Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ada Negri

Io sempre, io sola. Poesie scelte

Io sempre, io sola. Poesie scelte

Ada Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Una voce selvaggia e limpida, fiera di una diversità che la avvicinava agli umili, Ada Negri è una poetessa inusuale di straordinaria modernità. Cuore e ispirazione dei suoi versi è la vita vissuta: dalla poesia civile animata dall’afflato rivoluzionario degli ambienti del Partito socialista, all’amore, alla maternità e al rapporto con la figlia, al lutto per la perdita in culla della secondogenita. E ancora la paura della guerra imminente, la lontananza da casa, la religiosità degli ultimi anni. Ma soprattutto le donne amiche, le Sorelle a cui la poetessa dà voce, l’universo femminile sfruttato e costretto a soffocare pensieri e passioni. Figlia di una portinaia e orfana di padre, sempre fiera delle proprie origini e della propria indipendenza economica e ideologica, Ada Negri è dall’esordio nel 1892 penna amata dal pubblico. Viene poi, negli anni, riconosciuta dalla critica dei suoi più illustri contemporanei fino a diventare una delle scrittrici più apprezzate e prolifiche del primo Novecento. In questa raccolta si vuole restituire il ritratto di un’artista del proprio tempo. Ma anche raccontare con le sue stesse parole la singolare urgenza di dire, di non farsi ridurre mai al silenzio, di rivendicare con forza e dignità il proprio essere donna, indipendente e libera.
12,00

Novelle

Novelle

Ada Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cinque Terre

anno edizione: 2021

pagine: 127

Dieci ritratti di donne di fronte a un bivio: donne che sperimentano la solitudine, ma non si rassegnano a essa; che desiderano l'amore o vivono la sua corruzione e la sua fine; che provano insoddisfazione nei confronti delle relazioni umane; che sono attraversate dal rimpianto più o meno esplicito per ciò che poteva essere e non è stato. Questi i temi fondamentali delle storie riunite nel volume "Novelle", una selezione di dieci racconti tratti dalla raccolta di Ada Negri intitolata "Le solitarie" e pubblicata nel 1917.
12,00

Opere scelte

Opere scelte

Ada Negri

Libro

editore: Il Pomerio

anno edizione: 1995

pagine: 416

21,00

Le solitarie

Le solitarie

Ada Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 155

"Le solitarie" sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 14 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana. È uno dei primi documenti che si occupano così da vicino di alcuni problemi che troveranno la loro fortuna a Novecento inoltrato, ma che Ada anticipa con poeticità e vigore in questo e in altri suoi testi.
9,90

Le solitarie

Le solitarie

Ada Negri

Libro

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

"Le solitarie", pubblicata nel 1917, è la prima raccolta di racconti scritta da Ada Negri. Si tratta di un testo che a distanza di un secolo conserva il suo carattere rivoluzionario e anticipatore, per via delle forti tematiche, legate al femminismo, al lavoro e alla società, in esso affrontate. "Le solitarie" è un classico che nonostante i tentativi di occultamento operati in epoca fascista, ci parla oggi di lavoro femminile, violenza sulle donne, fabbrica, ribellione, sessualità, repressione, aborto, inquinamento. Un testo fondamentale nella storia della letteraria del Novecento.
10,00

Le solitarie

Le solitarie

Ada Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Dakota Press

anno edizione: 2013

pagine: 173

Questa raccolta di racconti a sfondo autobiografico può essere considerata come una delle opere più rappresentative della letteratura femminile del XX secolo. A dominare è il tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, dove l'oppressione dal lavoro, dagli uomini e dalla miseria viene descritta con memorabili ritratti di donne, raccontati con poeticità e passione. Un'opera che costituì all'epoca uno dei primi manifesti di un femminismo ancora in incubazione, attraverso la denuncia del disagio, dell'emarginazione e delle frustrazioni delle donne sole. Grazie al grande successo editoriale dell'epoca, "Le Solitarie" fu un libro che mosse e muove ancora le coscienze.
13,00

Nuova stagione poetica

Nuova stagione poetica

Ada Negri

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2010

"Che il tema dell'eros, per uno scrittore, possa risultare tra i più stimolanti e aperti alla dinamica della frase, a una vera coreutica del periodo mirata ad addensare in sé pregnanze di suggestioni visive, a una strategia lessicale sottesa all'efficacia della forza descrittiva (destinata, per esempio, a immettere luci e ombre snervanti sulla naturale sensualità di un corpo in movimento), è cosa nota."(N. Bonifazi)
11,00

L'età classica della Grecia antica

L'età classica della Grecia antica

Ada Negri

Libro: Copertina morbida

editore: Arstudio

anno edizione: 2009

pagine: 144

18,00

Stella mattutina

Stella mattutina

Ada Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2008

pagine: 115

"Quando uscì, nel 1921, Stella mattutina ebbe un successo così vasto e concorde di pubblico e di critica come probabilmente la sua autrice non aveva ottenuto mai. Piacque la fedeltà al genere autobiografico che la individuava tipicamente, e piacque lo sforzo formale di dare il respiro lungo del romanzo a un'ispirazione sempre molto frammentata tra poesie e novelle. Steso di getto in poco più di sei mesi, rifatto sulle bozze come d'abitudine, il libro sembrò realizzare il sogno d'arte di Ada Negri: scrivere furiosamente, a rotta di collo, soltanto per sé, per liberazione, quasi senza saperlo; ma nello stesso tempo, come per incanto, trovare il gesto e l'accento, il tono e l'espressione, la verità." (Anna Folli)
12,00

Diorami Lombardi. Carteggio (1896-1944)

Diorami Lombardi. Carteggio (1896-1944)

Ada Negri, Paolo Buzzi

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2008

pagine: 212

In questo carteggio conversano tra loro Ada Negri e Paolo Buzzi, due anime sensibili di poeti che, accomunati dal sogno inesausto di libertà e dall'effervescenza d'ispirazione, si incoraggiano nel fare creativo, si consigliano con il rispettivo giudizio critico, confidandosi vicende familiari e quotidiane sullo sfondo della Milano della prima metà del Novecento. Tutto in questa corrispondenza ruota attorno alla professione artistica, sia per Ada Negri che per Paolo Buzzi. Le missive testimoniano i momenti di disinvolta confessione e sfogo dei due autori, che vivono il proprio ruolo storico come una realtà ineludibile a fianco della vita poetica, nella quale unicamente si riconoscono e che il carteggio segue nelle sue varie tappe. E con la poesia, come si evince dalle lettere, entrambi amano intensamente la natura, segno dell'Assoluto, del divino, direbbe lei, del Tutto o del Nulla, direbbe lui.
23,00

Mia giovinezza. Poesie

Mia giovinezza. Poesie

Ada Negri

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 144

11,00

Opere scelte

Opere scelte

Ada Negri

Libro

editore: Il Pomerio

pagine: 262

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.