Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Pacini Fazzi Editore

Lo sconcertante duca di Lucca. Carlo Luduvico di Borbone Parma

Lo sconcertante duca di Lucca. Carlo Luduvico di Borbone Parma

Giuliano Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 312

Carlo Ludovico di Borbone, Duca di Lucca, fu l'artefice della cessione dell'antico stato lucchese, nel 1847. Morì a Nizza il 16 aprile 1883 a 84 anni. Arco di tempo corrispondente all'epopea napoleonica, alla restaurazione post-napoleonica e al Risorgemento italiano al cui svolgimento inziale egli fu in vario modo personalmente implicato. Fu con Carlo Ludovico che Lucca perse la sua indipendenza e la sua figura è stata quindi l'ultima in ordine di tempo ad incarnare l'indipendenza cittadina. Uno studio, questo di Lucarelli, di larga documentazione e appassionata interpretazione dei tempi e della personalità del personaggio il cui comportamento ha avuto riflessi non solo a Lucca e in Parma, ma anche nelle Cancellerie e nelle Corti europee di allora.
20,00

Il giardino mis en musée. Un museo verde per le ville lucchesi

Il giardino mis en musée. Un museo verde per le ville lucchesi

Francesca Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 152

Attraverso le mostre sui giardini allestite dai primi del Novecento a oggi, il volume si focalizza sulla maniera di raccontare un’opera polimaterica che si modifica nel tempo, sul rapporto tra la sua immagine e la maniera di percepirla, sulle relazioni che essa stabilisce nei diversi campi artistici, sull’influenza che la narrazione esercita sullo sviluppo storiografico e sull’approccio alla conservazione. In questa ricerca sono state selezionate alcune mostre particolarmente significative, ma anche quei giardini che hanno voluto ricostruire diversi stili iconici, senza trascurare il ruolo degli orti botanici, qui citati come esempi di musealizzazione delle specie vegetali. Approcci narrativi di riferimento sono inoltre il Garden Museum di Londra e quelli dei giardini di Het Loo o di Vaux-le-Vicomte. L’obiettivo è pensare a interpretare il processo storico di ogni giardino, avvalendosi di risorse multimediali capaci di trasmettere consapevolezza nella fruizione, valorizzando ogni intervento di trasformazione e di restauro del palinsesto. Dalla conoscenza che si esprime nel museo indoor attraverso filmati, cartografia e documenti storici, all’esperienza outdoor, la mis en musée dei giardini vuole contribuire a ottimizzare l’informazione, finalizzata alla valorizzazione del rapporto giardino-pubblico e alla conservazione, attraverso la raccolta dei dati per la manutenzione, prevenendo tentativi di ripristino di quanto il tempo, gli uomini e la storia, spesso hanno cancellato.
15,00

Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design

Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design

Federica Chezzi, Angela Partenza

Libro: Libro rilegato

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il libro racconta la vivace vita all'interno del Bauhaus, mitica scuola tedesca di design, senza tralasciare alcun aspetto creativo e comunitario: le Officine dei materiali (legno, metallo e tessuto), la mensa collettiva, il teatro, le feste, il ruolo e la presenza fondamentale di alcuni grandi maestri come Walter Gropius, Paul Klee, Vasilij Kandinskij, Johannes Itten. E poi, ancora, gli allievi e le allieve che diventeranno i creatori del design più innovativo e imitato al mondo, da Gunta Stölzl a Marianne Brandt a Marcel Breuer. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Memoria e spazio civico. I monumenti di Lucca

Memoria e spazio civico. I monumenti di Lucca

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 244

Monumenti di marmo e bronzo occhieggiano tra i meandri della città: sono tributi a regnanti, eroi del Risorgimento, glorie locali. Inavvertiti in quanto consueti, divenuti silenziosi col passare del tempo e per lo sbiadirsi della memoria, possono tuttavia tornare a parlare attraverso le carte che si conservano negli archivi. In esse infatti risuonano, come in un'eco lontana, le voci di chi ha ispirato l'erezione di quei monumenti e di chi li ha invece contrastati. Di chi con lo scalpello li ha impressi nel crisma della storia. Di chi, infine, molto tempo dopo, ha deliberato lo spostamento, se non anche l'abbattimento, di ciò che aspirava a diventare eterno. Riprendono così forma i profili di committenti e artisti; gli aneliti e le idiosincrasie sottesi alla dedica, all'ostracismo, alla trasformazione, traslazione o distruzione di ogni monumento; le reazioni ora ardenti, ora inerti, ora ostili della comunità civica. Nei monumenti si riflette, insomma, la storia della città: una storia di cultura e arte e politica e società, una storia delle idee e delle ideologie che nei monumenti hanno preso "corpo" (o che con essi si è rischiato di obliare, o tentato di cancellare), e che proprio attraverso quei monumenti si possono oggi tornare a raccontare.
35,00

