Marcovalerio
I pescatori di Trepang
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 260
Mea culpa
Annie Vivanti
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 236
L'incredibile viaggio di Odilla
Cristina Menghini
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 90
Io sono una gallinella di campagna, vivo nella mia fattoria con mio padre, mia madre, fratelli, cugini (uno stuolo di cugini!) e tutta la gente della fattoria: cani, gatti, mucche, maiali... Caso vuole che arrivi proprio dal cielo, Puffus, un uccello migratore che ha perso il suo stormo. Iniziamo a parlare... Età di lettura: da 6 anni.
Le solitarie
Ada Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 206
Le novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin
Aleksandr Sergeevic Puškin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 104
Maschere giapponesi. La collezione Proserpio-Japanese masks. The Proserpio collection
Filippo Comisi, Marco Meccarelli
Libro
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
Le origini del teatro N? sono pressoché impossibili da rintracciare, affondando quest'arte le proprie radici nella più remota antichità. In un'epoca moderna in cui l'arcaico e introspettivo mondo del teatro N? sembrerebbe destinato a scomparire, vengono ancora costruiti teatri per le rappresentazioni, e continua ad attirare migliaia di appassionati da tutto il mondo. Il dramma N? si svolge su un palcoscenico interamente costruito in cipresso giapponese, che si presenta essenzialmente vuoto; non sono previsti né cambi di scena, né particolari effetti. È perfettamente in linea con gli ideali di semplicità che sottendono al N?, ma al contempo nasconde il cosiddetto "culto del non detto", del solo accennato, del sottinteso.
Cose dell'altro secolo
Piero Righero
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
Sono davvero dell'altro secolo le storie vere narrate in questo libro. Ambientate grosso modo nel decennio seguente la fine della seconda guerra mondiale, negli anni in cui l'Italia provava a rialzare la testa, dopo i disastri del fascismo e del conflitto. In queste pagine non c'è spazio per la nostalgia fine a se stessa o per la tiritera del «si stava meglio quando si stava peggio». C'è, al contrario, il racconto schietto di una realtà quotidiana forse da molti sbrigativamente dimenticata, vista con gli occhi di un bambino e raccontata con la semplicità di cui è capace soltanto un nonno.

