lucca nel Milleduecento

Lucca nel Milleduecento

Giuseppe Matraia

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 114

Era il 1843 quando usciva la prima edizione di questo volumetto. Da allora, il volume è stato sempre ritenuto uno studio fondamentale della Lucca medievale. Ed il Matraia uno dei primi a compiere un serio lavoro di archivio al fine di ricostruire l'architettura cittadina nel XIII secolo, in pieno medioevo. Quaranta anni fa poi una nuova anastatica del volume fu arricchita dalla prefazione di Isa Belli Barsali, che ben descrive l'importanza del saggio di Matraia. Oggi il libro viene riproposto, ancora in anastatica e quindi con la veste grafica del XIX secolo ma in questa seconda versione, cioè con la prefazione di I. B. Barsali che rende il libro più leggibile e lo colloca nella giusta prospettiva. Il volume, come per l'originale, contiene la pianta della città di Lucca disegnata da Matraia e allegata fin dalla prima stampa... Matraia è il primo che con un metodo moderno, quello di seguire la traccia delle strutture pervenute, ha rivolto l'attenzione alle fortificazioni precedenti al Cinquecento (di cui rinvenne i brani superstiti e del cui presunto allargamento dette indicazioni) e la seconda cinta comunale rilevata in base ai resti pervenuti. è il primo a capire, estendendo l'indagine alle case e alle torri esistenti nel secolo XIII, che una città è fatta di case e il solo che abbia indagato in questo settore fino agli anni 1950, quando si risveglia l'attenzione per l'edilizia civile lucchese.
20,00

Barsanti e Matteucci e l'invenzione del motore a scoppio

Barsanti e Matteucci e l'invenzione del motore a scoppio

David Bigotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 36

Un'incredibile vicenda, ovvero la legittima attribuzione della paternità del primo motore a scoppio ai suoi inventori, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, conclusa solo in anni recenti grazie all'intenso lavoro della Fondazione che porta il nome dei due scienziati. Un personaggio, Il Bosone, moderno supereroe, muovendosi nello spazio-tempo, fa rivivere i personaggi della storia e li propone alle nuove generazioni. I fumetti ci aiutano a capire e a conoscere una storia vera, come quella raccontata dall'effervescente penna di Bigo, allora il risultato è ancora più sorprendente e di valore.
6,00

Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese

Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese

Giovanni Sercambi

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 960

Anastatica dell'edizione del 1892 curata da Salvatore Bongi e illustrata da Angelo L. Ardinghi. L'edizione riproduce il testo in volgare dell'originale e le illustrazioni realizzate però dall'Ardinghi copiando quelle dipinte da Sercambi e incidendole su legno. "Era insomma serbato all'Istituto Storico Italiano dare questa sospirata edizione, che veniva deliberata nella seduta plenaria del 6 aprile 1886. E può dirsi francamente che l'indugio fu buona ventura per l'opera, che in altri tempi, anche assai vicini, non avrebbe potuto salvarsi dall'essere in qualche modo racconciata e alterata. L'istituto ebbe poi modo e animo di sobbarcarsi alla non lieve spesa delle figure; e non potendole dare coi colori (che del resto non sono nel codice di vera minuatura, ma di acquerello in molte quasi dileguato), ne fece ricavare il disegno mediante la fotogradia ed inciderle nel legno, nella esatta proporzione d'un terzo minore del vero. Il qual lavoro, affidato al prof. Angelo Ardinghi, fu condotto con mirabile precisione e fedeltà, essendogli riuscito di mantenere tutti i dettagli, talvolta pochissimo visibili anche nell'originale, ed in quelle che rappresentano persone fino le fisionomie e le espressioni. Perché non perdessero la loro significazione le bandiere e gli scudi, in mancanza dei colori veri, si supplì coll'ombreggiature convenzionali della scienza blasonica."
50,00

Visti da destra. Venti anni di vita politica e sociale lucchese

Visti da destra. Venti anni di vita politica e sociale lucchese

Domenico Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 276

La lettura permette di ricostruire le vicende della città dagli anni Settanta fin quasi al Duemila. Un racconto utile per ricordare i temi al centro delle scelte (mancate) e degli scontri che hanno paralizzato la città. Molti dei problemi che emergono dal lavoro di Riccio sono purtroppo sul tappeto, irrisolti, ancora oggi. A conferma di come Lucca sia rimasta ferma da decenni rispetto a quasi tutte le altre città, almeno quelle del centro-nord. Viabilità, rifiuti, mercati, urbanistica e via dicendo.
16,00