Pietro Pera e il mondo dei libri a Lucca tra Sette e Ottocento

Pietro Pera e il mondo dei libri a Lucca tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 140

Pietro Pera (1796-1846), canonico e successivamente arcivescovo di Lucca, fu una figura di rilievo nella scena culturale cittadina all'inizio dell'Ottocento. Svolse il ruolo di bibliotecario particolare per il duca Carlo II di Borbone, contribuendo in modo sostanziale alla creazione della Biblioteca Palatina di Lucca, poi trasferita a Parma. Il recente ritrovamento del suo personale archivio, contenente oltre 10.000 manoscritti inediti e 3.000 lettere autografe, offre nuove prospettive sul suo lavoro e sui rapporti con i principali protagonisti del commercio librario dell'epoca. Questo volume raccoglie diversi contributi, molti dei quali presentati durante il convegno "Commercio e raccolte librarie a Lucca tra declino della Repubblica e fine dell'indipendenza cittadina: Pietro Pera bibliotecario palatino e arcivescovo di Lucca" (Lucca, Chiesa di Santa Maria Annunziata dei Servi, 16 ottobre 2021). Da questi studi emergono non solo legami familiari e di amicizia, ma soprattutto i contatti di Pera con il vivace mondo del libro tra Sette e Ottocento.
17,00

Eleonora Duse

Eleonora Duse

Angela Guidotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 140

Dal profilo di Eleonora Duse emerge il ritratto di una italiana che tra Otto e Novecento si è distinta come attrice carismatica così da conquistarsi l'appellativo di 'divina' e come brillante imprenditrice di se stessa. La precoce malattia, le relazioni con Boito e con d'Annunzio, personalità di alto prestigio intellettuale ma non sempre in grado di comprenderla, il rapporto di grande affetto con la figlia, sono le esperienze dalle quali ha saputo trarre costante energia per imporsi come grandissima interprete. Numerose (e spesso splendide) le lettere scritte da Eleonora nel corso della sua vita: dare direttamente a lei la parola è sembrato il modo migliore di farne conoscere il temperamento e rivelare le tappe di un'esistenza che ha segnato un'epoca.
10,00

Il paese morto. Sant'Anna di Stazzema

Il paese morto. Sant'Anna di Stazzema

Eric Gobetti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 40

Raccontare un efferato eccidio non è mai facile. Non lo è soprattutto se si prova a trasmettere quell'orrore, partorito dai nazifascisti, ai più giovani, a chi quella storia non l'ha mai sentita o ne ha avuto qualche timida informazione. Per questo il testo di Eric Gobetti, accompagnato dalle immagini semplici e forti allo stesso tempo di Pier Luigi Puccini, assume un alto valore, riuscendo a far arrivare il messaggio dritto al cuore di chi sfoglia queste pagine. Un messaggio volutamente 'ripulito' dalla descrizione dalle crudeli azioni messe in atto da quelle menti criminali, ma la cui barbarie si riesce comunque a percepire con quel 'dico-non dico' da parte dei protagonisti. L'utilizzo poi della narrazione sotto forma di favola rende questo racconto un validissimo mezzo per tramandare la memoria storica anche ai più piccoli, perché non c'è futuro per la nostra Repubblica se non siamo in grado di spiegare ai nostri figli da dove veniamo. E i fatti di Sant'Anna di Stazzema non possono non fare parte della nostra memoria, perché, come scrisse Giuseppe Ungaretti in Per i morti della Resistenza, "Qui / vivono per sempre / gli occhi che furono chiusi alla luce / perché tutti / li avessero aperti / per sempre / alla luce". Età di lettura: da 12 anni.
12,00

Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino

Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino

Paolo Vanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

Cacciatore di vita, di bellezza, di umanità, si potrebbe definire Tobino. Il suo è un viaggio attraverso l'avventura umana, personale e collettiva, sempre accostata con reverenza quasi religiosa, sia si tratti dei momenti più elevati, quando l'individuo si erge eroicamente per fronteggiare la durezza della Storia, sia si tratti invece di quelli in cui l'umiltà delle cose, l'arcaica dignità del primitivo, o addirittura l'impietosa incombenza del male che si accanisce sulla creatura umana, rivelano comunque un'orgogliosa resistenza al destino. Nel dolore assurdo, nella morbida semplicità delle piccole cose, così come nel tumulto dell'esistenza, sempre Tobino riesce a scoprire quel "quid" misterioso, un estremo residuo di divino, che è poi l'espressione più alta e vera della bellezza. Un'opera, la sua, fondata su un'intima interdipendenza tra vita e arte, dove i valori della persona divengono insieme ragioni dell'etica e ragioni dell'estetica, grazie al lavoro della scrittura, che ridà sangue e vibrazione alle parole, fino a trasformare, a volte, le immagini in idoli o in miti.
14,00

Giacomo Puccini. Il fumetto della vita

Giacomo Puccini. Il fumetto della vita

David Bigotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Puccini sta a Lucca come Lucca sta al fumetto. Lucca città natale di Puccini, le cui note risuonano inconfondibili in ogni angolo del pianeta. Lucca indiscussa capitale mondiale delle "nuvolette", della narrativa per immagini. Da questo connubio, nell'anno Pucciniano - a 100 anni dalla morte del Maestro - e dalla penna di Bigo nasce "Giacomo Puccini. Il fumetto della vita", un'avventura bosonica in cui si ripercorre la vita quotidiana e artistica di Puccini, ma non solo. Il suo personaggio, Bosone, ci accompagna fin nel cuore della produzione artistica, con le schede di tutte le opere, e ancora all'interno delle vicende del Maestro perennemente diviso fra essere una celebrità mondiale e la voglia di semplicità, un vero viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta di Giacomo Puccini.
10,00

La memoria nella costruzione dell'esperienza. Dalla storia della filosofia alle scienze cognitive

La memoria nella costruzione dell'esperienza. Dalla storia della filosofia alle scienze cognitive

Riccardo Roni

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Questo volume è dedicato alla memoria nella costruzione dell'esperienza ed è suddiviso in due parti: la prima sviluppa un dettagliato percorso storico-filosofico sulla memoria, mentre la seconda affronta la sua declinazione all'interno del dibattito delle scienze cognitive. La natura dei saggi qui raccolti asseconda l'esigenza metodologica della Fondazione Mario Tobino di far interagire la storia delle scienze medico-psichiatriche con le altre scienze umane come la filosofia e la psicologia, senza trascurare, oltre l'indagine critico-ermeneutica, anche quella storico-ricostruttiva. Pur tenendo conto della vasta bibliografia sulla memoria, il presente lavoro intende offrire una prospettiva interdisciplinare di indagine, mettendo a confronto diversi orientamenti teorici - da Platone e Aristotele a Spinoza, da Hegel e Royce a Carla Lonzi - in modo da individuare nella storia del pensiero, incluso quello femminista, i fondamenti di una riflessione destinata successivamente a confluire anche nel dibattito neuro-biologico e finanche in quello giuridico. Dai contributi presentati emerge che la memoria non è un semplice "registratore" di informazioni bensì un processo attivo e ricostruttivo, individuale e sociale, tra biologia e cultura, talvolta soggetto a lacune o distorsioni, ma che rivela la natura fluida e sociale dell'io, agente in un social space of reason che nello stesso tempo è anche environmental.
15,00

Pascoli e Barga

Pascoli e Barga

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 140

Lettere inedite del poeta al medico Alfredo Caproni.
15,00

La linea Gotica a Pistoia e Prato

La linea Gotica a Pistoia e Prato

Gabriele Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

Nel ripercorrere quello che è stato e quello che ha significato la Linea Gotica in Italia e nel contesto europeo una vera e propria frattura per l'andamento della guerra, con il fronte che si è fermato per otto mesi, trasformando per quel lasso di tempo la seconda guerra mondiale da guerra di movimento (come era stata fino a quel momento) in guerra di posizione e di trincea, con ripercussioni pesantissime e tangibili per la popolazione coinvolta, andando a stravolgere la quotidianità di comunità e di vite attraversate in modo indelebile dall'occupazione tedesca prima e dal passaggio degli alleati dopo -, questo libro unisce storia e memoria, la brutalità ingegneristica e architettonica delle fortificazioni alla bellezza dei paesaggi circostanti, racchiudendo nelle immagini i segni di una storia unica.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.