Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marcovalerio

I quaderni di ricamo di Louisa Pesel. La signora delle Ricamatrici di Winchester

I quaderni di ricamo di Louisa Pesel. La signora delle Ricamatrici di Winchester

Valentina Sardu

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2020

pagine: 170

Louisa Frances Pesel fu una tra le più grandi studiose e divulgatrici del ricamo inglese. Nata in piena epoca Vittoriana, attraversò la storia britannica fra due guerre mondiali, viaggiando in tutta Europa, gran parte dell'Asia e dell'Africa coloniale. Si dedicò allo studio dei ricami antichi, in particolar modo del Seicento e la sua passione le portò fama e incarichi prestigiosi. Ancora oggi, i suoi cuscini ornano le panche della Cattedrale di Winchester. La Mistress of Broderers, come fu nominata a fine del grandioso lavoro compiuto, ha ispirato con la sua figura avventurosa e creativa il best seller di Tracy Chevalier La ricamatrice di Winchester. In questo volume sono raccolti e spiegati i suoi Quaderni, gli appunti manuali, poi diffusi a stampa tra il grande pubblico, che raccolgono i suoi insegnamenti sul ricamo su canovaccio, blackwork, punto croce, punto antico e lavori sfilati.
30,00

Arte e devozione popolare in Piemonte nell'autunno del Medioevo. Viaggio attraverso il gotico subalpino

Arte e devozione popolare in Piemonte nell'autunno del Medioevo. Viaggio attraverso il gotico subalpino

Aldo Rosa

Libro: Copertina rigida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2011

pagine: 236

Arte e devozione popolare in Piemonte nell'autunno del Medioevo. Viaggio attraverso il gotico subalpino è il titolo del volume in grande formato dello studioso pinerolese Aldo Rosa. Centinaia di riproduzioni a colori inedite delle opere disseminate in Piemonte, per un percorso fantastico nell'arte medievale del Nord ovest. La novità assoluta, nel panorama della storiografia artistica piemontese, costituita da questo testo, è che per la prima volta la trattazione non segue linee cronologiche o geografiche, bensì procede per temi iconografici. Vengono infatti illustrati, sulla scorta dei vangeli canonici e apocrifi, i grandi temi iconografici cristiani: le vite di Maria, di Gesù, dei più importanti Santi venerati in Piemonte, nonché i concetti cari alla teologia medievale: l'escatologia (pesatura delle anime, Giudizio Universale, Inferno Paradiso Purgatorio), la buona e cattiva morte (l'incontro dei tre vivi con i tre morti, la danza macabra), i vizi, le virtù, le opere di carità, il tema della possessione e degli esorcismi. Ciò non vuol dire che il lettore, soprattutto quello non piemontese, verrà lasciato vagare a vuoto nell'immenso arcipelago di santuari, chiese, cappelle campestri che costellano questa regione; nell'ultima parte del libro troverà una serie di itinerari che gli forniranno "carovaniere" che lo condurranno all'avvincente e per molti inedita, scoperta dell'arte gotica piemontese.
70,00

Luigi VII. Un re per caso

Mario Pavlin

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 232

Luigi VII di Francia fu re per destino, più che per scelta: cresciuto per la vita monastica, divenne sovrano in un’epoca di grandi trasformazioni, stretto tra la forza dell’Impero, l’influenza della Chiesa e l’ombra abbagliante della sua sposa, Eleonora d’Aquitania. Con linguaggio limpido e documentato, l’Autore ricostruisce la figura di un sovrano spesso dimenticato, ma decisivo per la rinascita del regno capetingio e per la costruzione dell’identità politica della Francia medievale. Attraverso cronache, testimonianze e riflessioni dei grandi storici del Novecento, il libro restituisce spessore umano e politico a un re troppo a lungo relegato al ruolo di comprimario. Un viaggio affascinante nel cuore del XII secolo, tra corti, abbazie e crociate, dove prende forma l’idea stessa di Europa cristiana e cavalleresca.
18,00

E quindi uscimmo a riveder le stelle. Premio di poesia Loretta Del Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 74

l premio annuale di poesia “Loretta Del Ponte” è stato istituito dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Torino, e accoglie componimenti poetici, senza limitazione di nazionalità, purché scritti o tradotti in lingua italiana. Il Premio è istituito in memoria di Loretta Del Ponte per circa vent’anni Segretario Organizzativo del Comitato che è ancora oggi attivo grazie alla sua instancabile opera di proselitismo e di attivismo.
10,00

Religione degli stili

Luigi Berzano

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 72

In una società sempre più liquida e frammentata, anche la fede assume nuove forme: personali, orizzontali, estetiche. Luigi Berzano, tra i maggiori sociologi italiani della religione, esplora con profondità e rigore le trasformazioni del credere nell’età della “quarta secolarizzazione”, dove la spiritualità non scompare ma si reinventa negli stili di vita individuali. Dalla designer religion alle nuove pratiche spirituali, dal pluralismo religioso alla ricerca di senso dell’homo aestheticus, questo volume interpreta con strumenti sociologici raffinati la metamorfosi del sacro nella modernità avanzata. Un saggio che offre chiavi di lettura decisive per comprendere come, nella civiltà del consumo e delle scelte infinite, anche il religioso diventi una questione di stile. Postfazione di Bruno Portigliatti.
10,00

Virtùalità e fantasya. Suggestioni etico-educative per docenti, studenti e studentesse

