La Tartaruga (Milano)
Un amante temporaneo
Imogen Parker
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1997
La direttrice dell'agenzia teatrale presso cui Sophie lavora è una bella donna non più giovane ma simpatica, vivace e ancora affascinante. Improvvisamente viene ritrovata morta in casa sua, uccisa da una combinazione di pillole e whisky. Sembra un suicidio, ma Sophie trova le circostanze sospette e ricerca gli indizi sfuggiti alla polizia. Chi poteva avere interesse alla morte della povera Agatha? Una risposta c'è, naturalmente, e Sophie vede confermati i suoi sospetti.
Arditamente timida. Natalia Ginzburg
Maja Pflug
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1997
Questa biografia, corredata da molte fotografie, racconta Natalia Ginzburg attraverso le sue opere e le testimonianze di quanti l'hanno conosciuta. Vengono quindi ricordati gli anni difficili della famiglia Levi nel primo dopoguerra a Torino, il suo esordio da scrittrice, il matrimonio con Leone Ginzburg, il contatto con le punte più avanzate dell'antifascismo torinese e gli intellettuali del gruppo vicino all'editore Einaudi, la morte del marito in una prigione fascista, il suo secondo matrimonio con l'anglista Gabriele Baldini, i suoi romanzi autobiografici e gli scritti teatrali.
La passione di Sabina
Nicolle Kress-Rosen
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1997
Il triangolo amoroso che si era venuto a creare tra Sigmund Freud, il padre della psicanalisi, il suo erede Carl Gustav Jung e Sabina Spielrein, una giovane donna presa da una forte passione amorosa per Jung, ha avuto varie interpretazioni. L'autrice intende restituire a ciascuno dei protagonisti la sua parte di responsabilità nella storia e fa di Sabina una donna capace di desiderio e non solo vittima.