La Tartaruga (Milano)
Un uomo per amica
John Ramster
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1999
pagine: 344
Che un uomo ami una donna non è poi una verità così universale. Simon è un tranquillo omosessuale trentenne. La sua storia con l'amico del momento traballa. Simon si avvicina all'universo femminile, dice di capire le donne, di sapere cosa cercano. Simon parla troppo e si ritrova a letto con la sua migliore amica. Scopre che diventare eterosessuale è un lavoro a tempo pieno. Morale della storia, in questi tempi confusi, le parole eterosessuale o omosessuale non indicano chiare distinzioni.
Il segreto
Clarice Lispector
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1999
"Ma io sono testarda e ho perseverato per tutta la vita nella stessa direzione: sopprimere i fatti e privilegiare le sensazioni", dice Clarice Lispector per definire il proprio stile. Virginia, la protagonista del romanzo, fa parte di quella galleria di ritratti di donne comuni alla ricerca del mistero, della sensazione primaria del vivere, della "scatola nera" dell'esistere che la scrittrice brasiliana ha tratteggiato.
Mila e Cuor di Leone
Antonia White
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1998
Un gran dolore colpì la signora Bell quando morì la sua vecchia e amatissima gatta Vittoria, assai possessiva ed esigente con la sua devota padrona. Per un caso non molto fortuito, si trovò ben presto a non saper resistere al fascino di una siamese dagli enormi occhi blu un po' strabici, dal portamento altero e i gusti aristocratici. Come se non bastasse, ecco presentarsi tra le braccia di un'amica volonterosa, un bel gattino tutto rosso, talmente indipendente e avventuroso da meritarsi l'ardito nome di Cuor di Leone. La vita della signora Bell è messa sottosopra dall'arrivo dei due trovatelli dal carattere tanto diverso. Ma dopo molte ripicche e gelosie, dispetti e tenere fusa, il terzetto ritrova l'armonia di una convivenza serena e felice.
Il demone amante. Sessualità del terrorismo
Robin Morgan
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1998
Al centro del saggio la figura dell'eroe, personaggio carismatico e fanatico innamorato del principio di morte, incapace di concettualizzare la vita e il cambiamento. Un excursus documentato attraverso il mito, la storia, e le vicende politiche di questo ultimo scorcio di secolo.
Scrivere al buio. Maria Nadotti intervista Bell Hooks
Maria Nadotti, bell hooks
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1998
Penelope
Silvana La Spina
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1998
Emblema della pazienza e fedeltà femminili, Penelope diventa una donna viva, contemporanea, passionale. Ci racconta un passato pieno di orrori: un padre che abusava di lei, la nascita di un figlio mostruoso, la condanna a morte da cui viene miracolosamente salvata. Per sfuggire a tutto ciò si consegna al primo che passa, un furbetto dai capelli rossi di nome Odisseo. Costui la porterà sposa nel suo palazzo di Itaca, precaria regina spesso abbandonata. In questa solitudine Penelope inizia a sentirsi più libera, padrona di se stessa. Avrà un amante, intesserà rapporti con donne sapienti e terrà a bada le esigenze di un figlio troppo possessivo. Non finirà mai la sua mitica tela, ma si allontanerà abbandonando tutto verso un destino non previsto.
Il giardino delle vecchie signore
Bridget Boland, Maureen Boland
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1998
Con Garbo. Un viaggio alla ricerca della Divina
M. Grazia Bevilacqua
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 276
Una delle attrici che meglio impersonificano il carattere della diva, irraggiungibile, austera, bellissima e fredda, è Greta Garbo. Ma come era veramente la Garbo nella vita, come si comportava in privato, quali erano le sue passioni? A queste e altre domande risponde la curatrice del volume, che approfondisce anche l'aspetto pubblico dell'attrice, indicando i film che l'hanno vista protagonista e le scelte artistiche che hanno segnato la sua carriera.