Leggera cura. Quando Maggiano cantava. Il festival della canzone nell'ospedale psichiatrico (1966/1969)

Leggera cura. Quando Maggiano cantava. Il festival della canzone nell'ospedale psichiatrico (1966/1969)

Enrico Marchi, Marco Innocenti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 114

C'è stato un Festival della Canzone, in Lucchesia, seguito per sei anni, dal 1964 al 1969, da un pubblico più ampio - fino a tremila persone - di quello del Teatro Ariston di Sanremo. A scrivere le canzoni, cantare e suonare sul palco erano i degenti dell'ex ospedale psichiatrico di Maggiano, aiutati e coordinati da alcuni operatori della struttura. Nel tempo la memoria si è persa, ma i meno giovani ricordano il successo di quella manifestazione che trovava grande spazio sui giornali locali e nazionale e attirava l'attenzione della Rai per documentare lo straordinario, benefico effetto della ludo e musicoterapia sui malati. Documenti, immagini, filmati, audio e testimonianze sono state ritrovate e raccolte nel libro "Leggera Cura - Quando Maggiano cantava" scritto dallo psichiatra Enrico Marchi, già dirigente del settore nella nostra Asl, e dal giornalista Marco Amerigo Innocenti. Il lettore troverà nel testo i QRCode attraverso i quali ascoltare e vedere con immediatezza le canzoni eseguite dai pazienti e le immagini della presentazione e dello svolgimento del Festival.
15,00

Studi sul collezionismo a Lucca. Dall'Età moderna all'Unità

Studi sul collezionismo a Lucca. Dall'Età moderna all'Unità

Emanuele Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 171

Questo libro è un viaggio fino al bordo estremo della storia di Lucca quale Stato autonomo, tra opere, collezioni, immagini, musei. Presenta una serie di ricerche che, partendo dal sedicesimo secolo, arrivano al momento in cui la città perse il suo status di repubblica oligarchica e, dopo la trasformazione in ducato, entrò nella Toscana lorenese per sciogliersi infine nell'Unità nazionale. Nel conservare un patrimonio monumentale pressoché intatto, Lucca ha mantenuto la geometria dei percorsi cittadini, le prospettive urbane, le griglie dell'abitare che ci dicono molto anche delle molteplici storie della città (economica, religiosa, sociale, politica) che si sono sovrapposte secolo dopo secolo. Questo libro prova allora a raccontare di spazi interni modellatisi nel succedersi delle generazioni dei vari nuclei familiari e di spazi esterni su cui si sono poggiati gli occhi dei viaggiatori - uno su tutti: John Ruskin -, inizialmente sospettosi di una città troppo poco rinascimentale per essere toscana e troppo poco romana per essere davvero quella Lucca antica del triumvirato. Turisti che però alla fine vengono inesorabilmente vinti da una ricchezza di coordinate figurative unica, capace di dischiudere, ad occhi divenuti col passare del tempo sempre più avidi, improvvise epifanie della vista. Il libro raccoglie e incrocia quindi storie diverse di uomini e oggetti: dal russo Demidov ai ministri della Real Casa Savoia, da Antonio Mazzarosa agli anonimi banditori d'asta del Sei e Settecento, dai fondi oro cari a Ridolfi alla grande pittura di storia di Camuccini e Landi. Da punti di vista cronologici e tematici differenti, esse offrono una nuova lettura del patrimonio culturale cittadino. Sguardi, e vite intere, sostano e passano sulle pietre di Lucca che continueranno a sollecitare ricerche, dialogo e interpretazioni per quegli studi lucchesi sempre bisognosi di costanti aggiornamenti e continue riletture.
20,00

Lucca alla fine del Cinquecento. Suppliche, relazioni, invenzioni, truffe

Lucca alla fine del Cinquecento. Suppliche, relazioni, invenzioni, truffe

Osvaldo Nieri, Pier Leo Ragghianti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Diciotto capitoli dedicati a temi legati alla storia, alla amministrazione, alla politica, all'economia della Repubblica lucchese afferenti al periodo che va dalla rivolta degli Straccioni alla fine del Cinquecento: forse lo snodo più importante della storia cittadina, che conclude definitivamente, sotto il profilo istituzionale, l'esperienza Comunale, peraltro già interrotta temporaneamente dalla Signoria di Castruccio (1316-1328) e da quella di Paolo Guinigi (1400-1430). Un puzzle che si ricompone regalandoci uno spaccato vivo della vita amministrativa, economica, religiosa, giudiziaria e che ci riconduce immediatamente nella Lucca di 500 anni fa.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.