Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Tartaruga (Milano)

Una questione accademica

Una questione accademica

Barbara Pym

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

15,50

Lilja e le altre

Lilja e le altre

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

14,46

Gli anni del disordine 1989-1995. Da Sarajevo a Milano passando per Baghdad
10,00

Professione giornalista

Professione giornalista

Shulamit Lapid

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

14,50

Autoritratto involontario e altri racconti

Autoritratto involontario e altri racconti

Gianna Manzini

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

pagine: 240

E' una scelta di racconti. Il filo che li unisce è una particolare autobiografia, sono ricordi, illuminazioni, momenti di essere, che compongono un ritratto dell'autrice. La frammentaria ricostruzione della propria vicenda individuale e della vocazione alla scrittura, è un tentativo di interrogare il mistero dell'esistenza.
13,43

Il professore

Il professore

Charlotte Brontë

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

pagine: 240

"Il professore" è il primo romanzo scritto da Charlotte, la più famosa delle tre sorelle Bronte. A suo tempo non ebbe fortuna perché giudicato troppo realistico. Gli si preferiva "Jane Eyre", in cui l'elemento fantastico e romantico predominava, così venne pubblicato solo dopo la morte. Questo romanzo narra in prima persona la storia di un uomo sensibile e colto, che fugge da un lavoro pesante e competitivo nella zona industriale dello Yorkshire per andare a insegnare in una scuola in Belgio. Qui conosce Frances, una ragazza molto giovane e senza mezzi che da allieva diventa insegnante. Dopo alterne vicende, contrattempi e incomprensioni, la storia si conclude con un matrimonio.
13,43

Le signore della scrittura. Interviste

Le signore della scrittura. Interviste

Sandra Petrignani

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

pagine: 128

Viene riproposto il volume "Le signore della scrittura" aggiornato e ampliato dall'autrice. Sono dieci interviste ad altrettante scrittrici italiane fatte nel 1984. Da allora alcune delle scrittrici sono scomparse e le loro parole acquistano il valore di un documento. Lalla Romano, Alba de Cespedes, Anna Maria Ortese, Anna Banti e le altre rispondono a cuore aperto e non nascondono la loro verità di donne e di scrittrici.
9,30

Troppo tardi, tesoro

Troppo tardi, tesoro

Maggie Makepeace

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

pagine: 256

Il romanzo comincia con un matrimonio assai borghese in cui la piccola Phoebe si infila piena di speranze e romantiche aspettative. Ma il marito e tutta le sua famiglia si rivelano ben presto poco comunicativi e molto preoccupati di salvare ad ogni costo le apparenze. E' colpa di un diario che Phoebe ritrova in un cassetto dopo la morte dell'ex amante di suo suocero, se i misteri e le passioni di famiglia ritornano alla luce. Queste inaspettate rivelazioni scuotono Phoebe dal suo letargo e la portano a trovare il vero amore dove meno se lo aspetta.
13,43

Donne senza cuore

Donne senza cuore

Grazia Livi, Francesca Pasini

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

pagine: 160

Il libro è un dialogo a tutto campo che rimbalza tra la confidenza privata e il confronto di idee, tra i rapporti con la cultura e quelli con gli uomini. Un racconto, un vero e proprio scambio di pensieri che modifica la visione della realtà. Oggi le confidenze delle donne sono entrate nella storia, o meglio sono l'altra faccia della storia. Un tentativo di esplorare un nuovo genere: non quello classico dell'intervista ma un dialogo a due voci che risultano ambedue chiare e ben distinte. E' proprio dal confronto che nasce la forza e la novità del pensiero. Diranno che siamo "Donne senza cuore", concludono le due autrici.
10,00

Più tardi nel pomeriggio

Più tardi nel pomeriggio

Grace Paley

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

pagine: 181

6,20

La lunga vita di un gatto molto perbene

La lunga vita di un gatto molto perbene

May Sarton

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

Un fiero e po' arruffato gatto di strada è stanco della sua libertà piena di pericoli e decide di cercare una dimora confortevole e di trasformarsi in un perfetto e lucidissimo gatto di casa. Dopo varie vicissitudini è accolto nella casa di una deliziosa signora dalla voce carezzevole, una scrittrice che gli dona un nome altisonante (Tom Jones) e gli presenta nientemeno che Vladimir Nabokov.
6,20

Lavinia fuggita

Lavinia fuggita

Anna Banti

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

pagine: 64

2,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.