Ivano Sassanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 104

In un tempo in cui realtà e virtualità si intrecciano fino a confondersi, questo libro propone un viaggio originale tra letteratura, poesia, etica e spiritualità. Dal mondo della Terra di Mezzo di Tolkien a quello di Harry Potter, dalle sfide dello sport contemporaneo a quello delle nuove tecnologie, dai classici della tradizione a quelli contemporanei, ogni pagina invita a scoprire come l’immaginazione e la fantasia non siano un’evasione dalla realtà ma forze capaci di educare, trasformare e aprire orizzonti di senso nuovi e antichi al contempo. Con uno stile chiaro e coinvolgente, l’autore intreccia riflessioni culturali, orizzonti accademici e scolastici, suggestioni pastorali, offrendo un testo che appassiona e fa pensare, rivolto tanto ai giovani quanto agli adulti che vogliano lasciarsi interrogare dalle profondità del desiderio umano e dalla potenza creativa dell’immaginazione.
15,00

Gli egoisti

Federigo Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 82

Roma, inizio Novecento. Tra vicoli assolati e ministeri polverosi, sogni e miseria si intrecciano nella vita di Dario Gavinai, giovane musicista che cerca nella capitale una via di riscatto. Ma il suo viaggio non è soltanto artistico: è un lento sprofondare nei labirinti della solitudine, dell’ambizione e dell’illusione. Un romanzo visionario e attualissimo, in cui Tozzi scava con la sua prosa tesa e vibrante nella fragilità dell’uomo moderno.
12,00

Ioan e l'amuleto magico

Ioan e l'amuleto magico

Celestino Tuninetti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 114

Una sera d’inverno, degli zoccoli magici donati da uno sconosciuto viaggiatore, una leggenda impolverata custodita in un vecchio solaio, un enigma da svelare e uno scintillante amuleto magico: ma soprattutto un folletto, Ariele, del regno di Fantaflora, un mondo fatato al di là dei confini della realtà. Così il giovane e modesto Ioan viene catapultato in un viaggio fantastico. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Il gigante dell'Apocalisse

Il gigante dell'Apocalisse

Giovanni Bertinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 204

Sotto le macerie di una civiltà sull’orlo del collasso, un gruppo di uomini scopre un’antica macchina gigantesca. È un automa costruito per obbedire, senza volontà né coscienza. Ma cosa accade quando qualcuno decide di riattivarlo? Pubblicato nel 1927, Il gigante dell’Apocalisse è un racconto potente e profetico che anticipa i grandi interrogativi del nostro tempo: cosa succede quando deleghiamo alle macchine il potere di agire? Esiste davvero una tecnologia neutra? Tra fantascienza, allegoria e tensione morale, Giovanni Bertinetti firma un piccolo classico dimenticato del fantastico italiano, che oggi torna a parlarci con sorprendente attualità. In questa nuova edizione, un’introduzione riflette sul legame tra gli automi di ieri e le intelligenze artificiali di oggi: strumenti straordinari, ma sempre nelle mani dell’uomo.
18,00

Album di famiglia. Una fiaba

Album di famiglia. Una fiaba

Cristina Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 102

Da quando Ruggero è arrivato dal Brasile, la famiglia Majocchi non è più la stessa: è più grande, più allegra, più rumorosa… e più vera. In queste pagine si ride, si litiga, si cresce. Si va al catechismo, si partecipa alla caccia alle uova, si fanno merende con gli amici (anche quelli presi in giro da tutti), si discute sul carnevale e si affrontano pure domande difficili: «Perché non c’era un fiocco sulla porta quando sono arrivato io?» Un libro che racconta cosa vuol dire diventare famiglia. E quanto ogni giorno insieme possa essere una storia da ricordare. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Io sto bene, e tu? Alberto, un bambino felice

Io sto bene, e tu? Alberto, un bambino felice

Cristina Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 96

Un bambino di otto anni con un sorriso più forte della malattia. Due angioletti pasticcioni che lo accolgono tra giochi, risate e voli straordinari. Una storia che intreccia cielo e terra, fantasia e realtà, per raccontare l’avventura luminosa di Alberto, un piccolo grande protagonista capace di insegnare a tutti che cosa significa vivere con amore e coraggio. Tra le pagine troverete il suo mondo fatto di musica, amicizia e fede semplice ma profonda, insieme a tanti incontri sorprendenti e momenti teneri che parlano a grandi e piccoli. "Io sto bene, e tu?" non è un libro triste: è un viaggio gioioso e commovente, che fa sorridere e riflettere. Una storia che lascia nel cuore la certezza che la vita, anche se breve, può essere piena di luce e di bellezza. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Le antichità di Aosta. Augusta Prætoria Salassorum (rist. anast. 1862)

Le antichità di Aosta. Augusta Prætoria Salassorum (rist. anast. 1862)

Carlo Promis

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 250

Pubblicato per la prima volta nel 1862, il volume di Le antichità di Aosta, corredato di quattordici tavole disegnate dall’Autore, sintetizza il lungo lavoro archeologico condotto sulle origini romane della città, a partire dal I secolo a.C. La ristampa anastatica, completamente restaurata, restituisce l’opera ai lettori e agli studiosi. Carlo Promis (Torino, 1808 - 1873), architetto, archeologo e filologo, lavorò a Roma sotto la direzione dei più importanti storici dell’architettura della sua epoca. I suoi studi archeologici sono ancora oggi considerati opere di riferimento. Realizzò importanti progetti urbanistici e architettonici a Torino, tra cui l’edificio di accesso alla vecchia stazione di Porta Susa, la casa Rizzetti davanti al Santuario della Consolata (con il celebre Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763), il piano urbanistico (ed il modello architettonico) degli edifici a ridosso della stazione di Porta Nuova e Corso Vittorio Emanuele II.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.